Dove stiamo andando?
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Ragioniamo un secondo su questa tua frase e comprenderai che ti sei dato la risposta da solo anche senza rendertene forse pienamente conto.
Allora hai detto che la morale dipende dalla coscienza individuale, mentre i valori da quella sociale, giusto?
Quindi se la società è formata e definita dall'insieme delle coscienze individuali, esse ne definiscono singolarmente la morale, ma, nel loro insieme, anche i valori che da questa si vengono a creare.
Perciò se questi valori dipendono dall'insieme delle coscienze dei singoli, allora essi per forza di cose dipendono anche e principalmente dal tempo e dallo spazio in cui queste singole coscienze morali si rappresentano e si definiscono, quanto al loro meglio, quanto al loro peggio, espresso e dipeso, sia nei massimi, che nei minimi termini, dalla propria comprensione di sé, e di conseguenza anche su quella del prossimo.
Essi perciò (i valori) non possono essere punti fermi su e per ogni nuova generazione, uguali o rappresentativi allo stesso identico modo di quelle passate, cioè da quelle passate, perdurare o mantenersi sempre tali, o a lungo termine, anche su quelle già presenti e soprattutto future, ma di volta in volta, al massimo, rappresentare ed esprimere, solo le singole individualità, sulla e nella loro diversa morale , in cui poi queste ultime, prese nel loro insieme, portano e delineano così i nuovi termini di scala dei valori su cui queste morali vengono poi espresse, definendo a loro volta la capacità o l'incapacità emotiva, di una società che si viene così a creare e basare su questi nuovi valori, così espressi e definiti sempre tali però, come abbiamo appena specificato, dalle singole e nuove percezioni morali, presenti e vigenti nella nuova generazione sotto esame.
Quindi della generazione che sarà poi storicamente più presente e attiva socialmente in un determinato arco generazionale, in cui si vanno a definire
e rappresentare le stesse coscienze morali singole e quindi attribuire e sovrapporre su queste, determinati e inesorabilmente ora differenti valori, o scale di valori più rappresentativi al loro stesso tempo e spazio esistenziale, iniziando questo procedimento da oggi e proseguendo così nel loro costante definirsi e delinearsi, nell'immediato o sull'immediato, futuro di una società.
Ecco perché anche i valori cambiano, non è un fatto né di moda, né altro, semplicemente cambiando la generazione, cambia la coscienza morale, che a sua volta assegna e delinea la nuova scala di valori in cui si rispecchia la società venuta così a formarsi da queste nuove singole coscienze morali.
Quindi come dicevo all'inizio il tutto si gioca solo sulla comprensione di sé e quindi anche sulla relazione diretta con il prossimo, se viene a meno, o viene limitata questa, sia come alterazione dovuta da diversi fattori presenti nel nuovo contesto sociale , sia per ormai una propria incapacità personale ed espressiva, da questi fattori essenzialmente ora portata in divenire, in concomitanza o in seguito, di una assente , latente, o non ottimale comprensione emozionale ed emotiva di tipo inizialmente genitoriale, non pervenuta al meglio nell'età dell'infanzia e/o adolescenza (le più critiche), conduce poi inesorabilmente ad una mancanza o incapacità di dialogo propria verso sé stessi, o riconoscimento di sé di tipo diretto e interno, che può realmente definirsi in noi solo tramite un iniziale riconoscimento di sé, avvenuto però tramite il riconoscimento e lettura di una componente emozionale portata e derivata dall' ascolto e comprensione del prossimo in ogni concezione emozionale o di termine. Tutto questo se non pervenuto va poi direttamente o indirettamente ad alterare ed influire drasticamente sulla propria capacità di comprensione emotiva, quindi a cascata, scende poi di livello, anche la singola coscienza morale presente in questo tipo di soggettività, essendo questa il frutto di una buona comprensione emotiva. Soggettività che come abbiamo appena appurato però, prese nel loro insieme, delineano poi i nuovi valori, o nuova scala di valori, in cui si rispecchia o si può rispecchiare una nuova società , da esse ora come per tutto il loro specifico arco di tempo e spazio generazionale, poi composta e costituita.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Comprendo la vostra analisi e non avrei nulla da eccepire.
Facciamo un passo in più, almeno proviamo…
Quindi questo declino dei valori - secondo il vostro ragionamento - dovrebbe dipendere UNICAMENTE dal singolo soggetto dato che è lui che costituisce la società e abbiamo detto che è il singolo ad instaurare quello che è considerato un valore nella comunità sociale.
Allora? questo declino è frutto del "singolo socializzato"? oppure della società individualistica?
è la società che condiziona il singolo sui valori? oppure - come voi dimostrate giustamente - è il singolo che è in forte declino e in automatico essendo parte della società ne avvia di conseguenza diretta il declino?
Porgo la mia domanda con un esempio
il "potere di cambiamento" (posivio o negativo che sia) è in mano UNICAMENTE al singolo anello della catena, oppure tutti gli altri anelli sono quelli che condizionano il singolo?
Sappiamo bene che le società consumistiche (soprattutto quella italiana mi duole dirlo) sono molto propense ad abbandonare determinati valori sociali, famigliari, comunitari e di unità/solidarietà a vantaggio di "valori" (tra 4 virgolette) consumistici, economici e basati sulla pura apparenza.
Penso di concludere dicendo che è un cane che si morde la coda. È molto semplicistica come conclusione ma sono convinto che sia il singolo che la società abbiano delle colpe per quanto riguarda il decadimento dei valori. Chi più se ne allontana, vince. Solo che in questo modo non c'è fondo e quindi ripeto, dove finiremo?
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
La società e tutti i suoi risvolti, non è relativa a me Pecci Gabriele o a te Mauro Conti, noi presi singolarmente o anche in coppia abbiamo potere di cambiamento di una società, praticamente nullo. Abbiamo cioè il potere di comprensione e attuativo di questo, solo su noi stessi, solo singolarmente. Quindi su cosa si basa la società? in base a cosa cambia, o per meglio dire chi ha il potere di cambiarla o influenzarla effettivamente?
Analizziamo.
La società non è basata sui singoli, ma sull'espressione socio culturale che emerge dalla massa di queste singolarità.
Cioè se davanti a me, per assurdo io vedo un muro colorato di rosso, ma tutta la mia città o gran parte di essa quel muro lo vede blu, quel muro per me rimane singolarmente rosso (se non voglio adeguarmi al pensiero comune, e qui già si vanno ad aprire e spiegare anche parte di innumerevoli questioni), ma per la società, per la maggioranza della massa che la compone e quindi l'idea che caratterizza il pensiero della società di cui io stesso faccio parte, quel muro non è rosso, ma è visto e percepito come blu.
Ora perché io lo vedo rosso e la società lo vede blu?
Perché io rispetto al pensiero espresso da queste singolarità che insieme la compongono (cioè la massa o società di massa), rispetto ad essa ho mantenuto una percezione o comprensione di me stesso differente, giusta o sbagliata che sia, non mi sono "accostato" solo per una convenienza sociale attributiva ad essa. Questo naturalmente mi lascia sì, mantenere un pensiero libero o in parte libero (se voglio continuare a comunicare comunque con essa) dal giogo di massa, ma al contempo mi estromette da questa nella misura in cui io espongo o paleso la mia diversa percezione che quindi entra in contrasto con quella comune. Ecco perché, seppur la massa è composta da singolarità con un pensiero comune o ad esso adeguato, la singola singolarità, finché non incontra un motivo di cambiamento o percezione comune ad essa, non ha praticamente nessun potere di cambiamento sociale, ma solo un miglioramento o peggioramento di tipo personale.
Quindi cosa cambia, cioè migliora o peggiora una società di massa?
Semplicemente ciò che detiene manipola o indirizza consapevolmente, il pensiero di essa secondo ciò che reputa sia più conveniente, semplice, facile e attuabile per mantenere sempre questa sua posizione di controllo.
Ora "conveniente" , "semplice", "facile" , aggiungerei anche "veloce" , "attuabile" , sono tutti aspetti o fattori più riconducibili a ciò che noi chiamiamo Economia o Mercato.
Quindi cosa influenza e decide il pensiero delle masse?
L'economia, e il mercato.
Cosa controlla l'economia e il mercato?
La tecnica.
La tecnica (che non è la tecnologia, essa né è solo "il braccio" la componente attuativa) che abbiamo inizialmente individuato più funzionante a raggiungere un determinato scopo preposto per cui è stata attuata, ma che poi nel tempo di poche generazioni (dalla rivoluzione industriale in poi sicuramente ha subito un netto acceleramento, ma il concetto è valido e applicabile su ogni epoca storica) , le è stato mano a mano relegato ogni aspetto pratico e teorico della vita, dal fabbisogno primario, a quello culturale e sociale. Quindi ogni aspetto pratico e di pensiero, di costume, di cultura, di una società.
Quindi se domani tu trovasti e riusciresti a imporre (cosa già di per sé non semplice) un nuovo aspetto o modello tecnico perché più funzionale specificatamente ad un determinato scopo preposto, che risulti più evoluto in termini di fattore di convenienza, velocità, semplicità, ecc. non tu Mario Conti, come persona, che comunque conteresti solo relativamente al tuo nome associato a questo nuovo modello (dato che saresti facilmente intercambiabile con un'altra qualsiasi persona al tuo stesso posto) , ma sarebbe nella pratica lo stesso modello tecnico innovativo da te preposto, ad essere l'artefice per un determinato periodo di tempo di un nuovo "progresso" tecnico che andrebbe poi direttamente ad influenzare le leggi dell'economia e di mercato, che andrebbero a loro volta poi a toccare il pensiero di massa, e quindi a decretare che il famoso muro è blu o il colore che il modello tecnico imposto e poi adottato decide essere più conveniente al comune pensiero di massa.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Mi spiegheresti - per capire meglio e approfondire ulteriormente - somiglianze e differenze tra "società" e "massa di singolarità"?
e quindi tra "singolo" e "massa di singolarità"? Sono elementi tra loro analoghi, oppure sono dei contrapposti?
ho la mia idea ma sono curioso di sapere come me la spieghi. Secondo me è un punto focale. Grazie Gabri.
Graditissimo anche l'intervento di altri (Giancarlo dove sei?

