La vasca rossa

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 22/06/2022, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
7%
3 - si lascia leggere
1
7%
4 - mi piace
8
53%
5 - mi piace tantissimo
5
33%
 
Voti totali: 15

Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

La vasca rossa

Messaggio da leggere da Stefano M. »

La vasca rossa

Ti fisso nella vasca rossa, l’acqua è ancora tiepida, un filo di vapore sale e inumidisce le piastrelle sopra di te, offuscandole. Ti piacevano tanto quelle piastrelle, te ne vantavi ogni giorno perché erano proprio del colore che volevi tu: fu l’unica volta che la spuntasti su tuo marito. Avevi ceduto su mille altre cose, quell’uomo aveva fatto di te una sua escrescenza, un peduncolo per arrivare dove lui non poteva. Ora quel peduncolo lo hai estirpato.

Sei fresca, morbida, rilassata, come quando ti vidi per la prima volta sul pianerottolo del nuovo appartamento. Venivo da lontano, dalla Sicilia, ma con te mi sentivo a casa, come fra gli aranceti del nonno o sulla scogliera di Capo Murro. Da lì ci tuffavamo nel mare cristallino, appena increspato, di quel turchese che solo la mia terra riesce a regalare; la mia terra e i tuoi occhi. Ci sono tornata questa estate, ma non è stata la stessa cosa. Non era l’adolescenza, non erano le prime cotte, non erano i pochi soldini per prendere il gelato da Carmine: eri tu.

Ora la vasca rossa sembra ristorarti, donarti quel virgineo candore sopito da lustri di frustrazioni e patimenti. Ti sono sempre stata vicina, lo sai, anche quando tu provavi ad allontanarmi. Non mi sono mai offesa per questa bazzecola, il mondo va spesso come non dovrebbe andare, o quantomeno come non vorremmo che vada. Ora ti sono vicina e basta, non mi importa di altro. Vicina alla tua nudità, alla tua fragilità, alla tua completa violabilità, della quale mai oserei approfittare. Credi forse che non ti abbia amato? Certo che ti ho amato, ma io ero la cattiva, tu la buona e così non ho mai potuto amarti davvero, nell’estasi che contorce i corpi e unisce le anime.

Io ero la cattiva, tu la buona, ecco il succo della nostra vita. Io mi facevo le canne, tu usavi solo farmaci devastanti. Io mi facevo mezza classe, tu avevi solo Lorenzo, ufficialmente. Io prendevo brutti voti, tu eri solo un po’ dislessica. Io avevo come padre l’alcolizzato del quartiere, tu uno stimato avvocato. Ecco cosa vuol dire essere la cattiva. La cattiveria mi ha salvata, mi ha impedito di scendere a compromessi come i tuoi: eri disposta a tutto pur di non intaccare l’aria da santarellina, volevi sempre uscirne bene. Ti lasciavi fare qualunque cosa, dal tuo vecchio prima, da tuo marito poi, solo per salvare le apparenze. Io me ne accorgevo, eccome se me ne accorgevo, ma non te ne ho mai parlato. Non te l’ho mai detto, questa è la mia colpa, ma avevo troppa paura che fosse la scusa per allontanarti da me. Ora la distanza è siderale, quanto dista la terra dal cielo.

Quella distanza fra noi è cresciuta nonostante le nostre case siano ad appena duecento passi: non mi parlavi da mesi ma questo favore non mi sono sentita di negartelo. Questo perché ti amo, ti amo veramente. Mi sono sempre persa nei tuoi occhi turchesi: ora sono chiusi, i tuoi capelli sparsi nell’acqua della vasca, estremo suggello di questo amore, arrossata dalla fluida passione che da te ancora sgorga. Mentre ti legavo i polsi, pensavo solo a quante gioie hanno regalato a tuo marito; quando ti mettevo il fazzoletto alla bocca, pensavo solo ai baci che quelle labbra hanno donato ai tuoi amanti. Sei stata buona, calma come una bimba prima di fare il bagnetto con la sua paperetta preferita. In fondo lo hai voluto tu.

