Gin lemon

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2025.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
14%
3 - si lascia leggere
2
29%
4 - mi piace
2
29%
5 - mi piace tantissimo
2
29%
 
Voti totali: 7

Macrelli Piero
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 210
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22


Gin lemon

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

leggi documento
(nessuna voce opzionale)

Avevamo smesso di chiacchierare da un po' senza una precisa ragione, e il rumore del bar, le chiacchere degli altri ai tavoli vicini, avevano occupato il nostro silenzio.
Era da un po' che facevo girare la cannuccia fra i cubetti di ghiaccio dentro il mio tumbler vuoto.
Anche il suo bicchiere era vuoto, ma quando il cameriere le aveva chiesto cosa volesse, io mi ero distratto e non avevo capito cosa avesse ordinato. Il suo bicchiere non era proprio vuoto, cioè c'erano cose come ghiaccio, scorza di qualche frutto e altro, ma non c' era più niente da bere.
Le sue mani però erano ferme, appoggiate sul tavolo. Le mie invece no.
Così le dissi:
-Prima di ordinare un secondo gin lemon, volevo chiederti se noi due stasera diventeremo amanti.
Lei unì le mani, aspetto qualche secondo e più disse:
-No, non credo che diventeremo amanti.
Io sospirai a lungo. Per un attimo avevo avuto molta paura:
-Mi conforta saperlo, per un attimo ho temuto di dover rinunciare a un secondo gin lemon, che mi renderebbe molto più allegro, ma non in grado fisicamente di fare all' amore.
-Ma tu non cerchi una donna per fare l' amore?
-Fare l' amore è un ripiego. Io cerco una donna che mi porti via.
Ultima modifica di Macrelli Piero il 09/04/2025, 7:29, modificato 5 volte in totale.
Yakamoz
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 221
Iscritto il: 04/03/2024, 10:51


Commento

Messaggio da leggere da Yakamoz »

Il senso del racconto si può riassumere in un "prendimi e portami via!". Si presenta in forma dialogica, arricchita da una descrizione ambientale. Non c'è nulla di sbagliato in ciò che è stato scritto, ma il racconto risulta un po' anonimo. Qual è l'identità dei due protagonisti? Cosa stanno cercando? Qual è la loro meta? Vero, c'è l'allegoria del bicchiere pieno di ghiaccio (un bicchiere vuoto è come un'auto priva di benzina) e il dialogo culmina con:
"- Ma tu non cerchi una donna per fare l'amore?
- Fare l'amore è un ripiego, io cerco una donna che mi porti via."
Nella domanda e nella risposta si racchiude il significato del racconto, che è condivisibile. Ma mancano altri elementi che potrebbero realmente definirlo un "racconto". Si presenta piuttosto come un frammento, un piccolo ricordo. Bravo, perché in poche righe riesci a evocare "stati d'animo e qualcosa su cui riflettere", ma nel contempo lasci anche un senso di "incompiuto", simile a quello del bicchiere vuoto che citi nel tuo microracconto. Sei più poeta che prosatore.

Saluti, Macrelli Piero,

Ti segnalo due refusi, questi:

… e più dusse:

… ma quando il cameriere le aveva chiesto cosa volesse ", " io mi ero distratto e non avevo capito cosa avesse chiesto.

La virgola…
Ombrone
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 103
Iscritto il: 24/08/2024, 10:27


Commento

Messaggio da leggere da Ombrone »

Ciao.
Bel racconto amo la tua idea paradossale e birichina. Molto molto divertente.

Ti do però un 4 e non di più come vorrei, perché hai lasciato un gran brutto errore del flusso informativo.

Abbiamo il protagonista al bar. È in compagnia, il verbo è plurale. Uno o forse più amici non precisati.
Poi appare il SUO bicchiere. Di chi? Uno dei compagni di bevuta, ma di uno solo gli altri hanno il bicchiere pieno?

