Sette settembre
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Sette settembre
22:30 – i coniugi B. stanno percorrendo la strada cantonale tra Faido e Quinto quando si accorgono che un veicolo diretto a Sud lascia la carreggiata, finisce in un prato che ne rallenta la corsa e va a finire contro un albero. La coppia si ferma sul ciglio della strada e, scossi, vedono uscire dal pick-up un ragazzo di una ventina d’anni; sembra illeso ma cammina in modo strano. Il giovane si allontana dalla parte opposta alla loro e, dopo aver scavalcato il guard rail, attraversa un grande prato. Si ferma per pochi istanti davanti alla porta/finestra di un’abitazione, poi prosegue fino a scomparire nel buio del bosco. Il signor B., ripresosi dallo shock, scende dal proprio veicolo per provare a seguirlo, ma non riesce più a scorgerlo. Suona quindi al campanello della casa per poter allertare i soccorsi.
22:30 – la signora M. si trova affacciata alla finestra della sua camera da letto, sta fumando l’ultima sigaretta prima di andare a dormire quando assiste all’incidente, osserva la persona che esce dall’auto ed attraversa il suo prato. Decide quindi di scendere al piano terra, accende le luci e va alla porta finestra. Attraverso il vetro vede il ragazzo, bianco in volto, che si è fermato ad osservarla con uno sguardo che la attraversa, nota che le sue labbra si muovono ma non sente nessuna parola. Poi lo segue con lo sguardo mentre riprende il proprio cammino scomparendo nel bosco.
22:38 – la signora M., ancora frastornata e sconvolta dall’accaduto, sente suonare il campanello. Apre al signor B. e chiamano la polizia.
23:00 – La polizia sopraggiunge, interroga sia i coniugi B. che la signora M., esamina l’automobile del ragazzo e fa un primo tentativo - infruttuoso - di seguire le tracce del ragazzo nel bosco.
Grazie ai documenti trovati nell’automobile il ragazzo viene identificato: S. L., studente in biologia al secondo anno di università a Pavia. I conoscenti lo descrivono come una persona molto schiva, introversa, estremamente disciplinata e dedita allo studio. Nessuno lo conosce abbastanza da poter dare maggiori informazioni riguardo a possibili problemi di natura psicologica. Il padrone di casa della camera in affitto dove ha passato gli ultimi mesi lo descrive come una persona tranquilla e ordinata. S. L. non ha famiglia, è orfano di entrambi i genitori a causa di un incidente d’auto accaduto quando era ancora adolescente; ha vissuto prima in un istituto per minori, poi presso una famiglia affidataria fino a quando non ha intrapreso gli studi universitari.
Nei giorni e mesi successivi le ricerche proseguono, ma del ragazzo non si trova più traccia.
Sette settembre 2019
Il tempo è grigio e fermo, leggere gocce di pioggia scivolano lacrimando, alcune lente, alcune veloci, sul vetro appannato dei finestrini. La luce penetra attraverso le nuvole, che sembrano avanzare come polveri ipnotiche e mortali di un vulcano in eruzione; una luce allo stesso tempo fredda e avvolgente come una coperta. I miei pensieri sono totalmente immersi nella contemplazione del paesaggio che sto attraversando guidando verso il mio rifugio. Ogni dolore almeno per il momento è sospeso, posso permettermi di galleggiare in un limbo di quiete, la strada si guida quasi da sola.
Cammino da circa mezz’ora, i rumori del traffico sono ormai lontani; gradualmente il cuore si sta abituando alla continua salita che mi sta portando lontano da tutto e finalmente più vicina a me stessa. È strano come un sentiero percorso più e più volte appaia sempre diverso, mutevole come l’umore di chi avanza percorrendolo. Non ricordavo che gli alberi fossero così alti, così fitti, se guardo verso il cielo quasi non lo vedo. Ed una vertigine mi costringe a fermarmi un istante.
Ecco che finalmente arrivo, sono stanca e non vedo l’ora di riscaldarmi davanti al caminetto. Lo chalet mi accoglie rude, mi posso finalmente rilassare. Mi seppellisco sotto le coperte e la danza delle fiamme ha un effetto soporifero, mi addormento.
Un rumore si insinua nel sonno senza sogni in cui galleggiavo. Crrr, crrr, un raschiare continuo. Un brivido mi sveglia del tutto. Mi avvicino lentamente alla finestrella che dà sul bosco, ma fuori è troppo buio per scorgere qualcosa. Il rumore è cessato. Prendo una torcia, apro la porta e, restando sulla soglia, provo ad illuminare il fitto del bosco. La luce non cattura niente di insolito: solo tronchi, rami, sassi. Devo aver sognato… per scrupolo chiudo però anche le imposte e tengo il telefono vicino al letto.
La notte non mi ha donato molto riposo, mi preparo per una bella camminata nella speranza di sciogliere le tensioni. Esco e l’aria oggi è limpida, frizzante, mi dà una bella carica. Giro attorno allo chalet per raggiungere il sentiero che sale in vetta. Quello che vedo sul grande abete, sentinella della montagna, mi blocca e mi toglie il fiato. Un coltello piantato nella corteccia, un simbolo ed una scritta incisa senza riguardo, la resina che ancora lacrima dall’occhio mal disegnato:
7-9-1979
- Eliseo Palumbo
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 22/10/2011, 14:09
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Il collegamento sicuramente c'è, ma mi sfugge. Credo che la data finale sia sbagliata, dovrebbe essere 7.9.1979, se così non fosse allora non c'ho capito nulla.
Credo che il tuo intento sia stato quello di creare un filo conduttore tra la prima e la seconda parte attraverso lo stato d'animo del protagonista della seconda parte, turbato in cerca di quiete nei boschi, sulla montagna, quiete non trovata a causa dell'incisione sull'albero e il coltello ancora appeso; chi sia stato l'artefice resterà un mistero, allo stesso modo il perché.
Hai un grande potenziale, per questo il racconto mi è piciuto pochino, puoi fare molto di più.
Commento: Sette settembre
Buona l'idea della persona che scompare, ma lasci insoddifatto il lettore nello sviluppo della storia...cos'è successo?
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Che scema, sì la data è il 7.9.1979, l’ho già corretto!!Eliseo Palumbo ha scritto: 26/12/2019, 14:26 Ciao.
Il collegamento sicuramente c'è, ma mi sfugge. Credo che la data finale sia sbagliata, dovrebbe essere 7.9.1979, se così non fosse allora non c'ho capito nulla.
Credo che il tuo intento sia stato quello di creare un filo conduttore tra la prima e la seconda parte attraverso lo stato d'animo del protagonista della seconda parte, turbato in cerca di quiete nei boschi, sulla montagna, quiete non trovata a causa dell'incisione sull'albero e il coltello ancora appeso; chi sia stato l'artefice resterà un mistero, allo stesso modo il perché.
Hai un grande potenziale, per questo il racconto mi è piciuto pochino, puoi fare molto di più.

