I colori della luna
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
I colori della luna
I gomiti appoggiati alla finestra, spalancata sui campi di grano, Iryna osserva incantata quel suo lento scivolare all’orizzonte, come un corpo vivo, in eterno movimento. Lo spettacolo le ricorda un canto di Vasyl, perché le poesie hanno sempre esercitato su di lei un fascino particolare.
«Le poesie sono simili alla luna, risvegliano i sentimenti e permettono alle persone di ritrovarsi,» le raccontò una volta nonna Kateryna.
Da qualche parte la fuori, pure Marko, suo marito, osserva la stessa luna e le affida il compito di riunire il suo cuore a quello della moglie, lontana centinaia di chilometri.
Rincuorata da questo magico incontro, Iryna ritorna sotto le coperte, sperando che suo figlio Denis, cui sta spuntando il primo dentino, non la svegli nuovamente.
Questa sera la luna è rossa. Rossa come il sangue degli uomini che sono morti in battaglia. L’attacco è terminato da poco, e le bombe “intelligenti” hanno seminato l’inevitabile scia di vittime tra soldati e persone inermi.
Marko si accomoda alla meglio nel ruvido nascondiglio, improvvisato sulla nuda terra, e la solita vocina gli sussurra all’orecchio:
«Ringrazia il cielo che sei ancora vivo, gli eroi laggiù non ce l’hanno fatta!»
I suoi compagni sembrano rassegnati a questo cambiamento radicale della loro vita, ma per Marko non c’è modo di abituarsi al puzzo di carne umana, abbrustolita dalle micidiali bombe al fosforo bianco. È qui da un anno ormai, e impazzisce dal bisogno di tornare a casa, rivedere, non solo in fotografia, il suo bambino, riabbracciare Iryna, e riconquistare un briciolo di fiducia nel futuro, al posto di questa nausea che non lo abbandona un istante.
Al collo di Marko brilla una catenina d’oro con appeso uno scrigno piccolissimo. Dentro vi ha nascosto una ciocca dei capelli di Iryna, ma non del suo Denis. Quando iniziò questa aggressione maledetta era istruttore militare a Zhytomyr. Denis aveva solamente una leggera peluria scura e una soffice fossetta nella parte superiore della fronte, dove le ossa non si erano ancora saldate.
«Perché c’è questa specie di fontanella?» aveva chiesto preoccupato.
«Per facilitare l’arrivo in questo mondo,» aveva risposto Iryna, aiutandolo a reggere delicatamente la rosea testolina di Denis.
Iryna ha trascorso la sua adolescenza in compagnia di nonna Kateryna, dopo la separazione dei suoi genitori, fuggiti ognuno per la propria strada, dimenticandosi della loro unica figlia.
Nonna Kateryna, abituata alle lunghe assenze di nonno Borys, soldato pure lui, è sempre stata di grande conforto per Iryna, soprattutto adesso che è alle prese, per la prima volta, con un neonato.
Il giorno dopo, infatti, eccola comparire di buon mattino.
«Iryna, ti ho portato la collanina d’ambra: è miracolosa contro il mal di denti dei neonati.»
Iryna la guarda dubbiosa.
«Sicura che funziona, nonna?»
«Beh! Ha funzionato alla grande con la tua mamma!»
«Perché non ti metti a riposare per un po’? Tengo io a bada Denis e ti preparo qualcosa per il pranzo.»
Iryna lancia alla nonna uno sguardo colmo di gratitudine, mentre le sfugge uno sbadiglio: questa notte in pratica non ha chiuso occhio.
Tre ore dopo, la tavola è imbandita con tante cose buone e la nonna osserva Iryna mangiare con appetito.
«Notizie da Marko?»
«Lui dice che tutto va bene e gli manchiamo tantissimo. Ma noi due abbiamo un trucco per scacciare la malinconia. Quello che mi hai insegnato tanto tempo fa. Ricordi nonna?»
«Quale trucco?»
Iryna infila la sua mano tra le dita ossute della nonna.
«Quello di guardare alla luna: aiuta a sentirsi più vicini.»
Questa notte Marko è nella squadra di pronto intervento e inganna il tempo giocando a carte con i compagni d'armi.
Arriva l’ennesima chiamata di emergenza: in città si è udita una forte esplosione, seguita da spari di mitragliatrice. Bisogna precipitarsi a controllare.
Sulla camionetta che li trasporta a sirene spiegate, c’è grande eccitazione, i compagni raccontano barzellette spinte per scacciare l’afrore della paura.
Attraversano strade polverose, sfilano miseri palazzi, ridotti a scheletri fumanti dai continui bombardamenti.
Nella piazza principale regna il caos. I soldati ucraini scendono dall’autoblindo e corrono là dove un razzo russo ha provocato una strage tra la folla del mercato. Si odono appena gli ordini del sergente maggiore, soffocati dalle urla dei feriti che giacciono a terra in un lago di sangue.
Marko ha l’adrenalina a mille. Il cuore gli batte impazzito nel petto. Non avverte nemmeno la fitta pungente della pallottola che gli trapassa le carni. Soltanto quando cade a terra, rotolando nella polvere, si accorge di essere stato colpito alla gamba.
