Sassi

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'estate 2024.

Votazione

Sondaggio concluso il 22/09/2024, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - è bello
1
100%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 1

Alessandro Mazzi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 46
Iscritto il: 27/03/2019, 22:45


Sassi

Messaggio da leggere da Alessandro Mazzi »

Me ne stavo seduto sulla spiaggia a osservare il moto lento delle onde del mare infrangersi contro gli scogli, rigirandomi tra le dita un ciottolo piatto, bianco come il latte.
Lo osservavo scivolarmi tra le dita e, silenziosamente immerso nei miei pensieri, mi immaginavo intento a scagliarlo sulla superficie del mare, facendolo rimbalzare decine e decine di volte a pelo d'acqua, fino a vederlo scomparire oltre la lontana linea dell'orizzonte.
Sarebbe davvero un bel colpo, mi ripetevo nella testa.
Il sasso era uno dei più lisci e levigati che mai mi fossero capitati tra le mani; pensavo che dosando la giusta forza del braccio, quella pietra così particolare sarebbe stata l'occasione migliore per vedere una serie di rimbalzi inimmaginabile. Otto, nove, dieci ... Quanti ne avrebbe fatti prima di inabissarsi sotto la superficie dell'acqua?
L’occasione era troppo ghiotta per sprecarla subito; volevo fantasticarci sopra ancora un po' e immaginare scenari incredibili: che gusto avrebbe avuto la soddisfazione di esser riuscito a effettuare un tale lancio? Ne assaporai ogni sfumatura, dalla dolce gioia all’amaro retrogusto della delusione.
Un’aspettativa tanto grande aveva bisogno di una buona preparazione, e così decisi di tenere il ciottolo liscio momentaneamente da parte, riscaldandomi in vista del lancio utilizzando altri sassi dalle forme più grossolane.
Ne scagliai uno dietro l'altro senza troppa decisione: un paio di rimbalzi al massimo e scomparivano alla mia vista, sepolti sotto il delicato velo trasparente dell'acqua.
Immaginai tutti quei sassi sul fondale: un cumulo di opportunità gettate da milioni e milioni di mani nel corso dei secoli, chi in maniera più convinta, chi meno, nella speranza di raggiungere un orizzonte lontano. Qualcuno doveva averci riposto tutta la sua fiducia, mentre altri se n'erano semplicemente sbarazzati in maniera distratta.
Mentre frugavo tra i miei piedi alla ricerca di nuove pietre da scagliare, mi scoprii a pensare a quante opportunità giacessero sotto i miei occhi: c'erano ciottoli davvero interessanti, dei colori più disparati, e se ne stavano proprio lì a terra, sotto al mio naso; non li avrei mai visti se non mi fossi chinato a fissarli più da vicino.
D'improvviso la voce di un uomo mi riscosse dalle mie riflessioni; furono forse la sua risata irrispettosa, o le parole che pronunciò con tono altezzoso a mettermi in soggezione.
- Alla tua età ancora giochi coi sassi? -
La domanda sembrava arrivare da distante, all'apparenza così inoffensiva eppure tanto tagliente da destabilizzare ogni mia sicurezza.
Tra le dita ancora stringevo il ciottolo buono, quello su cui avevo puntato tutto; avevo fatto un bel po' di lanci scadenti prima che lo straniero venisse a disturbare la mia pace.
Ora, tutto ciò che mi rimaneva era il colpo decisivo, l'opportunità della vita.
Mi figurai intento a spingere all'indietro la mano destra, concentrare tutta la forza nel braccio fino a scaricarla sul sasso piatto.
Sentivo gli occhi dell'uomo alle mie spalle impegnati a osservarmi, pronti a registrare ogni informazione per elaborare un giudizio che la sua voce insolente avrebbe prontamente formulato.
No, sussurrò una voce dal profondo della mia coscienza.
La mano destra si aprì, e questa volta non era immaginazione.
La pietra perfetta scivolò dal palmo spalancato, cadde a terra e con un suono sordo si mescolò alle altre: non era più la mia opportunità, ma solamente una delle tante, persa tra mille anonime occasioni.
Non tentai nemmeno di cercarla, confusa com’era tra tutte le altre.
Me ne andai a testa bassa, chiedendomi se valesse davvero la pena rinunciare per paura di un giudizio; l'altro sbuffò, ridacchiando compiaciuto.
Le mie scarpe premevano sui ciottoli duri e polverosi, accumulati a miliardi tra gli scogli: una sensazione di disgusto mi investì da capo a piedi ripensando alle opportunità gettate a terra o mai raccolte.
Mandai un ultimo sguardo alla superficie del mare: là sotto era pieno di sassi che il luccichio dell’acqua rendeva splendidi e scintillanti.
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 197
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50


Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Alessandro Mazzi
Racconto breve, di facile lettura ma di grande impatto emotivo… un accostamento semplicemente azzeccato tra una semplice passeggiata sul arenile e la camminata che tutti fanno nella vita.
Raccogliere, lanciare, perdere e calpestare sassi… desideri e paure dei giudizi… rimpianti.
Sassi come opportunità… che dire… mi piace!
Jacopo
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 888
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:


Alcune sue statistiche:

* è tra i primi 3!
pos. in Club recensori: *****
attività: ymw ymw ymw
$
sostenitore 2017
diventa anche tu un nwsostenitore!

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Ciao Alessandro, credo sia la prima volta che ti vedo qui su BA, ma sono impressionato dalla profondità del tuo racconto.
Ora, capisci che dietro un soggetto così "semplice" come un sasso, puoi nascondere qualunque cosa, quindi la tua è poco meno di una genialata, che però sa di poco, perché hai gettato sì il sasso, ma hai nascosto la mano, o meglio... almeno un vago indizio dell'argomento che volevi abbordare dovevi (è la mia personalissima opinione) darlo, altrimenti perché scrivere?
Mi piace meno il finale: perché s'è fermato il protagonista? Tutte quelle opportunità, la più bella in tasca, e lui la butta via... per non dare una soddisfazione all'intruso?
Sarò ancora più chiaro, a rischio di espormi personalmente: hai certamente immaginato che chiunque avrebbe potuto leggere i sassi a modo proprio, quindi io leggo "amori". Ora, capisci perché una pista per la lettura è necessaria? Tenue, flebile, un filo, ma lasciala.
Sul resto non ho nulla da eccepire: ottima la scrittura, la punteggiatura, i tempi... Mi piace tutto! Ma dì quello che devi dì.
A rileggerti presto, e non tirarti mai più indietro: sembra che in fin dei conti non ne valesse la pena.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Yakamoz
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 214
Iscritto il: 04/03/2024, 10:51


Commento

Messaggio da leggere da Yakamoz »

Parla di sogni non realizzati per colpa di altri, inibizioni, paure, circostanze o altro ancora. Le pietre sono i semi di quei "sogni/desideri" non germogliati. L'uomo che parla, ammonendo, all'improvviso ("Alla tua età ancora giochi coi sassi?") rappresenta le cose che ho detto prima (altri, inibizioni, paure, circostanze, ecc.) o un nostro IO più interiore, o un "senso di colpa" o rimprovero paterno (o comunque gerarchicamente superiore), per il timore di essere giudicati.

Il mare simboleggia "l'anima sola": "naufragar m'è dolce in questo mare", dice Puccio (Leopardi); perché il mare può anche ispirare sensazione di vuoto, debolezza, abbandono, ignoto, non essendo esattamente il nostro habitat naturale. Ma il mare in questione potrebbe anche rappresentare una "figura femminile" (del perduto amor), quindi un rimpianto di un amore non compiuto, e i sassi lanciati a pelo d'acqua delle mancate o perdute carezze: "Risento la sua mano, io spaventato rimanevo lì!", dice una canzone.

Tutto però è molto vago, essendo lo scritto decisamente "onirico": testo dalla scrittura onirica, senza una traccia precisa, che parla di sogni; sembra come dire "ho sognato che sognavo".

Ho interpretato il testo come una "fattucchiera" che guarda nella sfera di cristallo, altrimenti non si poteva fare.