- Eliseo Palumbo
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 22/10/2011, 14:09
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Bene, però non hai soddisfatto la mia fame di sapere; come lettore mi piacerebbe sapere se ci ho azzeccato e sopratutto sapere quale sia la connessione tra le due parti.Selene Barblan ha scritto: 26/12/2019, 18:19 Che scema, sì la data è il 7.9.1979, l’ho già corretto!!![]()
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Sette settembre
Scusami se non soddisfo oltre la tua voglia di spiegazioni, non. Le ho volute mettere nel testo per un motivo... capisco però che, scritto così, possa piacere a pochi. Grazie comunque per averlo letto e commentato e per la considerazione (riguardo a quanto dici sul mio potenziale).
Riguardo al mood della seconda protagonista ci hai azzeccato.. alla prossima, sperando ti piaccia di più
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento: Sette settembre
Ciao Eliana, grazie per aver letto e commento... non darò grandi spiegazioni, a me interessa di più che chi legge si faccia delle domande e trovi delle risposte plausibili. Se il racconto però non è chiaro per qualche motivo dato dal mio modo di scrivere ci lavorerò volentieri sopra. Cosa non hai capito della storia?ElianaF ha scritto: 26/12/2019, 14:44 Ciao Selene, ho dato un voto basso al tuo racconto perchè francamento non ho capito la storia.
Buona l'idea della persona che scompare, ma lasci insoddifatto il lettore nello sviluppo della storia...cos'è successo?
Ancora grazie per esserti presa il tempo per leggere e commentare