L’acqua trasparente è ora rosata, si fonde con il tuo corpo impallidito, ti stai spandendo in essa, vivificandola. Appena ti sei immersa era bollente come il tuo sguardo, ora è tiepida e riscalda a malapena il tuo corpo, fra poco sarete entrambe gelate, di quel ghiaccio che nessun fuoco riuscirà mai a sciogliere. L’acqua ti ha sempre calmata, rasserenata. Ti sei addormentata subito, pochi minuti dopo i tagli sui polsi. Mi hai guardato un paio di volte, per ringraziarmi, poi hai fissato sempre il vuoto davanti a te: da sola non ce l’avresti mai fatta. Prima ancora di infierire sulle tue vene ti ho infuso la forza necessaria per fartelo fare: ecco perché hai chiamato proprio me, eri rimasta in un’affollata solitudine. Affollata di fantasmi del passato, orrore del presente, la vacuità del futuro. Non ti sei stretta alla vita che scorre via da te, l’hai lasciata strabordare come uno champagne millesimato in una coppa stracolma. Solo io raccoglierò quel prezioso nettare che si sparge ora sulla tovaglia, nessun altro si degnerà di strizzarne il prezioso elisir di cui è intrisa.

Dovrebbe arrivare la polizia da un momento all’altro. Ho lasciato la porta aperta, sapevo che non ce l’avrei fatta ad alzarmi dopo quello che ho fatto, il sangue scorso dal tuo corpo è un po’ anche il mio: la cosa mi avrebbe infiacchito, privandomi pur della minuscola forza necessaria per girare il chiavistello nella toppa. Avevo ragione, anche la testa mi sembra ora insostenibile, la devo appoggiare al calorifero per non accasciarmi.
Il commissario entra, mi guarda rannicchiata fra il water e il bidet, pensa che sia io la vittima. Continuo invece a fissare la vasca rossa, costringendolo a volgere lì lo sguardo.

Capisce tutto.
«Cos’è successo?»
Ci penso un attimo. Non posso addossarmi le tue colpe, questo proprio non me lo puoi chiedere, hai scelto così e ora dovresti essere felice. Non c’è colpa nel rendere felice chi si ama. Ti fisso ancora, sono forse gli ultimi istanti per noi, e rispondo serena:
«Ha voluto così».
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 420
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao Stefano! Per me senza dubbio voto massimo. Veramente poetico come racconto. Anzi, più poesia che prosa. E' una struggente soggettiva, che ti lascia il dubbio sulla realtà dei fatti. Era veramente quello che voleva la vittima? Più probabilmente è la mente sconvolta di una donna corrosa da un desiderio e un amore insoddisfatto. Non lo so. E' questo dubbio è piacevole e tremendo insieme. Complimenti!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Nuovoautore
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 141
Iscritto il: 23/11/2021, 17:56

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Nuovoautore »

Molto bello. Letto due volte. Dopo una vita passata a sembrare ciò che non si è, a sacrificare l'amore in favore delle apparenze… non poteva che finire così. Secondo me, il tuo racconto merita il massimo dei voti. Piaciutissimo, voto 5. Ciao.
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: La vasca rossa

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Grazie mille a tutti per la pazienza di aver letto il mio racconto e, perché no, per i commenti positivi ricevuti. Spero di avere al più presto un po' di tempo a disposizione per ricambiare la gentilezza!
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 338
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Bello, poco da aggiungere. Il ritmo è molto intenso e non ci si perde in patetici luoghi comuni, ogni spiegazione è al suo posto. La storia trasmette molte emozioni, merita di essere letta più volte.
Bel lavoro, voto 4.
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 324
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

