Guardie e ladri

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'autunno 2024.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 24/12/2024, 23:00

1 - non mi piace affatto
1
10%
2 - mi piace pochino
1
10%
3 - si lascia leggere
3
30%
4 - mi piace
5
50%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 10

Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Non son filosofo
Non son poeta
nemmeno musa
neppure asceta
Guardo i treni transitare
Di pattuglia
sulla banchina
alla stazione di Milano Centrale

Sono un’esperta
E pure un mito
Sono assai abile
anche disabile
Rubo il solo sfacchinare
Di servizio
sulla banchina
alla stazione di Milano Centrale
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 206
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Filastrocca rapida e scorrevole, ben strutturata e cantata a bella voce da due particolari e ben distinte in contrapposizione voci, un grazie alla Poetessa per questa sua gustosa e piacevole ispirazione. Voto 4.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Grazie! Soprattutto per la definizione di Poetessa, che non sono. Non per sminuire il Grand Prix, ma con le mie filastrocche tento di dimostrare che il mio modo di esprimermi sia anche questo. Mi inchino al voto!
Terradipoeti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 130
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

La poesia contrappone l'identità personale al ruolo lavorativo, con ironia e distacco. L'autrice si definisce esperta ed allo stesso tempo un mito, ma opera in una quotidianità meccanica alla stazione di Milano Centrale. L'antitesi "abile/disabile" sfida le convenzioni, esplorando la complessità dell'identità in un tono leggero e riflessivo.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Grazie Terradipoeti della tua analisi dettagliata e del commento al breve testo!
Macrelli Piero
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 210
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Il mio rapporto con la poesia è complicato, perché poco ne so e mi arrabatto come posso. Non mi piacciono le partenze con le negazioni (e neppure i finali, ad essere sinceri, mi perdoni Montale). Cioè, mi spiego meglio: è come la musica in levare: a volte è bellissima, a volte fuori luogo. Qui non so, dovrei rileggere tra un po' di tempo.
Mi è piaciuta la dualità delle due strofe. Mi è piaciuto andare a verificare i maschili e femminili per capire chi fosse il/la protagonista, e questo dà valore alla composizione. Mi è molto piaciuta.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Grazie Macrelli Piero. Prenditi il tempo che ti vada a genio, non per il mio breve testo ma per la Poesia con la lettera maiuscola iniziale. Conoscere ciò che ti piace è segno di scelta e affinamento dei gusti, e, secondo me, niente male! La simmetria, in questo caso, mi è d'aiuto!
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 198
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Eleonora2
Una filastrocca che si lascia leggere… senza pretendere di emozionare il lettore.
Guardie e ladri entrambi di servizio nella stazione… in fondo sono due lavori… pagati in modi diversi :-)
La trovo un po' troppo "poco", anche se divertente, per essere presentata in una gara di poesia!
Jacopo
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1019
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Mi trovo d'accordo con il commento di Jacopo. La tua poesia non suscita emozione, almeno a me. E' una breve, e anche simpatica filastrocca, che evidenzia il differente ruolo di due persone sedute nello stesso luogo: sulla banchina della stazione di Milano. Voto 2
Culture
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 47
Iscritto il: 10/07/2024, 11:15

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Culture »

Concordo con il giudizio di Laura e Jacopo,quindi non voglio ripetere.
Secondo me,la poesia sarebbe un buon spunto per un racconto dove i due personaggi si intersecano in una vicenda interessante tutte e due .
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Molto cari, Jacopo, Laura e Culture, grazie! Per lettura e commento. Risponderò a tutti. Prima collettivamente e, poi, singolarmente. Difendo le mie filastrocche spiegandone il motivo. Ho cercato di far passare un messaggio e, io, non ci sono riuscita.
@Iacopo Serafinelli. Esiste una lunghezza o una misura, per confrontarsi? Non lo affermo con tono polemico accettando tutte le critiche, anzi il parere è molto importante. Di tutti.
@Laura Traverso. Concordo. La poesia deve suscitare anche emozione. La tua opinione mi induce a riflettere.
@Culture. Ti ringrazio per il fatto di non aver ribadito! Il tuo commento, come quello di ognuno, mi è d'aiuto.
Vladimiro
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 32
Iscritto il: 09/11/2012, 13:32

Author's data

Commento : Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Vladimiro »

Buongiorno
Una filastrocca?
Neanche tanto perché il quinto verso di entrambi i blocchi spezza la ritmica propria del genere.
Una scelta, è evidente, di cui mi piacerebbe conoscere il motivo.
Una filastrocca, dunque?
E se fosse una short story in versi liberi?
In fondo ha le caratteristiche minimalista dei racconti nOrdamericani: due personaggi contiGui ripresi in azione. Punto.
Una foto, statica o in movimento.
Mi piace.
Ultima modifica di Vladimiro il 14/10/2024, 16:19, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Grazie! Di cosa vuoi sapere il motivo?
Vladimiro
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 32
Iscritto il: 09/11/2012, 13:32

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Vladimiro »