COMMENTO
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: COMMENTO
Ti ringrazio molto per la lettura e il tuo commento, sono contenta che abbia suscitato in te delle immagini e delle sensazioni!Giampiero ha scritto: 27/12/2019, 22:39 Ciao, Selene. Evidenzio una seconda parte alquanto poetica e piena di atmosfere: il lettore quasi avverte le vertigini della protagonista, la segue nel suo viaggio fino a casa. La prima parte, direi più tecnica, è preparatoria. Ma il racconto in sé lo vedo ben bilanciato strutturalmente. Condivido in toto l'utilizzo del corsivo. Studiandoci un pochino penso saprai trovare il giusto aggancio, o una soluzione, per collegare le due parti in modo più incisivo.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie mille Roberto, quanto dici rispecchia bene quello che volevo fare e comunicare... non so se sono in grado, al momento per lo meno, di ricavarne un romanzo, vedremoRoberto Bonfanti ha scritto: 28/12/2019, 9:31 Come tuo solito scritto molto bene, è bello e funzionale lo scarto di stile fra la prima parte, quasi da cronaca giornalistica e la seconda, intimistica e riflessiva. Lo shock dell'inquietante incisione sul tronco certifica il collegamento con gli eventi di quaranta anni prima e apre a una serie infinita di possibilità. Ti dico la verità: considerando sia il mistero del ragazzo scomparso che quello dato dai vaghi accenni alla situazione della protagonista, lo vedo perfetto come incipit di un romanzo, ma anche come racconto a sé stante mi è piaciuto.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 22/12/2019, 10:58
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Beh grazie, mi fa piacere che ti abbia incuriosito.. la data in effetti non corrisponde ad eventi particolari, mi suonava bene così.. gli eventi invece potebbbero avere un fondo dì verità, ...Roberto Ballardini ha scritto: 28/12/2019, 15:22 Il racconto è scritto molto bene, a mio avviso, sia per la suggestività del contesto, sia per come è strutturato e stimola la curiosità del lettore. Curiosità che in appena due cartelle riesce a raggiungere un apice ma rimane insoddisfatta, non so se volutamente o meno. Ho inserito la data su Google ma non ho trovato riferimenti particolari. Quindi o non ho afferrato qualcosa io, oppure la sua ermeticità un poco lo penalizza, secondo me. Detto questo, rimane la scrittura pregevole e un'atmosfera da brivido. Una sensazione di mistero che l'immagine in allegato rappresenta al meglio. Non posso votare essendo iscritto da poco (ho letto le regole delle gare, ma non sono nemmeno sicurissimo di poter commentare, speriamo bene) ma se potessi farlo mi attesterei comunque sul 4, curiosità insoddisfatta o meno.
Commento
Secondo me, ripreso e, creati i giusti collegamenti e aggiungendo ciò che manca per far comprendere il racconto al lettore, lo scritto risulterebbe vincente, perché non gli manca proprio null'altro.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Sette settembre
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 772
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
commento
scrittura ottima, praticamente senza refusi.
la prima parte è il reportage di un avvenimento rimasto senza risposta, mentre la seconda descrive sensazioni e stati d'animo di una persona in cerca di quiete. e lo fa molto bene, perché le descrizioni sono buone, sia a livello materiale sia a livello emozionale. la scoperta dell'incisione lega questa parte alla prima, pur lasciando al lettore ogni interpretazione.
buona, l'idea, senza dubbio.
tanto buona che andrei avanti con la storia, visto quel che ne può uscire.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: commento
Grazie mille Fausto, mi fa piacere sia il fatto che lo trovi scritto bene, sia che tu abbia incuriosito.. dato che ha in generale lasciato un po’ la voglia di sapere, in chi l’ha letto, può darsi benissimo che, in un futuro prossimo, lo riprenderò “in mano”. Buona serataFausto Scatoli ha scritto: 03/01/2020, 11:26 ciao, selene.
scrittura ottima, praticamente senza refusi.
la prima parte è il reportage di un avvenimento rimasto senza risposta, mentre la seconda descrive sensazioni e stati d'animo di una persona in cerca di quiete. e lo fa molto bene, perché le descrizioni sono buone, sia a livello materiale sia a livello emozionale. la scoperta dell'incisione lega questa parte alla prima, pur lasciando al lettore ogni interpretazione.
buona, l'idea, senza dubbio.
tanto buona che andrei avanti con la storia, visto quel che ne può uscire.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 31/08/2016, 13:39
-
Author's data
Commento

- Teseo Tesei
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
Author's data
Re: Sette settembre
Ho letto che forse lo finirai prossimamente
Effettivamente manca un nesso che colleghi i fatti della Val Leventina del '79 con lo "scortecciamento", non meglio geolocalizzato, del 2019.
Mi astengo dal voto fino a quando sarà finito.
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie SmilingRedSkeleton, hai saputo spiegare molto bene ciò che hai apprezzato (grazie per l’apprezzamento) sia cosa invece proprio non ti è piaciuto. Capisco le tue ragioni, non so però ancora se vorrò modificarlo o meno, ci penserò... non voglio trasformarlo in qualcosa che poi non piacerebbe a me..SmilingRedSkeleton ha scritto: 05/01/2020, 12:20 Il racconto è scritto in maniera eccellente, scorrevole, chiaro ma anche poeticoPer quanto riguarda il contenuto invece, mi ha lasciata molto insoddisfatta. Non sono una persona che cerca sempre il finale inteso come unico e ben spiegato ma quando viene lasciato aperto, non amo lo sia troppo. Si capisce il collegamento fra i due avvenimenti ma alla fine non rimane nulla a cui aggrapparsi, nessun indizio nascosto nel testo che possa tornare alla mente a lettura terminata e dare il la ad eventuali teorie. In poche parole, questo finale è talmente aperto da lasciare nella mente del lettore talmente tante possibilità sui "perché" degli eventi da far si che diventi un mistero impossibile da svelare, anche perché per quante volte si rilegga il testo, non si scoprirà mai niente di nuovo. Sono molto affascinanti i racconti che lasciano spazio all'immaginazione, all'ignoto, che fanno si che fra le due o tre teorie che rimangono fra le opzioni di "possibile spiegazione" non si arrivi mai a scoprire quella giusta ma a mio parere non si deve mai esagerare
Grazie ancora per l’attenta lettura!

