pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Tue 29 April, 09:00:31
logo

foto di Stefano di Stasio

qr code

Stefano di Stasio

Profilo visto 2.639 volte
Data iscrizione: 08/04/2010, Residente a: Caserta, Nazione: Italia, Data di nascita: 09/03/1961
Interessi: Autore di racconti e fotografie. "Del seme più forte" (2011) 14 racconti/foto b/n; Strade di uomini, donne e animali" (2008)
Note: http://www.ibs.it/code/9788848812856/di-stasio-stefano/del-seme-pi-ugrave-forte.html
http://paneeparadossi.netsons.org/?tag=fotografo-stefano-di-stasio
http://www.spartacomagazine.com/
http://paneeparadossi.netsons.org/?p=621
http://www.bol.it/libri/Strade-uomini-donne-animali/Stefano-Di-Stasio/ea978885670622/
http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-di_stasio_stefano/sku-13028101/strade_di_uomini_donne_e_animali_.htm
http://www.viaggioversoitaca.com/porto-delle-suggestioni/183?task=view
http://www.ilfiloonline.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=2127&category_id=25&option=com_virtuemart&Itemid=175
http://www.liberaillibro.com/strade-di-uomini-donne-e-animali/
Pagina web: http://paroleefotografie.blogspot.com

attività: ymw ymw ymw
donatore 2010
diventa anche tu un nwsostenitore!




Prima pubblicazione: nwMamma Maria (15 anni fa)

Primo messaggio forum: nwAlbatros? (14 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwGiveaway n.7 - (13 anni fa)



1 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
allarga
 
rec.
like
visite
data


(racconto narrativa, breve)
Racconto breve, ricordo d'infanzia, affetti...
10 
0 / 0 
 2.736
20/11/2010






10 recensioni o commenti ricevuti (7 di utenti, 3 di visitatori) (dalla più recente):
allarga
1) di Mauro Conti del 24/10/2020 all'opera nwMamma Maria:
Trovato per caso questo racconto, segnalato tra le opere "a caso". Anche se è passato tanto tempo dalla pubblicazione posso dire che mi sono immedesimato molto nella storia. Ma il… nw(continua)
2) di Gianfranco39 del 22/07/2018 all'opera nwMamma Maria:
Romantico e poetico ricordo di una nonna. Anche i miei figli hanno avuto una nonna che, specialmente d'estate, si sostituiva alla mamma; era mia suocera. La chiamavamo affettuosamente "Bigia" per… nw(continua)
3) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/05/2017 all'opera nwMamma Maria:
Leggendo il racconto dell'autore si scorge un affresco del passato, colorato di semplici e calorosi ricordi, proprio legati all'udire la voce di "mamma Maria" che tanto gioire gli arrecava al… nw(continua)
4) di Amos2011 del 24/09/2013 all'opera nwMamma Maria:
Uno spaccato di vita, un racconto voluto condividere con amici. Non una novella ma uno dei tanti aneddoti di qualunque vita che si è voluto raccontare e raccontarci. Piacevole lettura… nw(continua)
5) di Tania Maffei del 16/12/2010 all'opera nwMamma Maria:
Non riesco a commentare il ricordo verso questa nonna in quanto il mio sogno più grande sarebbe stato averne una ma non è stato così. Tuttavia trovo bellissimo il volto… nw(continua)
6) di Massimo Baglione del 20/11/2010 all'opera nwMamma Maria:
Credo che le foto in biaco e nero trasmettino quel non so cosa, che… nw(continua)
7) di Pia (non iscritto) del 20/11/2010 all'opera nwMamma Maria:
è un racconto commovente, i nonni sono sempre stati e sempre saranno figure importanti nella vita di tutti, i nonni fanno quello che i genitori, più rigidi e tesi all'educazione,… nw(continua)
8) di Angela Di Salvo del 20/11/2010 all'opera nwMamma Maria:
Più che un racconto, è una pagina di diario, un pezzo di vita che lo scrittore ci narra, ridando vita a una ricordo prezioso e indelebile della sua infanzia, fanciullezza… nw(continua)
9) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 20/11/2010 all'opera nwMamma Maria:
Bel ritratto di donna anziana. I legami che il nipote sente per lei sono forti, intensi, e vengono descritti con efficacia e notevole analisi introspettiva. Davvero toccante il finale. Il… nw(continua)
10) di Lunanera del 09/04/2010 all'opera nwMamma Maria:
E' un racconto da leggere ad occhi chiusi, nel senso che sarebbe bello che qualcuno me lo leggesse per poter respirare gli odori, i rumori e le atmosfere che hai… nw(continua)

