Monster di Naoki Urasawa
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10/11/2021, 12:25
-
Author's data
Monster di Naoki Urasawa
Ci tengo a scrivere questa recensione perché molto spesso mi è capitato, parlando con persone che non sono ampi fruitori del genere dei manga o di quello dei fumetti, di sentirmi dire che queste opere non reggono il paragone con i "libri veri e propri", sia per mancanza dei contenuti che per eccessiva superficialità delle opere. Posso essere d'accordo sul fatto che nell'ampia categoria del genere non tutte le opere siano scritte in modo magistrale e che alcune di esse siano più leggere e destinate principalmente ad un pubblico giovane.
Tuttavia la descrizione semplice e superficiale sicuramente non si addice alle opere di Urasawa. Monster in particolare, senza fare una recensione che contenga anticipazioni, tratta tematiche forti, che non vengono discusse tutti i giorni e riesce a farlo benissimo. Lo stile è molto particolare poiché nonostante a volte la trama sia intuibile viene raccontato in modo suggestivo, conferendo al tutto un alone di mistero e paura.
E le tavole ovviamente sono di una bellezza unica.
Ovviamente questo è il mio pensiero, sicuramente opinabile, però mi è sembrato giusto spezzare una lancia in favore di quest'opera che sicuramente merita di essere conosciuta ed apprezzata.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
Ho pensato varie volte -Chissà se su questo sito c'è altra gente appassionata di manga ed anime come me-.
Personalmente conosco Monster solo di nome, ma "lo metto in coda" e lo leggerò di certo.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10/11/2021, 12:25
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
Monster lo consiglio tantissimo, è un'opera bella grande (sono nove volumi) ma vale assolutamente la pena leggerla. Il maestro Urasawa ti entrerà sicuramente nel cuore.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
I manga che piacciono a me in italiano non esistono, ma se leggi anche in inglese ti consiglio vivamente "girls' last tour", manga slice of life postapocalittico di Tsukumizu. E' un tipo di opera quasi unica nel genere postapocalittico perchè è uno iyashikei: profondo, pacifico, capace veramente di far riflettere...ed ha un finale meraviglioso.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10/11/2021, 12:25
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10/11/2021, 12:25
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
Mais è un capolavoro che farebbe cambiare idea anche al più convinto degli scettici.
È una bella scoperta trovare altre persone capaci di apprezzare questi generi.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
Non ho letto 2001 Nights (anche se me lo consigliarono) ma Maus sì, e penso che sia una di quelle opere che andrebbe fatta studiare a scuola.Marcello Rizza ha scritto: 13/11/2021, 8:42 Sempre diffidente nei confronti dei manga, mi sono poi ritrovato a pescare dalla fumetto teca 2001 Nights di Yukinobu Hoshino e ho dovuto ricredermi. Da allora ho letto molte belle opere. Mi fa piacere scoprire altre persone interessate al fumetto. Non solo manga. Penso a Maus di Art Spiegelman, al "Bone" di Jeff Smith, ai tredici episodi Pilot della Bonelli nei sixties. Di argomenti c'è ne sarebbero a iosa.
Personalmente sono molto più per i manga che per i fumetti, riguardo ai quali la mia cultura è proprio bassina...
GrandPrix d'estate 2022 - La qualità della vita - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (480,99 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (352,89 KB) (


La Gara 27 - Io, frammenti di autobiografie



















A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,06 MB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (668,88 KB) (


Gara di primavera 2019 - La contessa, e gli altri racconti















A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (777,86 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (354,48 KB) (


La donna dipinta per caso
racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature
Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 824 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Alessandro Carnier, Romano Lenzi,
Francesca Paolucci, Pasquale Aversano,
Luisa Catapano,
Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben,
Pierluigi Sferrella,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
F. T. Leo,
Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
Biblioteca labirinto
Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari
Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.
Contiene opere di: Alberto De Paulis, Monica Porta,
Lorenzo Pompeo,
Claudio Lei,
Nunzio Campanelli,
Vittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo,
Sonia Piras,
Umberto Pasqui,
Desirée Ferrarese.
Vedi ANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 233 volte).