
La rivelazione
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 03/07/2016, 12:20
- Località: Roma
-
Author's data
La rivelazione

Commento
L'impressione è l'orgoglio di aver scritto questo racconto divino
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Voto 5.
Saluti
Vittorio
Commento
Voto 5
Commento
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 03/07/2016, 12:20
- Località: Roma
-
Author's data
Re: Commento
Rispondo in particolare ad Eleonora: mi sembrava ovvio che la mia fosse solo una rivisitazione e che probabilmente (leggasi sicuramente) le cose non sono andate così, ma a quanto pare non era così scontato da capire per tutti...se cercava un resoconto della Storia, come la chiama lei, le consiglio di andarsi a vedere un documentario e di non leggere opere di fantasia.Eleonora2 ha scritto: 29/09/2024, 11:17 Il racconto è scritto bene e ben condotto. Voto 3. L'idea di ricostruire una storia è valida ma, secondo me, favolosa. La realtà è molto più complessa. Il tuo è un punto di vista, molto personale e legato alle favole, per questo non mi soddisfa fino in fondo. Hai interpretato la Storia, secondo me, in modo troppo personale.
Un saluto
Commento
Ho passato alcuni interessanti anni in vari gruppi che debunkava le panzane creazioniste sul web, per cui Darwin lo conosco bene e lo amo, il che mi porterebbe a dare un voto alto a un racconto, pure ben scritto, su di lui.
Mi suonano male però un paio di punti che mi portano a pensare che come si dice non hai fatto tutti i compiti a casa.
Il Beagle era un brigantino… allora nessuno inglese del 1830 avrebbe mai usato l'espressione generica "veliero" esattamente come un italiano non direbbe mai "maccheroni" ma ti direbbe l'esatto formato. Un piccolo dettaglio che avrebbe creato molta atmosfera.
La ferrovia… qui pure ho un dubbio. La prima ferrovia commerciale a vapore (la manchester liverpool) è del 1830… improbabile che nel 1836 la rete ferroviaria permettesse a Darwin di tornare a casa… soprattutto descrivendolo come un fatto normale senza meraviglia (aveva lasciato l'Inghilterra nel 1831! come se tu oggi partissi per un paio di anni e tornando a casa trovassi che hanno costruito l'Hyperloop di musk che collega roma e milano in 40 minuti… )
Poi ovviamente potremmmo discutere sull'evoluzione del pensiero di Darwin… che non fu una rivelazione improvvisa ma un processo che si basava anche su gli studi di altri. Ad esempio già Linneo, quasi un secolo prima, aveva classificato l'uomo nella stessa famiglia delle scimmie per la loro sommiglianza… e si era già beccato le critiche della chiesa svedese, insomma quella non era proprio una novità
Ma vabbene sono un rompiscatole oggi lo so.
Hai parlato di Darwin, è scritto bene mi basta per un cinque. E vai
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
il racconto è ben scritto. Il tema mi ha fatto pensare a mia figlia, che si sta accostando "pericolosamente"