51 recensioni o commenti dati + 2 risposte (dalla più recente):
allarga
1) del 22/12/2011, all'opera nwTesto biografico di Silvia Marulli :
È un onore per me dare il benvenuto a questa giovanissima autrice. Finalmente si parla di ciò che si vive ogni giorno, di percezioni e sensazioni, di sapori, di odori,… nw(continua)
2) del 10/12/2011, all'opera nwL'aveva già vista di Umberto Pasqui :
Il volto sconosciuto di una donna diventa lo strumento di una personale ossessione. Senza fronzoli e con una agile architettura di racconto, l'autore ci introduce ad una dinamica dalle incerte… nw(continua)
3) del 26/11/2011, all'opera nwLa scatola di Maria Gabriella :
Foto che parlano ad un uomo rimasto solo. Con una brillante chiave di scrittura l'autrice ci narra di un personaggio che ritrova i frammenti della sua memoria d'infanzia quasi inaspettatamente,… nw(continua)
4) del 01/11/2011, all'opera nwIl suono del sax di Nuccio Pepe :
Visitatore solitario con epilogo funesto in provincia di El Dorado. Seguendo uno schema comune nella cinematografia, l'autore ci proietta in una realtá assolata descrivendone i contorni essenziali attraverso gli occhi… nw(continua)
5) del 29/10/2011, all'opera nwCose concrete di William Munny :
Ritratto solidale. Con una presa diretta l'autore ci prospetta il dialogo fra un prelato e una donna. Nella conversazione emerge la figura di una terza persona, Giovanni, con la testa… nw(continua)
6) del 23/10/2011, all'opera nwInquiete parole di Ataxia :
Alate parole. Con memoria Omerica (“dal recinto dei denti Â…alate parole” ) l'autrice in “Parole giocando” ripercorre il ruolo e l'origine dell'insieme dei fonemi che la mente assembla durante la… nw(continua)
7) del 23/10/2011, all'opera nwIo sono il nuovo povero di Maurizio De Vito :
Eroismo quotidiano. Con uno stile particolare, essenziale, incisivo e visivo l'autore ci introduce la sua raccolta alternando lirica, immagine e racconto. Così in “Sette euro e quarantadue centesimi” ci parla… nw(continua)
8) del 18/09/2011, all'opera nwAi Suoi ordini di Maluan :
L'amore piccolo borghese. L'innamorato, il dipendente, si innamora di una donna, il suo capo, in una evoluzione della sindrome di Stoccolma. Si attorciglia meschino in una struttura nella quale il… nw(continua)
9) del 17/09/2011, all'opera nwPiccolo silenzio di Dalila :
Il silenzio dell'anima come rifugio inviolabile. Il poeta si colloca nello spazio tempo riconoscendo la sua minuscola dimensione nel quadro di una natura madre “fiori d'arancio”. Ritorna la percezione della… nw(continua)
10) del 15/09/2011, all'opera nwI colori del mondo di SLo :
Favola moderna con insegnamento a sfondo introspettivo. Una bambina, piccola di etá , ma adulta per sensibilitá , rincorre i propri sogni. Si scopre addolorata dalle nefandezze del mondo e… nw(continua)
11) del 15/09/2011, all'opera nwPreghiera alle stelle di Giurock :
Tramonto di un rapporto d'amore sotto le stelle con sigaretta. La figura narrante femminile attraversa e descrive tutte le fasi del percorso psicologico che porta al distacco definitivo. La finzione,… nw(continua)
12) del 12/09/2011, all'opera nwVivere vera e vivida vita di Domeocchi :
Monologo sul significato dell'esistenza. In un componimento insolito, che quasi riecheggia le liriche rinascimentali, il poeta si rivolge direttamente a ciò che appare altro da sé, quella “vita morta, senza… nw(continua)
13) del 06/09/2011, all'opera nwCon un buco dentro di Abonvi :
Tragedia con metafora del piatto di portata. Il protagonista ascolta distrattamente le conversazioni deliranti di un altro cliente al ristorante mentre, fissando un ossobuco, rivive il dramma della propria donna… nw(continua)
14) del 03/09/2011, all'opera nwA mio padre di Leila Mascano :
Tenera immagine nel ricordo di una bambina diventata donna. In splendide pennellate l'autrice traccia un ritratto di un papá che porta in braccio la propria figlia addormentata. Preziosi dettagli colpiscono… nw(continua)
15) del 03/09/2011, all'opera nwRiflessioni al Vento di Mastronxo :
Monologo introspettivo di uno specchio che vive con dolore la propria solitudine. Addossato alla parete il personaggio riflette le immagini delle scene di vita quotidiana di un piccolo nucleo familiare.… nw(continua)
16) del 05/08/2011, all'opera nwLa vita, adesso di Mario Ughi :
Una successione di immagini delicate riavvolte come una spirale sul perno della malinconia. Un bimbo piange perché gli è sfuggita di mano la cordicella e il pallone è volato via.… nw(continua)
17) del 03/08/2011, all'opera nwFuga per la vita di Andrea bbbbbbb :
Istantanea surreale in una postazione di pronto soccorso. Dopo una descrizione da manuale, trentasette parole, della figura di una giovane donna, l'autore dipinge una scena in cui tre medici e… nw(continua)
18) del 29/05/2011, all'opera nwL' ultima memoria di Munuela :
L'inizio nell'etá adulta scandito dal primo spettacolo da sola nella anonima sala di un cinematografo di provincia. Elena segna e ricorda le sue emozioni, la sua esistenza, la sua maternitá… nw(continua)
