Tonino mani di forbice
Tonino mani di forbice
Una lunga via lo tagliava in due come una mela, svelando al suo interno un cuore pulsante ricco di bar e di negozi.
Guidavo a passo di lumaca nel traffico e il mio sguardo si soffermò su un negozio di parrucchiere. Fermo in colonna, calamitato da non so quale visione potei tranquillamente osservare questo piccolo cimelio d’antan.
La scritta di ferro sovrastante la porta parecchio scrostata riportava BARBIERE. Parcheggiai la macchina e andai a curiosare.
All’interno il locale era quadrato e spoglio. C’erano tre poltrone per il taglio e la rasatura, un piccolo tavolino, quattro sedie e una stufa all’angolo. A prima vista sembrava tutto misero ma, a un attento esame, il locale era completo; nel silenzio di quelle mura sembrava di udire una lingua eterna. Ciò che attirò la mia attenzione fu un seggiolino per bambini con la testa di cavallo cucita unendo un po’ di stoffa e con due bottoni al posto degli occhi. Una piccola scultura.
Mancava poco a Natale e volevo tagliarmi i capelli. Incuriosito, entrai.
Il locale era accogliente e un bel tepore si propagava dalla stufa a kerosene. Sugli specchi davanti alle poltrone c’erano dei bigliettini grandi come una mano con scritto buone feste. Gialli con le grechine trasmettevano un messaggio semplice, naturale e rassicurante. Il parrucchiere era un uomo di circa sessanta anni non molto alto con i capelli neri neri neri e il viso molto serio. Quando fu il mio turno, mi chiese come volevo che mi tagliasse i capelli. Gli risposi che li volevo corti.
Cominciò a lavorare di pettine e forbice, tic tic tic tic tic tititic titic titic. Era abile e minimalista nei gesti. Anche dietro la testa, all’attaccatura del collo, utilizzò sempre la forbice con il solito ritmo sincopato. Quasi al termine del lavoro prese un rasoio, lo intinse in un contenitore pieno di alcol e mi pulì con mano ferma la peluria dietro il collo e le orecchie. Poi prese una boccia di metallo e mi spruzzò sulla parte glabra una specie di profumo. La boccia era simile a quelle che si vedono nei film d Totò, un vero pezzo d’antiquariato. Per finire, dopo il borotalco, con gesto teatrale mi tolse il grande asciugamano che avevo sul petto. Mi alzai soddisfatto esclamando un “perfetto” che più perfetto non avrei potuto dire. I capelli erano proprio corti, ben segnati sulle tempie e ai lati e io ancora non sapevo che quello sarebbe stato il mio look per tanti anni a venire.
Dopo un mese ci ritornai. L’uomo non parlava molto. Seppi che si chiamava Tonino da un cliente suo amico. Per farla breve dico che per tanti anni i nostri dialoghi tipici si limitavano a “Buongiorno” quando entravo. Lui mi salutava con un cenno del capo e, se era il mio turno, m’invitava “siediti”. Una volta seduto lui sapeva già cosa fare ma io glielo dicevo lo stesso “corti corti”. Grugniva qualcosa e cominciava a tagliare. A volte tentavo un approccio, un qualsiasi tipo di dialogo. A volte mi ripromettevo di aspettare che fosse lui a parlare. Il silenzio era opprimente ma poi mi abituavo. Si sentivano il vociare dei passanti e il sordo rumore delle automobili inframmezzato al ritmo del tic tic tic tititic titic. Ero in un altro mondo. Una volta finito, dopo naturalmente aver esclamato il solito contento “perfetto”, pagavo e lo salutavo. Mentre chiudevo la porta un po’ difettosa, sentivo il suo piccolo grugnito. Uscivo sulla strada con il cuor leggero e una piccola malinconia.
Con il tempo imparai a conoscere la sua famiglia. La moglie, una bella donna calabrese dalla carnagione bianchissima, che gli portava il caffè e la pastiglia. Traspariva una grandissima gentilezza e un grande amore verso il marito. Con lei spesso venivano anche la figlia e il nipotino. Conobbi anche la clientela dalla varia umanità. Artigiani e pensionati abbastanza anziani, qualche ragazzo e alcune persone un po’ strane, di quelle che si vedono nei paesi, che sembrano aggressive e invece sono buone come il pane solo che hanno qualche rotella un po’ cigolante. Lui era sempre in piedi a lavorare, silenzioso, concentrato e spesso un po’ burbero. Non maleducato, diciamo un po’ sulle sue.
Con gli anni quest’uomo diventò più loquace e così scoprii alcuni particolari della sua vita. Arrivato ventenne dalla Calabria dapprima aveva lavorato in una grande azienda del paese, poi fece il corso di parrucchiere e aprì il negozio che era rimasto tale e quale a come lo vedevo io. Un brav’uomo, volontario nella croce rossa e fervente cattolico.
Intanto il tempo passava, lui invecchiava ed io diventavo grande. Parlavamo molto di più, di politica o delle cose in generale. Un giorno gli mandai anche mio padre. Ci andò un paio di volte poi, essendo anziano e il posto un po’ lontano da casa, non ci tornò più. Ma lui si ricordava sempre e tante volte mi chiese come stava il mio vecchio.
