Distopia alimentare
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Distopia alimentare
(Cronache dal post Covid)
Mi è rimasto solo un colpo e se lo spreco dovrò affidarmi al pugnale e la cosa mi preoccupa un po'.
Potevo limitarmi a tirare il collo a una gallina davanti a una commissione comunale per avere il permesso "basic", ma la cosa avrebbe escluso tutti i mammiferi. In realtà io puntavo a un permesso completo e sgozzare un maiale con le proprie mani sotto la supervisione della stessa commissione non mi preoccupava. Non mi preoccupava neppure l'esame di uno psicologo per valutare la mia propensione alla violenza e la pericolosità sociale. Per finire c'era anche una pesante tassa di concessione governativa da pagare, ma che potevo affrontare tranquillamente e quindi non mi perdono di aver accettato di partecipare alla trasmissione televisiva "Only The Braves" che mi avrebbe coperto le spese e aggiunto anche qualche privilegio esclusivo da V.I.P. con la licenza "Totally Omnivorous".
E dire che quando, anni fa, introdussero l'obbligo del "Green Pass", l'obbligo vaccinale e l'identità genetica la cosa mi aveva lasciato indifferente. Non consideravo la cosa un limite e mi sembrava come quando fuori dai locali c'è uno che decide se sei abbastanza figo da entrare.
Per il "Green Pass" molti protestarono, ma la maggioranza silenziosa, compreso me, fece spallucce.
Così quando i Vegetariani Radicali (spalleggiati da Animal Liberation) presero il potere, non ci fu più nessuno a protestare per le forti limitazioni al consumo della carne.
Venne introdotto un permesso speciale nel quale dovevi dimostrare di non essere un carnivoro ipocrita. Dovevi dimostrare di essere in grado di catturare e macellare gli animali di cui ti volevi nutrire. Fatto questo, con rinnovo biennale, potevi acquistare e consumare carne.
Adesso che la pausa pubblicitaria è finita sono costretto da contratto a rientrare subito nell'arena. Un medico della redazione mi ha suturato la ferita all'arteria femorale, mi ha iniettato un potente antidolorifico e con un po' di fortuna i punti dovrebbero tenere.
Il cinghiale femmina che ho accettato di affrontare è ferito, ma non i maniera seria e ho il sospetto che oltre averla privata dei cuccioli l'hanno anche drogata per aumentare la sua furia e aumentare l'indice di gradimento della trasmissione.
Ora il cinghiale mi ha visto e ha abbassato il capo per attaccarmi.
Sulle sue zanne c'è ancora il sangue della ferita che mi ha procurato.
Tutto il pubblico è in silenzio.
Io carico il fucile con l'ultimo colpo e prendo la mira.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento : Distopia alimentare
Secondo periodo troppo lungo:
“La cosa comprendeva anche una pesante tassa di concessione governativa, ma che potevo affrontare tranquillamente e quindi non mi perdono di aver accettato di partecipare alla trasmissione televisiva "Only The Braves" che mi avrebbe coperto le spese e aggiunto anche qualche privilegio esclusivo da V.I.P. con la licenza "Totally Omnivorous".”
In un corto letterario che si rispetti le frasi sono brevi.
"Green Pass" e passaporto sanitario non sono la stessa cosa?
“ come quando l'ingresso dei trovavi un tipo che giudicava se eri abbastanza elegante o figo per entrare. La frase zoppica: serve una revisione.
C’è dell’altro ma per ora basta così.
Il racconto merita veramente quindi per ora non voto. Attendo una nuova versione.
I commenti per questo racconto mi hanno schiarito le idee. In particolare mi ritrovo molto nel commento di Roberto Bonfanti.
Sono combattuto tra tre e quattro. Come sempre arrotondo al 4.
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento: Distopia alimentare
Lì per lì ho pure pensato -Diamine, sarebbe figo se davvero prendessero il potere i Vegetariani Radicali, visto chi sembra proprio destinato a salire al Governo con le prossime elezioni-; ma alla fine l'Estremismo è sempre maledettamente sbagliato, in ogni sua forma.
Non appartengo al filone estremista ma sono animalista e limito al massimo il consumo di carne e, non riuscendo a mangiare qualsiasi cosa sanguini o abbia chiare fattezze da creatura che un tempo era vivente, nel mondo che hai immaginato io in quell'arena non ci entrerei di certo. Ancora complimenti: una storia davvero originale!
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Re: Distopia alimentare
Ho seguito i consigli del primo commento e ho spezzato i periodi lunghi.
A me i periodi lunghi piacciono, ma sono difficili da scrivere bene.
Per chi ama le "Short Story" dell'epoca d'oro della fantascienza non farà a meno di notare un po' di Matheson, Brown e, spero, il mio amatissimo Sheckley.
Noto che alla pubblicazione non viene rispettata la formattazione che avevo scelto, in particolare i rientri che non avevo fatto.
Pazienza, proverò a modificarli.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/09/2021, 23:48
-
Author's data
Commento
Trovo il racconto molto interessante e originale, di grandissima attualità: bella l'idea di richiamare il Green Pass per ambientarlo in un futuro non molto remoto. A chiunque, penso, una forzatura del genere è venuta in mente almeno una volta ma il politically correct ci costringe a legarci le mani, quindi l'autore merita la massima stima anche solo per il coraggio.
Se proprio devo evidenziare un piccolo difetto, forse, trovo la parte relativa al "suin pass" un po' troppo corposa in relazione alla narrazione, che avrebbe potuto essere leggermente più lunga e sviluppata pur senza perdere di incisività. Si tratta proprio di una sciocchezza però! Buona bistecca (o tofu) a tutti!
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
L'idea non è nuovissima (ma che ci può essere di nuovo nel campo della distopia? O nella letteratura in generale?) però è resa contemporanea dagli accenni all'attualità.
Certo che imbracciare un fucile non mette il protagonista alla pari con il cinghiale, queste cose vanno fatte a mani nude, poi vediamo chi la spunta.
Ciononostante la carne (ops…) c'è, quindi il racconto merita un buon voto.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



