Appuntamento

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2023.

Votazione

Sondaggio concluso il 22/06/2023, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
1
20%
4 - è bello
3
60%
5 - mi piace tantissimo
1
20%
 
Voti totali: 5

Alessandro Mazzi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 46
Iscritto il: 27/03/2019, 22:45

Author's data

Appuntamento

Messaggio da leggere da Alessandro Mazzi »

Uno sguardo all’orologio: le sette e quarantacinque, ora di darsi una mossa.
F. scende le scale, si infila la giacca e in una frazione di secondo è in macchina, lanciato a tutta velocità verso il lavoro.
Alla radio Lenny Kravitz canta “Where are we running?”e per un momento F. se lo domanda davvero: dove stiamo correndo? Poi se lo ricorda: è il grande giorno, quello dell’appuntamento che aspetta da anni. Non ci sarà un momento da sprecare perché il tempo è sovrano e non aspetta nessuno.
Parcheggia al solito posto, scende dall’auto e in men che non si dica è ai distributori automatici a bere il secondo caffè della giornata; poco importa che soffra di pressione alta: una giornata impegnativa come quella richiede il giusto apporto di caffeina.
Sono le otto e dieci. Ancora quattro ore e venti minuti prima dell’appuntamento.
F. inizia a caricare i pacchi sul furgone come un forsennato; suda talmente tanto che la maglia sarebbe già da buttare in lavatrice. Il cuore fatica a tenere il ritmo e pompare sangue in ogni parte del corpo.
Si domanda se abbia senso prendersi così sul serio e vivere una vita sul filo del rasoio, sospeso tra i movimenti inesorabili delle lancette di un orologio e le leggi di un freddo e artificiale algoritmo che non tiene conto dei bisogni fisiologici di un essere umano.
Capisce che non può perdersi in pensieri di tale entità, non oggi che è finalmente giunto il grande giorno.
Il furgone è carico. È il momento di partire e consegnare tutto entro le fatidiche dodici e trenta.
Un rivolo di sudore gelido gli cola dalla fronte: ansia? Insicurezza?
Il piede è pigiato a tavoletta sull’acceleratore: cento, centodieci, centoventi chilometri orari per risparmiare uno, due, tre secondi massimo sulla tabella di marcia. Non male come cifra.
Lo stomaco brontola a metà mattinata, tra una consegna e un sorriso di sfuggita a qualche cliente.
Fermarsi a mangiare un boccone è fuori discussione. Cinque minuti di stop potrebbero comportare l’annullamento di tutto il vantaggio accumulato fino a quel momento correndo come un pazzo.
Vantaggio su chi o cosa? Ancora una volta le domande sfiorano solo marginalmente i pensieri di F. che non può farsi distrarre da nulla: mancano solo due ore e mezza.
Sente che tutto il suo correre nella vita troverà un senso lì, nell’appuntamento.
Un cliente gli offre un caffè e lui rifiuta in maniera cortese; mentre il mondo cammina a passo di lumaca, lui procede come un Frecciarossa su binari di fuoco diretto verso … Cosa?
Pensa che un giorno la smetterà con quella vita e se la prenderà finalmente con calma. Poi ricorda le sue ultime ferie e l’ansia di non riuscire a visitare tutti i luoghi che si era prefissato, le corse e rincorse per rispettare la tabella di marcia.
La gola si stringe e il fiato viene a mancargli al sol pensiero.
È sempre stata una maratona e non si è mai trattato di soli quarantadue chilometri.
Piuttosto un’esistenza intera passata a inseguire qualcosa, o a fuggire dall’inesorabile scorrere del tempo.
Ciao. Buongiorno. Sono di fretta. Vado. Arrivederci. No, grazie. Non ho tempo. Alla prossima. Non posso aspettare. Mi scusi, sono di corsa. Scappo. Svelto. Faccia velocemente. Si sbrighi.
Accelera. Sali. Scendi. Corri. Carica. Scarica. Respira. Inspira. Espira. Fatica.
Mille diapositive di visi sconosciuti che scorrono via alla velocità della luce.
Le campane col loro suono annunciano che è mezzogiorno. Trenta minuti.
Il furgone si è svuotato di tutti i suoi pacchi, F. invece di tutte le sue energie.
Sente le gambe pesanti, la vescica che esplode e lo stomaco che ribolle come un vulcano prima dell’eruzione. Il sole gli abbaglia la vista e cerca di farsi scudo con la mano sinistra; non riesce a sollevare il braccio. All’improvviso sembra sia diventato un blocco di marmo freddo e pesante.
Dodici e ventinove minuti.
F. accosta un momento: ha bisogno di prendere fiato giusto un secondo prima dell’appuntamento.
La portiera del lato passeggero si apre. La ragazza in nero si presenta e sale con fare deciso sul furgone.
Si siede accanto a F. e lo fissa negli occhi. Lui fa lo stesso e il tempo si congela.
- Una vita intera trascorsa a correre solamente per questo momento? - le domanda lui senza staccarle un momento lo sguardo di dosso
- Ritieniti fortunato ad aver saputo fin dall’inizio il giorno del nostro incontro. A pochi è fatta questa grazia! - esclama la fanciulla allungando una mano ossuta e raggrinzita verso l’interlocutore.
- Pur sapendolo ho continuato lo stesso a correre come un pazzo. E tutto questo per arrivare dove? - F. quasi piagnucola pronunciando le ultime parole.
- Per arrivare qui con me ed essere puntuale al tuo appuntamento con la morte. -
Lei lo abbraccia e finalmente il tempo è solo una parola senza significato persa tra mille altre.
Avatar utente
Il_Babbano
rank (info):
Correttore Infame di Bozze
Messaggi: 136
Iscritto il: 28/04/2022, 8:33

