pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 27 June, 21:26:37
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

La conoscenza

(aforisma filosofia, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
77 visite dal 26/07/2021, l'ultima: 1 settimana fa.
6 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: Qual è il primo passo che muove l'uomo nell'indagine conoscitiva?

Incipit: Finitudine dell'essere umano e necessità di interrogarsi.


La conoscenza
file: colui-che-vuole-cono_
scere.docx
size: 16,33 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:



Recensioni: 6 di visitatori, 11 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2023 (3 dal 2021)

Recensione o commento # 1, data 21:30:18, 26/07/2021
Giusta forma? Chi decide la giustezza della forma?
Conoscenza autentica? Chi stabilisce l'autenticità?

Presupporre un CHI mi procura un senso di orrore.
Se CHI fossi io non avrei più bisogno di pretendere la Verità.

Grazie, Rossella, per la "scossa".



recensore:

risposta dell'autore, data 01:12:41, 27/07/2021
Quando parlo di Forma intendo che nell'indagine conoscitiva condotta dall'uomo si rende necessaria una premessa: tracciare i confini della conoscenza umana e quindi circoscrivere l'ambito delle conoscenze che l'uomo può cogliere in base agli strumenti a sua disposizione. Si ricorre anche per le scienze in generale ad una definizione formale dell'ambito di propria indagine. Intendo quindi per Forma non "cosa" si conosce, ma "come" avviene la conoscenza per cui credo che sia proprio questo il punto di partenza necessario di indagine conoscitiva condotta dall'uomo. In virtù di tale consapevolezza ritengo che la conoscenza sia autentica quando tiene conto dei limiti della ragione unana. L'unico forse la cui conoscenza è assoluta, sottratta all'orizzonte spazio-temporale non può che essere trascendente al mondo terreno ed inoltre privo di determinazioni. Ma quest'ultima è solo una considerazione che per quanto riguarda il mio pensiero, non sono ancora pronta a sviluppare. La ringrazio gentile Giancarlo per l'attenzione che sempre pone ai miei pensieri.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2023 (3 dal 2021)

Recensione o commento # 2, data 20:52:09, 27/07/2021
Certo siamo di fronte a concetti delicati e difficili: delicati per il come cercare e difficili per il cosa cercare; ma altrettanto certa per me è l'esigenza di andare diritto verso il "trascendente il mondo terreno" senza avere paura di trovarmi contro un muro. Penso che se esiste l'esigenza è perché c'è la soluzione.



recensore:

risposta dell'autore, data 12:51:03, 03/08/2021
Chissà Giancarlo, chissà… Questa è una delle tante ricercate verità che a noi uomini non è dato scoprire almeno non qui, non ora.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 16:37:10, 18/07/2022
Sono d'accordo con il tuo aforisma, per conoscere veramente noi stessi dobbiamo essere consci dei limiti in noi posti. Questo non toglie la possibilità data possibile ad ognuno di noi e in toto come specie di ampliare sempre maggiormente la nostra coscienza e conoscenza data e posta dentro questi stessi limiti esistenziali. In parole povere tutto quello racchiuso in questa realtà o universo visibile è a noi pienamente accessibile in coscienza e conoscenza in essere e divenire. Tutto ciò che invece risulta fuori di esso, compresi quindi tutti i concetti attributivi, cioè i vari sentimenti ed emozioni di nostra appartenenza che diamo a questi, risultanti poi totalmente inutili per lo più, se non solo per avere una possibilità di dialogo su di essi a noi comprensibile, oppure riporre in essi, le nostre stesse speranze/dubbi/fedi, come i concetti di infinito, eterno, Dio, anima, spirito, nulla ecc. sono tutti a noi completamente estranei.

Sono tutti al di fuori del nostro limite, per noi quindi completamente irraggiungibili e quindi assolutamente incomprensibili al nostro essere finiti, dentro una realtà di tipo finito.

