Monster di Naoki Urasawa

Questo genere visual-letterario è un vero e proprio mondo a parte. Discutiamone qui!
Gabi Celeste Pisani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 32
Iscritto il: 10/11/2021, 12:25

Author's data

Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Gabi Celeste Pisani »

Probabilmente per chi conosce un po' il genere dei manga Monster è sicuramente una delle opere più iconiche nonché quella più famosa di Urasawa.
Ci tengo a scrivere questa recensione perché molto spesso mi è capitato, parlando con persone che non sono ampi fruitori del genere dei manga o di quello dei fumetti, di sentirmi dire che queste opere non reggono il paragone con i "libri veri e propri", sia per mancanza dei contenuti che per eccessiva superficialità delle opere. Posso essere d'accordo sul fatto che nell'ampia categoria del genere non tutte le opere siano scritte in modo magistrale e che alcune di esse siano più leggere e destinate principalmente ad un pubblico giovane.
Tuttavia la descrizione semplice e superficiale sicuramente non si addice alle opere di Urasawa. Monster in particolare, senza fare una recensione che contenga anticipazioni, tratta tematiche forti, che non vengono discusse tutti i giorni e riesce a farlo benissimo. Lo stile è molto particolare poiché nonostante a volte la trama sia intuibile viene raccontato in modo suggestivo, conferendo al tutto un alone di mistero e paura.
E le tavole ovviamente sono di una bellezza unica.
Ovviamente questo è il mio pensiero, sicuramente opinabile, però mi è sembrato giusto spezzare una lancia in favore di quest'opera che sicuramente merita di essere conosciuta ed apprezzata.
Ibbieffe
rank (info):

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Ibbieffe »

OMMIODDIO: ti piacciono i manga??? Tutto ciò è bellissimo!
Ho pensato varie volte -Chissà se su questo sito c'è altra gente appassionata di manga ed anime come me-.

Personalmente conosco Monster solo di nome, ma "lo metto in coda" e lo leggerò di certo.
Gabi Celeste Pisani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 32
Iscritto il: 10/11/2021, 12:25

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Gabi Celeste Pisani »

Parto dal presupposto che tutto quello che è arte mi affascina tantissimo, e nonostante i miei studi siano altri, mi piace dedicarmi a tantissime cose! Però si eccomi qui, ho iniziato da poco a dedicarmi anche a questo modo ma sono felice di aver iniziato.
Monster lo consiglio tantissimo, è un'opera bella grande (sono nove volumi) ma vale assolutamente la pena leggerla. Il maestro Urasawa ti entrerà sicuramente nel cuore.
Ibbieffe
rank (info):

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Ibbieffe »

9 volumi non mi spaventano di certo.
I manga che piacciono a me in italiano non esistono, ma se leggi anche in inglese ti consiglio vivamente "girls' last tour", manga slice of life postapocalittico di Tsukumizu. E' un tipo di opera quasi unica nel genere postapocalittico perchè è uno iyashikei: profondo, pacifico, capace veramente di far riflettere...ed ha un finale meraviglioso.
Gabi Celeste Pisani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 32
Iscritto il: 10/11/2021, 12:25

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Gabi Celeste Pisani »

Lo leggerò sicuramente perché il genere mi ha sempre ispirato ma non ho mai trovato niente di entusiasmante. Grazie per il consiglio!
Marcello Rizza
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 460
Iscritto il: 23/06/2015, 23:54

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Marcello Rizza »

Sempre diffidente nei confronti dei manga, mi sono poi ritrovato a pescare dalla fumetto teca 2001 Nights di Yukinobu Hoshino e ho dovuto ricredermi. Da allora ho letto molte belle opere. Mi fa piacere scoprire altre persone interessate al fumetto. Non solo manga. Penso a Maus di Art Spiegelman, al "Bone" di Jeff Smith, ai tredici episodi Pilot della Bonelli nei sixties. Di argomenti c'è ne sarebbero a iosa.
Gabi Celeste Pisani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 32
Iscritto il: 10/11/2021, 12:25

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Gabi Celeste Pisani »

Sì infatti ci sono tantissime opere che meriterebbero di essere molto più conosciute ed apprezzate!
Mais è un capolavoro che farebbe cambiare idea anche al più convinto degli scettici.
È una bella scoperta trovare altre persone capaci di apprezzare questi generi.
Ibbieffe
rank (info):

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Ibbieffe »

Marcello Rizza ha scritto: 13/11/2021, 8:42 Sempre diffidente nei confronti dei manga, mi sono poi ritrovato a pescare dalla fumetto teca 2001 Nights di Yukinobu Hoshino e ho dovuto ricredermi. Da allora ho letto molte belle opere. Mi fa piacere scoprire altre persone interessate al fumetto. Non solo manga. Penso a Maus di Art Spiegelman, al "Bone" di Jeff Smith, ai tredici episodi Pilot della Bonelli nei sixties. Di argomenti c'è ne sarebbero a iosa.
Non ho letto 2001 Nights (anche se me lo consigliarono) ma Maus sì, e penso che sia una di quelle opere che andrebbe fatta studiare a scuola.
Personalmente sono molto più per i manga che per i fumetti, riguardo ai quali la mia cultura è proprio bassina...
Rispondi