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Il_Babbano »

Piaciuto anche a me, nonostante abbia trovato qualche virgola fuori posto (ma niente di tragico).
Una vita di corsa, perché fermarsi può dare da pensare, e quindi via, veloci come il vento, forse verso Samarcanda...
Mi permetto di suggerire "solo" al posto di "sol" (però, data la fretta del personaggio, ci sta, lo dico) in " il fiato viene a mancargli al sol pensiero".

Per me questo racconto è almeno da quattro. Anzi, ti do cinque.
Athosg
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 114
Iscritto il: 17/12/2016, 13:41

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Athosg »

Un racconto che potrebbe far parte della serie Ai confini della realtà che trasmettevano in tv tanti anni fa. Il protagonista nonostante sappia l'ora della sua morte continua imperterrito a lavorare fino a terminare in tempo le sue consegne. Mi sembra di vedere i tanti 60/70 enni che lavorano più ore oggi che non quando avevano cinquant'anni. Forse è la paura del tempo.
Andr60
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 583
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

A perdifiato verso il Nulla; anche a me il racconto ha suggerito sia un episodio di "Ai confini della realtà" sia la canzone di Vecchioni. Il ritmo del racconto è efficace e rende benissimo lo stato d'animo del protagonista, che fotografa perfettamente le condizioni dei lavoratori di amazon (infatti qualcuno è morto sul serio) :(
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 326
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

commento Appuntamento

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Qualche proposta per ridurre l’abbondanza di “che”
“Mille diapositive di visi sconosciuti che scorrono via” – proposta - Mille diapositive di visi sconosciuti scorrono via
“poco importa che soffra di pressione alta” – proposta - poco importa se soffre di pressione alta
“Pensa che un giorno la smetterà con quella vita e se la prenderà finalmente con calma.” Proposta – Forse un giorno la smetterà con quella vita e se la prenderà finalmente con calma.

“quello dell’appuntamento che aspetta da anni. Non ci sarà un momento da sprecare perché il tempo è sovrano e non aspetta nessuno.” Per evitare i due “aspetta” si potrebbe anche dire: - quello dell’appuntamento che lo attende da anni.

“Si domanda se abbia senso prendersi così sul serio e vivere una vita sul filo del rasoio, sospeso tra i movimenti inesorabili delle lancette di un orologio e le leggi di un freddo e artificiale algoritmo che non tiene conto dei bisogni fisiologici di un essere umano.”

-- proposta – volendo dare più enfasi al periodo, si potrebbe anche dire:
Ha senso prendersi cosi sul serio, sempre sul filo del rasoio, sospeso tra i movimenti inesorabili delle lancette di un orologio e un maledetto algoritmo che se ne frega dei bisogni fisiologici di un essere umano? Si chiede ancora una volta.

