L'agguato

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'autunno 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/12/2023, 23:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
1
33%
4 - mi piace
2
67%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 3

Amalia Brunora
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 4
Iscritto il: 01/12/2023, 22:33

Author's data

L'agguato

Messaggio da leggere da Amalia Brunora »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

La serratura scattò e la porta iniziò a spalancarsi. A tastoni cercò l'interruttore e lo pigiò: tre palpiti e poi il bagliore della luce artificiale squarciò il buio di quella stanza.
"Finalmente", disse lei tra sé.
Lei però non sapeva che lui si trovava lì. Nascosto nell'angusto ripostiglio. Era ossessionato da quella ragazza fin dalla prima volta in cui l'aveva vista e negli ultimi giorni non aveva fatto altro che seguirla, per cercare di conoscere con precisioni tutti i suoi abituali spostamenti, finché non avesse trovato il modo di congiungere le orbite delle loro strade. E ora c'era riuscito. Lì, in quello spazio di pochi metri quadrati. Solo loro due, nello stesso luogo e momento. Ma lei questo non lo sapeva. Nessuno lo sapeva e nessuno l'avrebbe sentita urlare quella notte. E per sincerarsi dell'assenza di falle, velocemente richiamò alla mente ogni punto di quel piano perverso.
Marta, intanto, si avvicinò al primo cassetto di metallo e cercò di aprirlo. Chiuso. "Strano!" pensò. Provò con quello successivo: chiuso anche quello. Sbuffò seccata e con irritazione colpì col dorso della mano i piccoli cassetti usati per riporre i cambi d'abito, uno dopo l'altro, in modo che se ce ne fosse stato uno aperto si sarebbe mosso per contraccolpo. Arrivò fino in fondo alla stanza, all'ultimo, quello attiguo al ripostiglio delle scope. Quando rimbalzò indietro, sentì come un brivido, nulla più. Vi poggiò dentro la borsa sportiva aprendone la zip e per un attimo si guardò attorno. Le finestre polverose con le inferriate arrugginite si affacciavano su una notte senza luna e l'unico suono appena percepibile in quel silenzio inquietante era il ronzio del neon che a stento la illuminava dal soffitto, lasciando il resto nell'oscurità. Quella squallida palestra abbandonata, per lei che non poteva permettersi le rette di una scuola di ballo, era l'unico posto in cui poteva affinare la sua tecnica di ballerina. Dopo che una lieve increspatura amareggiata le solcò il viso, iniziò a spogliarsi per indossare tuta e scarpette da ballerina. A mani incrociate afferrò lungo l'orlo la maglietta leggera a maniche corte, sollevandola lungo la bianca schiena per raccoglierla fra le braccia tese in alto – allora il cuore di lui, che con un occhio la osservava da un piccolo foro dall'anta della porta alle sue spalle, prese a battere con violenza - e quando ne cavò fuori la testa, un lampeggiare di lunghi capelli color del rame ricadde su quella valle immacolata. Scalzò poi via le scarpe da ginnastica, slacciò i jeans e con rapidi movimenti li fece scivolare lungo le gambe. Restando in reggiseno e mutandine, rivelando così il morbido profilo dei seni, le gambe slanciate e le curve sottili e aggraziate della vita e dei fianchi.
Lui a quel punto, sempre osservandola, non sapeva più bene cosa pensare e da predatore era adesso in preda dei suoi istinti più carnali, e per ogni centimetro che quella maglietta e quei jeans avevano scoperto quel corpo, più aveva sentito il sudore imperlargli la fronte, e più la sua mente era penetrata con cattiveria nei tetri abissi della depravazione. Quasi come se il suo sguardo avesse potuto tramutarsi in mani fameliche e affondare le proprie unghie peccaminose nella sua pelle liscia e delicata. Ed era per lui difficile non perdere il controllo e cedere per davvero alla tentazione di quelle immagini che nella sua follia già possedevano quelle membra. In una lascivia fatta di capelli, pelle, carne, unghie, labbra, ansimi e sudore, mentre mille diavoli dalle lingue di serpente e la testa di maiale danzavano intorno al fuoco della libidine. Ma ecco che di improvviso il cellulare dell'uomo squillò – si era dimenticato di spegnerlo. Marta ebbe come un sussulto, poi si paralizzò, voltò la testa sul lato sinistro, guardò di sbieco la porta del ripostiglio, e voltandosi disse:

"Esci da lì, stupido!"

"Merda", fece lui stizzito.

