Veleggiare correndo

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 22/06/2022, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
14%
3 - si lascia leggere
1
14%
4 - mi piace
5
71%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 7

Laura Gallerani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/04/2017, 16:05

Author's data

Veleggiare correndo

Messaggio da leggere da Laura Gallerani »

A volte capita che la mente faccia una fotografia. Ciò che fa produrre lo scatto è un'emozione visiva molto forte. E' un clic per sempre, impresso nella memoria.

E' stata gioia pura, anche perché inaspettata.
Domenica, in quella bella mattinata di sole e vento, che mi trovava - come in un dejà vu - a ripetere i percorsi dei genitori, che non avrei mai pensato in vita mia di ripercorrere, se non altro per contrapposizione.
Camminavo veloce con amiche, un po' sconcertata da questo ambiente nuovo e vecchio nello stesso tempo.
A volte ci sono corsi e ricorsi. Strane e inspiegabili coincidenze, come appuntamenti obbligati e ineluttabili.
Gare podistiche (o camminate) nelle orecchie da anni, ora mi vedono presente.

So che c'eri anche tu...da qualche parte, perso nella moltitudine...me lo avevi anche detto che forse ci saremmo incontrati…
Non ci pensavo proprio in quel momento, intenta nel cammino e nelle chiacchiere.
E' stato uno schiamazzo a sorprendermi. Prima è arrivata la tua voce conosciuta, che strillava emettendo suoni improbabili e strani per farsi sentire e notare...in un attimo mi hai sorpassata correndo, saltellandomi attorno, leggero nel vento, allegro e sorridente come non mai, bello da morire, atletico e scanzonato...ed intanto, per un secondo, le nostre mani in alto si sono sfiorate e poi allontanate sempre di più e quasi avrei messo le ali per seguirti…proseguendo come in un volo, guardavi indietro verso di me e ridevi e ancora strillavi... sentivo il mio viso sorridente e ridente, colmo di questa visione e di questa sensazione esplosiva... poi subito sei sparito avanti veloce e in un momento sei scomparso dal mio orizzonte.
Intanto l'amica, nel sottofondo sommessamente diceva che nelle corse non ci si ferma mai.
Non importa... mi è bastato sentire il cuore in sussulto, oltre l'accelerazione per la camminata veloce. Sentire questo battere forte, questo sentirsi vivi e soddisfatti, perché lui, il cuore, sa che altri incontri ci saranno nei giorni a venire, ancora e ancora e che potrà avere ancora infiniti sussulti per te.
E perché sa che sei mon amour, con una barca di impegni, con una nave di incertezze e con una marea di difetti...ma mi piaci fino allo spasimo e null'altro conta allora che provare a veleggiare con te, finché avrò la forza per farlo.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 420
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Cara Laura! Come anche nella poesia - e forse meglio - hai saputo dare materia al tuo universo emotivo. Mi è piaciuto molto questo tuo correre e rincorrere questo veleggiare dei tuoi sentimenti verso un altro troppo veloce e sfuggente, ma che non ha mancato di incontrarti e quasi invaderti con il suo entusiasmo, se pur per un istante. Brava!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 888
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Ciao Laura,
mi è piaciuto moltissimo il tuo descrivere con tale grande realismo un innamoramento. Invidiabile!
La parte della critica letteraria mi costringe (non ne sentivo il bisogno) a farti osservare:
"So che c'eri anche tu" - Avrei usato l'imperfetto. Al presente può significare tre cose: che userai un presente storico (e non lo fai nel resto del racconto); che NON l'avresti visto (e invece...); la terza l'ho dimenticata mentre scrivo (eh, son fatto così).
"l'amica nel sottofondo" - erano amichE, poco più su, e sarebbe "IN sottofondo", altrimenti sembra il sottocoperta di una nave.
Ne finale tradisci l'occasione che hai creato: lei vede lui a una gara podistica (occasione annuale?) alla quale nemmeno voleva andare, è domenica, ma poi parli di altre occasioni nei giorni a venire come se si ripromettesse di rifare lo stesso cammino apposta per incontrarlo (senza gara?), di lui con una barca di impegni quasi fosse andato di fretta per i suoi impegni, magari lavorativi (nei giorni a venire). Insomma, forse ho male interpretato il peso di qualche elemento del racconto, ma l'impressione è che hai creato e fuso due diverse occasioni.
Un saluto!
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Tiziano Legati
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 58
Iscritto il: 16/04/2015, 13:26