19) del 29/05/2011, all'opera nwCome Icaro di Massimo Caccia :
La natura, con i suoi cicli inviolabili, come specchio dell'anima. L'autore ci propone un'inquadratura sulle fronde alla sommitá degli alberi scosse dal trepido zefiro di marzo che porta l'annuncio di… nw(continua)
20) del 25/05/2011, all'opera nwCala il sipario per un vecchio clown di Bludoor :
La morte di un clown diventa la chiave per mettere a fuoco il passaggio fra la vita e la morte. In questi versi delicati e puliti, l'autore ci propone una… nw(continua)
21) del 25/05/2011, all'opera nwChiudi sessione di Massimo Baglione :
La contaminazione della partizione Italia è irreversibile. L'autore di questa simpatica novella ci parla della infausta commistione fra politica e altre attivitá , lecite e non, così radicata nel nostro… nw(continua)
22) del 17/05/2011, all'opera nwGli ultimi giorni del sottotenente di Lorenzo Pompeo :
Un forte ai confini del nulla abitato da soldati-larva inebetiti è la scena in cui si ripete un misterioso fenomeno geologico. In una ambientazione a metá fra i film della… nw(continua)
23) del 11/05/2011, all'opera nwCome in un film di Annarita Petrino :
In medias res attraversando lo schermo del proiettore. L'incontro con una vecchia pellicola in bianco nero è il mezzo per introdurre una sequenza da videogioco nella quale il narratore vede,… nw(continua)
24) del 07/05/2011, all'opera nwIgor Taransky di F Pierucci :
Ritratto impertinente con morto e incidente. L'autore propone una impalcatura di racconto in cui è la voce del protagonista, Igor Traransky, a narrare direttamente e a interloquire liberamente con il… nw(continua)
25) del 04/05/2011, all'opera nwMimetismo di Terre di Confine :
Benestanti in ruolo ottocentesco inglese di fronte alla bestia partorita da una natura imprevedibile. Una giovane coppia prossima al matrimonio, trascorre il proprio tempo in amene passeggiate primaverili nel parco… nw(continua)
26) del 28/04/2011, all'opera nwFiamme di Ser Stefano :
Fuoco e protagonista entrambi a carattere antropomorfo. Ben concepita l'architettura minima del racconto. In una sequenza di immagini, l'autore descrive la dinamica delle fiamme, il loro avanzare e arretrare, inghiottendo… nw(continua)
27) del 21/04/2011, all'opera nwFrancesca non esiste di Sphinx :
“Mi risveglio con gli occhi abbottonati…”. A partire da un incipit “soft” e di difficile prosecuzione, il nostro autore riesce a tessere un interessante racconto di una non ovvia relazione… nw(continua)
28) del 16/04/2011, all'opera nwLisa di Charlotte :
L'Africa di Lisa. Entusiasmo e generositá di una giovane donna che per scoprire e per scoprirsi va a impegnare le sue energie su un fronte durissimo, quello del volontariato nel… nw(continua)
29) del 14/04/2011, all'opera nwImbrunire di Lucia Cal :
Ritmo, colore e sentimento. La brava autrice colpisce subito per la cadenza e la scelta delle parole. “Cobalto rosato” è la cromia del tramonto quando il gioco delle nuvole e… nw(continua)
30) del 12/04/2011, all'opera nwGaia di Terre di Confine :
Pareti invisibili e risonanze della mente per un misantropo del Lungarno. Una serie di immagini, che, all'incedere dell'io narrante, si aprono e si chiudono come saracinesche di negozi su Ponte… nw(continua)
31) del 11/04/2011, all'opera nwLa boccetta di perline di Terre di Confine :
Una bella favola per adulti e bambini. A partire dalla descrizione dell'oggetto misterioso, la boccetta di perline azzurre, viene ripercorso un tratto di vita della protagonista Marta, di sua nonna… nw(continua)
32) del 10/04/2011, all'opera nwNotti di luna di Slash1977 :
Due spunti da elaborare per due racconti ambientati entrambi nella cittá immaginaria di Molde. Nel primo, Notti di luna, un urlo mai udito squarcia la notte entrando in ogni casa.… nw(continua)
33) del 09/04/2011, all'opera nwBocciato… di Valentina :
La vita di riserva. Il protagonista del racconto, Giorgio Pellegrin, si trova misteriosamente catapultato indietro negli anni dove, trasformato in un dodicenne, riassapora il tepore di uno strano nucleo familiare.… nw(continua)
34) del 05/04/2011, all'opera nwPensiero Proibito di Annamaria Trevale :
L'amour á mort. Il titolo del vecchio film di Alain Resnais si presta al commento di questo gradevole racconto, ben scritto in stile sobrio e pulito. Luca, il protagonista maschile,… nw(continua)
35) del 04/04/2011, all'opera nwDiario di un Serial Killer di Giulia2010 :
Teatro dell'eroina. Questa volta l'attrice non è il femminile dell'eroe ma lo stupefacente fatto persona. La brillante autrice dá voce alla droga che, come in uno specchio dell'anima, rivela tutte… nw(continua)
36) del 02/04/2011, all'opera nwCiviltà in fumo di Sphinx :
La sigaretta come pilastro della civiltá e della stabilitá sociale. Quale lusinga per i fumatori, braccati, mortificati, vilipesi, diffidati perfino all'aria aperta! Lo spunto dell'autore è acuto. Nella intolleranza cieca,… nw(continua)
