Cronaca di una notte di mezza estate
Cronaca di una notte di mezza estate
Ricominciò a piovere. La piccola tettoia non riusciva a proteggerla dall'acquazzone improvviso: era fradicia. In pochi secondi la camicetta si appiccicò al corpo, così la gonna. Decise di entrare nella baracca: era buio, non c’erano finestre, la luce filtrava solo dalle fessure delle assi di legno inchiodate alle pareti. Il suono del ticchettio delle gocce sui tavoloni del tetto era amplificato e si diffondeva dappertutto. Aveva freddo. Si strinse le spalle con le mani, i capelli le scendevano pesanti e gocciolanti lungo la schiena. Spostò una ciocca dal viso e strizzò gli occhi per vedere un po’ meglio. La vista si adattò alla semioscurità e riuscì a distinguere qualche sagoma, perlopiù pale, rastrelli e attrezzi vari. Sollevò la gonna e, afferrandone un lembo, la strizzò per alleggerirla dall'acqua.
Poi fu un attimo: all'improvviso due mani le strinsero il collo, le uscì un rantolo. Il battito del cuore accelerò disperatamente, pensò che le sarebbe scoppiato nel petto. Si dimenò, cercò di voltarsi. A quel punto le mani lasciarono il collo e le afferrarono i capelli costringendola a guardare avanti. Incominciò a tossire piegandosi su se stessa, ma fu strattonata e sollevata verso l’alto. Allungò le braccia cercando di raggiungere forse un manico di scopa. Fu strattonata con maggiore violenza facendola cadere e battere violentemente l’anca. Il dolore fu lancinante. Avrebbe voluto gridare ma la paura era paralizzante e le usciva solo un verso strozzato. Poi qualcosa di morbido si avvicinò al viso e alla bocca, un odore acre, poi più nulla.
Riaprì gli occhi a fatica, si sentiva stordita, i polsi le dolevano. Si accorse che erano legati tra loro con una corda fissata ai tavoloni del soffitto. Altre due corde le trattenevano le caviglie al pavimento polveroso. Cercò di muoversi, ma più si torceva più si feriva i polsi; il destro cominciò a sanguinare. Aveva paura, le labbra tremavano sotto il nastro isolante. Pianse silenziosamente. Si trovò a concludere che quelli erano i suoi ultimi attimi di vita. Lasciò cadere la testa pesantemente in avanti, sopraffatta; non sapeva quanto tempo fosse passato, ma non molto a giudicare dagli abiti ancora fradici.
Un rivolo di urina calda le scese lungo le gambe e in un attimo l’odore impregnò l’aria. Il terrore le sfigurava il volto. Incurante del dolore ai polsi iniziò a dimenarsi come una bestia selvatica.
Una risata alle sue spalle e uno strano scricchiolio.
“Ecco, ci siamo” pensò “ è la fine di tutto”.
Dei passi alle sue spalle, poi di nuovo quell'odore acre e il buio totale.
Si risvegliò stesa sul pavimento impolverato, indolenzita e confusa. Gli abiti si erano asciugati. Tentò di sollevarsi da terra ma le gambe le dolevano. Nell'aria un forte odore di erba, terra e urina. Fuori i grilli cantavano in quella strana notte di mezza estate.
- Giorgio Leone
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 08/11/2014, 13:14
- Località: Bormio
-
Author's data
Commento
Un'osservazione di minima importanza: personalmente, in frasi come questa (ce ne sono parecchie) "Il battito del cuore accelerò inconsultamente, pensò che le sarebbe scoppiato nel petto." sostituirei la virgola con una "e".
Questa frase non funziona: "Fu strattonata con maggiore violenza facendola cadere e battere violentemente l’anca." Se avessi scritto "Qualcuno la strattonò.. facendola.." sarebbe andato tutto bene, ma scrivendo come hai scritto, quale è il soggetto di "facendola"?
Per il resto non posso che ripetere quando ha detto Diego sulle domande senza risposta. E ci aggiungo anche lo strano scricchiolio e l'odore di benzina che prima non c'era. Non è che la bruceranno nel prossimo episodio?
Riassumendo, un racconto scritto molto bene che lascia a bocca asciutta.
- Isabella Galeotti
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Sembra che tu abbia preso una pagina di un tuo racconto, molto più ampio, e l'abbia incollata qui. Comunque a discapito del finale è carino. Voto 3
Commento
Re: Cronaca di una notte di mezza estate
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Riesci a trasmettere l'incertezza e l'angoscia della protagonista, legata e imbavagliata, meno l'offesa per la violenza subita, che solo lasci immaginare - è una tua legittima scelta, dato che i fatti avvengono sempre in moment di incoscienza indotti da un qualche anestetico- quindi l'obiettivo è centrato da parte mia. Il finale, con il temporale cessato e il cielo che si apre la notte, lascia ben sperare sull'epilogo. Ma anche questa è una sensazione, perché l'orrore potrebbe ricominciare.
Beh, forse sul finale potevi essere più esplicita.
Non mi è piaciuto quell'inconsultamente, ma da dove ti è venuto? E quel silenziosamente dopo pianse non serve a nulla. La protagonista era imbavagliata, o sbaglio?
