The Bully, the Dolly and the Loser
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
The Bully, the Dolly and the Loser
L'altro pomeriggio ero sceso in garage che volevo mettere un po' a posto le cose e poi dovevo sistemare il deragliatore delle moltipliche della mia bici sportiva che non mi teneva più la moltiplica più grande. Quindi facevo un po' dentro e un po' fuori sul marciapiede dove avevo sistemato le cose.
Un po' più in là, dove il marciapiede si allarga, si erano fermati un gruppo di ragazzini, maschi e femmine. Non saprei dirvi l'età, ragazzi, ragazzini, una cosa così. Alcuni erano in bici e un paio avevano lo scooter. Diciamo dieci, forse dodici ragazzi.
Il loro vociare mi aveva incuriosito, non stavano litigando, ma si dileggiavano con allegria e così ogni tanto buttavo un'occhiata di nascosto per non farmi notare. Che poi non mi avrebbero notato comunque: se avessero dovuto descrivere la scena io sarei stato dimenticato in quanto inesistente per loro. Solo dietro insistenza forse uno avrebbe ricordato che c'era un vecchio che lavorava fuori dal suo garage. Il vecchio ero io.
Cercavo di non guardarli che solo il fatto di osservare un fenomeno lo modifichi, ma cercavo di ascoltare. Avevo notato che c'era uno che doveva essere il maschio alfa del gruppo. il tipo, un po' precoce e sgamato, teneva banco e prendeva in giro la bella del gruppo delle femmine. Gli piaceva fare il capetto e godeva del momento. Però io penso che essere troppo precoci da ragazzini, nel lungo termine non paga quasi mai.
La tipa era la bella del gruppo, la reginetta, senza dubbio e sapeva di esserlo. Stava mordendo il freno perché si sentiva sotto il martello del ragazzo. Il resto del gruppo faceva da coro e si godevano la sfida tra i due.
Io non riuscivo a seguire tutti i loro discorsi perché usavano un gergo giovanile a me oramai sconosciuto. Cioè, cazzo e vaffanculo sono dei termini universali e eterni, ma di altri non ne afferravo in significato. Ad esempio, "scialla". Che cazzo vuole dire "scialla" che lo ripetevano in continuazione?
I termini che usavo io ai miei tempi sono scomparsi. Ora non c'è più nessuno che dice "alternativo", "underground" o "di tendenza", e a pensarci mi sale la malinconia e sto per rovinarmi la giornata.
Che non è mica una sciocchezza perché se la realtà è definita dalle parole, quando spariscono le parole che la definiscono, anche la realtà sparisce? Quella realtà dei miei tempi non c'è più e non c'è un cazzo da fare. Hanno perfino cambiato nome alla "New Wave" che adesso la chiamano musica "Post Punk". Roba da matti, non ho più parole, infatti.
A un certo punto dal gruppo dei maschi si fa vanti uno, un tipo cicciottello e acerbo che si mette a spalleggiare il bullo, ripetendo le sue battute e ridendo con gusto.
Io non riesco a trattenere i miei pensieri e mi metto a parlare fra me. Ma che cazzo ti sei messo intesta di fare? Non vedi che al bullo non frega niente del tuo aiuto? Rientra nei ranghi che sei ancora indietro e la tua voce assomiglia ancora a quella di un bambino.
Guarda che se non stai molto attento ti fai male. La tipa rispetto a te è già una donna, non vedi che tette che ha? Non vedi che morde il freno come una tigre ferita e cerca qualcosa da sbranare?
Il bullo parte con un colpo basso alla tipa che dovrebbe porre fine alla questione e se ne esce con, Ma che cazzo vuoi saperne te che sei ancora vergine.
La tipa sta per scoppiare e non sa come ribattere specialmente di fronte alle altre femmine del gruppo e vede la sua leadership minacciata.
Per sua fortuna il ragazzino inesperto fa un errore fatale, ride di gusto e ripete, Sì, Sì, tu sei ancora vergine.
Io chiudo gli occhi e sospendo il lavoro alla catena. No, cazzo no. Adesso questa ti sbrana, dico immaginando un contatto telepatico con il ragazzino. Te la sei cercata, cazzo, perché non mi hai dato retta e non sei rimasto nei ranghi.
A quel punto la ragazza colpisce come un fulmine e la sua voce è un rombo di tuono senza pietà, Cazzo parli te che rimarrai vergine tutta la vita, sfigato!
No, Dio, no che botta. Una botta così ti ferma lo sviluppo. Un riflusso gastrico mi brucia la gola e amareggia la bocca. Una botta così ti ferma lo sviluppo e ti frega tre o quattro centimetri in altezza, continuo fra me.
Tutti scoppiano a ridere tranne il tipo. Il sangue è stato versato, i ruoli ristabiliti. Tutti partono tranne il tipo che rimane lì intontito con la bici tra le gambe. Guarda il telefonino, ma secondo me non vede niente. Non riesce a capire come le cose non siano andate come diceva lui.
Io ho smesso di lavorare alla bici e lo guardo allontanarsi da solo con la testa bassa.
Figlio mio, dico rivolto ai muri del garage, lo so che le cose non sono andate come dicevi tu. Succede spesso. Passerà, perché passa, ma quei tre quattro centimetri te li sei giocati di sicuro.
È un peccato perché quei centimetri in altezza a un maschio fanno comodo, ti avrebbero fatto comodo.
Anche a me avrebbero fatto comodo.
Re: The Bully, the Dolly and the Loser
Buon racconto
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
Commento
La punteggiatura va rivista totalmente, è una fatica da leggere. Viene mostrato veramente poco di quello che succede, più che una storia è un collage di voci. Io proverei a riproporlo, se rivista può essere davvero buona. Per ora purtroppo non ci siamo.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Re: The Bully, the Dolly and the Loser
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Re: The Bully, the Dolly and the Loser
- Nunzio Campanelli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 18/12/2012, 12:34
-
Author's data
commento
Piaciuto.