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Tiziano Legati »

Mentre leggevo il racconto ho rivissuto una bellissima giornata di sole primaverile, cammino per la strada in compagnia di alcuni amici quando appena girato l'angolo, eccola lì, semplicemente bellissima.
Colei che sarebbe poi diventata mia moglie.
Questo è quello che ho provato, grazie.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Laura Gallerani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/04/2017, 16:05

Author's data

Re: Veleggiare correndo

Messaggio da leggere da Laura Gallerani »

Domenico Gigante ha scritto: 14/05/2022, 19:53 Cara Laura! Come anche nella poesia - e forse meglio - hai saputo dare materia al tuo universo emotivo. Mi è piaciuto molto questo tuo correre e rincorrere questo veleggiare dei tuoi sentimenti verso un altro troppo veloce e sfuggente, ma che non ha mancato di incontrarti e quasi invaderti con il suo entusiasmo, se pur per un istante. Brava!
Grazie Domenico!
Laura Gallerani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/04/2017, 16:05

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Gallerani »

Bravoautore ha scritto: 15/05/2022, 3:48 Riporto qui il messaggio come commento:
Non capisco perchè, qualunque cosa tu abbia incontrato, non l'abbia fermata per capirla meglio. Il racconto potrebbe significare anche un momento tuo di incontro con una parte di te che ti sfugge, se puoi spiegarti meglio sarebbe più chiaro il senso.
Io veramente non ho incontrato una cosa, ma una persona in carne ed ossa! Non c'è nulla di misterioso o di sottinteso da capire, è solo il racconto di un episodio che mi è capitato. Comunque, non sempre ci si può fermare per capire meglio, credimi.
Laura Gallerani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/04/2017, 16:05

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Laura Gallerani »

Marino Maiorino ha scritto: 15/05/2022, 8:41 Ciao Laura,
mi è piaciuto moltissimo il tuo descrivere con tale grande realismo un innamoramento. Invidiabile!
La parte della critica letteraria mi costringe (non ne sentivo il bisogno) a farti osservare:
"So che c'eri anche tu" - Avrei usato l'imperfetto. Al presente può significare tre cose: che userai un presente storico (e non lo fai nel resto del racconto); che NON l'avresti visto (e invece...); la terza l'ho dimenticata mentre scrivo (eh, son fatto così).
"l'amica nel sottofondo" - erano amichE, poco più su, e sarebbe "IN sottofondo", altrimenti sembra il sottocoperta di una nave.
Ne finale tradisci l'occasione che hai creato: lei vede lui a una gara podistica (occasione annuale?) alla quale nemmeno voleva andare, è domenica, ma poi parli di altre occasioni nei giorni a venire come se si ripromettesse di rifare lo stesso cammino apposta per incontrarlo (senza gara?), di lui con una barca di impegni quasi fosse andato di fretta per i suoi impegni, magari lavorativi (nei giorni a venire). Insomma, forse ho male interpretato il peso di qualche elemento del racconto, ma l'impressione è che hai creato e fuso due diverse occasioni.
Un saluto!
Grazie Marino, concordo con te sul fatto che avrei dovuto usare l'imperfetto e che avrei dovuto scrivere "in sottofondo". Per il resto mi dispiace di non essermi spiegata sufficientemente bene: non era una gara annuale e gli incontri futuri non sono intesi per essere fatti durante una gara. Di certo non volevo fondere due diverse occasioni.
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 888
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Re: Veleggiare correndo

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Ma no, figurati, certamente non volevi. Io riporto solo l'impressione che ho tratto da scrittore più che da lettore.
Per il resto, mi ha quasi fatto innamorare con lei, quindi il tema principale è passato a pieni voti.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 324
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

Commento Veleggiare correndo

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

ed intanto – e intanto
E' -- E maiuscola accentata = È (alt + 0200)
mon amour -- mon amour ( in corsivo )
usi i tre puntini per otto volte, forse troppi, ma è una questione di gusti; regola vuole, invece, che dopo I tre puntini ci voglia sempre uno spazio.