Re: Distopia alimentare
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Detto questo trovo che ci siano degli aspetti interessanti nel racconto e altri che funzionano così così. La prima parte è troppo spiegata, non credo che nei momenti concitati poi descritti il pensiero vaghi sul perché e per come si è arrivati a quel punto. In secondo luogo non vedo il nesso tra green pass e animalisti radicali, posso capire alla lontana che in breve si passi a un controllo sempre più invasivo, ma mi sembra un po’ troppo presentato così, in poche righe.
La parte finale è secondo me la più riuscita, diretta, cruda e sentita.
Voto 3 per me
- Maria Spanu
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 16/09/2014, 18:09
-
Author's data
Re: Distopia alimentare
A livello di racconto, però, è un pò frammentario. Ci si inciampa alcune volte sulle frasi ma l'idea è buona. Lavoraci su, la base di partenza c'è, mancano un pò di bulloni e viti qua e la.


Voto 3
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
La scrittura è buona, fluida, narrativa, coinvolgente, e lo spunto buono per realizzare tutta una distopia, in molto più spazio. L'unica pecca che gli trovo è proprio la brevità. È vero, molti racconti brevi (e brevissimi) fanno così, ma la compressione dei tempi alle volte è troppo forte, artificiosamente, perché tutto poi si risolve nella climatica scena finale incompiuta.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
Commento
Commento
commento
Purtroppo leggendolo non mi sono sentita attratta o incuriosita dalla storia e questo per me è un elemento importante al fine della votazione. Mi spiace, a rileggerti.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 28/09/2021, 9:42
-
Author's data
Commento
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
l'idea è apprezzabile e lo spunto del green pass mi piace.
così come i vegetariani al potere, cosa che non vedo possibile in alcun modo.
non mi piace invece il finale, dove imbracci il fucile per far fuori una mamma cinghiala... crudele epilogo.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10/11/2021, 12:25
-
Author's data
Commento
Io ho apprezzato la parte finale del racconto il faccia a faccia con il cinghiale. Non so tu dove vivi, ma da me terrorizzano parecchio, nelle zone vicino casa mia si è sempre a rischio di ritrovarseli dietro l'angolo!
Per il resto, a me l'idea piace e sicuramente la cosa che trovo più originale è il pass per cacciare gli animali.
Ben fatto.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 03/07/2021, 8:53
-
Author's data
Commento
Il racconto è breve quanto basta per farsi leggere d'un fiato. Forse però, come già suggerito, qualche riga in più non avrebbe guastato, anche perché il tema si presta sicuramente.
Placet iuxta modum…
Gara di primavera 2022 - La grandinata (19 luglio 1943) - e gli altri racconti











A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (741,96 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (462,00 KB) (


La Gara 19 - Un incipit da Re

















A cura di Miriam Mastrovito.
Scarica questo testo in formato PDF (821,30 KB) - scaricato 13 volte.
oppure in formato EPUB (496,96 KB) (


Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti












A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (700,60 KB) - scaricato 48 volte.
oppure in formato EPUB (347,45 KB) (


Antologia visual-letteraria (Volume uno)
Collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it
Il libro è un collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it e selezionate tenendo conto delle recensioni ricevute, del numero di visualizzazioni e, concedetecelo, il nostro gusto personale. L'antologia non segue un determinato filone letterario e le opere sono state pubblicate volutamente in ordine casuale.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Dino Licci, Annamaria Trevale,
Sara Palladino, Filippo C. Battaglia,
Gilbert Paraschiva, Luigi Torre, Francesco Vespa, Luciano Somma, Francesco Troccoli,
Mitsu, Alda Visconti Tosco, Mauro Cancian,
Dalila, Elisabetta Maltese, Daniela Tricarico,
Antonella Iacoli, Jean Louis,
Alessandro Napolitano, Daniela Cattani Rusich, Simona Livio,
Michele Della Vecchia, Giovanni Saul Ferrara, Simone De Foix, Claudia Fanciullacci,
Giorgio Burello, Antonia Tisoni,
Carlo Trotta, Matteo Lorenzi,
Massimo Baglione, Lorenzo Zanierato, Riccardo Simone, Monica Giussani,
Annarita Petrino,
Luigi Milani, Michele Nigro,
Paolo Maccallini,
Maria Antonietta Ricotti, Monica Bisin, Gianluca Gendusa, Cristiana, Simone Conti,
Synafey, Cicobyo, Massimiliano Avi, Daniele Luciani,
Cosimo Vitiello, Mauro Manzo.
Carosello
antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura
Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
Enrico Teodorani,
Cristina Giuntini,
Maria Rosaria Spirito,
Francesco Zanni Bertelli,
Serena Barsottelli,
Alberto Tivoli,
Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi,
Angela Catalini.
Vedi ANTEPRIMA (357,78 KB scaricato 132 volte).
Fungo più, fungo meno...
Nessuno li ha mai raccontati in maniera avvincente.
Cosa può accadere se una élite di persone geneticamente Migliore si accorge di non essere così perfetta come crede?
Una breve storia di Fantascienza scritta da Carlo Celenza, Ida Dainese, Lodovico Ferrari, Massimo Baglione e Tullio Aragona.
Vedi ANTEPRIMA (1,11 MB scaricato 158 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.