È successo in un tempo non lontano

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 22/06/2023, 1:00

1 - non mi piace affatto
2
67%
2 - mi piace pochino
1
33%
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
0
Nessun voto
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 3

Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 206
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

È successo in un tempo non lontano

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Plauto il libello suo lasciò un dì senza custodia
da lì con balzo rapido e veloce dalle pagine ratto
se ne scappò Pirgopolinice e con lui altre due figure
a fargli compagnia e il tempo poi gli anni sfidando
il piede mise presso il ponte d’un italico fiume l’Arno
e grande fu la sorpresa sua la vision di un condottier
bardato tutto grande codazzo lo seguia festante folla
dame e cavalieri e solo viva evviva al suo passaggio
“ Come certo non sai che sei straniero” due fanciulle
disser con voce squillante allegra tosco-fiorentina
“da un mondo lontan tanto tanto da qui lontan forse
extraterren venir devi dunque tu sappia da terra misera
questo onorato sta trasformando in terra di Bengodi”
Ecco come sarà questa Italia nuova da programma
suo “ si legheran le vigne con salcicce di formaggio
grattugiato le montagne maccheroni di cappon in brodo
coi ravioli e fiumicelli di vernaccia s’intende la migliore”
Giunta poi sera e dopo un poco nel paese aver girato
Pirgopolinice tutto ciò non vide anzi e qui non sto a dir
se non queste sue parole a Filocomasia e Acroteleuzia
dette a voce alta “ Come vedete nel tempo continua
la commedia nostra: un altro fanfaron e cortigiane altre”
…………………………………

Oggi tutto va ben Madama la Marchesa
questo cantar s’ode per valli e per contrade
son voci giulive dal tosco fiorentino timbro
ma pur trentine sicule romagnol campane
per non dir umbre di Puglia e calabresi
vili sol tacciono mute son liguri e padane
che da due anni e più, grulli son quei che
non voglion vedere, mutato il viver lo star
in questa Italia grande e nova tanto nova
che un re novo regna e nell’oprar delle
faccende sue il favor ha di giulive bimbe
al par suo tanto saputelle che compagnia
fanno e al dir suo al cenno il sì d'assenso
danno e poi da mane a sera le man forte
battendo questo del canto loro il principiar
solenne e lo sguardo fisso al real scanno:
“Dove è l’Italia povera stracciona vilipesa
di quel tal di cui tutta l’Europa un dì derise?
Uno Stival vedi novo lucido rivoltato tutto
che il mondo inter bacia riverisce prono
oh sovrano e nobil condottier toscano:
non più miseri qui in cerca di un boccone
ma dalla pancia piena e ben satolli tanto,
piene le fabbriche forte risuonano i cantieri
non più tasse ma pesanti di fiorin saccocce.
solo un ricordo il paese ove il bel sì suonava
all’età dell’oro con te il tempo è ritornato
non Italia di Bengodi hai tu qui terra ricreato
epigono degno di Giovanni di Boccacino da Certaldo”
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 338
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Buonasera,

ho delle difficoltà a votare e commentare questo racconto, malgrado sia breve ci ho capito poco. Sembrano due poesie popolari incollate insieme.
Io proverei a revisionarlo così da renderlo più fruibile.
Per ora voto non assegnato.
Buona gara.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 206
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: È successo in un tempo non lontano

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Grazie in ogni caso per la lettura di questo racconto-satira in versi... vicissitudini politiche e sociali italiane riviste con riferimenti a il "Miles Gloriosus" di Plauto e la novella del Boccaccio " Calandrino e l'elitropia."
Gino Savian
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/02/2020, 18:54

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gino Savian »

Credo che sia da rivedere tutto. La completa assenza di punteggiatura lo rende veramente molto difficile alla comprensione e alla lettura. Di conseguenza non mi è piaciuto affatto dal momento che non sono neanche riuscito a comprenderlo.
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 797
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Namio Intile »

Pirgopolinice e Calandrino sono due personaggi tipizzati, fanfarone e bocca larga l'uno, scimunito e credulone l'altro. Il Miles l'ho rivisto l'altr'anno a Segesta, Plauto è facile, moderno in modo demoniaco, e continua a far cassetta dopo 2300 anni. Boccaccio è più complicato, lo ammetto, il suo vernacolo antiquato. A metterli assieme, l'uno appresso all'altro, beh non c'è che dire, qual sfida! Eh, nulla di nuovo sotto il cielo italico, sarà per questo, da anni, né voto né do ascolto ai telegiornali. M'hanno scaramannato i cabbasisi colla propaganda loro.
Per la gara stagionale è forse troppo un sì alto libello, più l'altro che'l primo, di voti a volte si litiga seppur cortese appaia la tenzone, ma un fiero bardo qual tu m'appari girerà la fronte impavido e dirà: Che sarà mai, son tutti grulli, st'italiani infidi et inetti.
Va, beh, hai capito, m'azzoppo solo: bel testo, ma forse un po' off topic (lo dicono quei moderni un po' scassati, mica io) per le gare stagionali.
A rileggerti
Immagine
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 206
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: È successo in un tempo non lontano