Commento La vasca rossa

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

"privandomi pur della minuscola forza"
Mi suona male. Forse sarebbe meglio "pure"?
Per me il testo è una base di inizio, ma un dramma terribile come quello del racconto merita di più. Come lettore io la vedo così. Troppi interrogativi rimangono in sospeso, a parte l'amore non corrisposto della protagonista per la sua amica.
Una domanda tra le tante, la frase: "Io mi facevo mezza classe" sarebbe da descrivere meglio. Se lei era lesbica devo intendere che si facesse mezza classe femminile? Una classe di lesbiche dunque!
Seconda domanda: non sono un esperto di amore saffico, ma se una persona ama un'altra persona, prima di aiutarla concretamente a uccidersi ci pensa molto bene e semmai tenta di dissuaderla. Alla fine se proprio non ci riesce si rifiuta di usarle violenza. Mentre questa amica innamorata addirittura “prima ancora di infierire sulle tue vene ti ho infuso la forza necessaria per fartelo fare”.
Al di la delle mie perplessità, il testo e comunque valido. Ho atteso per il voto per vedere se avresti deciso di raccogliere qualche suggerimento dei Bravi Autori, però adesso è giunto il momento di esprimermi.
Voto 4
Ultima modifica di Alberto Marcolli il 04/06/2022, 16:12, modificato 1 volta in totale.
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: La vasca rossa

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Grazie a Giovanni e Alberto per le recensioni e per la pazienza nel leggere il testo. Dopo la disamina così attenta e precisa di Alberto, giusto un paio di considerazioni. Il racconto vuole semplicemente descrivere l'ansia e le frustrazioni del momento, senza un prima e senza un dopo: vorrebbe essere una fotografia, non certo un film, nella quale si riesce solo ad intuire la storia in base agli elementi presenti in essa ma senza avere certezze. E' per questo motivo che ho scelto la prima persona, l'introduzione di un narratore esterno avrebbe di certo aumentato il distacco. Secondo punto: la distinzione fra omosessualità ed eterosessualità ha molte sfumature e non sono tutte nette (esistono pansessuali, bisessuali, ecc...), pertanto non mi stupirei più di tanto se la protagonista abbia provato esperienze diverse nel corso della sua vita.
Grazie e a presto!
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1014
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Inquietante e coinvolgente il tuo racconto. Anche piuttosto originale: l'amore estremo per l'amica del medesimo sesso. Mi è piaciuta assai la distinzione tra la brava e la cattiva ragazza con annessi gli esempi del caso. Non è forse molto chiaro se l'innamorata abbia agito su richiesta della vittima o no. A volte pare di sì, ma poi confonde... Comunque un buon lavoro dalla scrittura scorrevole. Bravo!
Alycetta7
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/03/2022, 18:20

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Alycetta7 »

Questo racconto mi ha lasciato con il fiato sospeso dall'inizio alla fine. Descrizioni accuratissime, scrittura fluida che cattura il lettore ad ogni parola. La storia di un amore non corrisposto, di una donna che aiuta a morire la persona che ha sempre amato. Davvero bello e toccante. Complimenti.
Ultima modifica di Alycetta7 il 31/03/2022, 23:52, modificato 1 volta in totale.
RobertoBecattini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 99
Iscritto il: 25/11/2018, 0:46

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da RobertoBecattini »

Mi è piaciuto molto per lo stile, per le immagini che evochi, rendi bene l'atmosfera un po' "morbosa" del finale di un'amicizia molto, troppo stretta. Forse l'unica parte un pochino più "debole" per così dire è la caratterizzazione delle due donne in giovane età, una perbene l'altra "cattiva". Forse un po' cliché, anche se si tratta del punto di vista soggettivo di una delle due. Ben scritto però.
RobediKarta
Macrelli Piero
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 210
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Amo i racconti in soggettiva e l'uso della prima persona nei racconti. Qui vengono rispettati tutti i parametri del genere. Su comincia a intuire da subito l'epilogo, ma rimane il mistero se la vittima fosse consenziente e conscia del rapporto con l'amica e il dubbio non risolto è una buona scelta. Il registro poetico non mi sembra adatto nel momento subito dopo l'evento, ma è la mia impressione.
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: La vasca rossa