Insomma c'é un bicchiere (ahime vuoto) senza padrone… sospeso nel nulla nella mente del lettore (tu scrittore la scena la hai in testa, precisa come una foto, il lettore no, ha solo le tue parole). Poi appaiono le SUE mani… ma sempre nel nulla.

Infine un LEI. OK è una lei… quindi forse sono in due. Ma siamo già a 115 parole su 215. UFF che fatica rimanere sospesi così a lungo.

E' come una buca nell'asfalto. Riempila e fai filare liscio il racconto, basterebbe aggiungere un "la guardavo 'qualcosa' mentre faceva girare la cannuccia, così sappiamo da subito che ha di fronte UNA persona ed è una DONNA. Le due info importanti

Carinissimo cmq
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 108
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52


Commento

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Credevo di essere stato breve io ... (ma la gara non verte su questo, ci mancherebbe). Come hanno già detto altri, è un frammento di racconto, più che un racconto. La frase finale "Voglio una donna che mi porti via" è più profonda di quanto non sembri a una prima lettura. Direi che, da sola, aumenta il valore del testo e del suo messaggio.
Opto per il 4.
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 329
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06


Alcune sue statistiche:

* è tra i primi 3!
pos. in Club recensori: **
attività: ymw ymw ymw
donatore 2024 (5 dal 2021)
diventa anche tu un nwsostenitore!

commento Gin lemon

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

I corti sono la mia passione e perciò ho iniziato la lettura con entusiasmo. In così poche righe non mi aspettavo errori e invece... Ho così deciso di soprassedere, attendendo che tu rimediassi. Nel frattempo sono arrivati altri commenti che ti hanno segnalato alcune cose. Riprendo oggi la lettura e ancora non ci siamo. Vorrà dire che mi rimetto in attesa. E dire che il senso di questo corto mi piace.
Aspetterò fiducioso un altro po' di tempo, prima di valutarlo.
ElianaF
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 151
Iscritto il: 21/12/2019, 19:35


Alcune sue statistiche:

attività: ymw ymw ymw

Commento: Gin lemon

Messaggio da leggere da ElianaF »

Buona l'idea ma il tuo racconto non mi appassiona, forse è troppo corto, forse perchè non succede niente, oltre all'ordine dei due gin lemon. Non so nulla dei due personaggi, nè dove sono, perchè sono lì… da approfondire.
Macrelli Piero
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 210
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22


Re: Gin lemon

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

"forse perchè non succede niente". lo considero un pregio, non un difetto.
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48


Alcune sue statistiche:

attività: ymw ymw ymw

Commento

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Se alla fine avesse risposto "Io cerco solo un altro Gin Lemon" avrei senza problemi chiesto agli amministratori di poter assegnare voto 6. Ma purtroppo devi accontentarti di un 5. Conquista, in questo breve racconto, la grande cura dei particolari. Storia semplicissima, eppure caratterizzata alla perfezione: leggo storie da 20000 e più caratteri che non lasciano nulla; qui, in un ventesimo di quella lunghezza, confezioni invece un piccolo quadretto impressionista. Tono molto confidenziale, come si racconterebbe la vicenda ad un amico. Una storia da bar, insomma, e che non può essere solo in un altro bar; oppure nello stesso bar, ma con un'altra donna. Insomma, i miei più vivi complimenti!
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 329
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06


Alcune sue statistiche:

* è tra i primi 3!
pos. in Club recensori: **
attività: ymw ymw ymw
donatore 2024 (5 dal 2021)
diventa anche tu un nwsostenitore!