Sentì la porta spalancarsi e la sagoma di lui avanzare da quel buco polveroso e appena emerse alla luce, lo baciò teneramente. Ancora una volta lo sguardo di lui percorse il suo corpo, meravigliandosi di come, nonostante fossero passati anni, gli fremesse dentro lo stesso desiderio di sempre. Ora erano soli. Insieme e finalmente soli. Sorrise maledettamente compiaciuto quando il bacio di lei divenne più osceno, perché, a parte qualche dettaglio, il suo piano era andato come doveva e quella notte nessuno l'avrebbe sentita urlare.
Roberto Di Lauro
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 60
Iscritto il: 17/10/2021, 14:16

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Di Lauro »

Il titolo del racconto mi aveva fatto pensare a qualcosa di violento, ma quando la donna dice - "Esci da lì, stupido!" - sembra che stesse aspettando l'uomo. Per cui perché la parola "Agguato" ?
Il testo tutto sommato mi è piaciuto.
Se inserisci il sondaggio per i voti, posso dargli una valutazione.
Amalia Brunora
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 4
Iscritto il: 01/12/2023, 22:33

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Amalia Brunora »

Roberto Di Lauro ha scritto: 02/12/2023, 9:39 Il titolo del racconto mi aveva fatto pensare a qualcosa di violento, ma quando la donna dice - "Esci da lì, stupido!" - sembra che stesse aspettando l'uomo. Per cui perché la parola "Agguato" ?
Il testo tutto sommato mi è piaciuto.
Se inserisci il sondaggio per i voti, posso dargli una valutazione.
Agguato: solo perché volevo creare una contraddizione tra ciò che si presuppone leggendo l’inizio del racconto e il finale che ribalta le impressioni iniziali. Quindi pure il titolo è di scopo a questo.

Grazie di avermi commentata, ciao Roberto
Camilla Palzileri
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 4
Iscritto il: 02/12/2023, 19:36

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Camilla Palzileri »

Credevo di leggere un thriller o qualcosa del genere. In realtà la storia mi è piaciuta molto. Hai creato la giusta suspense, tale da tenere il lettore sulle spine in attesa di un colpo di scena che stravolge piacevolmente. Complimenti
Amalia Brunora
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 4
Iscritto il: 01/12/2023, 22:33

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Amalia Brunora »

Camilla Palzileri ha scritto: 02/12/2023, 20:14 Credevo di leggere un thriller o qualcosa del genere. In realtà la storia mi è piaciuta molto. Hai creato la giusta suspense, tale da tenere il lettore sulle spine in attesa di un colpo di scena che stravolge piacevolmente. Complimenti
Sono solo una maestra d'asilo e di solito scrivo favole molto semplici per bambini. O riadattando quelle che già esistono, per renderle più sintetiche (perché non tutti i mie piccoli discoli hanno la stessa pazienza nel seguirne la trama) o inventandole di sana pianta di mie. Ma anche facendole inventare ai bambini stessi: come gioco di fantasia. Di rado scrivo racconti, per bambini e bambine un po' più cresciuti: che restano in una cartella del mio PC senza che mai nessuno li legga.
Sono contenta, Camilla, che ti è piaciuto il mio piccolo racconto.
Grazie, e ti auguro di trascorrere una buona domenica
Avatar utente
Maria Spanu
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 16/09/2014, 18:09

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Maria Spanu »

Ciao, Amalia. Ho letto con piacere il tuo racconto fino a "esci da lì, stupido." L'ho veramente amato fino a quel punto, il colpo di scena, a mio parere, non è degno del racconto che, invece, è meraviglioso sotto tutti i punti di vista. Sia della struttura, che della suspense, non ho praticamente respirato per sentire il battito del cuore di lui e le goccioline di sudore quando si creano sulla fronte, nascosto nel buio e le pulsazioni che si percepisocno. Quei piccoli dettagli dei jeans, la maglietta e i suoi movimenti hanno reso la lettura idilliaca. Peccato per il finale, non dico che doveva finire male, ma è troppo "positivo" rispetto agli antefatti. Osa, rischia, su questo racconto ne vale la pena. potrebbe anche diventare un loro gioco, magari i genitori non approvano questo rapporto, o magari ci sono dei retroscena interessanti, come un marito/moglie, un contesto sociale che non gli permettono di stare insieme e allora si rifugiano nella palestra abbandonata (un luogo simbolo che potrebbe diventare il protagonista della storia), insomma di idee ce ne sono a iosa. Anche perché il titolo è troppo fuorviante e crea nel lettore un pregiudizio non di poco conto.

A presto.
Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Io sono nel Club dei Recensori di BraviAutori.it
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 711
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Namio Intile »

Ciao, Amalia. Apprezzo il ribaltamento finale. Hai tentato quindi di scrivere una storia breve come si deve. Però la voce narrante ha barato. E ti spiego perché: "Ed era per lui difficile non perdere il controllo e cedere per davvero alla tentazione di quelle immagini che nella sua follia già possedevano quelle membra."
Qui la voce narrante fa credere al lettore ciò che non è, che il protagonista è un folle assetato di..., quindi viola il patto tacito tra lettore e autore, di essere sempre verosimile. Se, fino a quel momento, la voce narrante era riuscita a mantenersi abilmente sul filo, facendo credere al lettore di avere a che fare con una certa persona (era ossessionato da quella ragazza, ad esempio fa credere quel che non è, ma il termine è giustificato dalla passione perversa tra i due amanti come vien fuori nel finale), quando, invece, parli di follia non mi pare che il termine sia giustificato dal ribaltamento finale.
Basterebbe qualche piccolo aggiustamento per trasformarlo in un ottimo racconto.
A rileggerti
Immagine
Rispondi

Torna a “Gara d'autunno, 2023”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 61 - Ai confini della Realtà

