Romantico come uno scienziato
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Romantico come uno scienziato
- Bellissimo, l’aria è limpida e non c’è la rifrazione…
- Uffa, intendo dire che le stelle sono così luminose che si potrebbe toccarle!
- Sì, è perché non c’è umidità nell’aria, solo le notti invernali molto fredde e secche fanno quest’effetto.
- Mamma mia come sei romantico…
Si strinse nel giubbotto e prese il suo braccio. Era freddo davvero quella sera. Chissà perché erano andati a fare una passeggiata fuori. Lo spettacolo era davvero notevole. In montagna, senza l’inquinamento luminoso della città, le stelle sembravano davvero vicinissime. Peccato che non si riusciva ancora a vedere il braccio della Via Lattea. Era troppo presto: avrebbero dovuto rimanere lì fuori per quasi tutta la notte.
Che strana coppia… Una filosofa ed un appassionato di astronomia. Sembrerebbero mondi antitetici ed invece… Non si può conoscere la scienza senza amare la conoscenza. E questa era la formula della loro storia. Spesso si prendevano in giro a vicenda in una schermaglia verbale dove la filosofa, per manifesta superiorità dialettica, la spuntava sempre.
- Beh, disse lui, - non puoi capire quanto possa essere romantico studiare l’Universo: potrei dirti “Sei la mia singolarità” e tu che penseresti?
- Che mi prendi in giro
- No, che hai una forza di attrazione così forte che nulla può sfuggirti ed addirittura, quando si riesce a toccarti, il tempo si ferma.
- Ma il tempo è una grandezza assoluta!
- Invece no… è relativo… Dipende dalla velocità in cui ci si muove ed alla distanza da cui si vedono le cose. Noi stiamo insieme da quattro anni vero?
- Sì
- Beh, se fossimo su Proxima Centauri ed avessimo un telescopio tanto potente da vedere le persone sulla Terra, potremmo vederci dare il nostro primo bacio. La luce ha una sua velocità e per arrivare su Proxima ci mette giusto 4,3 anni. Pensa, potresti rivedere quel momento saltando da una stella all’altra sempre più lontano dalla Terra. Lo rivivresti all’infinito. Non è romantico questo? Allo stesso modo, quando sono con te, la tua attrazione è così forte che nulla può sfuggire, nemmeno la luce e se la luce è ferma, anche il tempo lo è. E ‘il momento perfetto in cui tutto è dove deve essere.
- E poi dicono che la scienza non è romantica…
E così dicendo, gli diede un bacio che avrebbe attraversato l’Universo portato da un raggio di luce riflesso da quel meraviglioso cielo stellato.
Commento
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8422
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Romantico come uno scienziato
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Re: Romantico come uno scienziato
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Re: Romantico come uno scienziato
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 05/06/2020, 15:53
-
Author's data
Re: Romantico come uno scienziato
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8422
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Romantico come uno scienziato
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Re: Romantico come uno scienziato
Ti ringrazio molto. Ti chiedo una piccola cortesia: puoi modificare il ritolo della tua risposta in "Commento" così mi conta ai fini statistici?Mariangela ha scritto: 10/07/2020, 11:25 Mi è piaciuto , è romantico senza essere melenso. E'un racconto molto breve, ma che dice tutto nella sua essenzialità. Anche argomenti più complessi (il tempo relativo) sono introdotti con leggerezza, così da non risultare ostici, ma accativanti per il lettore
Grazie
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 773
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
ci sono molte d eufoniche da eliminare, inoltre non mancano refusi ed errori.
per esempio: "Peccato che non si riusciva ancora a vedere" tempo verbale sbagliato, "riuscisse" è corretto.
poi: "- Beh, disse lui, - non puoi capire" non va bene. "- Beh - disse lui - non puoi capire" è corretto.
e altre piccole cose.
però mi è piaciuta la storia.
http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per i suggerimenti. E per l'apprezzamento al racconto.Fausto Scatoli ha scritto: 10/07/2020, 12:32 simpatica storiella di coppia, ben esposta e con buona argomentazione.
ci sono molte d eufoniche da eliminare, inoltre non mancano refusi ed errori.
per esempio: "Peccato che non si riusciva ancora a vedere" tempo verbale sbagliato, "riuscisse" è corretto.
poi: "- Beh, disse lui, - non puoi capire" non va bene. "- Beh - disse lui - non puoi capire" è corretto.
e altre piccole cose.
però mi è piaciuta la storia.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie!Selene Barblan ha scritto: 11/07/2020, 15:12 Guardare le stelle è utile per ricordarci quanto siamo piccoli e quanto relativi in fin dei conti siano i nostri problemi. Forse per questo ci fa stare bene, per lo meno su di me ha un effetto ipnotico e rilassante, così come osservare le danze delle nuvole. Il racconto mi è piaciuto per la sua semplicità, per come racconta i sentimenti in una maniera delicata e condivisibile.