“ha bisogno di prendere fiato giusto un secondo” dopo fiato ci vuole una virgola
“sguardo di dosso” dopo dosso ci vuole un punto.

“allungando una mano ossuta e raggrinzita verso l’interlocutore.” Se allunga una mano è sottointeso che sia verso l’interlocutore perciò io scriverei - allungando una mano ossuta e raggrinzita.

“essere puntuale al tuo appuntamento” – puntuale … appuntamento - al posto di appuntamento si potrebbe dire – incontro -

con la morte. – al posto del punto io ci metterei un bel esclamativo!

Per me l’ultima frase non ci vuole.

Un buon tentativo di scrivere un “corto”. Forse uno stile ancora più “paratattico” io l’avrei visto bene.
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 797
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Namio Intile »

Ogni tanto torni, una volta l'anno o giù di lì. Sempre con ottimi corti, una voce narrante nascosta, che suggerisce e introduce il pensiero del protagonista F. le percezioni indirette libere, il pensiero indiretto libero, l'ottica centrata su F.
Un buon esercizio di stile, come la trama, con quell'appuntamento con la morte a cui si arriva di corsa. Un inno alla lentezza. Non dico altro, voglio essere corto anch'io.
Immagine
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2023”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani

La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani

(novembre 2017, 30 pagine, 736,36 KB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwAlberto Tivoli, nwDaniele Missiroli, nwLodovico, Massimo Tivoli, nwConrad, nwCarlocelenza, nwPatrizia Chini,
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 8 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 57 - Imbranati

La Gara 57 - Imbranati

(dicembre 2015, 27 pagine, 3,39 MB)

Autori partecipanti: nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAngelo Manarola, nwFederico Pani, nwAlberto Tivoli, Skyla, nwMarina Paolucci, nwEliseo Palumbo,
A cura di Carlocelenza.
Scarica questo testo in formato PDF (3,39 MB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (448,80 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 34 - Heroes - un giorno da eroi

La Gara 34 - Heroes - un giorno da eroi

(novembre-dicembre 2012, 40 pagine, 768,57 KB)

Autori partecipanti: nwSkyla74, nwSer Stefano, nwLodovico, nwMastronxo, Paride Buastello, nwWilliam Munny, nwMonica Porta may bee, nwPolly Russell, Luca Fadda, nwMarino Maiorino, nwIsabella Galeotti, Colosio Giacomo,
A cura di Valeria Barbera e Daniela Piccoli.
Scarica questo testo in formato PDF (768,57 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (396,14 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 12 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Biblioteca labirinto

Biblioteca labirinto

Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari

Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.

Contiene opere di: Alberto De Paulis, Monica Porta, Lorenzo Pompeo, Claudio Lei, Nunzio Campanelli, Vittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, Sonia Piras, Umberto Pasqui, Desirée Ferrarese.

Vedi nwANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 236 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



77, le gambe delle donne

77, le gambe delle donne

ovvero: donne in gamba!

Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben, Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio, Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto, Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli, Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo, Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci, Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli, Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano, Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli, Marino Maiorino, Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame), Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace, Marina Paolucci, Roberto Paradiso, Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli, Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta, Pietro Rainero, Gianluigi Redaelli, Maria Rejtano, Stefania Resanfi, Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi, Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora, Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.

Vedi nwANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 388 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Metropolis

Metropolis

antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano

Cosa succede in città? - Sì, è il titolo di una nota canzone, ma è anche la piazza principale in cui gli autori, mossi dal flash-mob del nostro concorso letterario, si sono dati appuntamento per raccontarci le loro fantasie metropolitane.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Gianluigi Nardo, Andrea Pozzali, Antonella Jacoli, Roberto Virdo', Francesco Pino, Giulia Rosati, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwIbbor OB, nwUmberto Pasqui, nwAnnamaria Ricco, Eliana Farotto, nwMaria Spanu, nwEliseo Palumbo, nwAndrea Teodorani, Stefania Paganelli, nwAlessandro Mazzi, Lidia Napoli, nwF. T. Leo, nwSelene Barblan, Stefano Bovi, Alessia Piemonte, nwIda Dainese, Giovanni Di Monte.

Vedi nwANTEPRIMA (297,62 KB scaricato 114 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.