Raccontino soggettivo
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Raccontino soggettivo
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
esercizio un po' lezioso (permettimi) di enigmistica sociale
Lo stile, a tratti, mi ricorda Eleonora2, nel suo astrattismo.
Spero che al di là di una denuncia più ampia nei confronti di certe dinamiche sociali abbastanza riconoscibili, tu non ti stia riferendo anche ad ambienti più nostrani. Che so, un certo forum di un certo sito visual-letterario...
A presto!
Racconti alla Luce della Luna
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Commento
il testo sembra scritto più da un "paroliere" che da uno scrittore. Si notano pure dei riferimenti che potrebbero significare altro, ma è meglio non addentrarsi troppo per poi non essere fraintesi. Ma, subito per contraddirmi, dirò lo stesso la mia, o una possibile interpretazione del testo, che è questa:
"Una critica al linguaggio come strumento di potere e di manipolazione."
Il tutto, per come è scritto, è in forma di filastrocca per bambini.
Felice 2025, Jacopo,
Antonio
Voto: 4 (perché è un testo molto simpatico e spensierato (e non ci stanno i tuoi soliti "… ")
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Re: Commento
Non trovo leziosità … non mi sembra affettato né stucchevole… è solo un divertimento di scrittura spontanea senza troppo studio della forma ma con un senso ben preciso!Marino Maiorino ha scritto: 10/01/2025, 16:23 Ciao Jacopo,
esercizio un po' lezioso (permettimi) di enigmistica sociale
Lo stile, a tratti, mi ricorda Eleonora2, nel suo astrattismo.
Spero che al di là di una denuncia più ampia nei confronti di certe dinamiche sociali abbastanza riconoscibili, tu non ti stia riferendo anche ad ambienti più nostrani. Che so, un certo forum di un certo sito visual-letterario…
A presto!
C'è sicuramente una denuncia sociale ma men che meno riferimenti ad ambienti nostrani… tranqui!
Jacopo
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Re: Commento
… forse parolaio è più attinente! Come già si legge nella mia risposta a Marino Maiorino non ci sono riferimenti che possano essere fraintesi.Yakamoz ha scritto: 10/01/2025, 21:09 Ciao, Jacopo,
il testo sembra scritto più da un "paroliere" che da uno scrittore. Si notano pure dei riferimenti che potrebbero significare altro, ma è meglio non addentrarsi troppo per poi non essere fraintesi. Ma, subito per contraddirmi, dirò lo stesso la mia, o una possibile interpretazione del testo, che è questa:
"Una critica al linguaggio come strumento di potere e di manipolazione."
Il tutto, per come è scritto, è in forma di filastrocca per bambini.
Felice 2025, Jacopo,
Antonio
Voto: 4 (perché è un testo molto simpatico e spensierato (e non ci stanno i tuoi soliti "… ")
Più che una critica al linguaggio è una critica diretta al sistema di potere che individua sempre nei "cattivi soggetti" un pericolo alla sua sopravvivenza… sopravvivenza che, malauguratamente, dura da tempo immemore e sembra non dover finire mai… merito/colpa di "cervelli oggetti".
Le filastrocche hanno strutture ben definite, rime… un tempo cantilenante… questa non mi sembra rientri nello schema!
Jacopo
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Re: Commento
Ho scritto tutto di getto avendo ben in testa il senso che ha dato origine al "getto" ma… ma sai il pensiero fa giravolte che, se messe in forma di parole scritte, possono risultare meno chiare di quanto siano nella mente di chi poi scrive.Vittorio Felugo ha scritto: 11/01/2025, 11:36 Racconto-scioglilingua molto simpatico e originale, ma un po' duro (almeno per me) da comprendere fino in fondo. Per questo non darò un voto troppo alto. Peccato, perchè ci trovo molta inventiva e impegno per dare al tutto un senso compiuto, anche se un po' criptico.
Grazie della lettura!
Jacopo
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 14/09/2021, 23:48
-
Author's data
Re: Raccontino soggettivo
PS: Ma per caso sei un appassionato di Amici Miei e della Supercazzola?
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 14/09/2021, 23:48
-
Author's data
Re: Raccontino soggettivo
PS: Ma per caso sei un appassionato di Amici Miei e della Supercazzola?
