
Donna Io
Donna Io

Commento
Sono sicuro che si tratti di una impostazione meditata da parte tua, ma il "wall of text" e la punteggiatura ballerina, rendono leggere questo brevissimo testo una vera impresa.
Onestamente è difficile in questo modo coglierne il senso e la possibile bellezza.
Sono sicuro che si tratti di una impostazione meditata da parte tua
Re: Donna Io.
Re: Donna Io.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Concordo con il commento di Ombrone.
Wall of text… in effetti sembra di stare davanti un muro di testo, di parole che, come i mattoni compongono un insieme… solo che del muro se ne coglie il senso, lo scopo per cui è stato costruito… qui è veramente difficile cogliere il senso del discorso.
Forse è un esperimento?
Jacopo
Re: Donna Io.
Commento
Vorrei condividere con te alcune idee utili su come creare un racconto, cercando di farlo in modo semplice e amichevole, senza alcuna presunzione da parte mia.
Per costruire una storia, ci sono alcuni "elementi fondamentali" a cui prestare attenzione:
1) Trama: è il filo conduttore del racconto, composto dagli eventi che si susseguono.
2) Personaggi: chi sono i protagonisti della tua storia?
3) Ambientazione: dove si svolge la tua storia? Può essere un bosco, una città, o anche una casa.
4) Tema: di cosa tratta il tuo racconto? Qual è l'argomento centrale?
Ci sono anche altri aspetti da considerare, non meno importanti, come il punto di vista (chi racconta la storia?), lo stile (come la racconti?), il conflitto (cosa va storto?) e la risoluzione (come si conclude la storia?).
Ho notato che il tuo scritto può sembrare un po' confuso, come un gomitolo di lana abbastanza aggrovigliato. Ci sono sicuramente idee e immagini, ma organizzare il tutto in un certo ordine avrebbe aiutato a renderlo più comprensibile per gli altri. Quando Jacopo e Ombrone ti scrivono dicendo che sembra "un muro di parole", lo fanno con buone intenzioni: vogliono solo semplicemente "farti capire" che il testo è un po' difficile da seguire.
È importante, quando scrivi, tenere sempre a mente il tuo lettore. Nessuno scrive solo per se stesso, ed è importante ricordarlo. Se tu fossi nei panni di un lettore, troveresti interessante ciò che hai scritto? Farsi questa domanda mentre lavori su un testo può fare la differenza, specialmente in prosa. Anche se le tue idee sono meravigliose, devono essere espresse in un modo che gli altri possano facilmente comprendere. Non possiamo dare per scontato che gli altri condividano il nostro modo di pensare o vedere le cose; ognuno ha una propria visione e, per fortuna, ciò rende ogni persona unica e la scrittura un atto magnifico di comunicazione da condividere.
Ho notato che sei molto brava a scrivere poesie e a disegnare. Nella poesia, l'accostamento di immagini per esprimere emozioni e idee funziona benissimo. In prosa, invece, l'approccio è un po' diverso. Anche se si tratta sempre di parole, la prosa richiede un linguaggio più analitico e preciso, mentre la poesia può essere più emozionale e musicale.
Spero di essere riuscito a spiegarmi e che tu possa comprendere le mie buone intenzioni.
Ti mando un saluto e ti incito a continuare a scrivere!
Antonio
Re: Donna Io.
Re: Donna Io.

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Donna Io
Saluti
Vittorio
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27/03/2019, 22:45
-
Author's data
Commento
Un contesto, una situazione, un personaggio, un punto di vista: tutte cose che potrebbero trasformare il testo in un racconto.
Magari queste tue parole potrebbero invece essere la base su cui costruire una bellissima poesia, chissà...
Proposta indecente - Le Lido



A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (


La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi







A cura di Nunzio Campanelli.
Scarica questo testo in formato PDF (630,19 KB) - scaricato 17 volte.
oppure in formato EPUB (551,18 KB) (


La Gara 68 - La gelosia








A cura di Alberto Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (945,88 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (414,28 KB) (


Cuori di fiele
antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Marcello Rizza,
Ida Daneri,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Mario Flammia, Francesca La Froscia,
Ibbor OB,
Alessandro Mazzi, Marco Fusi,
Peter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino,
Franco Giori,
Umberto Pasqui, Giacomo Maccari,
Annamaria Ricco, Monica Galli,
Nicolandrea Riccio,
Andrea Teodorani,
Andr60.
Vedi ANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 91 volte).
Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando
(soprattutto a letto)
Marika è una giovane ragazza. Non ha avuto alcuna esperienza sessuale e sta per sposarsi. Essendo molto intelligente, si accorge presto di essere una bella donna e sente di non poter rinchiudersi per tutta la vita in un contesto matrimoniale forzato e prematuro. Conosce un uomo, il quale la porta per gradi a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul sesso. è un uomo speciale, totalmente diverso dal suo fidanzato e ne nasce una relazione molto particolare. Molto di quello che Marika impara può non corrispondere a quello che le donne desiderano, ma sono certa che, segretamente, prima o poi ci avranno pensato. è un racconto erotico, scritto però senza parole scurrili od offensive.
Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (252,71 KB scaricato 268 volte).
Il Bene o il Male
Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.
Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli,
Rosanna Fontana,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Angelo Manarola,
Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello,
Fausto Scatoli,
Marcello Nucciarelli,
Silvia Torre,
Alessandro Borghesi,
Umberto Pasqui,
Lucia Amorosi,
Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola,
Maria Rosaria Spirito,
Andrea Calcagnile,
Greta Fantini, Pasquale Aversano,
Fabiola Vicari,
Antonio Mattera, Andrea Spoto,
Gianluigi Redaelli,
Luca Volpi,
Pietro Rainero, Marcello Colombo,
Cristina Giuntini.
Vedi ANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 193 volte).