- Francesco Dell'Accio
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 15/05/2018, 0:11
- Località: Recco
-
Author's data
Commento
mi è piaciuto il taglio ironico e il messaggio di come le cose assumano una diversa valenza a seconda della visuale. Quindi si può essere romantici anche in modo diverso, con linguaggi differenti dai classici canovacci
A rileggerci
Francesco
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie mille! A rileggerci anche con te!Francesco Dell'Accio ha scritto: 17/07/2020, 0:41 Ciao Roberto
mi è piaciuto il taglio ironico e il messaggio di come le cose assumano una diversa valenza a seconda della visuale. Quindi si può essere romantici anche in modo diverso, con linguaggi differenti dai classici canovacci
A rileggerci
Francesco
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie!!!!Simone_Non_é ha scritto: 04/08/2020, 0:57 Ciao Roberto! Il racconto mi è piaciuto ed ho trovato molto interessanti le due parti, se dovessi riassumere il tutto in una semplice frase direi che il tuo testo è un ballo in cui il relativismo esce in una delle sue forme migliori.
Commento
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Re: Commento
Ti ringrazio molro, anche per il suggerimento!Andrepoz ha scritto: 09/08/2020, 14:51 Racconto fulminante nella sua brevità, l'idea di partenza è molto bella ed è resa con uno stile essenziale ed efficace. Unico appunto, ma è proprio una piccola cosa: forse avresti potuto sfumare un po' di più la parte "spiegata" (quella che comincia con "Che strana coppia …"), facendola emergere più naturalmente dai dialoghi e dai comportamenti dei personaggi. Vista la tua abilità nel gestire il discorso diretto, secondo me il racconto potrebbe acquistare ulteriori meriti. Già così com'è, in ogni caso, è un ottimo lavoro!
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/08/2020, 1:40
-
Author's data
Commento
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Re: Commento
Ti ringrazio davvero per l'apprezzamento. A rileggerci!Luca Palla ha scritto: 24/08/2020, 0:56 È un testo davvero bello che, nella sua brevità, è comunque essenziale. Mi è piaciuto molto il romanticismo visto da un lato non canonico. Forse, il fatto di studiare in ambito matematico economico, e di rivedermi molto nel protagonista, mi ha fatto apprezzare ancora di più il racconto. Complimenti
Commento
I dialoghi mi sono sembrati un pochino troppo costruiti forse per metterci dentro i concetti che volevi esprimere. Alla fine sono risultati, a mio parere un po' forzati e poco spontanei.
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
Commento
Commento
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
- Roberto Paradiso
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/10/2011, 13:53
-
Author's data
commento
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2013 - (a colori)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (8,06 MB) - scaricato 2 volte..
Lascia un commento.
Gara d'autunno 2023 - Cuore di mamma - e gli altri racconti
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,02 MB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (363,83 KB) (vedi anteprima) - scaricato 2 volte..
Lascia un commento.
La Gara 17 - Non è vero ma ci credo
A cura di VecchiaZiaPatty.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (481,03 KB) (vedi anteprima) - scaricato 4 volte..
Lascia un commento.
BReVI AUTORI - volume 4
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Angela Catalini, Mirta D, Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli, Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici, Antonio Mattera, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Laura Traverso, Romina Bramanti, Alberto Tivoli, Fausto Scatoli, Cinzia Iacono, Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti, SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio, Marco Bertoli, Simone Volponi, Tiziano Legati, Francesco Foddis, Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito, Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 109 volte).
Intellinfinito
Questo libro è il seguito di "Un passo indietro". Come il primo, è autoconclusivo.
"Esistevano davvero, gli dèi. Ma non erano dèi. Non lo erano stati per un'oscura volontà divina, ma lo erano semplicemente diventati mediante un'accanita volontà terrena di sopravvivenza".
L'Evoluzione umana (e non) come non l'avete mai immaginata.
Un romanzo postumano e transumano che vi mostrerà un futuro che forse non tarderà a divenire.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (597,84 KB scaricato 99 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Antologia visual-letteraria (Volume due)
Antologia dedicata agli animali
Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per la seconda antologia di BraviAutori.it. I ricavati saranno interamente devoluti al sostentamento di una comunità felina abbandonata sita nei pressi del Nucleo industriale di Longarone, Belluno, a poche centinaia di metri dalla diga del Vajont.
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.
Contiene opere di: Paolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta, Angela Di Salvo, Miriam Mastrovito, Alessandro Napolitano, Valentina Margio, Gilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini, Stefano di Stasio, Eugenio De Medio, Celeste Borrelli, Luisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile, Giovanni Minio, Gemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello, Cosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo, Pietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi, Vittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico, Fabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.