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
















-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Centrate anche le considerazioni sulle differenze linguistiche che segnano i confini fra le generazioni (ma post punk si usa ancora?).
Non vedo l’esigenza di passare al presente da metà in poi, anzi, lo avrei preferito tutto al presente, ma questi sono gusti.
Facendo una considerazione più generale devo dire che hai uno stile personale e riconoscibile in tutti i tuoi racconti, può piacere o no, ma non è poco.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 03/07/2021, 8:53
-
Author's data
Re: The Bully, the Dolly and the Loser
Ho notato solo forse qualche sbavatura, dal mio punto di vista: in un parlare così quotidiano leggere "si dileggiavano" mi ha fatto un po' sobbalzare; così come "solo il fatto di osservare un fenomeno lo modifichi" fa precipitare la fisica di Heisenberg sui nostri poveri tavolini da scrittura.
Nel complesso però il giudizio è buono.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 17/03/2022, 10:14
- Località: Ravenna
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Mi spiace ma il racconto ha la punteggiatura sbagliata, da quale pulpito dirai, la mia punteggiatura è perché scrivo, come sento, senza fiato, sempre avanti sino a che metto un punto, è un flusso di coscienza, ma tu la usi molto e in certi punti la sbagli completamente. Il racconto non mi dà nessuna emozione, sembra confezionato, ma forse tu volevi seguire il genere pulp, anche così io percepisco solo parolacce e niente atmosfera, penso inoltre che sia stato scritto anni fa perché non fotografa la situazione odierna… perdona la mia cattiveria ma è quello che pensoMacrelli Piero ha scritto: 20/03/2022, 22:26 The Bully, the Dolly and the Loser
L'altro pomeriggio ero sceso in garage che volevo mettere un po' a posto le cose e poi dovevo sistemare il deragliatore delle moltipliche della mia bici sportiva che non mi teneva più la moltiplica più grande. Quindi facevo un po' dentro e un po' fuori sul marciapiede dove avevo sistemato le cose.
Un po' più in là, dove il marciapiede si allarga, si erano fermati un gruppo di ragazzini, maschi e femmine. Non saprei dirvi l'età, ragazzi, ragazzini, una cosa così. Alcuni erano in bici e un paio avevano lo scooter. Diciamo dieci, forse dodici ragazzi.
Il loro vociare mi aveva incuriosito, non stavano litigando, ma si dileggiavano con allegria e così ogni tanto buttavo un'occhiata di nascosto per non farmi notare. Che poi non mi avrebbero notato comunque: se avessero dovuto descrivere la scena io sarei stato dimenticato in quanto inesistente per loro. Solo dietro insistenza forse uno avrebbe ricordato che c'era un vecchio che lavorava fuori dal suo garage. Il vecchio ero io.
Cercavo di non guardarli che solo il fatto di osservare un fenomeno lo modifichi, ma cercavo di ascoltare. Avevo notato che c'era uno che doveva essere il maschio alfa del gruppo. il tipo, un po' precoce e sgamato, teneva banco e prendeva in giro la bella del gruppo delle femmine. Gli piaceva fare il capetto e godeva del momento. Però io penso che essere troppo precoci da ragazzini, nel lungo termine non paga quasi mai.
La tipa era la bella del gruppo, la reginetta, senza dubbio e sapeva di esserlo. Stava mordendo il freno perché si sentiva sotto il martello del ragazzo. Il resto del gruppo faceva da coro e si godevano la sfida tra i due.
