
Cicale
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Cicale

-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Commento
"Lassù,
delle instancabili provocatrici salendo
l'indecifrabile timore del paradiso.
Qui giù,
la vertiginosa discesa impolverando
di insonnia perenne la pineta."
Decisamente bravo! Voto 5.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
La Natura è capace di generare sensazioni profonde… difficilmente spiegabili a parole… ecco che la Poesia viene in aiuto e libera quello che dentro ci preme!
Apprezzo il tuo modo di scrivere perché necessita di sforzo interpretativo da parte del lettore… Voto 5
Jacopo
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Commento
Fammi dire che anche questa volta non ti sei smentito.
La poesia è, prima che parole, suono, musica, e queste parole si "abbracciano" una con l'altra. Scorrono fluide fino a comporre una melodia meravigliosa.
Dopo di che anche il tema è molto bello ed evocativo, suscita immagini ed evocazioni molto positive. A chi dedicare una poesia se non alla natura, ai suoi segreti, alla sua bellezza; natura che spesso ci fa paura ma che immancabilmente ci affascina e ci ammalia.
Molto riuscita la contrapposizione "lassù - qui giù", che va a risaltare chiaramente due universi differenti. Mi è piaciuta molto.
Un saluto.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Commento
Nella tua poesia (molto musicale e - giustamente - dal sapore particolarmente "estivo") mi sono piaciute molto alcune descrizioni immagini; ad esempio:
- "Esageratamente fresco quest'ultimo brivido";
- "urlo vivace e furtivo"
- la pineta impolverata d'insonnia.
Mi è piaciuta anche l'immagine dell'estate che infiamma la sera, però l'ho apprezzata meno perché, essendo inserita come una specie di ablativo assoluto, mi ha lasciato un sapore di scrittura un po'... "aulica" che non è (a mio personale e soggettivo gusto) la mia preferita.
Complimenti per l'ottimo lavoro.
Saluti.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
Commento
delle instancabili provocatrici salendo
l'indecifrabile timore del paradiso."
Come il canto dei grilli sale dai prati in estate… un rumore molto forte che può dare fastidio a chi non ama molto l'acustica esagerata della natura.
Come i rumori del mondo danno fastidio a chi preferisce i silenzi dei grandi spazi immensi.
Commento
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 28/01/2013, 21:59
- Località: Tresigallo
-
Author's data
commento
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Re: Cicale
Un abbraccio a tutti voi,
Domenico
"È morto solo chi pensa alle cicale" Eugenio Montale
L'Altro
antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano
Attraverso il concorso "L'Altro - antologia sulle diversità del Genere Umano", gli autori erano stati chiamati a esprimersi sulle contrapposizioni fra identità, in conflitto o meno, estendibili anche a quelle diversità in antitesi fra di loro come il terreste e l'alieno, l'Uomo e l'animale, l'Uomo e la macchina, il normale e il diversamente abile, il cristiano e il musulmano, l'uomo e la donna, il buono e il cattivo, il bianco e il nero eccetera. La redazione cercava testi provocatori (purché nei limiti etici del bando), senza falsi moralismi, variegati, indagatori e introspettivi. Ebbene, eccoli qua! La selezione è stata dura e laboriosa, ma alla fine il risultato è questo ottimo libro.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.
Contiene opere di: Furio Bomben, Antonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli,
Vespina Fortuna,
Thomas M. Pitt,
Laura Massarotto, Pasquale Aversano,
Ida Dainese,
Iunio Marcello Clementi, Federico Pavan,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Giorgio Leone, Giovanna Evangelista,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Francesco Zanni Bertelli,
Gabriele Ludovici,
Laura Traverso, Luca Valmont,
Massimo Melis, Abraham Tiberius Wayne,
Stefania Fiorin.
Vedi ANTEPRIMA (312,10 KB scaricato 125 volte).
Dentro la birra
antologia di racconti luppolati
Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Andrea Andreoni,
Tullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi,
Luigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti,
Bruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio,
Simone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara,
Salvatore Stefanelli,
Ser Stefano,
SunThatSpeed, Marco Vignali.
Vedi ANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 308 volte).
I sogni di Titano
Il "cubo sognatore" su Titano aveva rivelato una verità sconvolgente sull'Umanità, sulla Galassia e, in definitiva, sull'intero Universo, una verità capace di suscitare interrogativi sufficienti per una vita intera. Come poteva essere bonariamente digerito il concetto che la nostra civiltà, la nostra tecnologia e tutto ciò che riguardava l'Umanità… non esisteva?
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (203,77 KB scaricato 101 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
La Gara 30 - La verità è là fuori








A cura di Diego Capani e Luigi Bonaro.
Scarica questo testo in formato PDF (1,57 MB) - scaricato 4 volte..

Giudizio Ardito - A.D. - Apocalypse Day













A cura di Arditoeufemismo.
Scarica questo testo in formato PDF (1017,02 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (702,41 KB) (


La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto








A cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (1,66 MB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (259,51 KB) (

