Accadde un giorno a “La Pulce”
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Accadde un giorno a “La Pulce”
Commento
letto! Sì, bel racconto! Tenero, nella sua conclusione: penso di natura "biografica". Scrittura sempre limpida e precisa… (senza troppi "che" relativi!). Ma che te lo scrivo a fare? Lo so che sei molto preciso e attento quando scrivi. Infatti, c'è sempre qualcosa da imparare leggendoti, e non si tratta di piaggeria o di complimenti vuoti, solo di verità. Noto, ma forse è una mia impressione, che a volte la tua scrittura assume quasi toni giornalistici, seriosi, come da cronaca, nella sua compostezza, piuttosto che da scrittura "creativa". Ma sappi che chi ti sta commentando, cioè io, usa pure la triplice aggettivazione e molti avverbi e complementi predicativi del soggetto/oggetto; perciò è una "leggera critica di parte", perché i nostri stili sono un po' agli antipodi. Noto, ancora e inoltre, che esiste sempre una morale "buona" alla fine dei tuoi racconti: perché? I cattivi ti fanno tanto ribrezzo? Un racconto deve essere sempre una sorta di "parabola" educatrice e moraleggiante? Ti lascio con queste domande e mi congedo dal mio commentare.
Ti auguro, a te e alle persone a te care, un sereno Natale e un anno nuovo ricco di gioia,
Antonio
P.S. C'è un refuso dove c'è scritto "«Sai Angelina, » le disse, «mi sembra di riconoscere… " manca la virgola, essendo un vocativo.
Voto 5/5: perché il racconto è scritto bene, ha un buon ritmo… etc. etc. Insomma, mi è piaciuto!
Per ora il "sistema" non permette di votare, ma appena si sblocca, ti voto.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Commento
Grazie della lettura e di tutto il resto.Yakamoz ha scritto: 25/12/2024, 4:40 Noto, ancora e inoltre, che esiste sempre una morale "buona" alla fine dei tuoi racconti: perché? I cattivi ti fanno tanto ribrezzo? Un racconto deve essere sempre una sorta di "parabola" educatrice e moraleggiante? Ti lascio con queste domande e mi congedo dal mio commentare.
Ti auguro, a te e alle persone a te care, un sereno Natale e un anno nuovo ricco di gioia,
Refuso (temo sia più piuttosto una mia disattenzione) sistemato.
Tra telegiornali imbottiti di guerre e cronaca nera (lisciare il pelo agli ascoltatori, avidi di sangue, è la prima e unica regola), tra romanzi che iniziano con funerali, bambini ammalati negli ospedali, violenze e incidenti di ogni sorte, ecc. ho deciso da anni, ormai, di andare contro corrente. Perdio, esiste anche l'amore, la condivisione, e la bontà in questo mondo! O ce ne siamo scordati?
Leggo questa mattina il tuo commento e ricambio gli auguri di cuore.
Re: Accadde un giorno a “La Pulce”
Grazie, della tua risposta, che in parte condivido: "Essendo il mondo già pieno di cattiveria; perché aggiungere ulteriore negatività scrivendo cose brutte?"
A rileggerci…
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Assegno il voto massimo, 5.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
nulla da eccepire sulla precisione della scrittura, e questa volta l'incipit è notevolmente più fluido. In compenso, il racconto è a tratti un po' "ingessato".
Bello, sebbene io ricordi una frase: "Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra"
E leggo: "Il suo spirito, colmo di gratitudine, non avrebbe mai immaginato l’importanza del dono da me ricevuto: una concreta dimostrazione di quanto grande sia il dolore provocato in noi dall’abbandono delle nostre radici, non importa in quale misura siano nobili i motivi che ci spingono a farlo, e di come sia la bontà la ricetta più efficace per migliorare il nostro mondo."
Questa mi ha fatto male: l'importanza del dono ricevuto ("da te", addirittura)? La stabilisci tu? Come morale per i tuoi lettori?
Accettiamo volentieri il fatto che un racconto possa (in alcuni casi, debba) avere una morale, ma sta al protagonista farsene esempio, quando è per un'opera meritevole?
Inoltre, la frase non mi convince del tutto: l'importanza del dono sarebbe nella concreta dimostrazione della grandezza del dolore? Il dono lo fai tu, il dolore è della vecchina! Al massimo, tu cerchi di palliare un dolore così grande (avendolo riconosciuto, questo sì).