Ottimo aforisma.



recensore:

risposta dell'autore, data 20:26:47, 18/07/2022
Gentile Gabriele grazie per la tua attenzione. Beh sono d'accordo con te sulla prima parte del tuo commento quando confermi la necessità di una presa di coscienza dei nostri limiti in campo gnoseologico. Tuttavia quando tu parli di Anima, Dio, Spirito, io non credo in una assoluta e netta dicotomia tra il mondo il fenomenico per così dire che rappresenta il campo di tutte le esperienze possibili e un qualcosa (sia esso uno spirito, Dio, una legge naturale/divina) che permea nel mondo. Piuttosto quindi che porre una netta separazione o cadere in qualche dualismo, più che stabilire dicotomie io stabilirei differenziazioni. Ipotizziamo che vi sia uno spirito costitutivo del mondo, ecco io potrei dire di non poterlo conoscere e oggettivare come appunto oggetto della mia attenzione e percezione, tuttavia io vivo di tale spirito che permea nell'orizzonte nel quale io sono "gettato" e nel quale mi determino ogni volta e dal quale sono determinato.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 4, data 23:23:44, 18/07/2022
Anche io Rossella vivevo poco fa con lo stesso principio, esattamente le parole da te espresse sul finire del commento. Poi però mi sono chiesto ragionando sul perché di questo, non legato al volere una risposta a queste domande, ma il perché mi pongo le domande stesse se così fosse. Se fosse solo questo un senso per noi, senza senso quindi, senza risposta a noi comprensibile, non essendo noi Dio, perché allora ci continuiamo a chiedere i perché esistenziali? Prima mi rispondevo infatti con la fede, credo in Dio, credo in un anima, credo che sarà fatta la sua volontà. Questo può già essere un giusto senso e ha una sua logica basata sulla fede. Però poi a volere essere onesti e sinceri, cosa mi portava e spingeva a credere veramente a questo? Sempre un egoismo di fondo, la voglia e bisogno di continuare in essere la mia essenza, ma se è l'egoismo che spinge alla fede, allora non c'è il divino, ma solo umano senso di paura che alberga nel profondo di noi, nel volere perciò cercare questa possibile e da me sentita tale e a mio modo vissuta in passato, via di fuga. Allora mi sono chiesto il perché avessi bisogno di questo egoismo di fondo, diventato poi nel tempo un sentimento di fede in altro per accettare la morte o viverla come un passaggio verso altro appunto, da qui poi è cambiato tutto, il perché dei libri, la fede, e quindi l'io che portava tramite sua illusione a credere a questo, solo per avere anche un dubbio di poter salvare o quantomeno accettare coscientemente in essere la propria dipartita.

Questo mi ha portato a non avere bisogno della fede per determinare l'esistenza di Dio, ma se esso è può essere comunque solo fuori da me, per i motivi appena descritti. Quindi eliminando il tocco divino rimane solo la vita stessa come per qualsiasi altra forma di vita, di cui noi però tramite coscienza della stessa in essere, possiamo anche averne data comprensione, ecco quindi il senso e lo scopo. Senza paura accettando la morte per quello che è, la fine della esistenza, ciò che in realtà rende e da un senso a tutta la vita stessa, senza egoismi, senza speranze illusorie da questo dettate, ma semplicemente la verità e la libertà di esprimere al meglio delle mie possibilità ciò che sono su ciò che comprendo di essere, racchiuso nel tempo e nello spazio a me determinato di farlo.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2023 (3 dal 2021)

Recensione o commento # 5, data 19:11:29, 18/07/2022
Vi ammiro : siete proprio gente con i piedi per terra e la testa sul collo.



recensore:

risposta dell'autore, data 20:29:02, 18/07/2022
Giancarlo mi creda per vivere, e vivere autenticamente ogni tanto bisogna elevarsi al di sopra della terra che calpestiamo. Non mi definirei come Lei dice, anzi… A volte la riflessione richiedere una virtualizzazione dalla fatticità, e quindi elevarsi al di sopra della dimesione "sensibile".