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Re: Raccontino soggettivo
Ritrovo qui l'accenno alla filastrocca che, sicuramente, non riesco a capire come possa essere uscito fuori!Stefano M. ha scritto: 15/01/2025, 12:12 Bravo! Il detto "il gioco è bello finché è corto" lo hai rispettato in pieno! Uno scritto simpatico, leggero, quasi una filastrocca. Un esercizio di stile? Può essere! Del tutto inutile, forse, ma sicuramente ti sei divertito a scriverlo e questo divertimento, credimi, si è perfettamente trasferito anche a me che l'ho letto! Un unico appunto: ci sono molti termini tecnici "grammaticali" che potrebbero sfuggire a chi è un po' di digiuno di cose del genere, come me.
PS: Ma per caso sei un appassionato di Amici Miei e della Supercazzola?
Essere riuscito a divertire è una cosa che mi diverte. Il testo è corto perché, appunto, il gioco è bello finché è corto… fatte salve le dovute eccezioni!
Non sono tuttavia d'acccordo sull'inutilità perché un qualcosa di importante da comunicare il breve gioco ce l'ha!
Non sono assolutamente appassionato delle trasmissioni citate, le aborro …tantomeno della televisione!
Grazie!
Jacopo
Re: Raccontino soggettivo
per costruire un racconto ci vogliono cinque (in realtà sono di più) elementi essenziali: personaggi, trama, ambientazione, punto di vista e tema. Mettiti nei panni di chi commenta il tuo racconto. Qualcosa deve pur scrivere, no? Certo, hai ragione: non è esattamente una filastrocca, non ha i crismi per esserlo; ma non è neppure un racconto. Quindi, si potrebbe considerare una sorta di "microracconto" che ha la sua struttura e un linguaggio che "evocano" una "sorta di filastrocca intellettuale", dove parole e concetti si intrecciano in un gioco di ruoli tra soggetti e oggetti.
"Una sorta di filastrocca, quindi."
Cari saluti, Jacopo,
Antonio
Aggiungo questa cosa qui:
Nel precedente mio commento avevo scritto "paroliere" in un'ampia accezione del termine, perché "parolaio" è più usato come dispreg." Punto.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 29/10/2024, 9:59
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Re: Raccontino soggettivo
Proprio così… scritto di getto sull'onda di un meditato disappunto socio/politico!
Mi piace che tu l'abbia visto come un virtuosimo lessicale!
Grazie della lettura e del gradito commento.
Jacopo
Haiku - il giro del mondo in 17 sillabe
A cura di Lorenzo Pompeo.
Scarica questo testo in formato PDF (589,41 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (230,92 KB) (vedi anteprima) - scaricato 3 volte..
Lascia un commento.
GrandPrix d'autunno 2022 - Endecasillabo di un impostore - e le altre poesie
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (525,42 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (391,43 KB) (vedi anteprima) - scaricato 4 volte..
Lascia un commento.
Gara d'estate 2022 - Il circo - e gli altri racconti
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (608,16 KB) - scaricato 2 volte.
oppure in formato EPUB (364,92 KB) (vedi anteprima) - scaricato 4 volte..
Lascia un commento.
BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, SmilingRedSkeleton, Francesco Gallina, Laura Traverso, Umberto Pasqui, Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano, Gabriella Pison, Alessio Del Debbio, Alberto Tivoli, Angela Catalini, Marco Vecchi, Roberta Eman, Michele Botton, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Marco Bertoli, Fausto Scatoli, Massimo Tivoli, Laura Usai, Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci, Angela Di Salvo, Antonio Mattera, Daniela Zampolli, Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis, Debora Aprile, Alessandro Faustini, Martina Del Negro, Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 142 volte).
Biblioteca labirinto
Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari
Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.
Contiene opere di: Alberto De Paulis, Monica Porta, Lorenzo Pompeo, Claudio Lei, Nunzio Campanelli, Vittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, Sonia Piras, Umberto Pasqui, Desirée Ferrarese.
Vedi ANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 224 volte).
Scene da coronavirus
antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19
A cura di Lorenzo Pompeo e Marco Belocchi.
Contiene opere di: Eliana Farotto, Stefano D'Angelo, Lidia Napoli, Alessandro Mazzi, Enrico Arlandini, Ida Dainese, Gabriella Pison, Gerardo Porciani, Mariana Ugrica, Lorenzo Pompeo.
Vedi ANTEPRIMA (1,03 MB scaricato 92 volte).