Il racconto è uno sprazzo di luce in una domenica mattina bella di sole e vento, ma tutto sommato mesta. Il tuo amore non è con te, o meglio, forse arriverà, per poi subito sparire avanti veloce.
Sappiamo poco di questo lui, a parte che è bello da morire (mannaggia voi donne solo i belli volete, e gli altri? poveri sfigati!).
Tu cammini veloce, lui, invece, strilla e corre, ma ritornerà questa è la tua speranza, barca di impegni e marea di difetti, permettendo.
L’amica azzarda un commento, come una scusa per il fatto che il bello non si ferma. A me sembra più un rammarico, forse anche lei voleva farsi notare?
Il “corto” mi è piaciuto. Veri suggerimenti non ne ho. Certo: io l’avrei scritto in un altro modo, ma non sono te e nemmeno una donna, quindi meglio non provarci.
Consiglio: segui i suggerimenti di Marino. Io lo faccio sempre.
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 888
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Re: Veleggiare correndo

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

:shock: :oops:
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Laura Gallerani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 21
Iscritto il: 30/04/2017, 16:05

Author's data

Re: Commento Veleggiare correndo

Messaggio da leggere da Laura Gallerani »

Alberto Marcolli ha scritto: 17/05/2022, 14:43 ed intanto – e intanto
E' -- E maiuscola accentata = È (alt + 0200)
mon amour -- mon amour ( in corsivo )
usi i tre puntini per otto volte, forse troppi, ma è una questione di gusti; regola vuole, invece, che dopo I tre puntini ci voglia sempre uno spazio.

Il racconto è uno sprazzo di luce in una domenica mattina bella di sole e vento, ma tutto sommato mesta. Il tuo amore non è con te, o meglio, forse arriverà, per poi subito sparire avanti veloce.
Sappiamo poco di questo lui, a parte che è bello da morire (mannaggia voi donne solo i belli volete, e gli altri? poveri sfigati!).
Tu cammini veloce, lui, invece, strilla e corre, ma ritornerà questa è la tua speranza, barca di impegni e marea di difetti, permettendo.
L’amica azzarda un commento, come una scusa per il fatto che il bello non si ferma. A me sembra più un rammarico, forse anche lei voleva farsi notare?
Il “corto” mi è piaciuto. Veri suggerimenti non ne ho. Certo: io l’avrei scritto in un altro modo, ma non sono te e nemmeno una donna, quindi meglio non provarci.
Consiglio: segui i suggerimenti di Marino. Io lo faccio sempre.
Grazie del commento, ma se vuoi che tale commento sia valido, nel titolo devi scrivere solo Commento
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 796
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Namio Intile »

Ciao, Laura. Il titolo è una sorta di ossimoro con quel veleggiare che sa di un andare senza fretta e senza meta e quel correre che è l'esatto opposto. E il cuore della protagonista si dimena, si dibatte in questa contraddizione che hai reso molto bene ricorrendo (qui ci vuole) a due metafore: quella della corsa podistica e quella del navigare a vela.
Nel complesso, seppur breve e intimista, mi pare un testo riuscito.
A rileggerti
Immagine
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1014
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Sei stata brava a descrivere le sensazioni e gli stati d'animo delle lei del racconto. Circa i sussulti del cuore, dalla stessa provati dinnanzi al suo amore, beh! è tipico di chi è innamorato. Mi pare però che poco si dica di lui, se non la speranza/certezza di ritrovarlo ancora sul suo cammino e amarlo, comunque, sino allo spasimo: ecco questo particolare mi è piaciuto non molto, a meno che tu non abbia voluto riferirti ad una passione adolescenziale. Devo dire di avere apprezzato maggiormente la parte introduttiva, quando parli del percorso che la protagonista faceva con i suoi genitori...
Maria Cristina Tacchini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 53
Iscritto il: 20/05/2022, 17:23

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Maria Cristina Tacchini »

Ciò che dal mio punto di vista emerge maggiormente dall'evolversi di questo breve racconto è la sfera emotiva abbastanza tipica di una donna perdutamente innamorata, che lascia guidare i suoi pensieri e le sue speranze dal cuore che, in queste situazioni, affossa comprensibilmente la ragione.
Brava, breve ma d'effetto. Ciao
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2018-2019 - La soffitta, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2018-2019 - La soffitta, e gli altri racconti

