Premio Internazionale di narrativa "il Prione"
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 25/01/2016, 12:47
-
Author's data
Premio Internazionale di narrativa "il Prione"
NORME DI PARTECIPAZIONE:
I racconti, in lingua italiana, editi o inediti, dovranno essere inviati entro il 31 maggio 2016 (data del timbro postale) alla Segreteria del Premio Internazionale "il Prione" presso:
Edizioni Giacché - Via Zagora, 3 - 19121 La Spezia
I partecipanti dovranno inviare in un plico:
1) il testo con eventuale titolo, anonimo e senza segni di riconoscimento, che per ogni racconto non potrà superare le 12 cartelle (pagine dattiloscritte, di non più che 2000 battute ciascuna. Il totale delle battute - spazi e punteggiatura inclusi - non dovrà superare le 24.000 complessive) in 6 copie.
2) una busta chiusa, senza alcun segno di riconoscimento contenente:
- i dati anagrafici: nome, cognome, indirizzo, il numero telefonico, il titolo del racconto con cui partecipa al concorso
- fotocopia della ricevuta di versamento a titolo di contributo liberale per l'Associazione "Il Prione",
di euro 20 per ogni racconto inviato, sul c.c.p. 22088280 intestato a "ASSOCIAZIONE CULTURALE IL PRIONE"
(o, tramite banca, facendo un bonifico dall'Italia con le coordinate
iban: IT52N 07601 10700 000022088280)
Ogni autore può partecipare con un massimo di tre racconti. Ogni racconto dovrà essere opera di un unico autore.
in alternativa alla spedizione postale è possibile effettuare un invio telematico:
http://www.edizionigiacche.com/prionetelematico.html
La Giuria è composta da: Valerio P. Cremolini, critico; prof. Maurizio Loi, scrittore e designer; dott. Maria Chiara Mansi, bibliotecaria; prof. Anna Valle, scrittrice; dott. Eliana M. Vecchi, medievista.
La premiazione si terrà un sabato di ottobre 2016, presso la sede che sarà comunicata a tutti i partecipanti a mezzo posta o email e pubblicata il 15 settembre sul sito http://www.edizionigiacche.com.
Il giudizio della Giuria è insindacabile. I testi inviati non verranno restituiti.
La proprietà letteraria resta agli autori. Ai primi classificati verranno assegnati premi in denaro, premi di rappresentanza e diplomi:
1° PREMIO euro 1.000
2° PREMIO euro 500
3° PREMIO euro 250
4° PREMIO euro 150
Verranno inoltre assegnati i seguenti riconoscimenti:
un premio speciale Giuria
al miglior racconto di mare;
un premio speciale Giuria
al miglior racconto di genere umoristico;
i primi venti racconti classificati saranno raccolti nel volume "I racconti del Prione - Selezione 2016", prodotto dall'associazione, in bella veste con copertina a colori.
La partecipazione al concorso implica l'accettazione delle condizioni contenute nel presente bando
Di seguito il link al sito dedicato:
http://www.edizionigiacche.com/prione.html
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti.
Gara d'estate 2023 - La passe - e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,03 MB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (481,09 KB) (


La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

























A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (


La Gara 56 - Amicizia ritrovata







A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (794,03 KB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (324,30 KB) (


BReVI AUTORI - volume 2
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Daniele Missiroli,
Fausto Scatoli,
Angela Di Salvo,
Francesco Gallina,
Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui,
Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Fabio Maltese,
Francesca Paolucci,
Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello,
Alberto Tivoli,
Debora Aprile,
Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello,
Alberto Marcolli,
Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista,
Maria Elena Lorefice,
Alessandro Faustini,
Marilina Daniele,
Francesco Zanni Bertelli,
Annarita Petrino,
Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana,
Laura Traverso,
Antonio Mattera,
Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Vedi ANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 176 volte).
Biblioteca labirinto
Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari
Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.
Contiene opere di: Alberto De Paulis, Monica Porta,
Lorenzo Pompeo,
Claudio Lei,
Nunzio Campanelli,
Vittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo,
Sonia Piras,
Umberto Pasqui,
Desirée Ferrarese.
Vedi ANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 233 volte).
Idra Loop
la strana verità di una fotografia che non dovrebbe esistere
In una tranquilla cittadina del Nord Italia, gli abitanti rivedono se stessi da giovani. Il CICAP vuole vederci chiaro e ingaggia un reporter specializzato in miti e misteri. Però anch'egli viene suo malgrado coinvolto in qualcosa di altrettanto assurdo, infatti appare dal nulla una misteriosa fotografia Polaroid che lo ritrae in una circostanza mai esistita.
Cosa lega questi due misteri?
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (156,02 KB scaricato 194 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.