Dovrei davvero rimpiangere quei tempi?

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2024.

Votazione

Sondaggio concluso il 20/06/2024, 1:00

1 - non mi piace affatto
1
20%
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
1
20%
4 - è bello
2
40%
5 - mi piace tantissimo
1
20%
 
Voti totali: 5

Zagaz54
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 3
Iscritto il: 11/04/2024, 11:56

Author's data

Dovrei davvero rimpiangere quei tempi?

Messaggio da leggere da Zagaz54 »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Devo davvero rimpiangere quei tempi?
La zia Antonia indossava il lutto con disinvoltura,
come un paio di calze pesanti,
come un herpes.

Di quei tempi ricordo
i capelli neri di mia madre
Di un perfetto riccio-non-riccio

Prima che li tagliasse

Prima che morisse.

Ricordo quei capelli che mi sfioravano il viso
Che odoravano di argan e di olio fritto.
Ricordo la scriminatura perfetta,
e lei così minuta
Originale.
A buon mercato

I tempi in cui ho cominciato a ispezionarmi
A volermi bene in un modo strano
Salire scale, scavalcare balconi
Ferire braccia e gambe
Con una bastevole dose di vetri rotti

Devo davvero rimpiangerli?

Ricordo quando mia sorella
fu prima sorda e poi di nuovo vedente
Ricordo il primo prete nero
Nella storia di San Rocco dell’Angelo
Venir fuori dalla sacrestia
Come una bestia ferita,
che piangeva.

Ricordo Mustapha
Che vendeva cd masterizzati
Davanti la Standa di Piazza San Maurizio
Ricordo che fu magro
E che parlava poco
E che Il suo bracciale islam sopra il bicipite
Gli andava largo
E scendeva
e gli faceva male.

Ricordo però che tramonti.
Sempre diversi
Sempre improvvisi.
E tu che uscivi dall’acqua
E avevi un costume verde
A due pezzi
E capii che avevi sviluppato
E smisi di amarti.

I tempi in cui cercai disperatamente
Di diventare qualcosa ( e non qualcuno, badate!)
Per poi rendermi conto
Che proprio qualcosa
Aveva assunto le mie sembianze
La mia identità
Chissà dove

Ricordo un barile una forbice e un cappio ancora caldo.
Ricordo un vitello che faticava a venir fuori
E uomini davvero affamati
Che cercavano di tirarlo via per gli zoccoli
Tempi in cui davvero se volevi uccidere un uomo
E farla franca
Non c’era pericolo che qualcuno
Ti riprendesse col suo smartphone

Dovrei davvero rimpiangere quei tempi?
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 92
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Zagaz54
… da una parte sì ma dall'altra no… perché, tanto, rimpiangere il passato fa solo male al presente!
Questo che hai scritto, a mio giudizio, non si presenta come una poesia, ne ha solo la struttura ma… ma se lo metti in forma prosastica ha il suo fascino letterario!
Jacopo
Avatar utente
Enrico Teodorani
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 857
Iscritto il: 25/08/2013, 12:13
Località: Cesena
Contatta:

Author's data

Re: Dovrei davvero rimpiangere quei tempi?

Messaggio da leggere da Enrico Teodorani »

Mi piace!
http://enricoteodorani.blogspot.com
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Menodizero
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 23
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Bello, ci sono tante immagini e pensieri veri, concreti e personali: ad esempio, i capelli della mamma (con quella "chiusura" malinconica "prima che li tagliasse, prima che morisse"), il prete nero, la bastevole dose di vetri rotti, tutte le ultime 9 nove righe...
L'unica cosa che non mi è piaciuta molto (ma perché onestamente - e magari è un limite mio - non ho capito cosa significasse in italiano) è "capii che avevi sviluppato" (si era sviluppata? O aveva sviluppato cosa?).
Comunque bello.
Saluti.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 150
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Bella indagine introspettiva in forma poetica con una particolare e ben articolata architettura di ricordi e di immagini tuttora ben presenti, con una struggente e lapidaria conclusione.
"Dovrei davvero rimpiangere quei tempi?"
Piaciuta anche per quel sapore poetico di un tal Guido G. Voto 4
Terradipoeti
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

In questa poesia si esplora il tema della memoria e del rimpianto, alternando immagini di intima quotidianità a momenti di dolore e trasformazione. Il lutto portato con disinvoltura dalla zia e i ricci neri della madre evocano un passato vissuto intensamente e gli episodi di infanzia, l'incontro con il diverso, e i dettagli di una realtà cruda e spietata, come il vitello che fatica a nascere, dipingono un quadro nostalgico ma intriso di amarezza. La domanda ricorrente "Devo davvero rimpiangere quei tempi?" invita a riflettere sull'ambiguità dei ricordi e sul valore del passato, segnato da bellezza e sofferenza.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2024”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


256K

256K

256 racconti da 1024 Karatteri

Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.