La Gara 61 - Ai confini della Realtà

(novembre/dicembre 2016, 15 pagine, 777,31 KB)

Autori partecipanti: Massimo Tivoli, nwIda Dainese, nwGabriele Ludovici, nwAngela Catalini,
A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (777,31 KB) - scaricato 137 volte.
oppure in formato EPUB (579,86 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 141 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 52 - Colpo di fulmine

La Gara 52 - Colpo di fulmine

(maggio/giugno 2015, 19 pagine, 422,19 KB)

Autori partecipanti: nwPatrizia Chini, nwGloria D. Fedi, nwLaura Chi, nwAlberto Tivoli, nwRicci Giuliana, nwMaddalena Cafaro,
A cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (422,19 KB) - scaricato 190 volte.
oppure in formato EPUB (189,80 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 243 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 55 - La capsula del Tempo

La Gara 55 - La capsula del Tempo

(ottobre 2015, 25 pagine, 824,77 KB)

Autori partecipanti: nwIda Dainese, nwCarlocelenza, nwAngelo Manarola, nwGiorgio Leone, nwPatrizia Chini, nwAlberto Tivoli, nwNembo13,
A cura di Skyla74.
Scarica questo testo in formato PDF (824,77 KB) - scaricato 538 volte.
oppure in formato EPUB (287,35 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 240 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


256K

256K

256 racconti da 1024 Karatteri

Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.

Contiene opere di: Alberto Tristano, nwRoberto Guarnieri, Ramona Cannatelli, nwSer Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi, nwMariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi, nwLuca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot, nwSam L. Basie, nwAnnamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes, nwBruno Elpis, nwMassimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani, nwManuela Costantini, nwMatteo Carriero, Eva Bassa, nwLorenzo Pompeo, nwAndrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera, nwCosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro, nwAngela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna, nwDiego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli, nwAnna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini, nwLorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia, nwLuigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri, nwSimone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi, nwRoberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura, nwCeleste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso, nwGiacomo Inches, nwUmberto Pasqui, Mario Frigerio, nwLuigi Bonaro, nwLuca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale, nwMaria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini, nwSusanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti, nwValentina Carnevale, Gloria Rochel, nwAndrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari, nwMew Notice, Maurizio Vicedomini, nwParide Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero, nwDaniela Piccoli, Alessandro Trapletti, nwMarco Tomasetto, nwConrad, Giovanni Sferro, nwMorgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa, nwStefano Olivieri, nwIsabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo, nwEliseo Palumbo, Federica Neri, nwAlessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci, nwLuisa Catapano, nwDiego Cocco, Riccardo Sartori, nwDario Degliuomini, nwGianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori, nwIunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini, nwTullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis, nwDiego Capani, Stefano Colombo, Aislinn, nwMarco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia, nwSimone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio, nwRoberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.

Vedi nwANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 926 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Le radici del Terrore

Le radici del Terrore

Antologia di opere ispirate agli scritti e all'universo lovecraftiano

Questa antologia nasce dalla sinergia tra le associazioni culturali BraviAutori ed Electric Sheep Comics con lo scopo di rendere omaggio alle opere e all'universo immaginifico di Howard Phillips Lovecraft. Le ventitrì opere selezionate hanno come riferimento la narrativa "lovecraftiana" incentrata sui racconti del ciclo di Cthulhu, già fonte di ispirazione non solo per scrittori affermati come Stephen King, ma anche in produzioni cinematografiche, musicali e fumettistiche. Il motivo di tanto successo è da ricercare in quell'universo incredibile e "indicibile", fatto di personaggi e creature che trascendono il Tempo e sono una rappresentazione dell'Essere umano e delle paure che lo circondano: l'ignoto e l'infinito, entrambi letti come metafore dell'inconscio.
A cura di Massimo Baglione e Roberto Napolitano.
Copertina di Gino Andrea Carosini.

Contiene opere di: Silvano Calligari, nwEnrico Teodorani, nwRona, Lellinux, Marcello Colombo, nwSonja Radaelli, Pasquale Aversano, Adrio the boss, Benedetta Melandri, Roberta Lilliu, nwUmberto Pasqui, nwEliseo Palumbo, Carmine Cantile, nwAndrea Casella, Elena Giannottu, nwAndrea Teodorani, Sandra Ludovici, Eva Bassa, nwAngela Catalini, Francesca Di Silvio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Arianna Restelli.
Special guests: gli illustratori americani e spagnolo Harry O. Morris, Joe Vigil and Enrique Badìa Romero.

Vedi nwANTEPRIMA (2,02 MB scaricato 245 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BiciAutori - racconti in bicicletta

BiciAutori - racconti in bicicletta

Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.

Contiene opere di: Alessandro Domenici, nwAngelo Manarola, nwBruno Elpis, nwCataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, nwEliseo Palumbo, nwEnrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, nwIunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, nwLorenzo Pompeo, nwPatrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, nwRosario Di Donato, nwSalvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, nwSonia Piras, Stefano Corazzini, nwUmberto Pasqui, Valerio Franchina, nwVivì.

Vedi nwANTEPRIMA (1,29 MB scaricato 445 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon