Felicissimo di incontrarti e benvenuta! Io ho studiato e vissuto a Bologna, quindi trovare qui una ragazza che viene da un luogo che mi è così caro è sempre bello.
Concordo con quanto ha detto Giacomo e, sulla lettura in particolare, mi permetto anch'io di consigliarti la stessa cosa. Leggere è un ottimo espediente per ampliare il vocabolario e le tue conoscenze sulle tecniche narrative, cerca sempre di ritagliarti del tempo per farlo, se tieni davvero a scrivere bene. Per mia esperienza posso dirti che a causa della vita in sé, e degli imprevisti, certamente capiteranno iati o pause, magari avrai non avrai voglia di scrivere o penserai addirittura di smettere. Ovviamente non farlo, prenditi il tempo che serve - se dovesse capitare - e ricorda che la lettura è il modo migliore per riprendere a scrivere e tenere il cervello allenato e sul pezzo.
Per quanto riguarda il confronto, stessa cosa, solo che devi imparare a selezionare il pubblico a seconda dei casi e del parere che ti serve. Se ad esempio vuoi sapere se la storia si lascia leggere oppure no, ti conviene chiedere a qualcuno che NON scrive. Se invece sei più preoccupata per la struttura del racconto, o una particolare questione relativa alla tecnica, allora chiedere a un altro autore è sempre un utile espediente per venire a capo del problema.
Concludo augurandoti di produrre sempre racconti che soddisfino te, in primo luogo, e di poterci risentire per parlare di quello che vuoi, nel caso tu volessi confrontarti su alcune tue idee o bozze di storie. A presto