Gin lemon

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Comento
… chiacchierare da un po' … Era da un po' … da un po' … da un po' –
… chiacchierare da un po' senza una precisa ragione, e il rumore del bar, le chiacchere … - chiacchierare … chiacchere … -
. . . c' era . . . c'era
… aspetto qualche secondo … - aspettò –
… Per un attimo avevo avuto molta paura: - Mi conforta saperlo, per un attimo… - Per un attimo … per un attimo …
… l' amore … l' amore … - l'amore -

A parte le veniali segnalazioni, a me è piaciuto e non cambierei nulla a questo “frammento” di vita che molti hanno vissuto, me compreso. Bravo.
Voto 5
Yakamoz
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 221
Iscritto il: 04/03/2024, 10:51


Re: Gin lemon

Messaggio da leggere da Yakamoz »

Macrelli Piero ha scritto: 01/04/2025, 17:20 "forse perchè non succede niente". lo considero un pregio, non un difetto.
Sono passato per il voto (4), un mio consiglio, poi fai come vuoi tu. Leggi bene quello che hai scritto prima di postare. Ultima cosa… tambler si scrive tumbler.

Si dice che nulla non produce niente, ma non nel tuo caso.

A rileggerci…

Una nota:

Nella scheda mi risulta che ti ho già votato con 3, ma in realtà ti volevo dare 4. Ho sbagliato io nel votare, capita! Mi sono confuso, errore di scambio, con un racconto che adesso non c'è più. Scusa.
Ultima modifica di Yakamoz il 08/04/2025, 23:30, modificato 1 volta in totale.
FeliceF
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 17
Iscritto il: 08/05/2025, 16:35


Alcune sue statistiche:

attività: ymw ymw ymw

Commento

Messaggio da leggere da FeliceF »

Buongiorno.
L'idea è buona e il corto è reso vivace dalle brevi descrizioni. Tuttavia, il testo è carico di ripetizioni e ci sono ancora errori, come ad esempio "aspettò" senza accento. Qualche dettaglio in più potrebbe arricchire il racconto di carica emotiva.
In un racconto non deve per forza succedere qualcosa e questo ne è un esempio. Finale in crescendo.
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2025”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti

Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti

(autunno 2021, 56 pagine, 703,36 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarcello Rizza, nwRoberto Bonfanti, nwNuovoautore, nwFausto Scatoli, nwSelene Barblan, nwMessedaglia, nwGiovanni p, nwTemistocle, nwAndr60,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (703,36 KB) - scaricato 12 volte.
oppure in formato EPUB (411,48 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 40 - La musica è letteratura

La Gara 40 - La musica è letteratura

(agosto 2013, 50 pagine, 1,14 MB)

Autori partecipanti: nw2013Federica, nwAngelo Manarola, nwNunzio Campanelli, nwLodovico, nwLeggEri, nwAnto Pigy, nwMastronxo, nwDesiree Ferrarese, nwRovignon, nwPolly Russell, nwLorella15, nwMonica Porta may bee, nwNozomi, nwFreecora, nwKaipirissima, nwFilippo19,
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,14 MB) - scaricato 25 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2024 - Il contratto - e gli altri racconti

Gara d'autunno 2024 - Il contratto - e gli altri racconti

(autunno 2024, 70 pagine, 1,18 MB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarino Maiorino, nwAthosg, nwLodovico, nwAndr60, nwVittorio Felugo, nwBobinsy, nwValerio Geraci, nwAlberto Marcolli, nwLaura Traverso, nwMacrelli Piero, nwYakamoz,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,18 MB) - scaricato 14 volte.
oppure in formato EPUB (2,09 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 6 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Metropolis

Metropolis

antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano

Cosa succede in città? - Sì, è il titolo di una nota canzone, ma è anche la piazza principale in cui gli autori, mossi dal flash-mob del nostro concorso letterario, si sono dati appuntamento per raccontarci le loro fantasie metropolitane.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Gianluigi Nardo, Andrea Pozzali, Antonella Jacoli, Roberto Virdo', Francesco Pino, Giulia Rosati, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwIbbor OB, nwUmberto Pasqui, nwAnnamaria Ricco, Eliana Farotto, nwMaria Spanu, nwEliseo Palumbo, nwAndrea Teodorani, Stefania Paganelli, nwAlessandro Mazzi, Lidia Napoli, nwF. T. Leo, nwSelene Barblan, Stefano Bovi, Alessia Piemonte, nwIda Dainese, Giovanni Di Monte.