37) del 01/04/2011, all'opera nwSogni di carta di Sara Boschi :
La presenza dei genitori, scomparsi prematuramente, si materializza nel frutto creativo del figlio bambino, non ancora consapevole del luttuoso evento. In questo racconto, sia quanto accade al protagonista, sia la… nw(continua)
38) del 31/03/2011, all'opera nwMissioni di AlfonsoMormile :
Come Hasari Pal, il personaggio di Dominique Lapierre ne “La cittá della gioia”, il protagonista del racconto, questa volta Italiano e non Indiano, è strangolato dal bisogno e dalla disperazione.… nw(continua)
39) del 30/03/2011, all'opera nwLa panchina vuota di Roberto Guarnieri :
Coscienza e autocoscienza dell'aspetto prezioso e caduco della vita di relazione. Il protagonista, in un monologo introspettivo, capisce che il suo rapporto d'amore con Laura è stato scandito da momenti… nw(continua)
40) del 29/03/2011, all'opera nwTracce rarefatte di cultura di Tania Maffei :
Immagini oniriche ci riportano alla mente i sentori di legno e di stoffa e il silenzio rispettoso delle biblioteche storiche, dove sparuti raggi di sole mostrano il loro percorso cavalcando… nw(continua)
41) del 25/03/2011, all'opera nwLa petite chatte di Rossella Martielli :
Un andirivieni di pensieri di una coppia in crisi, sullo sfondo di una cittá simbolo che, implacabile, continua a vivere. E a illudere. In un'altalena di voci narranti, i due… nw(continua)
42) del 16/03/2011, all'opera nwDoppia mattina di Randagia :
Una finestra su un mondo sconosciuto dove la povertá è fierezza e non vergogna. Una tenera immagine del protagonista che, per sfamare e curare i propri familiari, si inventa una… nw(continua)
43) del 07/03/2011, all'opera nwIl segreto di Katia di Girolamo Calcara :
Un filo invisibile tiene il lettore avvinto fino all'epilogo. Nella scoperta graduale della doppia personalitá della moglie il personaggio è accompagnato da una girandola di emozioni devastanti. Egli tuttavia piano… nw(continua)
44) del 05/03/2011, all'opera nwNeve di Stefano Pelleriti :
Una bella pagina, questa dell'autore, che ci invita a riflettere sui limiti fisici e psicologici imposti dalla nostra "civiltá ". E dunque basta un imprevisto, in questo caso la neve,… nw(continua)
45) del 23/01/2011, all'opera nwIl prezzo di Angela Di Salvo :
Un racconto piacevole che descrive uno squarcio della societá siciliana, quello dei nobili latifondisti. La figura di Federico come "caro agli dei" emerge in tutte le sue qualitá , in… nw(continua)
46) del 08/01/2011, all'opera nwLa piccola prostituta di Tania Maffei :
Coppia di modalitá di narrazione abilmente intercalate dall'autrice. Da una parte una inequivocabile, realistica e spietata descrizione di suoni, ambienti, odori e cronache del mondo putrido e rivoltante della prostituzione… nw(continua)
47) del 27/11/2010, all'opera nwEssenza delle fiamme di Alessio Boni :
Ho apprezzato la delicatezza, la profonditá e la discrezione dei componimenti. Orchidea che materializza la genesi dei versi come "ricamo di un'idea" e pare ci faccia intravedere il poeta come… nw(continua)
-) del 21/11/2010, all'opera nwMamma Maria (opera dell'autore) :
Grazie a tutti! Ho corretto le imperfezioni, ripetizioni, accenti. Credo che mia… nw(continua)
-) del 20/11/2010, all'opera nwMamma Maria (opera dell'autore) :
Ho inserito la foto in bianco e nero. E' una di quelle che ho scattato diversi anni fa e che sono comprese nella raccolta di racconti/mostra fotografica "Strade di uomini,… nw(continua)
48) del 28/10/2010, all'opera nwIl libraio Guido Malfetti di Tania Maffei :
E' una favola, come precisa l'autrice. Come in tutte le favole ci sono i buoni e il cattivo. A parte qualche salto troppo brusco nella descrizione degli eventi dell'epilogo, e'… nw(continua)
49) del 27/10/2010, all'opera nwUna pessima giornata di Cristina :
Il brano descrive momenti e stati d'animo di vita vissuta rappresentati sullo sfondo di una giornata d'inverno grigia e fredda. Si può oggettivamente condividere lo stato d'animo del personaggio solo… nw(continua)
50) del 29/07/2010, all'opera nwBimbi di Alessandro :
Sono colpito da queste rime. Ho osservato e fotografato molti bambini in diversi paesi del mondo. Ovviamente senza avere la possibilita' di scambiare con loro parole nella loro lingua locale… nw(continua)
51) del 21/04/2010, all'opera nwRacconto libero di Lily Marlene :
Sintetico, emozionante e ritmato. Nitida e' la contrapposizione malinconica fra la cruda realta' che incalza e la finzione cinematografica che e' in grado di riplasmare, come in un bel… nw(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle nwGare (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nelle nwGare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle nwGare (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nelle nwGare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei nwGrandPrix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei nwGrandprix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (46):

