Passione per il feticismo
Passione per il feticismo
Passione per il feticismo
Ho già scritto un racconto ove parlo della mia passione per i piedi, in questo scritto voglio ampliare la descrizione di questa passione. Premetto che sono un ragazzo disabile che non ha mai camminato, pertanto non ho potuto mai utilizzare i piedi con la loro principale funzione. Per questo motivo ho sempre visto il piede come una parte del corpo particolare. Da qui del tutto inaspettatamente ne è nata un’attrazione erotica.
Avevo 14 anni mi trovavo in quinta elementare, la mia professoressa di sostegno prova leggero dolore ad un piede, inizia a sfilarsi i suoi infradito (siamo in primavera), i miei occhi captano all’istante questa uscita del piede, smaltato di rosso dalla scarpa.
Da quel momento scopro un mondo affascinante e infinito, erano i primi tempi che avevo la linea internet a casa, inizio a sbirciare in rete per scoprire in modo approfondito questa mia passione, mi trovo davanti un mondo immenso e infinito, ma non mi colpisce più di tanto.
Finisco la quinta elementare, in prima media mi trovo una prof di sostegno, sulla trentina, molto attraente, che indossa solo scarpe con il tacco, quella flebile passione nata l’anno prima ritorna a galla improvvisamente, cerco di trattenere i miei impulsi da adolescente, ma non riesco. A quel punto confido alla mia prof questa mia passione, ricordo perfettamente che lei non ebbe stupore, mi ha assecondato sin da subito, vi chiederete in che modo: appoggiando i piedi sulla mia pedana, tutto ciò avveniva giornalmente e durò per tutto l’intero anno scolastico.
I due anni successivi non avvenne nulla di particolare.
Ultimate le scuole medie mi iscrissi alle scuole superiori, li trovai la professoressa di italiano che essendo molto bassa, ha portato da sempre i tacchi, del tutto involontariamente lei provocava del dangling (cioè il dondolio della scarpa), la osservavo nella totale indifferenza, ma dentro di me avveniva un’eccitazione interiore, un giorno glielo confidai in chat, essa non è rimasta stupita ma in un certo senso fu contenta che lei mi provocasse eccitazione.
Questi sono stati gli unici momenti in cui abbia avuto un’eccitazione da momenti reali, e pertanto sono ricordi indelebili.
Nele Vernuccio
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 772
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
dunque, ci sono svariati errori, ripetizioni e refusi.
credo che i tempi verbali debbano essere rivisti in quanto alcuni punti sono al presente e altri al passato.
le descrizioni non sono male, riesci a far capire cosa provi e illustri discretamente la situazione.
sinceramente lo rivedrei un po' tutto, così da sistemare qualcosina.
originale il tema, almeno per me.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







Commento
- Ayako Satomi
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 15/10/2019, 18:23
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Dal punto di vista artistico, i tempi verbali non allineati e i refusi danno ancor più l'impressione di trovarsi di fronte alla spontaneità di una pagina di diario.
Non so se la cosa fosse voluta, ma secondo me questo stile andrebbe sviluppato anche inserendo uno sfondo di trama.
In bocca al lupo!
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/08/2020, 1:40
-
Author's data
Commento
- Umberto Pasqui
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/11/2011, 23:38
- Località: Forlì
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
Re: Passione per il feticismo
Grazie ancora!
Nele Vernuccio
La Gara 68 - La gelosia








A cura di Alberto Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (945,88 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (414,28 KB) (


Gara d'inverno 2020-2021 - Una rampa per l'abisso, e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (606,20 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (420,80 KB) (


La Gara 7 - L'Incubo







A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,54 MB) - scaricato 4 volte..

L'Animo spaziale
Tributo alla Space Opera
L'Animo Spaziale è un tributo alla space opera. Contiene una raccolta di racconti dell'autore Massimo Baglione, ambientati nella fantascienza spaziale. Un libro dove il concetto di fantascienza è quello classico, ispirato al Maestro Isaac Asimov. La trilogia de "L'Animo Spaziale" (Intrepida, Indomita e Impavida) è una storia ben raccontata con i giusti colpi di scena. Notevole la parentesi psicologica, in Indomita, che svela la complessa natura di Susan, elemento chiave dell'intera vicenda. "Intrepida", inoltre, ha vinto il primo premio nel concorso di letteratura fantascientifica "ApuliaCon 2006" (oggi "Giulio Verne"). I racconti brevi "Mr. Sgrultz", "La bottiglia di Sua Maestà" e "Noi, sorelle!" sono stati definiti dalla critica "piccoli capolavori di fantascienza da annoverare negli annali.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,68 MB scaricato 328 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
BReVI AUTORI - volume 2
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Daniele Missiroli,
Fausto Scatoli,
Angela Di Salvo,
Francesco Gallina,
Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui,
Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Fabio Maltese,
Francesca Paolucci,
Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello,
Alberto Tivoli,
Debora Aprile,
Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello,
Alberto Marcolli,
Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista,
Maria Elena Lorefice,
Alessandro Faustini,
Marilina Daniele,
Francesco Zanni Bertelli,
Annarita Petrino,
Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana,
Laura Traverso,
Antonio Mattera,
Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Vedi ANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 174 volte).
La donna dipinta per caso
racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature
Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 820 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.