Accontentarsi
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/09/2016, 7:35
-
Author's data
Accontentarsi
I media, le banche e forse anche la politica, ci hanno portato pian piano in uno stato esistenziale per il quale crediamo di non poter vivere senza ricoprirci di cose nuove, all'ultima moda e da possedere a tutti i costi.
Grazie a prestiti e microprestiti, ci inculcano in testa che ogni anno abbiamo assolutamente bisogno di un televisore nuovo, dell'ultimo modello di un telefonino che già possediamo e che comunque funziona ancora più che bene ma ci fa vergognare al cospetto di amici trendy, ci dicono che in città occorre guidare un SUV ma che per i giovani va bene qualsiasi altra automobile, e quindi ecco che ogni famiglia se non possiede almeno due auto è una famiglia disagiata e da emarginare. Ognuno di noi avrà almeno un paio di telefonini. Almeno! E non ci accontentiamo mai.
Ci dicono (perché noi non lo sappiamo davvero) che siamo poveri, ma ognuno di noi poveri ha sempre il telefonino bello carico, sigarette e vizi a portata di mano. Povertà? Io dico che uno è povero quando vorrebbe mangiarsi una pizza ma si deve accontentare della minestra della Caritas, e magari DOPO, sì, fumarsi una sigaretta.
Fateci caso: quando purtroppo assistiamo ai telegiornali dell'ennesimo sbarco di emigranti, se ascoltate bene potreste ascoltare che "Ai migranti sono stati forniti i primi beni di sopravvivenza, ovvero: ricariche per i telefonini, pacchetti di sigarette e altri generi di prima necessità". Vi giuro che non me lo sto inventando, l'ho sentito con le mie orecchie molte più di una volta.
Persino con il bene più prezioso ci hanno incastrati: la casa. L'America è stata cattiva maestra in questo campo, e infatti è crollata lei e siamo crollati noi. Prestiti a tutti, mutui praticamente a costo zero, e quindi tutti ad accenderli, per qualsiasi cosa. Mutui per pagare mutui e via così. Prestiti così facili e così martellanti ci hanno obbligati (e ci obbligano tutt'ora) a non riuscire a farne a meno, dunque ecco che ci illudiamo di possedere tante cose belle, quando in realtà non sono affatto nostre ma ne stiamo pagando una sorta di affitto, un patto col diavolo.
Una volta non ci si vergognava di vivere in una casa in affitto, ma oggi questo "possedere a tutti i costi" ci porta a dover far di tutto per comprare una casa, e quindi legarci a vita con le banche, le quali non aspettano altro che ci capiti qualcosa di grave per toglierci tutto da sotto il naso e abbandonarci sulla strada e sotto i ponti.
Accontentiamoci, cribbio!
Il telefonino, se funziona, teniamocelo invece di desiderarne uno identico. Se abbiamo cinque paia di pantaloni, bastano e avanzano! Anche le scarpe e tutto il resto dell'abbigliamento. Non lasciamoci tentare da queste stupidaggini materiali. Godiamoci la vita! Quei 100 euro di scarpe nuove che un desiderio malsano vorrebbe farci acquistare, usiamoli meglio!
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/09/2016, 7:35
-
Author's data
Re: Accontentarsi
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Accontentarsi

Ora però non fare che sparisci ancora, eh?

-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Commento
Attiri la nostra attenzione su un modo di vivere della società attuale che da una parte riempie di oggetti, di cose, di merci, e dall'altra è sempre meno attento ai veri bisogni dell'uomo. Un modo di vivere che rende prigionieri del mostrare e dell'apparire, in contrasto con il verbo del titolo che potrebbe sembrare una limitazione ma invece è il segreto della libertà.
La narrazione procede corretta ma lo stile si alterna tra una presentazione obiettiva dei fatti e un linguaggio colloquiale che si accalora. Il testo in sè non è un vero racconto, si tratta più di un'esposizione di considerazioni, dietro le cui parole si sentono la tua partecipazione e la tua giusta indignazione.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- Metropolis
- Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
- Antologia visual-letteraria (Volume tre)
- Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
- L'Altro
- BReVI AUTORI - volume 4
- A Quattro mani
- Mai Più
- Fungo più, fungo meno...
- Déjà vu - il rivissuto mancato
- Il Bene o il Male
- BReVI AUTORI - volume 2
- BReVI AUTORI - volume 1
- Un lavoro Fantastico
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 772
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
tra l'altro mi trovo abbastanza d'accordo con quello che scrivi, sebbene a tratti lo trovi esagerato. ci si dovrebbe accontentare, questo sì, ma pare sia diventata un'utopia, tanto lo troviamo difficile.
qualche refuso.
a rileggerti