allarga
nwvedi quella per Abonvi
nwvedi quella per Alessandro
nwvedi quella per Alessio Boni
nwvedi quella per AlfonsoMormile
nwvedi quella per Andrea bbbbbbb
nwvedi quella per Angela Di Salvo
nwvedi quella per Annamaria Trevale
nwvedi quella per Annarita Petrino
nwvedi quella per Ataxia
nwvedi quella per Bludoor
nwvedi quella per Charlotte
nwvedi quella per Cristina
nwvedi quella per Dalila
nwvedi quella per Domeocchi
nwvedi quella per F Pierucci
nwvedi quella per Girolamo Calcara
nwvedi quella per Giulia2010
nwvedi quella per Giurock
nwvedi quella per Leila Mascano
nwvedi quella per Lily Marlene
nwvedi quella per Lorenzo Pompeo
nwvedi quella per Lucia Cal
nwvedi quella per Maluan
nwvedi quella per Maria Gabriella
nwvedi quella per Mario Ughi
nwvedi quella per Massimo Baglione
nwvedi quella per Massimo Caccia
nwvedi quella per Mastronxo
nwvedi quella per Maurizio De Vito
nwvedi quella per Munuela
nwvedi quella per Nuccio Pepe
nwvedi quella per Randagia
nwvedi quella per Roberto Guarnieri
nwvedi quella per Rossella Martielli
nwvedi quella per SLo
nwvedi quella per Sara Boschi
nwvedi quella per Ser Stefano
nwvedi quella per Silvia Marulli
nwvedi quella per Slash1977
nwvedi le 2 per Sphinx
nwvedi quella per Stefano Pelleriti
nwvedi le 3 per Tania Maffei
nwvedi le 3 per Terre di Confine
nwvedi quella per Umberto Pasqui
nwvedi quella per Valentina
nwvedi quella per William Munny

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (10):

allarga
nwvedi quella di nwAmos2011 Angelo Manarola
nwvedi quella di nwAngela Di Salvo
nwvedi quella di Arcangelo Galante
nwvedi quella di nwFlintLunanera
nwvedi quella di nwGianfranco39
nwvedi quella di Giuseppe Novellino
nwvedi quella di nwMassimo Baglione
nwvedi quella di nwMauro Conti
nwvedi quella di Pia
nwvedi quella di nwTania Maffei






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.191.11.237


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.46 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.