Le stagioni (2020)

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2021.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 22/06/2021, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
5
71%
3 - si lascia leggere
1
14%
4 - è bello
0
Nessun voto
5 - mi piace tantissimo
1
14%
 
Voti totali: 7

Errepi60
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 30
Iscritto il: 07/02/2020, 8:53

Author's data

Le stagioni (2020)

Messaggio da leggere da Errepi60 »

Le stagioni

-Eh, certo, il tempo non è più quello di una volta-
Quante volte abbiamo ascoltato una frase del genere e tante altre che suonano più o meno così:- Eh sì, una volta d'inverno nevicava, magari 10 centimetri ma un po' di neve la faceva, oggi invece … - l'estate iniziava a giugno non a marzo come oggi…, -la pioggia cadeva a rate, non tutta in una volta… e chi più ne ha più ne metta.
Di certo il meteo sta riscuotendo sempre più attenzione da parte di tutti noi. Non esiste un telegiornale che non abbia, come corollario finale, una gentile signorina che ci spiega che cosa succederà, metereologicamente parlando, nelle successive 24-48 ore.
Ognuno di noi sembra sempre più affamato di notizie riguardanti il meteo e non manca chi, prima segue i consigli del suo programma preferito per poi, successivamente, infamare il conduttore se questi non ha azzeccato al minuto le previsioni.
C'è chi, tra gli addetti ai lavori, si sgola per cercare di farci capire che le previsioni oltre le 48 ore non hanno praticamente significato. Ma noi niente, continuiamo a controllare siti internet e quant'altro pur di conoscere il meteo nella nostra zona, un po' com'era il calcio alla radio qualche decennio addietro: "minuto per minuto".
Climatologi, esperti di sciagure, "lettori" di cipolle o altri vegetali di stagione, tutti si esercitano nella professione dell'indovino, non tanto sul meteo dei giorni successivi o della prossima settimana, addirittura vengono 'offerte previsioni stagionali, mese per mese, come se si trattasse di una scienza esatta. L'importante è fare scalpore, tanto poi, dopo qualche settimana chi si ricorda di cosa ha detto Tizio piuttosto che Caio.
Il duello degli ultimi mesi, se si può parlare di duello, è certamente quello in atto fra la diciassettenne svedese Greta Thumberg, che percorre le vie del mondo in lungo e in largo, allo scopo di sensibilizzarci sul clima e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Non voglio neppure entrare nel merito di chi, tra i due è più diciassettenne dell'altro e non so neppure se l'allarmismo di Greta sia ragionevolmente confutato da Trump che la ritiene una menagramo e porta sfortuna, sostenendo che bisogna inquinare per migliorare lo status economico del mondo senza preoccuparsi di problemi inesistenti.
Allarmisti del clima e conservatori si fronteggiano ogni giorno su tutto e dappertutto e noi, noi cosa pensiamo del clima e c'è veramente in atto un cambiamento che ci porterà, se non lo ha già fatto, ad un punto di irreversibilità?
Io personalmente penso che il problema sia la mia memoria, ma come è possibile, alla soglia dei 60 anni, che la memoria non mi sostenga più?
Per quanti sforzi io faccia, non riesco proprio a ricordarmi un 16 Febbraio (2020) in cui ho dovuto tagliare l'erba del mio giardino perché troppo alta e sono andato a spasso con i cani in maniche corte. Abito a ridosso degli Appennini nel Centro Italia e sono convinto che un Febbraio così non l'ho mai visto, ma poi penso che non è vero, è solo la mia memoria. Lei sì che non è più quella di una volta.
Ultima modifica di Errepi60 il 21/06/2021, 7:44, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 772
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

la storia è simpatica, soprattuto il finale.
però la punteggiatura è da rivedere, in particolar modo nella prima parte.
ricorda che i puntidevono essere sempre tre... e senza spazio prima.
nel complesso si lascia leggere e, se per certi versi fa sorridere, per altri fa riflettere.
dipende solo da noi.
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Ibbor OB
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 66
Iscritto il: 13/06/2020, 18:46

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ibbor OB »

Ho letto piacevolmente lo scritto. Sono arrivato alla fine senza accorgermene. A dire il vero non ho mai amato le previsioni del tempo, tanto se proprio deve piovere, pioverà comunque. Altro discorso sono i cambiamenti climatici. Quelli mi interessano e mi appassionano. Ma anche lì non c'è molto da fare. Europa e Usa messi assieme saranno si e no un miliardo scarso di persone e fanno parte di una civiltà in lento e inesorabile declino. L'altra parte del mondo quella a est: i cinesi, gli indiani e via dicendo, sono molto ma molto più numerosi e il loro sviluppo invece è esplosivo e inarrestabile. Sembra che già oggi le emissioni di CO2 della sola Cina siano il doppio di quelle degli USA. Come diceva il mio professore di Ecologia all'Università ben più di vent'anni fa, quando cinesi e indiani avranno il nostro tenore di vita non ci saranno più risorse per tutti. Ed eccoci qui. Il punto di non ritorno, salvo qualche coniglio fatto uscire dal cilindro, beh,... lo abbiamo già passato. E sì. Il clima mi appassiona e ho letto volentieri il tuo racconto.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine
Egidio
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 152
Iscritto il: 14/04/2021, 6:05

