
Il Viaggio di Amina
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Il Viaggio di Amina

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Re: Commento
Accetto di buon grado, ringraziandoti, questo commento. Mea culpa, non mi ero reso conto che essendo inizialmente un racconto scritto per una figura maschile e poi all'ultimo momento abbinato ad una figura femminile non dovevo solo cambiare il nome.Eleonora2 ha scritto: 09/10/2024, 9:42 Ho dato 2. Il motivo del voto è strettamente personale, quindi prendi il mio commento come ti sembra più appropriato. Diverse volte hai trattato Amina come maschile usando "gli". Per il resto è corretto ma, secondo me, stracolmo di opinioni che sembrano derivate da notizie sentite. Mi piacerebbe sbagliarmi ma da uno scritto su questo argomento, mi aspetto di più. Mi dispiace.
Re: Il Viaggio di Amina
Le tematiche affrontate nel racconto avrebbero anche potuto fornire spunti interessanti per accennare alla situazione politica, etica e sociale del periodo storico nel quale si svolge la vicenda.
L'idea era buona ma scarsamente sviluppata e trattata in maniera troppo superficiale.
Spero di leggerti nuovamente in futuro.
Voto 2
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: Commento
Accetto di buon grado, ringraziandoti, questo commento. Mea culpa, non mi ero reso conto che essendo inizialmente un racconto scritto per una figura maschile e poi all'ultimo momento abbinato ad una figura femminile non dovevo solo cambiare il nome.
Mi è sembrato strano l'uso del maschile; forse, avrei dovuto scriverlo in altro modo. Ciao!
Commento
ma tu sei un poeta, cosa ci fai qui? (scherzo). La poesia è la "parola" più sublime, mentre la prosa, pur potendo essere poetica, richiede una maggiore pazienza e, di conseguenza, tempi di scrittura più lunghi. Ho letto e apprezzato il tuo racconto: è ben scritto. Malgrado si percepisca una certa fretta, come a voler chiudere subito la storia appena inizia ad avere un suo senso, anche un piccolo senso meritava di certo più spazio. Ma pure il finale, a prescindere dal suo valore poetico di "aspettativa" e "speranza", risulta troppo aperto per un racconto. Inoltre, data la sua brevità (sole 2.600 battute), penalizza, almeno per me, la possibilità di esprimere un vero giudizio.
Non so nemmeno come votarti, poiché sembra più una traccia (un'idea, una sintesi) d'un racconto piuttosto che qualcosa di davvero compiuto.
Voto: 3/5 (volendo premiare l'idea)
E non si tratta di un voto di cortesia, poiché l'idea di fondo è interessante; ma manca, scusa se mi ripeto, la sostanza necessaria per darle consistenza. Perché il racconto, sia nello sviluppo dei personaggi (essenzialmente Amina), nell'ambientazione e nella trama, appare più un abbozzo, un'impalcatura su cui costruire poi qualcosa di più solido e coinvolgente per il lettore.
Tante belle cose,
Antonio
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per l'incoraggiamento. Sono alle prime armi con i racconti brevi; ti ringrazio per l'apprezzamento e per i consigli.Yakamoz ha scritto: 11/10/2024, 14:36 Ciao, Terradipoeti,
ma tu sei un poeta, cosa ci fai qui? (scherzo). La poesia è la "parola" più sublime, mentre la prosa, pur potendo essere poetica, richiede una maggiore pazienza e, di conseguenza, tempi di scrittura più lunghi. Ho letto e apprezzato il tuo racconto: è ben scritto. Malgrado si percepisca una certa fretta, come a voler chiudere subito la storia appena inizia ad avere un suo senso, anche un piccolo senso meritava di certo più spazio. Ma pure il finale, a prescindere dal suo valore poetico di "aspettativa" e "speranza", risulta troppo aperto per un racconto. Inoltre, data la sua brevità (sole 2.600 battute), penalizza, almeno per me, la possibilità di esprimere un vero giudizio.
Non so nemmeno come votarti, poiché sembra più una traccia (un'idea, una sintesi) d'un racconto piuttosto che qualcosa di davvero compiuto.
Voto: 3/5 (volendo premiare l'idea)
E non si tratta di un voto di cortesia, poiché l'idea di fondo è interessante; ma manca, scusa se mi ripeto, la sostanza necessaria per darle consistenza. Perché il racconto, sia nello sviluppo dei personaggi (essenzialmente Amina), nell'ambientazione e nella trama, appare più un abbozzo, un'impalcatura su cui costruire poi qualcosa di più solido e coinvolgente per il lettore.
Tante belle cose,
Antonio
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Saluti
Vittorio
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 29/10/2024, 9:59
-
Author's data
Commento
Commento
Ma argomento di impatto e trattato con un buona sensibilità. Forse più di tanti altri qui ci starebbe stato bene un stile trasparente che facesse risaltare di più i sentimenti di Amina, sarebbe stata una chicca! Ma funziona anche così.
MI ricorda molto uno dei primi romanzi Francesca Melandri che ho letto tempo fa Sangue Giusto che ha tra i suoi temi proprio quello della migrazione.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
commento : Il Viaggio di Amina
Slogan come il famoso "aiutiamoli a casa loro" o il più recente "blocco navale" sembrano al sottoscritto una bella scusa per fare
nulla o poco (vedi piano Mattei). È un po' come il problemone dei cambiamenti climatici, chi si muove per primo?
Il mio voto è 4. Non mi interessa parlare di stile, maggiori dettagli o altro. Qui è il messaggio che conta per me. Un'altra voce che grida nel deserto, temo.
Commento

