
Rimpianto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Rimpianto

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Rimpianto
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Rimpianto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Re: Rimpianto
Il commento è stato un errore, mentre per il voto credevo di essere su un altro autore. Puoi cortesemente cancellarlo? Grazie e scusami per l'errore.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Rimpianto
Il sistema esclude già auto-voti e auto-commenti. La mia era solo curiosità.Terradipoeti ha scritto: 02/01/2025, 14:14 Il commento è stato un errore, mentre per il voto credevo di essere su un altro autore. Puoi cortesemente cancellarlo? Grazie e scusami per l'errore.

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Anche se quanto leggo non ha in sé quel qualcosa che tocca la mia corda poetica dico, però, che mi ritrovo nel senso delle cose descritte… di quel qualcosa che sento di aver vissuto certamente in un modo diverso ma che ha lasciato in me un rimpianto che difficilmente il tempo cancellerà… e questo, forse, lo si capisce da alcuni miei scritti in questo sito.
Jacopo
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
- Erika Esot
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05/12/2022, 10:38
- Contatta:
-
Author's data
Commento
sei stato il primo a commentare il mio componimento e ho a lungo temuto il dover ricambiare la visita: mi aspettavo di trovare qui una Divina Commedia al cospetto della quale dover andare a nascondere le mie velleità!
Con un certo sollievo leggo invece un componimento molto più umano, letto il quale mi si desta un dubbio: cosa intendi per "poetico"?
Perché ammetterai che il tuo componimento mostra solo due rime (via/nostalgia di tipo abca e svanirà/cancellerà di tipo abcb), non segue un metro o un tempo, l'allitterazione compare per opera del caso, i versi sono di lunghezza variabile, è composto di quattro stanze di incerta lunghezza (4, 5, 5, 4 righe di versi spezzati come accenti semantici). Inoltre, è un racconto anch'esso: racconti quello che senti.
Lascio da parte le mie perplessità e seguo ciò che è dentro di me: leggo dei versi. Ti è capitato di chiarirne il senso che, ad ogni modo, era chiaro. Di questo mi rallegro.
L'espressione incespica, a mio modesto parere, in due momenti. Il primo:
di parole mai dette
che ora si fanno rimpianto
di giorni che non torneranno.
Sono le parole mai dette che si fanno rimpianto di giorni che non torneranno? O non è piuttosto la nostalgia (o malinconia, più propriamente) che si fa rimpianto? La malinconia che si fa rimpianto la vedo come un passaggio più diretto e meno astratto tra un sentimento e un altro, un "cambio di sfumatura" tra sentimenti affini, un'acquisizione di "colore".
Il secondo punto:
di ciò che è stato,
Questo "è stato" è lapidario: è stato, e mette in discussione l'intero impianto del componimento. Il verso che segue ("di ciò che non è più") rafforza l'idea di un qualcosa sì accaduto, e contrasta fortemente con le "parole mai dette" di pochi versi prima. Affinché qualcosa "non sia più", deve prima "essere".
Dunque, lasciando da parte il rimpianto, che sì si percepisce, è esso un rimpianto di qualcosa mai vissuto, come la prima parte del componimento indica ("parole mai dette", "parole" addirittura!) o, al contrario di qualcosa vissuto e poi finito (ciò che è stato e non è più)?
Nel dipanare questo mio dubbio credo che il poema troverebbe maggiore incisività.
Lo apprezzo per le immagini evocative (un'estate trascorsa tra campi silenziosi è un'immagine molto aulica).
Cordiali saluti.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Commento
Mi ritrovo nel sentimento malinconico che permea la tua poesia (in particolare, nelle "parole non dette"), che è chiaro e ben espresso, con uno stile semplice (che, personalmente, apprezzo).
Mi è piaciuto molto l'incipt "L'estate passò e volò via".
Saluti.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 01/11/2015, 18:13
-
Author's data
Commento
ma mai lo cancellerà.
Ciao
Déjà vu - il rivissuto mancato
antologia poetica di AA.VV.
Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Francesca Paolucci,
Gabriella Pison,
Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti,
Ida Dainese,
Laura Usai,
Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano,
Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri,
Silvia Ovis,
Umberto Pasqui,
Francesco Zanni Bertelli.
Vedi ANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 166 volte).
Antologia visual-letteraria (Volume due)
Antologia dedicata agli animali
Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per la seconda antologia di BraviAutori.it. I ricavati saranno interamente devoluti al sostentamento di una comunità felina abbandonata sita nei pressi del Nucleo industriale di Longarone, Belluno, a poche centinaia di metri dalla diga del Vajont.
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.
Contiene opere di: Paolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta, Angela Di Salvo, Miriam Mastrovito, Alessandro Napolitano, Valentina Margio, Gilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini, Stefano di Stasio, Eugenio De Medio, Celeste Borrelli, Luisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile, Giovanni Minio, Gemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello, Cosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo, Pietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi, Vittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico, Fabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro,
Andrea Teodorani,
Angelo Manarola, Anna Barzaghi,
Annamaria Vernuccio,
Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno,
Cinzia Colantoni,
Claudia Cuomo,
Daniela Rossi,
Daniela Zampolli,
Domenico Ciccarelli,
Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti,
Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone,
Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello,
Lucia Amorosi,
Maria Rosaria Spirito,
Maria Spanu,
Marina Den Lille Havfrue,
Marina Paolucci,
Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari,
Rosanna Fontana,
Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora,
Sonja Radaelli,
Stefania Fiorin,
Umberto Pasqui.
La Gara 44 - Il potere della parola









A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (


La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

























A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (


GrandPrix di primavera 2023 - Vento (a Susette) - e le altre poesie










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (435,70 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (311,32 KB) (