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Egidio »

Sì, anch'io ho letto d'un fiato il tuo simpatico discorso sul tempo meteorologico e sui cambiamenti climatici in atto. Però, al tuo posto, avrei sviluppato ulteriormente il racconto. Magari sviluppando un intreccio narrativo, per renderlo ancora più interessante.
Stefyp
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 301
Iscritto il: 26/07/2019, 18:48

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Stefyp »

Condivido tutto quello che hai detto, anche il finale. Inoltre è ben scritto e si legge tutto d'un fiato. Però questo non è un racconto, non ha una trama, non ci sono personaggi nè dialoghi. Quindi, essendo questa una gara per racconti non posso dare un voto alto.
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2021”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'estate 2021 - In Paradiso si gioca tutto il tempo, e gli altri racconti

Gara d'estate 2021 - In Paradiso si gioca tutto il tempo, e gli altri racconti

(estate 2021, 55 pagine, 553,78 KB)

Autori partecipanti: nwIshramit, nwMariovaldo, nwStefyp, nwMattyManf, nwMarcello Rizza, nwFausto Scatoli, nwRugod79, nwNamio Intile, nwAlberto Marcolli, nwAndr60,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (553,78 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (337,20 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 8 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'estate 2020 - Anniversari, e gli altri racconti

Gara d'estate 2020 - Anniversari, e gli altri racconti

(estate 2020, 45 pagine, 516,87 KB)

Autori partecipanti: nwAndrepoz, nwMariovaldo, nwNamio Intile, nwSelene Barblan, nwRoberto, Roberto Virdo', nwLodovico, nwCarol Bi, nwFausto Scatoli, nwLaura Traverso,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (516,87 KB) - scaricato 23 volte.
oppure in formato EPUB (389,76 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 35 - Zombie & Incipit

La Gara 35 - Zombie & Incipit

(gennaio 2013, 28 pagine, 621,45 KB)

Autori partecipanti: nwPatrizia Benetti, nwlodovico, nwNunzio Campanelli, nwMonica Porta may bee, nwLorella15, nwAlessandro Pedretta, nwMastronxo, nwExlex, nwfreecora,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (621,45 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (351,62 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 12 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Un lavoro Fantastico

Un lavoro Fantastico

Antologia di opere ispirate a lavori inventati e ai mestieri del passato riadattati al mondo attuale.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Gabriele Laghi, nwAlessandro Mazzi, nwIsabella Galeotti, nwMarco Bertoli, Carlo Ragonese, Stefania Paganelli, Elegant Stork, nwSelene Barblan, Domenico De Stefano, nwAndrea Teodorani, Eliana Farotto, Andrea Perina, nwGabriella Pison, nwF. T. Leo, nwIda Dainese, Lisa Striani, nwUmberto Pasqui, nwLucia De Falco, nwLaura Traverso, Valentino Poppi, nwFrancesca Paolucci, Gianluca Gemelli.

Vedi nwANTEPRIMA (973,26 KB scaricato 76 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BiciAutori - racconti in bicicletta

BiciAutori - racconti in bicicletta

Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.

Contiene opere di: Alessandro Domenici, nwAngelo Manarola, nwBruno Elpis, nwCataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo, nwEliseo Palumbo, nwEnrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda, nwIunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave, nwLorenzo Pompeo, nwPatrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci, nwRosario Di Donato, nwSalvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici, nwSonia Piras, Stefano Corazzini, nwUmberto Pasqui, Valerio Franchina, nwVivì.

Vedi nwANTEPRIMA (1,29 MB scaricato 481 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Intellinfinito

Intellinfinito

Questo libro è il seguito di "nwUn passo indietro". Come il primo, è autoconclusivo.
"Esistevano davvero, gli dèi. Ma non erano dèi. Non lo erano stati per un'oscura volontà divina, ma lo erano semplicemente diventati mediante un'accanita volontà terrena di sopravvivenza".
L'Evoluzione umana (e non) come non l'avete mai immaginata.
Un romanzo postumano e transumano che vi mostrerà un futuro che forse non tarderà a divenire.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (597,84 KB scaricato 103 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.