Un giorno lo tradii e andai da un altro parrucchiere; però, non fu per colpa mia. Era inizio agosto e lui si era preso due settimane di ferie per andare in Liguria, cosa molto strana per le sue abitudini. Dovendo anch’io partire per le vacanze dovetti ripiegare, senza soddisfazione, da un’altra parte.
A settembre ritornai e lo ritrovai sempre al suo posto e sempre sul pezzo. In quel tempo aveva un problema con il padrone di casa che voleva chiudere il contratto alla scadenza. Poi tutto rientrò, e fu una fortuna, perché se avesse chiuso, non avrebbe più riaperto in nessun altro posto. Una parte della clientela non c’era più perché passata a miglior vita, mentre la concorrenza dei cinesi era diventata troppo forte, applicava prezzi ridotti del 50%.
L’uomo però resisteva ed io resistevo con lui.
Un brutto giorno trovai il negozio chiuso. Non era periodo di vacanza, non c’era affisso nessun biglietto sulla porta d’ingresso. Cominciai a preoccuparmi. Avevo la netta sensazione che fosse successo qualcosa di grave. Andai nel negozio di fotografia vicino e il commesso confermò le mie paure. Il parrucchiere qualche giorno prima era stato male e un’ambulanza a sirene spiegate lo aveva portato all’ospedale. Sapevo che prendeva la pastiglia per tenere coagulato il sangue e speravo che non avesse avuto un problema cardiocircolatorio. Gli chiesi se era morto, l’uomo mi rispose che era intubato quando lo avevano portato via, ma poi non aveva avuto più notizie. Mi venne in mente una canzone di Guccini che canta “quando è stata l’ultima volta che…” e anch’io mi chiedevo se ci sarebbe stata ancora una volta che lo avrei rivisto.
La settimana dopo tornai e rividi il negozio chiuso. Ci tornai anche le settimane successive, era come una processione per ricordarlo, purtroppo senza novità.
Volevo andare dalla moglie, negli anni lo avevo visto sbucare con il suo passo svelto da una viuzza che s’immetteva nella grande via centrale, e più o meno sapevo dove abitava, poi però non feci nulla, e ancora oggi preferisco non saperlo, non sapere se è morto, non sapere se è rimasto offeso, non sapere se magari tutto si è risolto ed è solo andato in pensione.
Preferisco ricordarlo così, con tanto affetto, Tonino mani di forbice.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento : Tonino mani di forbice
“per tenere coagulato” non direi. Si assume un anticoagulante non un coagulante.
Il racconto, ben scritto, è la storia di Tonino, barbiere all’antica, e mi è senza dubbio piaciuto.
Voto 5
Commento
Tante belle cose, Athosg
Antonio
Voto comunque alto per l'ottima prosa cristallina: 4/5
P.S. Quando un racconto è solo raccontato, si crea una distanza da "cronaca": ossia, una distanza tra chi racconta e i fatti raccontati, e un'ulteriore distanza tra chi legge e chi racconta, rendendo la storia, anche se bella come questa, un po' distaccata per certi versi; a questo mi riferivo prima. Naturalmente il mio è un giudizio soggettivo, e prendilo per ciò che vale.
Commento
Una descrittiva che apprezzo molto perché non inciampa e coglie quasi al volo momenti piacevoli e non.
Voto 4
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 20/07/2024, 3:50
-
Author's data
Commento
Tonino è un buon esempio di lavoratore, io ho lavorato così e ne sono contento
Voto 4.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
Però mi disturba il fatto che non hai detto dove viveva invece ai scritto "C." se vuoi inserire un luogo lo scrivi...sembra che volevi divagare.
C'è un altro errore però ho visto che gli altri scrittori/lettori l'hanno riportato.
Come dici nella storia lui voleva conoscerlo il parrucchiere e non mi è piaciuto com'è finito perchè dopo che si sono legati e la rivisto ma non si è avvicinato sembra quasi che gli importava solo che volesse fare solo conversazione dal parruchiere.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Ma sì… un racconto semplice, un'atmosfera pacata come quella che si respira nei piccoli centri.
Ci ho trovato una serenità nostalgica perché, da ragazzetto, mio padre mi portava da una coppia di barbieri in camice bianco che avevano un'insegna "casareccia" sulla porta in legno e vetro con su scritto "Scultura e precisione"… tanti ma tanti anni fa.
Letto con piacere!
Jacopo
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Non tralasci di dare un tocco di realismo attribuendo un'origine al barbiere e con quell'accenno ai cinesi che praticano prezzi alla metà, ma lontano da spiacevoli becerità: un lavoro semplice passa da una generazione di immigrati a un'altra...
Bravo, davvero. A rileggerti presto!