Contiene opere di: Alberto Tristano, nwRoberto Guarnieri, Ramona Cannatelli, nwSer Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi, nwMariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi, nwLuca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot, nwSam L. Basie, nwAnnamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes, nwBruno Elpis, nwMassimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani, nwManuela Costantini, nwMatteo Carriero, Eva Bassa, nwLorenzo Pompeo, nwAndrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera, nwCosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro, nwAngela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna, nwDiego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli, nwAnna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini, nwLorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia, nwLuigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri, nwSimone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi, nwRoberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura, nwCeleste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso, nwGiacomo Inches, nwUmberto Pasqui, Mario Frigerio, nwLuigi Bonaro, nwLuca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale, nwMaria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini, nwSusanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti, nwValentina Carnevale, Gloria Rochel, nwAndrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari, nwMew Notice, Maurizio Vicedomini, nwParide Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero, nwDaniela Piccoli, Alessandro Trapletti, nwMarco Tomasetto, nwConrad, Giovanni Sferro, nwMorgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa, nwStefano Olivieri, nwIsabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo, nwEliseo Palumbo, Federica Neri, nwAlessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci, nwLuisa Catapano, nwDiego Cocco, Riccardo Sartori, nwDario Degliuomini, nwGianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori, nwIunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini, nwTullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis, nwDiego Capani, Stefano Colombo, Aislinn, nwMarco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia, nwSimone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio, nwRoberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.

Vedi nwANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 926 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Le radici del Terrore

Le radici del Terrore

Antologia di opere ispirate agli scritti e all'universo lovecraftiano

Questa antologia nasce dalla sinergia tra le associazioni culturali BraviAutori ed Electric Sheep Comics con lo scopo di rendere omaggio alle opere e all'universo immaginifico di Howard Phillips Lovecraft. Le ventitrì opere selezionate hanno come riferimento la narrativa "lovecraftiana" incentrata sui racconti del ciclo di Cthulhu, già fonte di ispirazione non solo per scrittori affermati come Stephen King, ma anche in produzioni cinematografiche, musicali e fumettistiche. Il motivo di tanto successo è da ricercare in quell'universo incredibile e "indicibile", fatto di personaggi e creature che trascendono il Tempo e sono una rappresentazione dell'Essere umano e delle paure che lo circondano: l'ignoto e l'infinito, entrambi letti come metafore dell'inconscio.
A cura di Massimo Baglione e Roberto Napolitano.
Copertina di Gino Andrea Carosini.

Contiene opere di: Silvano Calligari, nwEnrico Teodorani, nwRona, Lellinux, Marcello Colombo, nwSonja Radaelli, Pasquale Aversano, Adrio the boss, Benedetta Melandri, Roberta Lilliu, nwUmberto Pasqui, nwEliseo Palumbo, Carmine Cantile, nwAndrea Casella, Elena Giannottu, nwAndrea Teodorani, Sandra Ludovici, Eva Bassa, nwAngela Catalini, Francesca Di Silvio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Arianna Restelli.
Special guests: gli illustratori americani e spagnolo Harry O. Morris, Joe Vigil and Enrique Badìa Romero.

Vedi nwANTEPRIMA (2,02 MB scaricato 245 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BiciAutori - racconti in bicicletta

BiciAutori - racconti in bicicletta

Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.

Contiene opere di: Alessandro Domenici, nwAngelo Manarola, nwBruno Elpis, nwCataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, nwEliseo Palumbo, nwEnrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, nwIunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, nwLorenzo Pompeo, nwPatrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, nwRosario Di Donato, nwSalvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, nwSonia Piras, Stefano Corazzini, nwUmberto Pasqui, Valerio Franchina, nwVivì.

Vedi nwANTEPRIMA (1,29 MB scaricato 445 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 61 - Ai confini della Realtà

La Gara 61 - Ai confini della Realtà

(novembre/dicembre 2016, 15 pagine, 777,31 KB)

Autori partecipanti: Massimo Tivoli, nwIda Dainese, nwGabriele Ludovici, nwAngela Catalini,
A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (777,31 KB) - scaricato 137 volte.
oppure in formato EPUB (579,86 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 141 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 52 - Colpo di fulmine

La Gara 52 - Colpo di fulmine

(maggio/giugno 2015, 19 pagine, 422,19 KB)

Autori partecipanti: nwPatrizia Chini, nwGloria D. Fedi, nwLaura Chi, nwAlberto Tivoli, nwRicci Giuliana, nwMaddalena Cafaro,
A cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (422,19 KB) - scaricato 190 volte.
oppure in formato EPUB (189,80 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 243 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 55 - La capsula del Tempo

La Gara 55 - La capsula del Tempo

(ottobre 2015, 25 pagine, 824,77 KB)

Autori partecipanti: nwIda Dainese, nwCarlocelenza, nwAngelo Manarola, nwGiorgio Leone, nwPatrizia Chini, nwAlberto Tivoli, nwNembo13,
A cura di Skyla74.
Scarica questo testo in formato PDF (824,77 KB) - scaricato 538 volte.
oppure in formato EPUB (287,35 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 240 volte..
nwLascia un commento.