Torna a “Fumetti”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 42 - Elogio della follia

La Gara 42 - Elogio della follia

(novembre 2013, 30 pagine, 763,20 KB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwAnto pigy, nwPessimo autore, nwEddie1969, Scrittore97, Alessandro D, nwEliseo Palumbo, nwLuciallievi, nwVerity Hunt, nwKaipirissima, nwDesiree Ferrarese,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (763,20 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (390,15 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 18 - Brividi a Natale

La Gara 18 - Brividi a Natale

(gennaio 2011, 40 pagine, 731,48 KB)

Autori partecipanti: Miriam Mastrovito, nwSer Stefano, nwAlessandro Napolitano, nwManuela, nwRoberto Guarnieri, Skyla, nwExlex, Hellies15, nwDavide Sax, nwTania Maffei, nwCazzaro,
A cura di Mastronxo.
Scarica questo testo in formato PDF (731,48 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (394,72 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 16 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)

(edizione 2018, 4,37 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 7 volte..




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

A Quattro mani

A Quattro mani

antologia di opere scritte a più mani

Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.

Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, nwStefania Fiorin, nwAnna Rita Foschini, nwIda Dainese, nwAlberto Tivoli, nwMarina Paolucci, nwMaria Rosaria Spirito, nwMarina Den Lille Havfrue, nwCristina Giuntini, David Bergamaschi, nwGiuseppe Gallato, nwMaria Elena Lorefice.

Vedi nwANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 199 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



La Paura fa 90

La Paura fa 90

90 racconti da 666 parole

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per l'antologia La Paura fa 90. Ci sono 90 racconti da non più di 666 parole. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro dell'horror Danilo Arona. Leggete questa antologia con cautela e a piccole dosi, perché altrimenti correte il rischio di avere terribili incubi!
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.

Contiene opere di: Maria Arca, Pia Barletta, Ariase Barretta, nwCristiana Bartolini, Eva Bassa, Maria Cristina Biasoli, Patrizia Birtolo, Andrea Borla, Michele Campagna, Massimiliano Campo, Claudio Candia, Carmine Cantile, Riccardo Carli Ballola, nwMatteo Carriero, Polissena Cerolini, Tommaso Chimenti, Leonardo Colombi, Alessandro M. Colombo, Lorenzo Coltellacci, Lorenzo Crescentini, Igor De Amicis, Diego Di Dio, nwAngela Di Salvo, nwStefano di Stasio, nwBruno Elpis, Valeria Esposito, Dante Esti, nwGreta Fantini, Emilio Floretto Sergi, Caterina Franciosi, Mario Frigerio, Riccardo Fumagalli, Franco Fusè, Matteo Gambaro, Roberto Gatto, Gianluca Gendusa, Giorgia Rebecca Gironi, Vincenza Giubilei, Emiliano Gotelli, Fabio Granella, Mauro Gualtieri, nwRoberto Guarnieri, Giuseppe Guerrini, Joshi Spawnbrød, Margherita Lamatrice, Igor Lampis, nwTania Maffei, Giuseppe Mallozzi, Stefano Mallus, Matteo Mancini, Claudia Mancosu, Azzurra Mangani, Andrea Marà, Manuela Mariani, Lorenzo Marone, nwMarco Marulli, Miriam Mastrovito, Elisa Matteini, Raffaella Munno, nwAlessandro Napolitano, Roberto Napolitano, Giuseppe Novellino, Sergio Oricci, Amigdala Pala, Alex Panigada, Federico Pergolini, Maria Lidia Petrulli, Daniele Picciuti, nwSonia Piras, Gian Filippo Pizzo, nwLorenzo Pompeo, nwMassimiliano Prandini, Marco Ricciardi, Tiziana Ritacco, Angelo Rosselli, Filippo Santaniello, Gianluca Santini, Emma Saponaro, Francesco Scardone, Giacomo Scotti, nwSer Stefano, Antonella Spennacchio, Ilaria Spes, Antonietta Terzano, Angela Maria Tiberi, Anna Toro, Alberto Tristano, Giuseppe Troccoli, nwCosimo Vitiello, nwAlain Voudì, Danilo Arona.

Vedi nwANTEPRIMA (1,10 MB scaricato 916 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Antologia visual-letteraria (Volume due)

Antologia visual-letteraria (Volume due)

Antologia dedicata agli animali

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per la seconda antologia di BraviAutori.it. I ricavati saranno interamente devoluti al sostentamento di una comunità felina abbandonata sita nei pressi del Nucleo industriale di Longarone, Belluno, a poche centinaia di metri dalla diga del Vajont.
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.

Contiene opere di: nwPaolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta, nwAngela Di Salvo, Miriam Mastrovito, nwAlessandro Napolitano, Valentina Margio, nwGilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini, nwStefano di Stasio, Eugenio De Medio, nwCeleste Borrelli, nwLuisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile, nwGiovanni Minio, nwGemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello, nwCosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo, nwPietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi, nwVittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico, nwFabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.

Vedi nwANTEPRIMA (2,10 MB scaricato 728 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.