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 28/01/2013, 21:59
- Località: Tresigallo
-
Author's data
commento
Commento
L'apparizione della testa del cavallino, mi ha fatto sorridere ripensando alla mia infanzia.
Il rapporto con il barbiere di "fiducia" è in effetti una cosa particolare, un incontro periodico che ti accompagna per anni e in effetti col passare degli anni, succede, purtroppo succede che si interrompa (e ricordo Aldo, scomparso qualche anno fa).
Peccato veramente peccato alcune imprecisioni stilistiche e un paio di errori coi tempi dei verbi.
Voto ottimo cmq
La Gara 48 - Stelle









A cura di Marina Paolucci (con la supervisione di Lodovico Ferrari).
Scarica questo testo in formato PDF (799,91 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (380,91 KB) (


La Gara 29 - Storie parallele









A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (


La Gara 68 - La gelosia








A cura di Alberto Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (945,88 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (414,28 KB) (


BiciAutori - racconti in bicicletta
Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola,
Bruno Elpis,
Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo,
Eliseo Palumbo,
Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda,
Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave,
Lorenzo Pompeo,
Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci,
Rosario Di Donato,
Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici,
Sonia Piras, Stefano Corazzini,
Umberto Pasqui, Valerio Franchina,
Vivì.
Scene da coronavirus
antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19
A cura di Lorenzo Pompeo e Marco Belocchi.
Contiene opere di: Eliana Farotto, Stefano D'Angelo, Lidia Napoli, Alessandro Mazzi, Enrico Arlandini,
Ida Dainese,
Gabriella Pison, Gerardo Porciani, Mariana Ugrica,
Lorenzo Pompeo.
Vedi ANTEPRIMA (1,03 MB scaricato 103 volte).
Cuori di fiele
antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Marcello Rizza,
Ida Daneri,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Mario Flammia, Francesca La Froscia,
Ibbor OB,
Alessandro Mazzi, Marco Fusi,
Peter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino,
Franco Giori,
Umberto Pasqui, Giacomo Maccari,
Annamaria Ricco, Monica Galli,
Nicolandrea Riccio,
Andrea Teodorani,
Andr60.
Vedi ANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 89 volte).