(inverno 2018 - 2019, 45 pagine, 781,63 KB)

Autori partecipanti: Stefano Giraldi, nwTeseo Tesei, nwNamio Intile, nwDaniele Missiroli, nwMarco Daniele, nwFabrizio Bonati, nwFausto Scatoli, nwNunzio Campanelli, nwSeira Katsuto, nwAngelo Ciola, nwCarol Bi, nwLaura Traverso, nwIda Dainese, nwDraper, nwGabriele Ludovici, nwRoberto Bonfanti,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (781,63 KB) - scaricato 30 volte.
oppure in formato EPUB (328,36 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 16 volte..
nwLascia un commento.

GrandPrix d'estate 2022 - La qualità della vita - e le altre poesie

GrandPrix d'estate 2022 - La qualità della vita - e le altre poesie

(estate 2022, 18 pagine, 480,99 KB)

Autori partecipanti: nwRoberto Bonfanti, nwNunzio Campanelli, nwFausto Scatoli, nwDomenico Gigante, nwNuovoautore, FraFree, nwLetylety, nwNamio Intile, nwMacrelli Piero, nwPiramide, Francesco Pino,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (480,99 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (352,89 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 69 - Le parole che non ti ho mai detto

La Gara 69 - Le parole che non ti ho mai detto

(marzo 2018, 31 pagine, 956,10 KB)

Autori partecipanti: nwLodovico, nwPatrizia Chini, nwAngela Catalini, nwDaniele Missiroli, nwAlberto Tivoli, nwRoberto Bonfanti, nwMicolFusca, nwDavid Cintolesi, nwFabrizio Bonati, nwEnrico Gallerati,
A cura di Lorenzo Iero.
Scarica questo testo in formato PDF (956,10 KB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (569,16 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwGiampiero, nwFausto Scatoli, nwSonia85, nwSperanza, nwMariovaldo, nwMacrelli Piero, nwAndrepoz, nwSelene Barblan, nwRoberto, Roberto Virdo'.

Vedi nwANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 99 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Antologia visual-letteraria (Volume uno)

Antologia visual-letteraria (Volume uno)

Collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it

Il libro è un collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it e selezionate tenendo conto delle recensioni ricevute, del numero di visualizzazioni e, concedetecelo, il nostro gusto personale. L'antologia non segue un determinato filone letterario e le opere sono state pubblicate volutamente in ordine casuale.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Dino Licci, nwAnnamaria Trevale, nwSara Palladino, Filippo C. Battaglia, nwGilbert Paraschiva, Luigi Torre, Francesco Vespa, Luciano Somma, Francesco Troccoli, nwMitsu, Alda Visconti Tosco, Mauro Cancian, nwDalila, Elisabetta Maltese, Daniela Tricarico, nwAntonella Iacoli, Jean Louis, nwAlessandro Napolitano, Daniela Cattani Rusich, Simona Livio, nwMichele Della Vecchia, Giovanni Saul Ferrara, Simone De Foix, Claudia Fanciullacci, nwGiorgio Burello, Antonia Tisoni, nwCarlo Trotta, Matteo Lorenzi, nwMassimo Baglione, Lorenzo Zanierato, Riccardo Simone, Monica Giussani, nwAnnarita Petrino, nwLuigi Milani, Michele Nigro, nwPaolo Maccallini, nwMaria Antonietta Ricotti, Monica Bisin, Gianluca Gendusa, Cristiana, Simone Conti, nwSynafey, Cicobyo, Massimiliano Avi, Daniele Luciani, nwCosimo Vitiello, Mauro Manzo.

Vedi nwANTEPRIMA (3,85 MB scaricato 902 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Se io fossi... scriverei!

Se io fossi... scriverei!

Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti

Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Concita Imperatrice, nwAngela Di Salvo, nwCinzia Colantoni, nwDaniela Rossi, Amelia Baldaro, nwUmberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, nwAlma Trucillo, nwDiego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, nwFlora Lalli, nwAnna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, nwMaria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, nwGiorgio Leone, nwCristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, nwRosanna Fontana, nwMarina Paolucci.

Vedi nwANTEPRIMA (1,02 MB scaricato 454 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.