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2023 (3 dal 2021)

Recensione o commento # 6, data 21:06:27, 18/07/2022
Quella mia espressione era scritta prima dell'ultimo tuo commento ed era una battuta sarcastica diretta al buon pensare, alle riflessioni logiche, ai "ragionamenti".
Ma l'ultimo commento, in risposta a Gabriele mi ha rincuorato perché lo condivido.



recensore:

risposta dell'autore, data 21:14:59, 18/07/2022
Sono contenta Giancarlo, contenta di questo spazio di confronto e discussione.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La conoscenza di Rossella D'Ambrosio è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia narrativa, brevissimo)  di nwDark Angel Poetry
Descrizione: Un'Anima in cerca di sé stessa al confine tra coscienza e conoscenza.
incipit: Il mio passo, di morbido nero calzato, rintocca piano sul selciato. Scivola la foglia, gialla ed inerme, …

tags: #anima(109)    #conoscenza(12)    #ricerca(12)    #autunno(46)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwDalila
Descrizione: da definire...

tags: #conoscenza(12)    #rispetto(9)    #verità(20)    #voce(15)    #cuore(95)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwElenaDeToffol
Descrizione: Combattimento interiore della facoltà mentale.
incipit: Irrisolvibile dilemma Risuonano i pensieri, nella psiche umana, corre un cavallo senza fiato, mai a…

tags: #anima(109)    #assurdo(8)    #conoscenza(12)    #coscienza(24)    #disgregazione(2)    #distinzione(1)    #duplicita(1)    #falso(2)    #interiorita(4)    #logoramento(1)


(saggio altro, brevissimo)  di nwJosephine Cantagalli
Descrizione: da definire...
incipit: Un uomo che ha nutrito la sua essenza femminile, riesce a comprendere a fondo i sentimenti più reconditi che si celano nel cuore di una donna e che in pochi riescono a penetrare, poichè non hanno mai osato addentrarsi nelle proprie profondità…

tags: #uomo(69)    #conoscenza(12)    #viaggio(133)


(racconto fantascienza, breve)  di nwLaura Ruggeri
Descrizione: Una notizia sensazionale raggiunge ogni abitante della Terra. L'informazione del III millennio ha ormai un ruolo cruciale nella speculazione umana. Il pensiero dell'Uomo ha raggiunto livelli di connessione impensabili un tempo. Oppure no?
incipit: Alle 02:55 e 24 secondi del 20 maggio 2071, tempo del meridiano di Greenwich, le app di all-news iniziano a far illuminare, vibrare e trillare gli schermi neurali nelle più varie forme di notifica preferite dagli utenti connessi al sistema NetFish del pianeta Terra. Ogni internauta abbocca in un soffio all'amo. Il mezzo busto comincia a parlare appena terminata la stringa che annuncia l'ultima "Breaking news".

tags: #conoscenza(12)    #galileo galilei(1)    #informazione(4)    #notizie(4)    #pensiero(162)    #sapere(10)    #umanita(35)    #verita(20)    #galileo(3)


(racconto narrativa, breve)  di nwFedericoBisto
Descrizione: Un viaggio e ricordi di esperienze.
incipit: L'aereo sul quale viaggiai era piccolo e i passeggeri, circa una cinquantina, li ricontrai quasi tutti nell'isola durante la mia permanenza. Uscito dall'aereoporto, capii immediatamente di aver scelto una meta insolita. Pantelleria, si fa fatica persino a vederla sulla carta quanto è piccola.

tags: #aspro(2)    #caldo(15)    #conoscenze(12)    #esperienze(9)    #estate(57)    #lontano(2)    #luogo(2)    #nostalgia(39)    #sentimento(56)    #uomini(15)


(poesia altro, breve)  di nwFedericoBisto
Descrizione: da definire...

tags: #amici(85)    #amore(795)    #bellezza(33)    #caldo(15)    #citta(42)    #colore(67)    #conoscenze(12)    #dolore(98)    #donna(152)    #donne(152)


(racconto fantascienza, breve)  di nwFedericoBisto
Descrizione: da definire...
incipit: Nell'anello B del pianeta Saturno, J. Kelman, era solito, all'orario terrestre 13:28, iniziare, con dei piccoli segnali luminosi a comunicare con F. Sallivan fino all'orario terrestre 18:48 senza mai fermarsi. F. Sallivan, nel suo anello A, seduto in un residuo galattico della stella Saxios…

tags: #adolescenza(23)    #colore(67)    #conoscenze(12)    #dialogo(18)    #donna(152)    #dormire(12)    #immaginazione(18)    #lettura(6)    #liberazione(11)    #liberta(69)

Elencate 10 relazioni su 12 -
 
10
20
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.137.216.40


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.12 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.