Più slegato è il rapporto col compagno di gioventù, col quale il dialogo sembra messo lì per riconoscere asetticamente gli oggetti portati a vendere ("asetticamente" si riferisce a come viene sgranata la lista: "Ed ecco la bambola, regalo di tua mamma per la promozione di quinta" è il punto di vista di uno scrittore, non di un compagno di classe di 70 anni fa, che non avrebbe potuto vedere il regalo fatto dalla mamma a una compagna di classe, perché il momento del regalo era privato della famiglia, e le bambine non accoglievano maschietti a casa per studiare, all'epoca).
Insomma, sì, mi piace, e anche molto, ma non mi ci ritrovo, ma non siamo qui per condividere modi di pensare, solo per valutare racconti. 5
Racconti alla Luce della Luna
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Commento
Mi hai offerto lo spunto per riscrivere una seconda versione con le tue segnalazioni e vedremo cosa ne uscirà. Magari sarà l'occasione per tentare di uscire da quel mio modo di scrivere datato, e abbracciare uno stile più "moderno".Marino Maiorino ha scritto: 28/12/2024, 10:36 Ciao Alberto,
nulla da eccepire sulla precisione della scrittura, e questa volta l'incipit è notevolmente più fluido. In compenso, il racconto è a tratti un po' "ingessato".
Grazie.
Commento
È un tipo di storia che mi piace leggere, e scrivere, formalmente è corretta, ma manca un po' di scioltezza.
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Commento
Ciao,Eleonora2 ha scritto: 05/01/2025, 23:04 ... Sapendo che non si può piacere a tutti, ho, semplicemente, espresso il mio parere.
grazie per la lettura e per le critiche a un racconto che, a mio parere, è ispirato allo spirito "Natalizio", visto il periodo nel quale ci troviamo.
Scusa, ma non posso anche rilevare:
"Excusatio non petita, accusatio manifesta."
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 770
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Credo però nella cura, che è cosa diversa dalla bontà. Il tuo protagonista in fondo più che un buono è in grado di curare i rapporti sociali, anche se ha rifiutato di fare il promotore finanziario. E possedere una capacità empatica è il primo requisito della capacità di cura. Donare la bambola è il gesto, empatico, che ne mette in moto un altro, altrettanto empatico. E a questo circolo vizioso si arrende anche la commessa. L'anziana signora, la povera bambina, il neo pensionato, la giovane commessa. È un cerchio che si chiude.
Non solo cura dei rapporti sociali, ma anche dei sentimenti che da questi scaturiscono senza che siano inquinati dalla funzione sociale di ciascuno (la quale invece che di cura è foriera di servilismo).
Ecco, non delle persone buone, ma delle persone che riescono a prendersi cura, anche se per brevi istanti, di qualchedun altro.
Forse ai bambini dovrebbero insegnare a prendersi cura, piuttosto che a esser buoni magari dietro compenso.
Un ottimo racconto.
A rileggerti
Cuori di fiele
antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Marcello Rizza, Ida Daneri, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Mario Flammia, Francesca La Froscia, Ibbor OB, Alessandro Mazzi, Marco Fusi, Peter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, Franco Giori, Umberto Pasqui, Giacomo Maccari, Annamaria Ricco, Monica Galli, Nicolandrea Riccio, Andrea Teodorani, Andr60.
Vedi ANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 78 volte).
Time City
amanti nel tempo
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 453 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Human Take Away
Umani da asporto
"Human Take Away" è un racconto corale dove gli autori Alessandro Napolitano e Massimo Baglione hanno immaginato una prospettiva insolita per un contatto alieno. In questo testo non è stata ideata chissà quale novità letteraria, né gli autori si sono ispirati a un particolare film, libro o videogioco già visti o letti. La loro è una storia che gli è piaciuto scrivere assieme, per divertirsi e, soprattutto, per vincere l'Adunanza letteraria del 2011, organizzata da BraviAutori.it. Se con la narrazione si sono involontariamente avvicinati troppo a storie già famose, affermano, non era voluto. Desiderano solo che vi gustiate l'avventura senza scervellarvi troppo sul come gli sia venuta in mente.
Vedi ANTEPRIMA (497,36 KB scaricato 509 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2015 - (a colori)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,32 MB) - scaricato 3 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 2 volte..
Lascia un commento.
La Gara 47 - Virus
A cura di Patrizia Chini (con la supervisione di Lodovico).
Scarica questo testo in formato PDF (542,17 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (704,54 KB) (vedi anteprima) - scaricato 3 volte..
Lascia un commento.