Vedi nwANTEPRIMA (297,62 KB scaricato 114 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



La Paura fa 90

La Paura fa 90

90 racconti da 666 parole

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per l'antologia La Paura fa 90. Ci sono 90 racconti da non più di 666 parole. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro dell'horror Danilo Arona. Leggete questa antologia con cautela e a piccole dosi, perché altrimenti correte il rischio di avere terribili incubi!
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.

Contiene opere di: Maria Arca, Pia Barletta, Ariase Barretta, nwCristiana Bartolini, Eva Bassa, Maria Cristina Biasoli, Patrizia Birtolo, Andrea Borla, Michele Campagna, Massimiliano Campo, Claudio Candia, Carmine Cantile, Riccardo Carli Ballola, nwMatteo Carriero, Polissena Cerolini, Tommaso Chimenti, Leonardo Colombi, Alessandro M. Colombo, Lorenzo Coltellacci, Lorenzo Crescentini, Igor De Amicis, Diego Di Dio, nwAngela Di Salvo, nwStefano di Stasio, nwBruno Elpis, Valeria Esposito, Dante Esti, nwGreta Fantini, Emilio Floretto Sergi, Caterina Franciosi, Mario Frigerio, Riccardo Fumagalli, Franco Fusè, Matteo Gambaro, Roberto Gatto, Gianluca Gendusa, Giorgia Rebecca Gironi, Vincenza Giubilei, Emiliano Gotelli, Fabio Granella, Mauro Gualtieri, nwRoberto Guarnieri, Giuseppe Guerrini, Joshi Spawnbrød, Margherita Lamatrice, Igor Lampis, nwTania Maffei, Giuseppe Mallozzi, Stefano Mallus, Matteo Mancini, Claudia Mancosu, Azzurra Mangani, Andrea Marà, Manuela Mariani, Lorenzo Marone, nwMarco Marulli, Miriam Mastrovito, Elisa Matteini, Raffaella Munno, nwAlessandro Napolitano, Roberto Napolitano, Giuseppe Novellino, Sergio Oricci, Amigdala Pala, Alex Panigada, Federico Pergolini, Maria Lidia Petrulli, Daniele Picciuti, nwSonia Piras, Gian Filippo Pizzo, nwLorenzo Pompeo, nwMassimiliano Prandini, Marco Ricciardi, Tiziana Ritacco, Angelo Rosselli, Filippo Santaniello, Gianluca Santini, Emma Saponaro, Francesco Scardone, Giacomo Scotti, nwSer Stefano, Antonella Spennacchio, Ilaria Spes, Antonietta Terzano, Angela Maria Tiberi, Anna Toro, Alberto Tristano, Giuseppe Troccoli, nwCosimo Vitiello, nwAlain Voudì, Danilo Arona.

Vedi nwANTEPRIMA (1,10 MB scaricato 918 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Museo letterario

Museo letterario

Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte

Unire la scrittura all'immagine è un'esperienza antica, che qui vuole riproporsi in un singolare "Museo Letterario". L'alfabeto stesso deriva da antiche forme usate per rappresentare animali o cose, quindi tutta la letteratura è un punto di vista sulla realtà, per così dire, filtrato attraverso la sensibilità artistica connaturata in ogni uomo. In quest'antologia, diversi scrittori si sono cimentati nel raccontare una storia ispirata da un famoso capolavoro dell'Arte a loro scelta.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.

Contiene opere di: nwClaudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio, nwIsabella Galeotti, nwTiziano Legati, nwAngelo Manarola, Pasquale Aversano, nwGiorgio Leone, nwAlberto Tivoli, nwAnna Rita Foschini, nwAnnamaria Vernuccio, William Grifò, nwMaria Rosaria Spirito, nwCristina Giuntini, nwMarina Paolucci, nwRosanna Fontana, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (211,82 KB scaricato 194 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.