"Vorrei che i tuoi sogni fossero come pietre, perché la vita non li possa mai rompere…", poesia o cit. di cui non ricordo l'autore. Difatti, nel racconto le pietre, in una visione ecumenica, giacciono integre sul fondale del mare, come "Un cielo trapunto di stelle", dice S. Francesco.

Ciao, Mazzi (tanto lo so che non risponderai, non lo fai mai, ma sappi che il tuo racconto è stato apprezzato).

Antonio

Al prossimo tuo sogno…
Rispondi

Torna a “Gara d'estate, 2024”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Antologia visual-letteraria (Volume uno)

Antologia visual-letteraria (Volume uno)

Collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it

Il libro è un collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it e selezionate tenendo conto delle recensioni ricevute, del numero di visualizzazioni e, concedetecelo, il nostro gusto personale. L'antologia non segue un determinato filone letterario e le opere sono state pubblicate volutamente in ordine casuale.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Dino Licci, nwAnnamaria Trevale, nwSara Palladino, Filippo C. Battaglia, nwGilbert Paraschiva, Luigi Torre, Francesco Vespa, Luciano Somma, Francesco Troccoli, nwMitsu, Alda Visconti Tosco, Mauro Cancian, nwDalila, Elisabetta Maltese, Daniela Tricarico, nwAntonella Iacoli, Jean Louis, nwAlessandro Napolitano, Daniela Cattani Rusich, Simona Livio, nwMichele Della Vecchia, Giovanni Saul Ferrara, Simone De Foix, Claudia Fanciullacci, nwGiorgio Burello, Antonia Tisoni, nwCarlo Trotta, Matteo Lorenzi, nwMassimo Baglione, Lorenzo Zanierato, Riccardo Simone, Monica Giussani, nwAnnarita Petrino, nwLuigi Milani, Michele Nigro, nwPaolo Maccallini, nwMaria Antonietta Ricotti, Monica Bisin, Gianluca Gendusa, Cristiana, Simone Conti, nwSynafey, Cicobyo, Massimiliano Avi, Daniele Luciani, nwCosimo Vitiello, Mauro Manzo.

Vedi nwANTEPRIMA (3,85 MB scaricato 902 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Masquerade

Masquerade

antologia AA.VV. di opere ispirate alla maschera nella sua valenza storica, simbolica e psicologica

A cura di Roberto Virdo' e Annamaria Ricco.

Contiene opere di: Silvia Saullo, Sandro Ferraro, Luca Cenni, nwGabriele Pagani, Paolo Durando, Eliana Farotto, nwMarina Lolli, nwNicolandrea Riccio, nwFrancesca Paolucci, nwMarcello Rizza, nwLaura Traverso, nwNuovoautore, nwIda Daneri, Mario Malgieri, nwPaola Tassinari, nwRemo Badoer, nwMaria Cristina Tacchini, Alex Montrasio, Monica Galli, nwNamio Intile, nwFranco Giori.

Vedi nwANTEPRIMA (508,85 KB scaricato 82 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Downgrade

Downgrade

Riduzione di complessità - il libro Downpunk

è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
A cura di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,50 MB scaricato 303 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


GrandPrix d'estate 2023 - Neve (Searching for Life) - e le altre poesie

GrandPrix d'estate 2023 - Neve (Searching for Life) - e le altre poesie

(estate 2023, 22 pagine, 586,14 KB)

Autori partecipanti: nwPiramide, nwLetylety, nwLodovico, nwNunzio Campanelli, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, nwLaura Traverso, nwMarco Pozzobon, nwAthosg, nwMacrelli Piero, nwRoberto Di Lauro, Raffaella villaschi,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (586,14 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (283,12 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 5 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2020 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2020 - (in bianco e nero)

(edizione 2020, 2,86 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,86 MB) - scaricato 4 volte..

Gara d'estate 2023 - La passe - e gli altri racconti

Gara d'estate 2023 - La passe - e gli altri racconti

(estate 2023, 65 pagine, 1,03 MB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarino Maiorino, nwMerceds Cortani, nwMariovaldo, nwAthosg, nwAndr60, nwAlberto Marcolli, nwMarcello Rizza, nwGiovanni p, nwOdhem89,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,03 MB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (481,09 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 13 volte..
nwLascia un commento.