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Ringrazio tutti per il tempo dedicato alla lettura del brano e sono felice che bene o male lo abbiate apprezzato. Il "mistero" sul fatto che la vittima sia consenziente o meno l'ho lasciato come paragone della confusione che stordisce la mente della narratrice.
Avatar utente
Tiziano Legati
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 58
Iscritto il: 16/04/2015, 13:26

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Tiziano Legati »

Bellissimo e tristissimo, una vita a seguire uno stereotipo solo per mostrarsi per quello che non si è, e il soccombere sotto il peso di questo grande fardello.
Molto bella l'immagine della ragazza di lei innamorata eppure, a sua volta, obbligata a nascondersi.
Grazie per averlo proposto qui.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 888
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Accipicchia, e come si fa a non apprezzare un racconto del genere?
Ci sono almeno tre registri differenti, due personalità, diverse critiche alla società, il tutto miscelato in maniera così sapiente da essere perfettamente verosimile ed egregiamente reso.
Congratulazioni!
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Myname
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 61
Iscritto il: 12/04/2022, 13:13

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Myname »

Concordo con i commenti, in particolare quello di Laura.
Quindi mi è difficile aggiungere qualcosa.Forse... il fatto che, nonostante l'argomento , hai evitato di evidenziare il particolare della vasca rossa pur usandolo nel titolo.
Una finezza che ha evitato un scivolamento nel macabro
Messedaglia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 117
Iscritto il: 28/09/2021, 9:42

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Messedaglia »

Brutta storia (nel senso di triste e compassionevole), in relazione alla quale l'autore accompagna il lettore, via via con sempre nuovi dettagli, fino a svelare la situazione complessiva. Titolo centrato. Piaciuto molto, sia come stile che come trama. Complimenti, voto massimo!
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: La vasca rossa

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Ringrazio Myname, Messedaglia, Marino e Tiziano per aver dedicato il loro tempo al racconto ed averlo apprezzato, grazie davvero! In effetto non era mia intenzione scendere nei particolari o proporre una storia orrifica, piuttosto mi interessava presentare lo stato d'animo della ragazza dopo quello che è successo. Grazie ancora e alla prossima!
Apa777
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 10
Iscritto il: 25/04/2022, 23:54

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Apa777 »

Come altrove, mi sono interessati di più i commenti che il racconto.
Mi trovo d'accordo con F. Marcolli e ripeto una cosa: io trovo che temi così vadano trattati in un modo diverso, magari non evidenziandoli nel titolo e svolgendoli in un modo meno, come dire, "voluto" per produrre "effetto".
Temistocle
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 140
Iscritto il: 03/07/2021, 8:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Temistocle »

Non so se l'amore è lesbico perché oggi come oggi è più politicamente corretto, va più di moda (se non baci uno del tuo stesso sesso in diretta tv non sei buono per scatenare i fans...) o perché voluto da altre motivazioni. Ma la mia non è una critica malevola, solo un mio pensiero (in)conscio. Poi il racconto scorre bene, pare che il vapore che all'inizio sale dalla vasca finisca per avvolgere tutta la narrazione e non solo come immagine visiva, ma prenda tutta storia.
Ilsestogatto
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 18
Iscritto il: 05/03/2022, 22:21

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ilsestogatto »

Molto bello, mi ha preso subito, la forma narrativa in prima persona mi ha subito portato sensazioni ed emozioni e a vivere -è il termine giusto- la storia da protagonista. Inoltre ad un certo punto sono stato talmente preso tanto che non seguivo quasi più lo scritto ma la lettura formava direttamente le immagini nella mia mente. Mi è proprio piaciuto, tanto.
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: La vasca rossa