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- carlocelenza
- rank (info):
- Sembro imbranato ma...
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 05/03/2009, 9:37
-
Author's data
Commento
- Daniele Missiroli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Puoi togliere il primo "forse" senza tema di sbagliare.
Far aumentare la crescita significa far aumentare i consumi.
Quando si possiede quasi tutto, l'unica cosa che puoi fare è cambiare ciò che hai.
Anche se funziona. Anche se non vorresti farlo.
Vendi il tuo "oro vecchio" (che sarebbe eterno).
Rottama il tuo "vecchio pc" (che funziona benissimo).
Cambia il tuo "vecchio cellulare" (che telefona bene, ma non può installare l'ultima versione di Skype)
Credo che non si possa più tornare indietro.
L'ultima frase la modificherei così:
"Quei 100 euro di scarpe nuove che un desiderio malsano vorrebbe farci acquistare, ringraziamo di averli e usiamoli meglio!
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/07/2016, 17:14
-
Author's data
Commento
Il testo non è scritto male, ma mi è mancata la tua personale narrazione di una realtà, quella che viene fuori dalla fantasia o dal ricordo di un’esperienza di vita. Sei stato un po’ troppo generico. Al di là delle riflessioni sul senso della vera ricchezza che sottoscrivo, la mia vuole essere quindi un’esortazione a concentrarti di più sulla creazione di una storia.
Ho apprezzato moltissimo invece la cura e il tuo impegno a pubblicare un testo corretto sintatticamente e di semplice lettura.
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/09/2016, 7:35
-
Author's data
Re: Accontentarsi
Forse riesco a ricambiare il favore ma non so. per adesso grazie
La Gara 11 - Parole in padella












A cura di Pia.
Scarica questo testo in formato PDF (904,84 KB) - scaricato 5 volte..

La Gara 8 - La vendetta dei cattivi







A cura di Miriam.
Scarica questo testo in formato PDF (470,72 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (342,36 KB) (


Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (a colori)





A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,30 MB) - scaricato 7 volte..

BReVI AUTORI - volume 5
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Marco Bertoli,
Angela Catalini,
Francesco Gallina,
Liliana Tuozzo,
Roberto Bonfanti,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
Antonio Mattera, Beno Franceschini,
F. T. Leo,
Fausto Scatoli, Alessandro Chiesurin,
Selene Barblan, Giovanni Teresi, Noemi Buiarelli, Maria Rupolo, Alessio Del Debbio, Francesca Gabriel,
Gabriele Iacono, Marco Vecchi,
SmilingRedSkeleton,
Alessandro Pesaresi,
Gabriele Iacono, Gabriele Laghi,
Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (263,51 KB scaricato 103 volte).
BiciAutori - racconti in bicicletta
Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola,
Bruno Elpis,
Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo,
Eliseo Palumbo,
Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda,
Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave,
Lorenzo Pompeo,
Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci,
Rosario Di Donato,
Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici,
Sonia Piras, Stefano Corazzini,
Umberto Pasqui, Valerio Franchina,
Vivì.
I sette vizi capitali
antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Marco Bertoli, Federico Mauri, Emilia Pietropaolo,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui, Lidia Napoli,
Alessandro Mazzi, Monica Galli,
Andrea Teodorani,
Laura Traverso,
Nicolandrea Riccio,
F. T. Leo, Francesco Pino,
Franco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli,
Selene Barblan, Caterina Petrini,
Fausto Scatoli,
Andr60, Eliana Farotto.
Vedi ANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 142 volte).