Notte rossa
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Notte rossa
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Notte rossa
Buona la forma, il lessico, i tempi verbali.
Ti segnalo solo una inesattezza: la virgola tra tremola e singhiozzò. Non si separa soggetto e predicato.
E un'altra, tale a mio parere: "Nell'erba scaldata da un sole".
Manca l'aggettivo. Da un sole pallido, da un tenue sole va bene; altrimenti dal sole.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Notte rossa

- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Notte rossa
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
la storia non mi prende, forse anche perché non riesco a comprenderla del tutto, però è scritto piuttosto bene, e questo è un punto a favore.
i refusi sono già stati segnalati e posso solo confermarli.
forse anche la brevità concorre a rendermi poco piacevole la lettura; credo che con un po' più di respiro la storia ne gioverebbe.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Angelo Ciola
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 04/01/2019, 11:58
- Località: Borgo Valsugana (TN)
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:



Intervista:
https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5455
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 26/03/2019, 18:42
-
Author's data
Re: Notte rossa
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27/03/2019, 22:45
-
Author's data
Commento
- Isabella Galeotti
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
Un caro saluto e buona scrittura!
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Ciao, grazie per aver letto il mio racconto e per il tuo commento!Fausto Scatoli ha scritto: 01/05/2019, 21:19 mah, sono un poco perplesso.
la storia non mi prende, forse anche perché non riesco a comprenderla del tutto, però è scritto piuttosto bene, e questo è un punto a favore.
i refusi sono già stati segnalati e posso solo confermarli.
forse anche la brevità concorre a rendermi poco piacevole la lettura; credo che con un po' più di respiro la storia ne gioverebbe.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Ciao, grazie anche a te per il tuo commento, felice che l’inizio ti abbia intrigato.AACiola ha scritto: 01/05/2019, 22:22 Credo anch'io che il racconto, in questo caso, sia troppo breve e, inoltre, non ho capito molto della storia. Il tutto inizia in un modo anche intrigante, ma poi ci vuole una trama a sostenere le impressioni che vengono date dalle premesse.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Notte rossa
Ciao, grazie! Ci saranno altre occasioni per proporvi racconti più articolati, vedremo se saranno più apprezzatiAurora Gallo ha scritto: 02/05/2019, 15:46 Nella sua sinteticità il racconto mi è piaciuto molto, anche se sviluppandolo più ampia ente sarebbe stato sicuramente meglio.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Ciao, grazie per il tuo commento, come ho scritto a Aurora ci saranno altre occasioni ...Alessandro Mazzi ha scritto: 02/05/2019, 20:39 Mi dispiace ma il racconto non mi ha coinvolto. Sarà la brevità del testo o la trama quasi evanescente, ma non sono riuscito ad entrare nel cuore della narrazione. È soltanto un'impressione soggettiva. Il testo è comunque ben scritto. Magari con uno sviluppo maggiore sarebbe più godibile.

-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Isabella, grazie per aver commentato, sarò contenta di proporre altro, che forse risulterà più completa, a presto!Isabella Galeotti ha scritto: 03/05/2019, 14:06 Ciao, ho iniziato a leggerlo con avidità, perchè ero curiosa di cosa avrebbe fatto la bimba. Poi, haimè, mi sono perse nelle sensazioni e imbastita nei tuoi voli pindarici. Secondo il mio modesto parere, manca il corpo del racconto. Forse perchè è brevissimo, non lo so. Con una bella rilettura e lo sviluppo centrale, vedrai che ne potrebbe uscire un brano splendido. Scrivi bene ed è un peccato accantonare un'opera come questa. Sviluppala e sarò felice di rileggerti su BA. Voto tre sulla fiducia.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Ciao e grazie anche a te per il tuo commento!!FilippoDiLella ha scritto: 08/05/2019, 15:42 Questo è il genere di racconto che si odia o si ama, non lo trovo ottimo per via dello sviluppo che lascia fin troppo spazio all'immaginazione del lettore ma è comunque una buona tela con pennellate vivaci. Mi piacerebbe poter leggere un tuo racconto più, come dire... articolato di questo.
Un caro saluto e buona scrittura!
Commento
Il breve racconto è ben scritto. Tranne, forse, per la virgola finale prima del verbo “singhiozzò” (o, per meglio dire, “la cui luce tremola” doveva essere l’inciso), mi pare che la punteggiatura sia perfetta.
Nel complesso, comunque, il raccontino mi è piaciuto molto… Complimenti!
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
F. T. Leo ha scritto: 24/05/2019, 19:52 Racconto brevissimo alquanto criptico (credo volutamente), anche un po’ surreale, direi, in cui ci ho trovato comunque un non so che di metaforico. Le chiavi di lettura potrebbero essere numerose. Realtà parallele (nel raccontino si fa riferimento a “un sole”, non a “il sole”)? La morte (l’ombra) che libera la bambina da tutti i “mali” del mondo, da quello che gli altri si aspettano da lei? La realtà artificiosa in cui dimorano tutti e dalla quale la bambina vuole fuggire? In verità, forse, tutto vuole convergere nella seguente unica direzione: la bambina e ogni cosa di quello che le accade intorno, penso, sono solo un pretesto per quello che è il vero fulcro del racconto che, mi pare, possa inquadrarsi in una sorta di fuga dalla “insostenibile” realtà, dai suoi “pesi”, dalle sue “aspettative”, un estraniarsi convinto in modo da sottrarsi, pertanto, alle sue “storture”. Lo si evince soprattutto da questo periodo: “Con dolcezza l’ombra avvolse la bambina, la strinse e cullò fino a farla assopire, poi la portò con sé nel regno dove l’oppressione e l’angoscia non avrebbero più potuto toccarla e le sue visioni fantastiche l’avrebbero accompagnata per sempre”. Almeno così l’ho interpretato.
Il breve racconto è ben scritto. Tranne, forse, per la virgola finale prima del verbo “singhiozzò” (o, per meglio dire, “la cui luce tremola” doveva essere l’inciso), mi pare che la punteggiatura sia perfetta.
Nel complesso, comunque, il raccontino mi è piaciuto molto… Complimenti!
Ciao, grazie per aver letto così attentamente il mio racconto e per il tuo commento sensibile e approfondito. Sono felice che ti sia piaciuto e che tu abbia potuto coglierne lo spirito.i
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie anche a te per il tuo commento!Roberto Bonfanti ha scritto: 26/05/2019, 9:49 Il racconto è ben scritto e l’idea è buona, almeno in embrione. Concordo con altri che hanno commentato prima di me, la storia andrebbe sviluppata meglio (aspettative, angosce, la sua vera natura, verità nascoste: tutti elementi appena accennati, come quella “falsa realtà” del finale) ma la base su cui lavorare c’è.
- Teseo Tesei
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
Author's data
Commento
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per aver letto e commentato il mio racconto!Teseo Tesei ha scritto: 29/05/2019, 23:30 Difficile da commentare. Le interpretazioni in molti punti sono molteplici. Il racconto si adatta e modella automaticamente ai pensieri del lettore. E' un idea comunque. Un racconto che automaticamente induce il lettore a riflettere secondo la propria sensibilità.
- Gabriele Ludovici
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 23/02/2015, 16:28
- Località: Viterbo
-
Author's data
Commento