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Namio Intile,

grazie. Almeno uno che conosce i classici della letteratura e l'italico mondo politico. Di nuovo grazie per l'attenzione.
Giuseppe Ferraresi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/03/2023, 19:49

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Ferraresi »

Non l'avevo ancora letto, fino ad ieri. Poi l'ho letto, rileggendolo anche oggi, cercando di comprenderlo, considerando il racconto una sfida per il lettore. Confesso di non averlo capito. Si tratta sicuramente di un racconto allegorico, come si evince anche dal titolo stesso. Tuttavia l'allegoria non è di facile comprensione. L'allegoria dovrebbe velare, non criptare. L'oggetto insomma dovrebbe essere abbastanza riconoscibile, anche se "in maschera", mentre qui sembra di trovarsi davanti alla Sfinge che ti pone l'enigma. Forse - e dico "forse" - un'idea di chi sia l'oggetto, me la sono pure fatta, però alla fine soprattutto si riesce ad toccare solo un'ala dell'uccello-intuizione; toccare, non afferrare.
Perplessità desta anche la divisione - brusca, direi - in due parti troppo distinte, con la seconda più poesia che prosa.
Riguardo all'assenza di punteggiatura, c'è da dire che l'idea "flusso di coscienza", o flusso narrativo, riesce e non riesce.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 206
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Re: È successo in un tempo non lontano

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Gentil Giuseppe Ferraresi,
grazie per essersi almeno cimentato nella lettura.
Cordialmente saluti.
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2023”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


GrandPrix d'inverno 2023/2024 - Terrazze d'aprile - e le altre poesie

GrandPrix d'inverno 2023/2024 - Terrazze d'aprile - e le altre poesie

(inverno 2023-2024, 23 pagine, 628,59 KB)

Autori partecipanti: nwDomenico Gigante, nwPiramide, nwLaura Traverso, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, nwTerradipoeti, nwMacrelli Piero, Raffaella villaschi, nwJacopo Serafinelli, nwAthosg, nwLetylety,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (628,59 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (317,72 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

Haiku - il giro del mondo in 17 sillabe

Haiku - il giro del mondo in 17 sillabe

(40 pagine, 589,41 KB)

Autori partecipanti: Antonio Amodio, Marco Belocchi, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, Osvaldo Crotti, nwMarco Daniele, Mariagrazia Dessi, Lodovico Ferrari, Fiorenero, nwIsabella Galeotti, Valentino Poppi, Glauco Saba, Luigi Siviero,
A cura di Lorenzo Pompeo.
Scarica questo testo in formato PDF (589,41 KB) - scaricato 14 volte.
oppure in formato EPUB (230,92 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 6 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (in bianco e nero)

(edizione 2016, 5,44 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (5,44 MB) - scaricato 10 volte..




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Un lavoro Fantastico

Un lavoro Fantastico

Antologia di opere ispirate a lavori inventati e ai mestieri del passato riadattati al mondo attuale.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Gabriele Laghi, Alessandro Mazzi, Isabella Galeotti, Marco Bertoli, Carlo Ragonese, Stefania Paganelli, Elegant Stork, Selene Barblan, Domenico De Stefano, Andrea Teodorani, Eliana Farotto, Andrea Perina, Gabriella Pison, F. T. Leo, Ida Dainese, Lisa Striani, Umberto Pasqui, Lucia De Falco, Laura Traverso, Valentino Poppi, Francesca Paolucci, Gianluca Gemelli.

Vedi nwANTEPRIMA (973,26 KB scaricato 81 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)

Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwRoberto Bonfanti, nwGiampiero, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwAthosg, nwCarol Bi, Diego.G, nwMassimo Centorame, nwNamio Intile, nwAlessandro Mazzi, Frdellaccio, nwTeseo Tesei, nwStefyp, nwLaura Traverso, nwEliseo Palumbo, nwSaviani, nwAndr60, nwGoliarda Rondone, nwRoberto Ballardini, nwGiampiero, nwFausto Scatoli, nwSonia85, nwSperanza, nwMariovaldo, nwMacrelli Piero, nwAndrepoz, nwSelene Barblan, nwRoberto, Roberto Virdo'.

Vedi nwANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 101 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Il Bene o il Male

Il Bene o il Male

Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.

Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli, Rosanna Fontana, Giorgio Leone, Ida Dainese, Angelo Manarola, Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, Fausto Scatoli, Marcello Nucciarelli, Silvia Torre, Alessandro Borghesi, Umberto Pasqui, Lucia Amorosi, Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, Maria Rosaria Spirito, Andrea Calcagnile, Greta Fantini, Pasquale Aversano, Fabiola Vicari, Antonio Mattera, Andrea Spoto, Gianluigi Redaelli, Luca Volpi, Pietro Rainero, Marcello Colombo, Cristina Giuntini.

Vedi nwANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 194 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.