La metrica del dolore
Re: La metrica del dolore
Grazie.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Qui trovi un refuso: "senza, pezzi di ricambio," la virgola dell'inciso va prima di senza.
Questa frase certo colpisce: "ingredienti del caos di un connubio di disgrazie." ma scritta in questo modo che significa?
Attenzione a non farti trasportare dal suono delle parole. Io avrei messo una e dopo caos, o un in al posto di di.
Anche qui, "nella tela di una trama o nella trama di una tela," un gioco di parole efficace a prima facie, ma il senso? Il tessuto è composta da trama e ordito, ma la tela e il tessuto sono sinonimi?
"che sinceramente lieta e allo stesso tempo commossa, li aveva fatti entrare: tutti e tre."
Qui vi è un inciso e la virgola l'avrei messa dopo che.
Insomma, il racconto ha questo tipo di limite e qualche refuso di troppo.
Però è un buon racconto, gradevole, dalla struttura solida, e ti muovi bene tra i tempi verbali.
Le mie impressioni sono dunque positive.
Bello il titolo, ma perché metrica? Come il concetto di metrica, e pure associata al dolore, può giustificare la sua presenza dentro la narrazione?
Hai un orecchio musicale, ma attenta al significato delle parole anche in relazione al contenuto e al messaggio che vuoi veicolare con un racconto.
Re: La metrica del dolore
Si ho “toppato” molto nella punteggiatura e ringrazio tutti coloro che hanno sottolineato questa mia carenza non da poco, ho promesso che avrei corretto la punteggiatura del testo, ma al momento sono completamente assorbita da un altro racconto. Lo farò…
Nella tela di una trama - tela l’ho sottinteso come disegno e trama come copione.
Nella trama di una tela - trama sta per tessitura e tela per trappola.
Tela e trama sono due vocaboli che contemplano una quantità di sinonimi impressionante, pertanto le interpretazioni possono essere a discrezione del lettore.
Ingredienti del caos di un connubio di disgrazie - intendevo protagonisti di un’unione che si consolida tra due persone estremamente problematiche.
La parola metrica oltre ad avere un suono assai gradevole (a mio parere), l’ho presa in considerazione per anticipare la scissione del testo in periodi, che gradatamente alzano l’asticella del dolore fino a renderlo unico apice della vicenda.
Questa è la mia visione… Grazie per aver letto il mio testo con tanta attenzione.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Re: La metrica del dolore
commento
Re: La metrica del dolore
Grazie di cuore per gli apprezzamenti e per i consigli. Tenterò di prenderne spunto.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
Commento



Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:

Re: La metrica del dolore
A modo mio
antologia AA.VV. di opere ispirate a storie famose, ma rimaneggiate dai nostri autori
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Susanna Boccalari,
Remo Badoer,
Franco Giori,
Ida Daneri,
Enrico Teodorani, Il Babbano,
Florindo Di Monaco, Xarabass, Andrea Perina, Stefania Paganelli, Mike Vignali, Mario Malgieri,
Nicolandrea Riccio, Francesco Cau, Eliana Farotto.
Vedi ANTEPRIMA (1,22 MB scaricato 66 volte).
Carosello
antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura
Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
Enrico Teodorani,
Cristina Giuntini,
Maria Rosaria Spirito,
Francesco Zanni Bertelli,
Serena Barsottelli,
Alberto Tivoli,
Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi,
Angela Catalini.
Vedi ANTEPRIMA (357,78 KB scaricato 131 volte).
Fungo più, fungo meno...
Nessuno li ha mai raccontati in maniera avvincente.
Cosa può accadere se una élite di persone geneticamente Migliore si accorge di non essere così perfetta come crede?
Una breve storia di Fantascienza scritta da Carlo Celenza, Ida Dainese, Lodovico Ferrari, Massimo Baglione e Tullio Aragona.
Vedi ANTEPRIMA (1,11 MB scaricato 156 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)











A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 5 volte..

Gara d'estate 2022 - Il circo - e gli altri racconti











A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (608,16 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (364,92 KB) (


La Gara 31 - Oops! – piccola enciclopedia degli errori










A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,32 MB) - scaricato 4 volte..