-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 19/08/2017, 10:49
-
Author's data
commento
Ad maiora!
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Contenta che in ogni caso susciti un pochino di curiositàGabriele Ludovici ha scritto: 03/06/2019, 16:14 L'idea è buona ed è scritto bene, ma per giustificare una brevità del genere occorreva un grande colpo di scena finaleCosì purtroppo si finisce per abbandonare troppo presto la protagonista, senza poter empatizzare abbastanza con lei e comprendere che fine abbiano le sue fantasie.

-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: commento
Grazie per aver letto e commentato il mio racconto!Stefano Giraldi Ceneda ha scritto: 11/06/2019, 12:08 Faccio fatica a definire il brano letto “racconto”, pur riconoscendo di custodire una concezione classica e convenzionale di esso. Reputo “Notte rossa” una conclusione perlopiù indistinta (con rari sprazzi ragionati) di una storia rimasta nella testa e nella penna dell’autrice. La proprietà di linguaggio è considerevole, ma, applicata a un elaborato che, per come si presenta, risulta incompleto, non viene valorizzata a sufficienza. Consiglio a Selene di “sgobbare” un po’ sull’intreccio (anche un racconto di poche righe lo ha) magari preparandone preventivamente l’ossatura: vedrai che i punti nodali della storia che vuoi raccontare emergeranno con evidenza e nessuno di questi sarà trascurato durante la stesura.
Ad maiora!
- Marco Daniele
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 03/03/2019, 15:32
- Località: Taranto
-
Author's data
Commento
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Il mio blog personale: Lo scrittoio di Marco Daniele
La Gara 33 - Dica 33!















A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (711,52 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (856,50 KB) (


La Gara 27 - Io, frammenti di autobiografie



















A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,06 MB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (668,88 KB) (


La Gara 43 - Cantami, o diva...









A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,91 MB) - scaricato 6 volte..

Downgrade
Riduzione di complessità - il libro Downpunk
è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,50 MB scaricato 304 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Dieci
antologia di opere ispirate dal numero dieci, in omaggio al decimo compleanno dell'associazione culturale BraviAutori.it
Non amiamo l'auto-celebrazione, tuttavia ci è piaciuto festeggiare il nostro decimo compleanno invitando gli autori a partecipare alla composizione di un'antologia di opere di genere libero che avessero come traccia il numero 10. Ventidue autori hanno accettato l'invito e ciò che ci hanno regalato è stato confezionato in queste pagine.
Con la presente antologia abbiamo voluto ringraziare tutti i collaboratori, gli autori e i visitatori che hanno contribuito a rendere BraviAutori.it ciò che è oggi, e che continuerà a essere finché potrà.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuseppe Gallato.
Contiene opere di: Ferruccio Frontini,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Salvatore Stefanelli,
Gabriella Pison,
Alberto Tivoli, Massimo Tivoli, Francesca Gabriel, Francesca Santucci,
Enrico Teodorani,
Gabriele Ludovici, Martina Del Negro,
Alessandro Borghesi,
Cristina Giuntini,
Umberto Pasqui,
Marezia Ori,
Fausto Scatoli, Arcangelo Galante,
Giorgio Leone,
Fabio Maltese,
Selene Barblan,
Marco Bertoli.
Vedi ANTEPRIMA (869,97 KB scaricato 231 volte).
Time City
amanti nel tempo
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 458 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.