Il punto che mi manca, perché in realtà il tuo racconto è ben scritto, è lo sfondare la pagina, mi manca la passione. Uno scienziato non è molto razionale quando decide di proporre una teoria come l'evoluzione: sa che dovrà affrontare modi di pensare molto radicati, sa che potrebbe subire uno stigma sociale (ai tempi di Darwin? Non solo! La relatività di Einstein venne messa al bando nella Germania nazista, bollata come pseudo-scienza! Toh, quando ho già sentito queste cose?).
Cosa gli fa trovare il coraggio di continuare la sua battaglia, è la convinzione di aver ragione? No.
Galileo ha dimostrato cosa fa chi è convinto di aver ragione: subisce il processo, abiura le proprie teorie in tribunale, pronuncia la frasetta da libro Cuore "eppur si muove" come gol della bandiera, ma porta a casa la pelle (e anche la cattedra...)
La battaglia si continua per amore alla scienza, perché sai che ti costerà tutto, e a Darwin costò tutto.
Quello che voglio dire è che una grande mente AMA innanzitutto quello che fa, ed è quel sentimento, non quel ragionamento, che lo spinge a continuare.
Ora, nel tuo racconto, quello che ho letto è il ragionamento: "cercherò di convincere i miei, e se ci riesco con loro..."
'O core 'e mamma te dice sì a tutte cose, pure si sì 'nu delinquente. Mi manca la madre, seriamente preoccupata per il pericolo al quale si esponeva il figlio. Ma mi manca soprattutto lui, che sa (come hai ben intuito) che deve cominciare dai genitori perché il vincolo filiale li renderà più ricettivi. E perché dovrebbero, se non per amore?
Ecco, questo è quello che mi è mancato di più: lo strazio, la paura di tradire la fiducia dei cari, l'eccitazione per aver carpito questo segreto alla Natura, il desiderio incontenibile di volerlo comunicare. Sentimenti, che sono ciò di cui dovremmo sempre scrivere, perché sono quelli che ci distinguono dalle macchine.
O forse sono io che sto diventando (finalmente) troppo sentimentale con gli anni.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 03/07/2016, 12:20
- Località: Roma
-
Author's data
Re: Commento
Ciao, grazie per il commento.Ombrone ha scritto: 30/09/2024, 15:57 Ok qui ho un attimo di lotta interiore.
Ho passato alcuni interessanti anni in vari gruppi che debunkava le panzane creazioniste sul web, per cui Darwin lo conosco bene e lo amo, il che mi porterebbe a dare un voto alto a un racconto, pure ben scritto, su di lui.
Mi suonano male però un paio di punti che mi portano a pensare che come si dice non hai fatto tutti i compiti a casa.
Il Beagle era un brigantino… allora nessuno inglese del 1830 avrebbe mai usato l'espressione generica "veliero" esattamente come un italiano non direbbe mai "maccheroni" ma ti direbbe l'esatto formato. Un piccolo dettaglio che avrebbe creato molta atmosfera.
La ferrovia… qui pure ho un dubbio. La prima ferrovia commerciale a vapore (la manchester liverpool) è del 1830… improbabile che nel 1836 la rete ferroviaria permettesse a Darwin di tornare a casa… soprattutto descrivendolo come un fatto normale senza meraviglia (aveva lasciato l'Inghilterra nel 1831! come se tu oggi partissi per un paio di anni e tornando a casa trovassi che hanno costruito l'Hyperloop di musk che collega roma e milano in 40 minuti… )
Poi ovviamente potremmmo discutere sull'evoluzione del pensiero di Darwin… che non fu una rivelazione improvvisa ma un processo che si basava anche su gli studi di altri. Ad esempio già Linneo, quasi un secolo prima, aveva classificato l'uomo nella stessa famiglia delle scimmie per la loro sommiglianza… e si era già beccato le critiche della chiesa svedese, insomma quella non era proprio una novità
Ma vabbene sono un rompiscatole oggi lo so.
Hai parlato di Darwin, è scritto bene mi basta per un cinque. E vai
In realtà avevo scritto "brigantino" all'inizio, poi l'ho cambiato in "veliero" per paura che molta gente non sapesse cosa sia un brigantino e per evitare di essere troppo specifico (come avrai notato, l'intenzione era quella di non rivelare immediatamente chi fosse il protagonista della storia).
Riguardo la ferrovia magari hai ragione tu, ma un errore di qualche decennio per un racconto del genere (non proprio un bestseller diciamo...) penso sia passabile...anche per quanto riguarda la meraviglia che ci sarebbe dovuta essere, non penso fosse utile ai fini della storia e non avrebbe aggiunto niente, solo qualche riga. Comunque grazie per le osservazioni!