Re: Commento
Grazie. Nemmeno io so da dove mi sia uscito "inconsultamente", è davvero brutto e credimi se ti dico che mi sono soffermata molto su questo termine, ma non ne ho trovato nessuno che potesse sostituirlo. La protagonista era imbavagliata, ma "pianse in silenzio" ha un significato evidente (per via dell'impossibilità a causa del nastro adesivo ) e inoltre, come hai sottolineato tu, perché ognuno ha un suo modo personale di reagire alla paura, sull'esprimere e il non esprimere.Namio Intile ha scritto: 12/11/2019, 11:29 Non ho trovato strappi logici nel racconto. Il come e il perché sono spiegati bene. La protagonista aveva un appuntamento e si trovava in quel posto per quel motivo. Quel che succede dopo va da sé.
Riesci a trasmettere l'incertezza e l'angoscia della protagonista, legata e imbavagliata, meno l'offesa per la violenza subita, che solo lasci immaginare - è una tua legittima scelta, dato che i fatti avvengono sempre in moment di incoscienza indotti da un qualche anestetico- quindi l'obiettivo è centrato da parte mia. Il finale, con il temporale cessato e il cielo che si apre la notte, lascia ben sperare sull'epilogo. Ma anche questa è una sensazione, perché l'orrore potrebbe ricominciare.
Beh, forse sul finale potevi essere più esplicita.
Non mi è piaciuto quell'inconsultamente, ma da dove ti è venuto? E quel silenziosamente dopo pianse non serve a nulla. La protagonista era imbavagliata, o sbaglio?
A proposito di questo hai perfettamente ragione, avrei dovuto approfondire di più il suo stato d'animo per l'offesa subita.
Re: Commento
Grazie Diego. In realtà questo è un racconto che ho scritto qualche anno fa. L'ho ripreso, ho fatto un taglia e cuci...ho tolto di qua, ho aggiunto di là e voilà, il risultato è questo.Diego.G ha scritto: 03/11/2019, 18:44 Il racconto è scritto davvero molto bene, descrizioni belle, veloci e coinvolgenti. Rappresenta proprio la cronaca di un avvenimento da film horror (del tipo "Non aprite quella porta") e per questo mi piace anche di più… purtroppo non capisco il finale, la ragazza si risveglia con gli abiti asciugati, va bene, ma perchè? Cosa le succede? Sembra quasi ci debba essere un prosieguo, se così fosse lo aspetto volentieri.
Buona scrittura.
Diego. G
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
- Eliseo Palumbo
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 22/10/2011, 14:09
- Contatta:
-
Author's data
Re: Cronaca di una notte di mezza estate
Io ho apprezzato i "buchi" lasciati di proposito, ho volato con la fantasia, mi sono sentito coinvolto perché ho potuto cercare e immaginare i motivi.
Scritto molto bene.
Massimo punteggio
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
COMMENTO
Gara d'autunno 2019 - Mattoni, e gli altri racconti














A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,10 MB) - scaricato 50 volte.
oppure in formato EPUB (497,82 KB) (


GrandPrix d'inverno 2021/2022 - Recitando i miei versi a uno sconosciuto - e le altre poesie








A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (407,93 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (290,02 KB) (


La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani







A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 8 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (


BReVI AUTORI - volume 4
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Angela Catalini, Mirta D., Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli, Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici, Antonio Mattera, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Laura Traverso, Romina Bramanti, Alberto Tivoli, Fausto Scatoli, Cinzia Iacono, Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti, SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio, Marco Bertoli, Simone Volponi, Tiziano Legati, Francesco Foddis, Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito, Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 111 volte).
Luna 69-19
antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11
Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi, Andrea Coco, Andrea Messina, Angelo Ciola, Cristina Giuntini, Daniele Missiroli, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Franco Argento, F. T. Leo, Gabriele Laghi, Gabriele Ludovici, Gabriella Pison, Iunio Marcello Clementi, Laura Traverso, Marco Bertoli, Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori, Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti, Pietro Rainero, Roberta Venturini, Roberto Paradiso, Saji Connor, Selene Barblan, Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.
Vedi ANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 137 volte).
Time City
amanti nel tempo
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 458 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.