Venerdì santo
Venerdì santo
Un piccolo uomo di età indefinita, dalla vita sconosciuta, in un luogo imprecisato della terra, lotta per la vita.
Nella sua capanna dal tetto di paglia fradicia, filtra acqua sporca che si mischia al fango del pavimento. Sente freddo nelle ossa.
Come con un magico colpo di mouse, possiamo spostare questa telecamera guidata dal drone dell’immaginazione, in un appartamento di qualsiasi città del mondo, dove si trova un uomo che sta male.
Case ricche di quadri e tappeti, dai lampadari fluorescenti che regolano la luce. O case povere, dove la caffettiera fischia sprizzando liquido nerastro sui fornelli.
Questo drone, magico, curioso, come uno spirito inquieto piomba all’improvviso davanti alla finestra di una camera d’ospedale.
Anche qui un piccolo uomo, perché siamo tutti piccoli dinanzi all’eternità, lotta contro le sue malattie. Accende la TV e vede una trasmissione a lui dedicata. Interviste a persone che ne parlano con affetto scomposto e interessato.
Cambia canale, e vede le immagini della sua vita scorrere come fosse arrivato il suo momento. E voci, voci, voci, voci.
L'uomo dai mille volti cambia ancora canale, indispettito. E’ la prima volta che si sente infastidito da tutta questa gente che gli soffia sul collo, ricorda gli aliti fetidi e i ghigni sorridenti che un tempo lo esaltavano. Li rivede tutti, comincia a sudare, si agita in quel letto con le sponde di acciaio freddo, e con un ultimo impeto scaglia il telecomando verso quel maledetto schermo.
Colpito, centrato, en plein!
Ora lo schermo è grigio con piccoli lampi neri, e un ronzio sommesso riempie la stanza. Non è neanche fastidioso e lo può sopportare, pensa.
Il silenzio, prima o poi, arriverà.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
commento: Venerdì santo
una proposta per eliminare il "che"
Nelle case ricche di quadri e tappeti, la luce è regolata da lampadari fluorescenti. In quelle povere, invece, la caffettiera fischia sprizzando liquido nerastro sui fornelli.
"E’ la prima volta che si sente infastidito da tutta questa gente che gli soffia sul collo, ricorda gli aliti fetidi e i ghigni sorridenti che un tempo lo esaltavano."
una proposta per eliminare almeno un paio di "che"
Per la prima volta è infastidito da tutta questa gente che gli soffia sul collo. Aliti fetidi e i ghigni sorridenti non lo esaltano più.
Per me il racconto non è sconclusionato ma semplicemente vuole disorientare il lettore (e ci riesce), in un mondo difficile da comprendere e mai da condividere. Meglio uscire di scena? Bella domanda, vero?
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
Commento
sono spiazzato, il tuo racconto (sono sincero) non mi piace affatto, non ha ordine e a momenti nemmeno logica. Devo dire però che c'è molta umanità e tanta empatia in quello che hai presentato e quindi mi dispiace buttarlo giù con un voto basso.
Per ora voto non assegnato, se lo modificherai lo rileggerò volentieri.
Buona gara.
Commento

- Il_Babbano
- rank (info):
- Correttore Infame di Bozze
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 28/04/2022, 8:33
-
Author's data
Re: Commento
Tu pensa: era esattamente così che lo avevo letto.Andr60 ha scritto: 24/04/2023, 12:49 Certo che quando anche l'uomo dai mille volti tirerà le cuoia, in una lussuosissima suite del San Raffaele, spunteranno dal nulla decine di figli illegittimi a reclamare la loro fetta di paradiso
Resto con la maggioranza (qualcosa non convince nell'esposizione, specie il drone che svolazza e il mouse di mezzo), ma mi piace il "concept". Se resta com'è, direi che mi piace da 3; però, se riuscissi a trasformarlo per rendere meglio l'idea di questo upload dal primo all'ultimo "vecchio", ti darei dal 4 in su. Che faccio, voto o aspetto?
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Biblioteca labirinto
Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari
Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.
Contiene opere di: Alberto De Paulis, Monica Porta, Lorenzo Pompeo, Claudio Lei, Nunzio Campanelli, Vittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, Sonia Piras, Umberto Pasqui, Desirée Ferrarese.
Vedi ANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 236 volte).
77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben, Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio, Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto, Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli, Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo, Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci, Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli, Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano, Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli, Marino Maiorino, Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame), Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace, Marina Paolucci, Roberto Paradiso, Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli, Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta, Pietro Rainero, Gianluigi Redaelli, Maria Rejtano, Stefania Resanfi, Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi, Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora, Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Vedi ANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 388 volte).
Metropolis
antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano
Cosa succede in città? - Sì, è il titolo di una nota canzone, ma è anche la piazza principale in cui gli autori, mossi dal flash-mob del nostro concorso letterario, si sono dati appuntamento per raccontarci le loro fantasie metropolitane.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Gianluigi Nardo, Andrea Pozzali, Antonella Jacoli, Roberto Virdo', Francesco Pino, Giulia Rosati, Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Ibbor OB,
Umberto Pasqui,
Annamaria Ricco, Eliana Farotto,
Maria Spanu,
Eliseo Palumbo,
Andrea Teodorani, Stefania Paganelli,
Alessandro Mazzi, Lidia Napoli,
F. T. Leo,
Selene Barblan, Stefano Bovi, Alessia Piemonte,
Ida Dainese, Giovanni Di Monte.
Vedi ANTEPRIMA (297,62 KB scaricato 114 volte).
La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani







A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 8 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (


La Gara 57 - Imbranati







A cura di Carlocelenza.
Scarica questo testo in formato PDF (3,39 MB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (448,80 KB) (


La Gara 34 - Heroes - un giorno da eroi









A cura di Valeria Barbera e Daniela Piccoli.
Scarica questo testo in formato PDF (768,57 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (396,14 KB) (