Un saluto
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 03/07/2016, 12:20
- Località: Roma
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Marino, grazie per l'intervento. Capisco le tue osservazioni e in larga parte le condivido (anzi, mi hai fatto venire quasi voglia di fare qualche modifica al racconto). Diciamo che sono ottimi spunti per un approfondimento sul tema, su cui si sarebbe potuto scrivere veramente tanto.Marino Maiorino ha scritto: 02/10/2024, 23:56 Ciao Valerio,
il racconto è ben scritto. Il tema mi ha fatto pensare a mia figlia, che si sta accostando "pericolosamente"alla biologia e che avrebbe potuto in alcuni tratti gridare al "lamarckismo!" né più né meno di come un vescovo cattolico ai tempi di Darwin avrebbe gridato all'eresia, ma io sono già dall'altra parte, e so che le idee hanno bisogno di tempo per maturare persino in chi le... idea: il giovane Darwin certamente aveva un'idea solo approssimativa della sua teoria. Fin qui, tutto Ok.
Il punto che mi manca, perché in realtà il tuo racconto è ben scritto, è lo sfondare la pagina, mi manca la passione. Uno scienziato non è molto razionale quando decide di proporre una teoria come l'evoluzione: sa che dovrà affrontare modi di pensare molto radicati, sa che potrebbe subire uno stigma sociale (ai tempi di Darwin? Non solo! La relatività di Einstein venne messa al bando nella Germania nazista, bollata come pseudo-scienza! Toh, quando ho già sentito queste cose?).
Cosa gli fa trovare il coraggio di continuare la sua battaglia, è la convinzione di aver ragione? No.
Galileo ha dimostrato cosa fa chi è convinto di aver ragione: subisce il processo, abiura le proprie teorie in tribunale, pronuncia la frasetta da libro Cuore "eppur si muove" come gol della bandiera, ma porta a casa la pelle (e anche la cattedra...)
La battaglia si continua per amore alla scienza, perché sai che ti costerà tutto, e a Darwin costò tutto.
Quello che voglio dire è che una grande mente AMA innanzitutto quello che fa, ed è quel sentimento, non quel ragionamento, che lo spinge a continuare.
Ora, nel tuo racconto, quello che ho letto è il ragionamento: "cercherò di convincere i miei, e se ci riesco con loro..."
'O core 'e mamma te dice sì a tutte cose, pure si sì 'nu delinquente. Mi manca la madre, seriamente preoccupata per il pericolo al quale si esponeva il figlio. Ma mi manca soprattutto lui, che sa (come hai ben intuito) che deve cominciare dai genitori perché il vincolo filiale li renderà più ricettivi. E perché dovrebbero, se non per amore?
Ecco, questo è quello che mi è mancato di più: lo strazio, la paura di tradire la fiducia dei cari, l'eccitazione per aver carpito questo segreto alla Natura, il desiderio incontenibile di volerlo comunicare. Sentimenti, che sono ciò di cui dovremmo sempre scrivere, perché sono quelli che ci distinguono dalle macchine.
O forse sono io che sto diventando (finalmente) troppo sentimentale con gli anni.
Un saluto!
Un saluto
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8464
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Per me hai fatto male, per due ragioni principali:Valerio Geraci ha scritto: 08/10/2024, 11:59 In realtà avevo scritto "brigantino" all'inizio, poi l'ho cambiato in "veliero" per paura che molta gente non sapesse cosa sia un brigantino...
1- non ti puoi "permettere" di supporre cosa noi tutti sappiamo o non sappiamo;
2- se vuoi narrare di un brigantino, narra di un brigantino. Se non conosciamo la parola, sta a noi informarci.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 03/07/2016, 12:20
- Località: Roma
-
Author's data
Re: Commento
Ma no, non volevo supporre niente, solo ho pensato che "veliero" anzichè "brigantino" mi permettesse di accedere a un maggior numero di persone senza che la lettura venisse interrotta per andare a cercare la parola, il tutto senza inficiare la trama in alcun modo. Rasoio di Occam: più semplice è, meglio è. Nient'altroMassimo Baglione ha scritto: 08/10/2024, 14:08 Per me hai fatto male, per due ragioni principali:
1- non ti puoi "permettere" di supporre cosa noi tutti sappiamo o non sappiamo;
2- se vuoi narrare di un brigantino, narra di un brigantino. Se non conosciamo la parola, sta a noi informarci.

- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8464
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Rasoio di cosa?!

-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Quanto Darwin ha visto e capito nel suo viaggio infatti non è stato visto e capito del tutto dalla maggior parte della gente neanche oggi. Incompreso, travisato (il darwinismo sociale e tanto altro) usato per altri fini.
Proprio per questo mi sarei aspettato che la rivelazione causasse una più forte opposizione nei genitori. Gli avrebbero dovuto dire che era pazzo, che la smettesse con queste idee folli e via discorrendo. Invece si sono arresi subito, come se le loro convinzioni non valessero nulla, del tutto simili a molti genitori moderni pronti ad assecondare i figli e ad andargli incontro pur perché contraddire i figli è l'unico vero tabù. Ecco, forse lì avresti potuto osare un contrasto più sostanzioso anche per dare sostanza alle idee del piccolo Charles. Più forti dovevano essere le convinzioni dei genitori più forte doveva essere l'idea del figlio.
Per le cose di mare sono un po' pignolo: il parapetto di una nave a vela è la falca, che di solito sormonta la murata. Quindi o murata o falca, non certo parapetto.
Per il resto è un buon testo e io ti faccio i miei complimenti.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 03/07/2016, 12:20
- Località: Roma
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Namio, grazie per i complimenti.Namio Intile ha scritto: 11/10/2024, 14:13 Mi è piaciuta l'idea. E la rivelazione che giunge alla fine di un lungo viaggio, come sempre. Spesso quel viaggio si chiama vita e siamo noi i primi a dover fare i conti con le rivelazioni, gli svelamenti, che questo viaggio ci impone come prezzo da pagare per averlo intrapreso. E i viaggi sono sempre personali, ed è difficile che altri possano vedere e capire ciò che noi abbiamo visto e capito nel mentre.
Quanto Darwin ha visto e capito nel suo viaggio infatti non è stato visto e capito del tutto dalla maggior parte della gente neanche oggi. Incompreso, travisato (il darwinismo sociale e tanto altro) usato per altri fini.
Proprio per questo mi sarei aspettato che la rivelazione causasse una più forte opposizione nei genitori. Gli avrebbero dovuto dire che era pazzo, che la smettesse con queste idee folli e via discorrendo. Invece si sono arresi subito, come se le loro convinzioni non valessero nulla, del tutto simili a molti genitori moderni pronti ad assecondare i figli e ad andargli incontro pur perché contraddire i figli è l'unico vero tabù. Ecco, forse lì avresti potuto osare un contrasto più sostanzioso anche per dare sostanza alle idee del piccolo Charles. Più forti dovevano essere le convinzioni dei genitori più forte doveva essere l'idea del figlio.
Per le cose di mare sono un po' pignolo: il parapetto di una nave a vela è la falca, che di solito sormonta la murata. Quindi o murata o falca, non certo parapetto.
Per il resto è un buon testo e io ti faccio i miei complimenti.
Per quanto riguarda la reazione dei genitori non posso che darti ragione, in effetti anche secondo me è la parte più debole del testo, ma ho cercato di renderla meno pesante possibile. Per quanto riguarda invece le "cose di mare", alzo le mani, non ne so abbastanza e in ogni caso non penso siano importanti ai fini del racconto.
Un saluto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
Commento
Lo stile della narrazione trasforma il lettore in osservatore.
La prosa, molto lineare, ed il tono che usi per la speigazione di Darvin mi hanno ricordato certi documentari, certe divulgazioni per ragazzi.
Forse è proprio quello il target a cui pensavi... non so.
Se fosse un cibo (ma non lo è), direi che potrebbero mancare un po' sale e pepe.
E comunque anche i cibi leggeri piacciono molta gente.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
commento: La rivelazione
Per me uno scrittore, anche se amatoriale, dovrebbe cercare di raccontare una storia sua, magari prendendo spunto da fatti di cronaca o storici, e poi aggiungendoci qualche cosa di suo: ad esempio una vicenda da lui immaginata, o autobiografica, o di attualità.
Questo è il limite del tuo racconto. Secondo me, avresti potuto (o dovuto) metterci qualche cosa di tuo, giusto per dimostrare che non hai solo raccontato di Darwin.
voto 3
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro,
Andrea Teodorani,
Angelo Manarola, Anna Barzaghi,
Annamaria Vernuccio,
Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno,
Cinzia Colantoni,
Claudia Cuomo,
Daniela Rossi,
Daniela Zampolli,
Domenico Ciccarelli,
Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti,
Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone,
Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello,
Lucia Amorosi,
Maria Rosaria Spirito,
Maria Spanu,
Marina Den Lille Havfrue,
Marina Paolucci,
Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari,
Rosanna Fontana,
Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora,
Sonja Radaelli,
Stefania Fiorin,
Umberto Pasqui.
Il Bene o il Male
Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.
Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli,
Rosanna Fontana,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Angelo Manarola,
Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello,
Fausto Scatoli,
Marcello Nucciarelli,
Silvia Torre,
Alessandro Borghesi,
Umberto Pasqui,
Lucia Amorosi,
Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola,
Maria Rosaria Spirito,
Andrea Calcagnile,
Greta Fantini, Pasquale Aversano,
Fabiola Vicari,
Antonio Mattera, Andrea Spoto,
Gianluigi Redaelli,
Luca Volpi,
Pietro Rainero, Marcello Colombo,
Cristina Giuntini.
Vedi ANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 193 volte).
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Alessandro Carnier, Romano Lenzi,
Francesca Paolucci, Pasquale Aversano,
Luisa Catapano,
Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben,
Pierluigi Sferrella,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
F. T. Leo,
Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
La Gara 6 - Un racconto in una fotografia








A cura di Alessandro Napolitano e Dafank.
Scarica questo testo in formato PDF (309,09 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (230,74 KB) (


La Gara 36 - De Rerum Scientia











A cura di Monica Porta may bee.
Scarica questo testo in formato PDF (707,18 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (503,58 KB) (


Giudizio Ardito - A.D. - Apocalypse Day













A cura di Arditoeufemismo.
Scarica questo testo in formato PDF (1017,02 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (702,41 KB) (

