Glauco De Bona ci ha lasciati

Una zona dedicata alle riflessioni e alle idee.
Questa sezione è per i "pensieri", quelli cioe del tipo "Oggi mi è venuto in mente che... cosa ne pensate?", non per postare poesie od opere personali e chiedere poi di discuterne. Per pubblicare tue opere online, usa l'apposita funzione del nostro sito, grazie alla quale potrai farti leggere ed essere commentato.
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 8464
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Glauco De Bona ci ha lasciati

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Immagine

Glauco De Bona

Nato a Belluno nel 1973, viveva in provincia di Belluno.
Tra le varie cose, aveva vinto il Premio Urania 2013 con "Cuori strappati", pubblicato nel 2014 da Mondadori - collana Urania.
E tra le varie cose, nonostante da anni fosse attaccato a un respiratore e muovesse solo gli occhi a causa della distrofia di Duchenne, aveva trovato anche il tempo di partecipare, con grande fatica fisica, a NASF11 - Io, alieno.
E lui lo era davvero, un alieno.
Se solo penso a quanta brutta gente c'è su questo mondo, e a quanto avrebbe potuto fare di più Glauco con uno solo dei loro mignoli funzionanti, sorrido amaramente alla Vita.
Glauco è morto ieri, con la testa ancora piena di idee e voglia di raccontarcele.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Ida Dainese
rank (info):
Sommelier letterario
Messaggi: 415
Iscritto il: 28/07/2015, 23:57

Author's data

Re: Glauco De Bona ci ha lasciati

Messaggio da leggere da Ida Dainese »

Accolgo con tristezza questa notizia.
Lo conoscevo, non di persona, ma sapevo di lui. Insieme ad altri amici ci siamo tenuti per mano in uno stesso libro ed è stato un onore. Ora che è libero di volare come le sue idee spero che vorrà ogni tanto sussurrarci all'orecchio qualche storia speciale.
Arrivederci, amico Autore.
Avatar utente
Angela Catalini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 279
Iscritto il: 27/11/2016, 14:33
Contatta:

Author's data

Re: Glauco De Bona ci ha lasciati

Messaggio da leggere da Angela Catalini »

Ciao Glauco,
non ti conoscevo, ma ci unisce la stessa passione. Penso che la scrittura sia stato il modo per trasmettere una parte di te; tra le righe che molti hanno già letto e che altri leggeranno, ci sono i tuoi pensieri e il mondo fantastico di chi è abituato ad usare la fantasia. Spero che la scrittura ti abbia aiutato ad evadere dalle sofferenze che il mondo ti ha inflitto, spero anche che dove ti trovi ora sia un posto simile a quello che tante volte hai sognato e ideato. Mi auguro che tu sia libero di eprimerti in un altro modo e magari, come ha scritto Ida, ci suggerirai nuove storie. Che il nuovo cammino ti sia lieve, Glauco. Ciao.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 8464
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Glauco De Bona ci ha lasciati

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

In questi giorni, a sei anni dalla scomparsa, avrebbe compiuto 50 anni.
Riesco ancora a sentire la sua risata, sempre al limite tra respirare e soffocare.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 338
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

Re: Glauco De Bona ci ha lasciati

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Spero che la sua coscienza sia sopravvissuta al suo corpo.
Che brutto quando muore uno così.
Un abbraccio alla famiglia, spero che abbiano ritrovato la serenità.
Rispondi

Torna a “Pensieri sparsi”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

77, le gambe delle donne

77, le gambe delle donne

ovvero: donne in gamba!

Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwTullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben, nwAlessandro Borghesi, Emanuela Bosisio, nwNunzio Campanelli, Paolo Caponnetto, nwAlessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli, nwStella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo, nwRoberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci, nwAnna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli, nwIsabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano, nwLibero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli, nwMarino Maiorino, nwAngelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame), nwRoberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace, nwMarina Paolucci, nwRoberto Paradiso, nwUmberto Pasqui, Viviana Picchiarelli, nwDaniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta, nwPietro Rainero, nwGianluigi Redaelli, nwMaria Rejtano, Stefania Resanfi, nwFranca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi, nwSalvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora, nwLiliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.

Vedi nwANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 387 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, nwMarco Bertoli, nwLiliana Tuozzo, nwAlessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, nwPietro Rainero, nwFausto Scatoli, nwGianluigi Redaelli, nwIlaria Motta, nwLaura Traverso, Pasquale Aversano, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwMarino Maiorino.

Vedi nwANTEPRIMA (921,21 KB scaricato 108 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma

FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma

In seguito a un'escalation di "femminicidi", in tutto il mondo nasce il movimento "SupraFem", ovvero: "ribellione delle femmine che ne hanno abbastanza delle violenze dei maschi". La scintilla che ha dato il via al movimento è scattata quando una giornalista ben informata, tale Tina Lagos, ha affermato senza mezzi termini che "nei laboratori criogenici di tutto il mondo ci sono sufficienti riserve di sperma da poter fare benissimo a meno dei maschi. Per sempre!". Le suprafem riescono ad avere un certo peso nella normale vita quotidiana; loro esponenti si sono infatti insediate in numerosi Palazzi, sia politici che economici, e sono arrivate al punto di avere sufficiente forza da poter pretendere Giustizia.

Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,48 MB scaricato 226 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2013 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2013 - (a colori)

(edizione 2013, 8,06 MB)

Autori partecipanti: nwAngela Di Salvo, nwCmt, nwJessica Rabbit, nwLiaTom, nwLodovico, nwMastronxo, nwMonica Porta may bee, nwMorgana Bart, nwParide Bastuello, Polly Russel, nwRecenso, nwSphinx,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (8,06 MB) - scaricato 4 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)

(edizione 2017, 2,39 MB)

Autori partecipanti:
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 6 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 61 - Ai confini della Realtà

La Gara 61 - Ai confini della Realtà

(novembre/dicembre 2016, 15 pagine, 777,31 KB)

Autori partecipanti: Massimo Tivoli, nwIda Dainese, nwGabriele Ludovici, nwAngela Catalini,
A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (777,31 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (579,86 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.