-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Questo quindi comporta la rappresentazione poi etico morale più idonea o comunque rappresentativa sulla determinata nuova generazione sociale e quindi futura nuova società.
Questo a livello teorico, a livello pratico però questa società come tutte le precedenti, è influenzata poi direttamente o indirettamente, dal modello tecnico funzionale vigente nello stesso periodo generazionale in questione.
L'unione dei due fattori, cioè del modello tecnico, associato al livello di comprensione di sé (del singolo che, se appartenente o adeguato, nell'insieme decreta anche quello di massa, quindi coscienza e valori di questa rappresentativi) raggiunto dal pensiero di massa, definisce anche il livello di influenza attivo e passivo, diretto e indiretto del primo fattore (modello tecnico vigente), al secondo (pensiero di massa) , il risultato così ottenuto è la definizione più realistica poi di una società.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Ecco dove stiamo andando, questo per rispondere alla tua domanda iniziale.
Riporto per chiudere, un piccolo mio testo scritto giusto ieri, dove cerco di esprimere che, se non si matura e coltiva una buona comprensione emozionale ed emotiva di sé, è proprio a questo che si giunge.
DOMANDA E RISPOSTA.
"Chi siamo noi veramente, se viviamo o percepiamo la realtà a noi pervenuta e compresa in essere solo tramite il giudizio degli altri, a nostra volta da noi giudicati?
Prodotti di mercato, (s)oggetti di scambio, da vendere, da saper(si) vendere, quindi, a nostra volta, da comprare, da venire ed essere, comprati."
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 24/02/2021, 11:07
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Come dice giustamente, quello che pensa una sola persona è poco influente come pure quello che fa, se questo non diventa un fenomeno per cui coinvolge e converte gente alla propria idea.
Vendere un’idea significa ottenere, in cambio di quella, potere.
La gente si vende per avere le idee degli altri e fare quello che loro vogliono. E quando un sistema si afferma prevale sulle persone stesse.
Per fortuna ci sono i ribelli. Ci sono sempre. Essi garantiscono il cambiamento. E la ruota continua a girare.
I valori di per sé non hanno senso. Non hanno senso per me stesso.
Sono solo convenzioni accettate più o meno coscientemente al fine di vivere nella società in modo accettabile se non al meglio.
In una società appropriata, potrei uccidere senza senso di colpa, per esempio.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Se sarebbe socialmente accettato uccideresti anche?
inoltre, non credi che "il senso di colpa" sia di per se un valore? Oppure anche questo per te è uno stereotipo convenzionale e sociale da superare?

-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 24/02/2021, 11:07
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Se sarebbe socialmente accettato uccideresti anche?
inoltre, non credi che "il senso di colpa" sia di per se un valore? Oppure anche questo per te è uno stereotipo convenzionale e sociale da superare?

Se fosse socialmente accettato, ucciderei. Il senso di colpa è un valore attuale in una società che lo considera un valore.
C'è chi dice che l'uomo ha in sé valori etici a prescindere dalla società in cui vive. Io non ne sono assolutamente convinto.
Gli stereotipi convenzionali esistono perché sono utili e quindi prima di superali occorre fare attenzione.
Questo modo di ragionare si chiama Relativismo, vero?
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Sai invece che io siGiancarlo Rizzo ha scritto: 15/11/2022, 20:49 "Cosa intendi Giancarlo per "appropriata"?
Se sarebbe socialmente accettato uccideresti anche?
inoltre, non credi che "il senso di colpa" sia di per se un valore? Oppure anche questo per te è uno stereotipo convenzionale e sociale da superare?"
Se fosse socialmente accettato, ucciderei. Il senso di colpa è un valore attuale in una società che lo considera un valore.
C'è chi dice che l'uomo ha in sé valori etici a prescindere dalla società in cui vive. Io non ne sono assolutamente convinto.
Gli stereotipi convenzionali esistono perché sono utili e quindi prima di superali occorre fare attenzione.
Questo modo di ragionare si chiama Relativismo, vero?

-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 24/02/2021, 11:07
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Penso - a torto o a ragione s'intende - che l'uomo abbia qualcosa in se di intrinseco che lo rende simile a tutti gli altri.
Tutto ciò indipendentemente dall'etnia, dall'estrazione sociale, dall'età, dalla società in cui è inserito e via discorrendo.
Un minimo comun denominatore.
L'uomo è uomo (con i suoi pregi e difetti) ovunque tu lo metta.
Penso che l'etica sia piuttosto comune in tutti gli esseri umani. Qualcosa dall'alto che li accomuna.
L'uomo è un animale sociale e condivide molto con i propri simili.
NOn credo ad esempio che il "non uccidere" sia solo un articolo del codice penale da rispettare altrimenti si va in galera o uno dei comandamenti cristiano cattolici, penso che il rispetto alla vita degli altri uomini e/o degli altri esseri che abitano con noi questo pianeta sia un'etica comune, escludendo psicopatici e serial kliller

-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 24/02/2021, 11:07
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Bene essere positivi, ma forse non è sufficiente a giustificare che certi valori siano innati.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Dove stiamo andando?
Il medioevo, era buia e tempestosa, dove l'unica cosa che contava era proteggere con la spada e con i denti 4 galline e 3 cataste di legna...
non lo nego ragazzi.
Ma l'uomo sociale non ha connotazioni solo negative...
l'uomo ha costruito un mondo, magari oggi allo sbando, marcio, ma l'ha comunque costruito...
poi ha mandato tutti valori in vacca a favore dell'egoismo e del consumismo (come sono tuttora convinto nonostante le vostre considerazioni)

L'uomo ha una parte di se' che dovrebbe far prevalere ma che invece tiene nascosta.
Fa "più figo" in società essere cinici, cattivi, farsi vedere agguerriti e pronti alla lotta invece che prendere consapevolezza che le leggi della jungla nel 2022 lasciano ormai il tempo che trovano...
Ma una parte buona c'è. Dell'etica innata a mio avviso c'è. Il fatto è che è l'altro lato che prevale

Gara di primavera 2020 - Tre capitani, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (610,23 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (363,42 KB) (


La Gara 21 - Lasciate ogni speranza, oh voi ch'entrate.









A cura di Conrad.
Scarica questo testo in formato PDF (424,38 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (226,82 KB) (


GrandPrix d'autunno 2022 - Endecasillabo di un impostore - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (525,42 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (391,43 KB) (


Il Bene o il Male
Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.
Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli,
Rosanna Fontana,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Angelo Manarola,
Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello,
Fausto Scatoli,
Marcello Nucciarelli,
Silvia Torre,
Alessandro Borghesi,
Umberto Pasqui,
Lucia Amorosi,
Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola,
Maria Rosaria Spirito,
Andrea Calcagnile,
Greta Fantini, Pasquale Aversano,
Fabiola Vicari,
Antonio Mattera, Andrea Spoto,
Gianluigi Redaelli,
Luca Volpi,
Pietro Rainero, Marcello Colombo,
Cristina Giuntini.
Vedi ANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 193 volte).
77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben,
Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio,
Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto,
Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli,
Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo,
Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci,
Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli,
Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano,
Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli,
Marino Maiorino,
Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame),
Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace,
Marina Paolucci,
Roberto Paradiso,
Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli,
Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta,
Pietro Rainero,
Gianluigi Redaelli,
Maria Rejtano, Stefania Resanfi,
Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi,
Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora,
Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Vedi ANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 387 volte).
Antologia visual-letteraria (Volume due)
Antologia dedicata agli animali
Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per la seconda antologia di BraviAutori.it. I ricavati saranno interamente devoluti al sostentamento di una comunità felina abbandonata sita nei pressi del Nucleo industriale di Longarone, Belluno, a poche centinaia di metri dalla diga del Vajont.
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.
Contiene opere di: Paolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta,
Angela Di Salvo, Miriam Mastrovito,
Alessandro Napolitano, Valentina Margio,
Gilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini,
Stefano di Stasio, Eugenio De Medio,
Celeste Borrelli,
Luisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile,
Giovanni Minio,
Gemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello,
Cosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo,
Pietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi,
Vittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico,
Fabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.