Perchè il V verso di entrambi i blocchi segna il cambio di ritmo
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Il testo è nato in seguito ad una lettura e si compone di due blocchi ma all'inizio aveva la presunzione di diventare un elenco di mestieri o lavori o occupazioni, come vuoi, era quindi di un solo blocco, contenente un ritmo sempre uguale. Questo ormai tanto tempo fa - intorno all'anno 2011. L'ho ripreso e, per renderlo differente, cambiato il titolo, l'ho reso speculare al secondo, modificandolo perché troppo monotono. Quindi un'idea, senza pretese o conoscenze particolari.Alla prossima e, di nuovo grazie per l'nteresse!
Vladimiro
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 32
Iscritto il: 09/11/2012, 13:32

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Vladimiro »

Grazie a te per la spiegazione.
Ritengo che la n situazioni, tutto sommato, non competitive, queste spiegazioni siano utili.
Assai
Menodizero
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 89
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Ho apprezzato il tono scanzonato e "agrodolce" del tuo componimento, a metà tra la filastrocca (credo di averlo già detto in relazione ad altro tuo scritto e non vuole essere sminuente) e la canzone.
Tra le immagini, ho gradito particolarmente quella della guardia che guarda i treni transitare.
Nell'insieme, l'apparente semplicità del tuo scritto mi lascia sensazioni positive e per questo posso dire che... mi piace.
Saluti.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Grazie Menodizero. Lo pseudonimo, tuo, segnala qualcosa?
Menodizero
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 89
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Menodizero »

Eleonora2 ha scritto: 15/10/2024, 14:55 Grazie Menodizero. Lo pseudonimo, tuo, segnala qualcosa?
Segnala che forse sono un po' nichilista e che mi ha appassionato un certo romanzo di Bret Easton Ellis.
Saluti
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Non letto niente di Bret Easton Ellis. Vado a informarmi, Meno di zero. Nichilista? Noooooo. Ciao|
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Grazie Maschioneria! Di lettura, passaggio e commento!
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

oh la là! Per il piacere, In questo momento, non sono ispirata! Comunque, seguirò l'invito.
Ivo Aragno
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 39
Iscritto il: 29/10/2024, 9:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ivo Aragno »

Piacevole filastrocca che contrappone due realtà opposte, che non potrebbero esistere se non esistesse anche l'altra. C'è quasi da domandarsi se è nato per primo il ladro oppure lo sbirro, alla disperata ricerca della propria ragione di vita.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Guardie e ladri

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Grazie!
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'autunno, 2024”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'autunno 2020 - Beu, e gli altri racconti

Gara d'autunno 2020 - Beu, e gli altri racconti

(autunno 2020, 46 pagine, 543,51 KB)

Autori partecipanti: nwMariovaldo, Roberto Virdo', nwMattyManf, nwMarcello Rizza, nwLiliana Tuozzo, nwAnna Gri, nwAngelo Ciola, nwCarol Bi, nwLetylety, nwElianaF,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (543,51 KB) - scaricato 19 volte.
oppure in formato EPUB (354,64 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 6 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)

(edizione 2012, 6,33 MB)

Autori partecipanti: nwMarina, Paul Olden, Maurizio Vicedomini, nwLady Rugiada, nwAndrea Leonelli, nwAngela Di Salvo, nwCeleste Borrelli, yami iume, nwRecenso, nwSimone Guidi, nwMariadele, nwTullio Aragona,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 5 volte..
nwLascia un commento.

GrandPrix d'autunno 2022 - Endecasillabo di un impostore - e le altre poesie

GrandPrix d'autunno 2022 - Endecasillabo di un impostore - e le altre poesie

(autunno 2022, 22 pagine, 525,42 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwPaola Tassinari, Francesco Pino, nwNunzio Campanelli, nwEleonora2, nwDomenico Gigante, Gabriele Pecci, nwLaura Traverso, nwRoberto Bonfanti, nwPiramide, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (525,42 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (391,43 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Downgrade

Downgrade

Riduzione di complessità - il libro Downpunk

è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
A cura di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,50 MB scaricato 304 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Idra Loop

Idra Loop

la strana verità di una fotografia che non dovrebbe esistere

In una tranquilla cittadina del Nord Italia, gli abitanti rivedono se stessi da giovani. Il CICAP vuole vederci chiaro e ingaggia un reporter specializzato in miti e misteri. Però anch'egli viene suo malgrado coinvolto in qualcosa di altrettanto assurdo, infatti appare dal nulla una misteriosa fotografia Polaroid che lo ritrae in una circostanza mai esistita.
Cosa lega questi due misteri?
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (156,02 KB scaricato 196 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Déjà vu - il rivissuto mancato

Déjà vu - il rivissuto mancato

antologia poetica di AA.VV.

Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.

Contiene opere di: Alberto Barina, nwAngela Catalini, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwFrancesca Paolucci, nwGabriella Pison, nwGianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti, nwIda Dainese, nwLaura Usai, nwMassimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano, nwPatrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri, nwSilvia Ovis, nwUmberto Pasqui, nwFrancesco Zanni Bertelli.

Vedi nwANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 166 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.