La terza

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2022, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
2
17%
3 - si lascia leggere
4
33%
4 - mi piace
6
50%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 12

Avatar utente
Nicolandrea Riccio
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 15
Iscritto il: 26/10/2020, 21:21

Author's data

La terza

Messaggio da leggere da Nicolandrea Riccio »

Scavo da sempre ma ho trovato solo due cose,
la vestaglia a fiori di mamma,
e la morte che mi ha lasciato senza di lei.
Scavare mi porta alla perdita di fame e alla nausea.
Fabbrico maschere con difficoltà,
nuove facce da far indossare al passato,
ma io ricordo cosa c’è dietro i miei teatranti,
e così li spezzo,
mi guardo indietro,
prendo la pala,
e vado a fondo inutilmente.
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Profonda e introspettiva poesia, ho scritto anch'io in gioventù qualcosa di simile, ma tu sei stato di gran lunga superiore.
L'unica "pecca" che posso riscontrare è una leggera (minima) mancanza di scorrevolezza nei versi, ma questo nulla toglie e nulla cambia al contenuto che hai saputo esprimere in maniera assolutamente egregia. Voto 4
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 420
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao Nicolandrea! Complimenti! A me è piaciuta. Forse come dicono Fra e Gabriele andrebbe limata dal punto di vista del verso, ma il contenuto è bello e struggente: questo scavare costantemente dentro di sé alla ricerca di qualcosa di autentico, come il ricordo di tua madre. A rileggerti!
Ultima modifica di Domenico Gigante il 27/03/2022, 19:05, modificato 1 volta in totale.
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 179
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Sono righe scritte molto bene e attentamente, da cui traspare tutto il messaggio e il significato che volevi dare. C’è un unico problema: la poesia. Prova a scrivere i versi di seguito in prosa e vedrai che ne uscirà fuori un bellissimo inciso che potrebbe essere degno di grandi romanzi o grandi opere letterarie in prosa. Io però devo giudicare il componimento a livello poetico e per me c’è poco. Questo non è un demerito perché le parole in prosa scorrono veramente bene. Per questo io non mi sento di dare più di 3.
Letylety
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 90
Iscritto il: 21/03/2020, 12:12

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Letylety »

Non so se l'immagine del profilo mi condiziona mentre leggo questa poesia, anche perché commentare è sempre molto difficile. Oltre alla profondità e al mistero delle maschere evocate, trovo in essa un appiglio per associarla a una musica gotica anni '80, come i Bauhaus.
Avatar utente
Cristiano Vaccarella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 45
Iscritto il: 19/02/2022, 0:03

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Cristiano Vaccarella »

Dal punto di vista strutturale, molto in prosa nella prima parte, decisamente più "poetica" la seconda.
Dal punto di vista stilistico, scorrevole, profonda, gradevole alla lettura.
Qualche piccolo aggiustamento da fare, ma complessivamente davvero un buon lavoro. Voto 4.
Ferruccio Frontini
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 22
Iscritto il: 28/11/2016, 8:25

Author's data

Re: La terza

Messaggio da leggere da Ferruccio Frontini »

Anch'io ho notato che si tratta di una poesia in prosa, comunque la trovo intensa e sofferta.
Nell'insieme mi è piaciuta.
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 778
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Qualcuno ha parlato di atmosfera gotica, mi sembra che la definizione si adatti a questa poesia, io vi ritrovo anche tracce di decadentismo, nella tematica, nei termini, meno nel ritmo, che è un po' atipico, sì, forse un po' più affine alla prosa.
Mi è piaciuta, molto sincera e dolorosa.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Myname
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 61
Iscritto il: 12/04/2022, 13:13

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Myname »

Condivido il commento di Francesco Pino, aggiungendo però che potrebbe essere sostanzializzata approfondendo un attimo le emozioni con una maggiore spesa di parole conseguenti.
Non è facile parlare del dolore quindi capisco quello che hai scritto e come l'hai scritto!
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 997
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

E' tra le poesie che ho maggiormente apprezzato in questo "giro". Trovo abbia un significato molto profondo e vero; parla della perdita, del ricordo e della falsità che, Nicolandrea, ha chiamato "maschere". Buon lavoro, complimenti!
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 773
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

in tutta sincerità devo dire che non mi è piaciuta molto, a parte l'argomento, molto toccante.
la composizione non è poetica, è prosa messa in righe, e questo la penalizza anche se le parole sono molto belle e sentite.
sistemando le righe e spostando o togliendo alcune parole può uscirne un ottimo lavoro.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 58 - A volte ritornano

La Gara 58 - A volte ritornano

(marzo/aprile 2016, 18 pagine, 500,19 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwLaura Chi, nwAlberto Tivoli, nwAnnamaria Vernuccio,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 2 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 2 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 46 - Non più in vita

La Gara 46 - Non più in vita

(maggio 2014, 17 pagine, 337,04 KB)

Autori partecipanti: nwLodovico, nwAnnamaria Vernuccio, nwNunzio Campanelli, nwPatrizia Chini, nwAwomanofnoimportance,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (337,04 KB) - scaricato 2 volte.
oppure in formato EPUB (359,27 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 4 volte..
nwLascia un commento.

GrandPrix d'inverno 2021/2022 - Recitando i miei versi a uno sconosciuto - e le altre poesie

GrandPrix d'inverno 2021/2022 - Recitando i miei versi a uno sconosciuto - e le altre poesie

(inverno 2021-2022, 15 pagine, 407,93 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, Blue090, Francesco Pino, nwEleonora2, nwFausto Scatoli, nwCristiano Vaccarella, nwLaura Traverso, nwNunzio Campanelli, nwRoberto Bonfanti, nwDomenico Gigante,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (407,93 KB) - scaricato 2 volte.
oppure in formato EPUB (290,02 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 6 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


A Quattro mani

A Quattro mani

antologia di opere scritte a più mani

Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.

Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, nwStefania Fiorin, nwAnna Rita Foschini, nwIda Dainese, nwAlberto Tivoli, nwMarina Paolucci, nwMaria Rosaria Spirito, nwMarina Den Lille Havfrue, nwCristina Giuntini, David Bergamaschi, nwGiuseppe Gallato, nwMaria Elena Lorefice.

Vedi nwANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 198 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Biblioteca labirinto

Biblioteca labirinto

Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari

Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.

Contiene opere di: nwAlberto De Paulis, Monica Porta, nwLorenzo Pompeo, nwClaudio Lei, nwNunzio Campanelli, nwVittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui, nwDesirée Ferrarese.

Vedi nwANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 224 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



La spina infinita

La spina infinita

"La spina infinita" è stato scritto quasi vent'anni fa, quando svolgevo il mio servizio militare obbligatorio, la cosiddetta "naja". In origine era una raccolta di lettere, poi pian piano ho integrato il tutto cercando di dare un senso all'intera opera. Quasi tutto il racconto analizza il servizio di leva, e si chiude con una riflessione, aggiunta recentemente, che riconsidera il tema trattato da un punto di vista più realistico e maturo.
Di Mario Stallone
A cura di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (467,93 KB scaricato 239 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.