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Ringrazio molto Ilsestogatto per aver apprezzato a lettura e di averla fatta sua, in un certo modo!
Maria Cristina Tacchini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 53
Iscritto il: 20/05/2022, 17:23

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Maria Cristina Tacchini »

Ciao Stefano.
Assolutamentre coinvolgente e narrata con una maestria ammirevole, poetica in modo emozionante.
Durante la lettura ho recepito il grande tormento di una vita difficile e di una decisione finale altrettanto difficile.
Non stona neppure qualche periodo un pochino più lungo (che è anche una mia caratteristica nello scrivere), in quanto ritengo che l'originalità di un artista a volte consiste anche nel trasgredire le regole, ovvero crearsi un proprio inconfondibile stile. Naturalmente sono punti di vista.
Complimenti.
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2022”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

L'arca di Noel

L'arca di Noel

Da decenni proviamo a metterci al riparo dagli impatti meteoritici di livello estintivo, ma cosa accadrebbe se invece scoprissimo che è addirittura un altro mondo a venirci addosso? Come ci comporteremmo in attesa della catastrofe? Potremmo scappare sulla Luna? Su Marte? Oppure dove?
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (188,99 KB scaricato 57 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



77, le gambe delle donne

77, le gambe delle donne

ovvero: donne in gamba!

Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwTullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben, nwAlessandro Borghesi, Emanuela Bosisio, nwNunzio Campanelli, Paolo Caponnetto, nwAlessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli, nwStella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo, nwRoberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci, nwAnna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli, nwIsabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano, nwLibero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli, nwMarino Maiorino, nwAngelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame), nwRoberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace, nwMarina Paolucci, nwRoberto Paradiso, nwUmberto Pasqui, Viviana Picchiarelli, nwDaniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta, nwPietro Rainero, nwGianluigi Redaelli, nwMaria Rejtano, Stefania Resanfi, nwFranca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi, nwSalvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora, nwLiliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.

Vedi nwANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 387 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Carosello

Carosello

antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura

Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwGiorgio Leone, nwEnrico Teodorani, nwCristina Giuntini, nwMaria Rosaria Spirito, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwSerena Barsottelli, nwAlberto Tivoli, nwLaura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi, nwAngela Catalini.

Vedi nwANTEPRIMA (357,78 KB scaricato 132 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


GrandPrix d'autunno 2022 - Endecasillabo di un impostore - e le altre poesie

GrandPrix d'autunno 2022 - Endecasillabo di un impostore - e le altre poesie

(autunno 2022, 22 pagine, 525,42 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwPaola Tassinari, Francesco Pino, nwNunzio Campanelli, nwEleonora2, nwDomenico Gigante, Gabriele Pecci, nwLaura Traverso, nwRoberto Bonfanti, nwPiramide, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (525,42 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (391,43 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 6 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 6 - Un racconto in una fotografia

La Gara 6 - Un racconto in una fotografia

(luglio 2009, 34 pagine, 309,09 KB)

Autori partecipanti: nwMassimo Baglione, nwCandido Bottin, nwCarlocelenza, nwCmt, nwManuela Costantini, nwGio, Jean, Dino Licci, nwMacripa, Miriam, Pia, nwRanz, Snuff,
A cura di Alessandro Napolitano e Dafank.
Scarica questo testo in formato PDF (309,09 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (230,74 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'estate 2023 - La passe - e gli altri racconti

Gara d'estate 2023 - La passe - e gli altri racconti

(estate 2023, 65 pagine, 1,03 MB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarino Maiorino, nwMerceds Cortani, nwMariovaldo, nwAthosg, nwAndr60, nwAlberto Marcolli, nwMarcello Rizza, nwGiovanni p, nwOdhem89,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,03 MB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (481,09 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 13 volte..
nwLascia un commento.