Io non riuscivo a seguire tutti i loro discorsi perché usavano un gergo giovanile a me oramai sconosciuto. Cioè, cazzo e vaffanculo sono dei termini universali e eterni, ma di altri non ne afferravo in significato. Ad esempio, "scialla". Che cazzo vuole dire "scialla" che lo ripetevano in continuazione?
I termini che usavo io ai miei tempi sono scomparsi. Ora non c'è più nessuno che dice "alternativo", "underground" o "di tendenza", e a pensarci mi sale la malinconia e sto per rovinarmi la giornata.
Che non è mica una sciocchezza perché se la realtà è definita dalle parole, quando spariscono le parole che la definiscono, anche la realtà sparisce? Quella realtà dei miei tempi non c'è più e non c'è un cazzo da fare. Hanno perfino cambiato nome alla "New Wave" che adesso la chiamano musica "Post Punk". Roba da matti, non ho più parole, infatti.
A un certo punto dal gruppo dei maschi si fa vanti uno, un tipo cicciottello e acerbo che si mette a spalleggiare il bullo, ripetendo le sue battute e ridendo con gusto.
Io non riesco a trattenere i miei pensieri e mi metto a parlare fra me. Ma che cazzo ti sei messo intesta di fare? Non vedi che al bullo non frega niente del tuo aiuto? Rientra nei ranghi che sei ancora indietro e la tua voce assomiglia ancora a quella di un bambino.
Guarda che se non stai molto attento ti fai male. La tipa rispetto a te è già una donna, non vedi che tette che ha? Non vedi che morde il freno come una tigre ferita e cerca qualcosa da sbranare?
Il bullo parte con un colpo basso alla tipa che dovrebbe porre fine alla questione e se ne esce con, Ma che cazzo vuoi saperne te che sei ancora vergine.
La tipa sta per scoppiare e non sa come ribattere specialmente di fronte alle altre femmine del gruppo e vede la sua leadership minacciata.
Per sua fortuna il ragazzino inesperto fa un errore fatale, ride di gusto e ripete, Sì, Sì, tu sei ancora vergine.
Io chiudo gli occhi e sospendo il lavoro alla catena. No, cazzo no. Adesso questa ti sbrana, dico immaginando un contatto telepatico con il ragazzino. Te la sei cercata, cazzo, perché non mi hai dato retta e non sei rimasto nei ranghi.
A quel punto la ragazza colpisce come un fulmine e la sua voce è un rombo di tuono senza pietà, Cazzo parli te che rimarrai vergine tutta la vita, sfigato!
No, Dio, no che botta. Una botta così ti ferma lo sviluppo. Un riflusso gastrico mi brucia la gola e amareggia la bocca. Una botta così ti ferma lo sviluppo e ti frega tre o quattro centimetri in altezza, continuo fra me.
Tutti scoppiano a ridere tranne il tipo. Il sangue è stato versato, i ruoli ristabiliti. Tutti partono tranne il tipo che rimane lì intontito con la bici tra le gambe. Guarda il telefonino, ma secondo me non vede niente. Non riesce a capire come le cose non siano andate come diceva lui.
Io ho smesso di lavorare alla bici e lo guardo allontanarsi da solo con la testa bassa.
Figlio mio, dico rivolto ai muri del garage, lo so che le cose non sono andate come dicevi tu. Succede spesso. Passerà, perché passa, ma quei tre quattro centimetri te li sei giocati di sicuro.
È un peccato perché quei centimetri in altezza a un maschio fanno comodo, ti avrebbero fatto comodo.
Anche a me avrebbero fatto comodo.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Re: The Bully, the Dolly and the Loser
Quelli negativi sono anche più utili.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento



Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Commento
e lessicalmente adeguato non è facile.
Condivido i commenti di altri sulla "forma" ma trovo il contenuto simpatico.
Tutto sommato, a volte, una bicicletta è meglio di una str....etta!
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 21/04/2022, 11:22
-
Author's data
Commento
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento a The Bully, the Dolly and the Loser
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento The Bully, the Dolly and the Loser
“e ripete, Sì, Sì, tu sei ancora vergine.” Idem c.s.
Forse per non essere da meno dei fanciulli, hai cominciato a sparare dei “cazzo” qua e la, alla cazzo appunto.
Mi associo ai commenti sulla punteggiatura anche se il racconto ha un suo stile, un po’ grezzo se vogliamo, ma piacevole, infatti a me è piaciuto. Forse anche perché nel frattempo lo hai rivisto ed io, buon ultimo o quasi, ne leggo la versione 2.0.
voto 4
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Re: The Bully, the Dolly and the Loser
Ora che il racconto è rimasto a lungo a decantare potrebbe essere ripreso e modificato, ma non so se sia corretto all'interno della gara.
I vostri consigli sono sempre di grande aiuto.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 03/07/2021, 8:53
-
Author's data
Commento
Ho notato solo forse qualche sbavatura, dal mio punto di vista: in un parlare così quotidiano leggere "si dileggiavano" mi ha fatto un po' sobbalzare; così come "solo il fatto di osservare un fenomeno lo modifichi" fa precipitare la fisica di Heisenberg sui nostri poveri tavolini da scrittura.
Nel complesso però il giudizio è buono.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Commento
Infatti la psicologia umana agisce spesso in maniera ripetitiva, il linguaggio cambia, ma certi valori morali purtroppo un pò scemano con l'evolversi (o involversi, oserei dire) delle generazioni.
E' comunque un bel ritratto di vita, che fornisce elementi di riflessione.
Il discorso in merito alla punteggiatura mi trova concorde in minima parte, lascio a colleghi sicuramente più esperti della sottoscritta il compito di dispensare preziosi consigli a tale riguardo.
Bravo, ciao.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Re: The Bully, the Dolly and the Loser
Sovrana è la gara e sovrani i giudici. Non aggiungo altro.
P.S.
Traviato da una cattiva compagnia che mi ha coinvolto (tanto puoi smettere quando vuoi) in haiku, renga e tacciamo dei drabble, ho tralasciato il dovere di intervenire sulle altre opere delle gare. Chiedo scusa.
La Gara 13 - Per modo di dire













A cura di Arditoeufemismo.
Scarica questo testo in formato PDF (857,12 KB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (525,77 KB) (


GrandPrix di primavera 2024 - L'ultima volta - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (571,51 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (279,29 KB) (


La Gara 19 - Un incipit da Re

















A cura di Miriam Mastrovito.
Scarica questo testo in formato PDF (821,30 KB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (496,96 KB) (


BiciAutori - racconti in bicicletta
Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola,
Bruno Elpis,
Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo,
Eliseo Palumbo,
Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda,
Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave,
Lorenzo Pompeo,
Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci,
Rosario Di Donato,
Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici,
Sonia Piras, Stefano Corazzini,
Umberto Pasqui, Valerio Franchina,
Vivì.
I sette vizi capitali
antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Marco Bertoli, Federico Mauri, Emilia Pietropaolo,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui, Lidia Napoli,
Alessandro Mazzi, Monica Galli,
Andrea Teodorani,
Laura Traverso,
Nicolandrea Riccio,
F. T. Leo, Francesco Pino,
Franco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli,
Selene Barblan, Caterina Petrini,
Fausto Scatoli,
Andr60, Eliana Farotto.
Vedi ANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 147 volte).
Bagliori Cosmici
la Poesia nella Fantascienza
Il sonetto "Aspettativa" di H. P. Lovecraft è stato il faro che ha guidato decine di autori nella composizioni delle loro poesie fantascientifiche pubblicate in questo libro. Scoprirete che quel faro ha condotto i nostri poeti in molteplici luoghi; ognuno degli autori ha infatti accettato e interpretato quel punto fermo tracciando la propria rotta verso confini inimmaginabili.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Sandro Battisti, Meth Sambiase, Antonella Taravella, Tullio Aragona, Serena M. Barbacetto, Francesco Bellia, Gabriele Beltrame, Mara Bomben, Luigi Brasili, Antonio Ciervo, Iunio Marcello Clementi, Diego Cocco, Vittorio Cotronei, Lorenzo Crescentini, Lorenzo Davia, Angela Di Salvo, Bruno Elpis, Carla de Falco, Claudio Fallani, Marco Ferrari, Antonella Jacoli, Maurizio Landini, Andrea Leonelli, Paolo Leoni, Lia Lo Bue, Sandra Ludovici, Matteo Mancini, Domenico Mastrapasqua, Roberto Monti, Daniele Moretti, Tamara Muresu, Alessandro Napolitano, Alex Panigada, Umberto Pasqui, Simone Pelatti, Alessandro Pedretta, Mattia Nicolò Scavo, Ser Stefano, Marco Signorelli, Salvatore Stefanelli, Alex Tonelli, Francesco Omar Zamboni.