Concordo coi commenti precedenti, sulla scarsa caratterizzazione del personaggio principale: più informazioni sulla sua vita e le sue vicissitudini (a parte quelle che l'hanno portata a decidere di andar via), avrebbero giovato a fare di Amina una persona vera e non semplicemente una figura sullo sfondo, un'ombra inquadrata distrattamente nel tg della sera. Saluti
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Scusa, Terradipoeti, ma questo è uno di quei casi. 2500 caratteri per racchiudere un'odissea mi sembrano un insulto non inferiore alle boutade di un Salvini.
Per carità, probabilmente non basterebbero due milioni e mezzo di battute, per raccontare lo strazio di quella gente però, cazzo, onora lo strazio!
Oh! I Khalashnikov in lontananza! Oh, la fuga in barca coi mercanti di uomini (per una ragazza? Ma sei serio? Tutto qui? Ma ci sei?) Oh, la tempesta in mare! Oh, ce l'ho fatta!
[Segnaposto per insulto volgare urlato]! Tira fuori i sentimenti! Tirali fuori, se ce li hai!
Scusa lo sfogo, e accettalo come un punto di vista, ovviamente personalissimo. E a leggerti presto con migliori cose.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Commento
Molti artisti si sono cimentati con l'essenzialità, e sempre è il lettore che completa il mosaico, spesso senza neppure pensarci troppo.
Nel tuo caso il testo scorre, ed il lettore non fatica a ricostruire le situazioni.
A mio parere, il tema è troppo divisivo; forse non si presta ad una versione romanzata; forse ci si aspetta uno stile da documentario; forse non vorremmo che qualcuno ce ne parli.
Ma mettiamo da parte i forse: io apprezzo che il tema sia affrontato evitando di eccedere nella drammatizzazione, e mettendo al centro la speranza, che è proprio il sentimento che porta la gente a migrare.
E di questa tua scelta ti ringrazio
La Gara 8 - La vendetta dei cattivi







A cura di Miriam.
Scarica questo testo in formato PDF (470,72 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (342,36 KB) (


La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto








A cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (1,66 MB) - scaricato 8 volte.
oppure in formato EPUB (259,51 KB) (


GrandPrix d'autunno 2023 - Giulia - e le altre poesie













A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (624,92 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (307,01 KB) (


La donna dipinta per caso
racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature
Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 821 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
I sogni di Titano
Il "cubo sognatore" su Titano aveva rivelato una verità sconvolgente sull'Umanità, sulla Galassia e, in definitiva, sull'intero Universo, una verità capace di suscitare interrogativi sufficienti per una vita intera. Come poteva essere bonariamente digerito il concetto che la nostra civiltà, la nostra tecnologia e tutto ciò che riguardava l'Umanità… non esisteva?
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (203,77 KB scaricato 101 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Antologia visual-letteraria (Volume tre)
Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Iunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli,
Marco Bertoli,
Liliana Tuozzo,
Alessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel,
Pietro Rainero,
Fausto Scatoli,
Gianluigi Redaelli,
Ilaria Motta,
Laura Traverso, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Marino Maiorino.
Vedi ANTEPRIMA (921,21 KB scaricato 108 volte).