-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Sette settembre
Teseo Tesei ha scritto: 06/01/2020, 21:48 Mi piace per come è scritto finora.
Ho letto che forse lo finirai prossimamente
Effettivamente manca un nesso che colleghi i fatti della Val Leventina del '79 con lo "scortecciamento", non meglio geolocalizzato, del 2019.
Mi astengo dal voto fino a quando sarà finito.

-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Namio! Sono contenta di leggere queste tue parole.Namio Intile ha scritto: 07/01/2020, 15:09 I tuoi racconti hanno sempre un tratto in comune: la solitudine e il disagio intimo, personale, dei protagonisti, che forse è un riflesso di quello dell'autore. Quest'ultimo racconto, a ogni modo, è persino bello. Nulla da segnalare circa la forma. Brava
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: commento
Ok grazie anche a te Laura per aver letto e commentato, la foto appartiene ai luoghi del racconto, alla prossima!Laura Traverso ha scritto: 04/01/2020, 18:06 Peccato davvero che il racconto non abbia una trama più coinvolgente e chiara: infatti non si comprende appieno e lascia in sospeso; almeno per me è stato così. Pertanto non posso dire che mi sia piaciuto tanto, però si è lasciato leggere, come si suol dire... Bella la foto allegata.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Ciao Sonia, quanto dici è in linea con tanti altri commenti, capisco l’insoddisfazione. Alla prossima!Sonia85 ha scritto: 04/01/2020, 22:03 Sono indecisa. Il racconto è scritto bene e alla base c'è una buona idea, ma non è sviluppata a dovere e lascia con l'amaro in bocca più che soddisfare le aspettative del lettore. Ma forse è una cosa voluta.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Stefyp ha scritto: 10/01/2020, 17:35 Non farò che ripetermi, ma questo racconto ha lasciato anche a me con un'insoddisfazione di fondo. È scritto davvero bene, lo stile mi piace molto, non correggerei niente. Ottimo lo stacco tra la prima e la seconda parte. Se solo avesse avuto un indizio anche piccolo che spiegasse qualcosina sarebbe stato un 5. Invece mi trovo costretta ad abbassare di molto il voto perchè lasciato così non dice granché.
Grazie StefyPda quasi tutti i commenti emerge questo fattore, magari il prossimo racconto sarà meno criptico
Se deciderai di farne un romanzo contattami, lo comprò volentieri.
Wow grazie![]()
La Gara 13 - Per modo di dire













A cura di Arditoeufemismo.
Scarica questo testo in formato PDF (857,12 KB) - scaricato 13 volte.
oppure in formato EPUB (525,77 KB) (


La Gara 61 - Ai confini della Realtà



A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (777,31 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (579,86 KB) (


La Gara 8 - La vendetta dei cattivi







A cura di Miriam.
Scarica questo testo in formato PDF (470,72 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (342,36 KB) (


La donna dipinta per caso
racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature
Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 820 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
A Quattro mani
antologia di opere scritte a più mani
Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin,
Anna Rita Foschini,
Ida Dainese,
Alberto Tivoli,
Marina Paolucci,
Maria Rosaria Spirito,
Marina Den Lille Havfrue,
Cristina Giuntini, David Bergamaschi,
Giuseppe Gallato,
Maria Elena Lorefice.
Vedi ANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 199 volte).
Antologia visual-letteraria (Volume due)
Antologia dedicata agli animali
Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per la seconda antologia di BraviAutori.it. I ricavati saranno interamente devoluti al sostentamento di una comunità felina abbandonata sita nei pressi del Nucleo industriale di Longarone, Belluno, a poche centinaia di metri dalla diga del Vajont.
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.
Contiene opere di: Paolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta,
Angela Di Salvo, Miriam Mastrovito,
Alessandro Napolitano, Valentina Margio,
Gilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini,
Stefano di Stasio, Eugenio De Medio,
Celeste Borrelli,
Luisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile,
Giovanni Minio,
Gemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello,
Cosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo,
Pietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi,
Vittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico,
Fabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.