I compagni gli sono subito intorno e sparano all’impazzata in tutte le direzioni, poi lo sollevano di peso e lo caricano sull’autoblindo. L’autista parte a tutto gas in direzione dell’ospedale militare.
Marko ha perso molto sangue. Il suo cervello ha rallentato i riflessi al punto che non percepisce un vero dolore quando i medici gli tagliano la divisa, e costatano che il proiettile gli ha frantumato l’osso del femore.
Il rischio di un’infezione è altissimo e operarlo sul posto non è possibile.
Deve essere spedito d’urgenza a Kiev.
Mentre lo trasportano su una barella verso l’elicottero già in attesa, con i motori accesi, Marko cerca la luna nel cielo. Un fremito lo scuote quando la scorge di un colore grigio cereo, simile ai volti di tanti soldati caduti.
Iryna, appena sa dove suo marito è ricoverato, lascia Denis nelle mani sicure di nonna Kateryna e si precipita all’ospedale.
Marko è in sala operatoria e non può vederlo subito. Un medico gli spiega l’intervento, ma nessuno se la sente di rivelargli il rischio d’amputazione della gamba. Iryna, però, lo intuisce ugualmente dagli sguardi preoccupati delle infermiere, ma reagisce con coraggio e trattiene le lacrime.
È vivo, questo gli basta: non l’hanno riportato a casa in una bara avvolta nella bandiera… come troppi suoi compagni.
Dal balcone della cameretta dove Marko ora riposa, dopo un lungo intervento chirurgico, Iryna lancia un’occhiata verso l’alto.
La luna che brilla nel cielo è un disco di luce abbagliante. Bianca come il colore della speranza.
Commento
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Commento
Kiev: "Mosca usa bombe al fosforo bianco su Bakhmut"Andr60 ha scritto: 29/07/2024, 10:54 Eh già, la guerra fa schifo e chi ci va può finire male. Molto meglio affittare i combattenti, vero Von der Leyen? Un racconto teso, con descrizioni efficaci, come piace a me. Una sola osservazione: l'uso delle bombe al fosforo bianco è una specialità di USA e Israele, non so se osservatori indipendenti l'abbiano documentata da parte dell'esercito russo.
Le forze speciali ucraine hanno accusato la Russia di usare bombe al fosforo e munizioni incendiarie a Bakhmut. “Cercano di cancellare la città dalla faccia della Terra, ma i militari delle forze speciali e delle altre unità delle forze di difesa continuano a proteggere coraggiosamente la città", hanno affermato.
Sto riferendo quanto afferma un soldato ucraino, quindi non mi serve il parere di osservatori indipendenti, altrimenti la faccenda va in politica e questo non è lo scopo del mio racconto.
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
Però ho un dubbio, all'inizio dici che la luna è rossa ora invece è bianca, dovresti scrivere i tempi in cui si svolgono le azioni. Per il resto è carino
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Commento
Ciao. Grazie per il tempo che mi hai dedicato. Per quanto riguarda i colori della luna, essi si devono intendere come una metafora. Nella realtà i colori probabilmente non cambiano, sono i protagonisti che, influenzati dalla drammaticità degli eventi, ne intravedono il loro variare.Maya Mazzaggio (quella vera) ha scritto: 31/07/2024, 10:12 Però ho un dubbio, all'inizio dici che la luna è rossa ora invece è bianca, dovresti scrivere i tempi in cui si svolgono le azioni. Per il resto è carino
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Commento
rileggendo il tuo commento aggiungo una seconda considerazione: saranno anche combattenti affittati, ma pur sempre esseri umani anche loro. Il problema purtroppo non cambia.
Re: I colori della luna
Commento
Tante belle cose, Marcolli
Antonio
P.S.
"Da qualche parte la fuori, pure Marko…"
Da qualche parte là fuori, pure Marko… Essendo avverbio.
----------------------------------------------------------------------
"Quando iniziò questa aggressione maledetta era istruttore militare a Zhytomyr."
Quando iniziò questa aggressione maledetta, era istruttore militare a Zhytomyr.
Essendo una frase che inizia con una sub. temporale.
---------------------------------------------------------------
"Dal balcone della cameretta dove Marko ora riposa, dopo un lungo intervento chirurgico, Iryna lancia un'occhiata verso l'alto."
Dal balcone della cameretta, dove Marko ora riposa dopo un lungo intervento chirurgico, Iryna lancia un'occhiata verso l'alto.
Per me l'inciso va prima di "dove", ma è corretta anche come l'hai scritta tu.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Commento
Grazie mille del commento: veramente prezioso.Yakamoz ha scritto: 06/08/2024, 2:21 La luna è una spettatrice silente che guarda e non dice niente. .....
non ho mai considerato questa palestra di "bravi autori" come una gara, ma un confronto prezioso di opinioni utili per tutti al miglioramento.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Chi sono veramente gli aggressori? Questa è la domanda che pare non porsi nessuno!
Non sempre i buoni sono quelli che tali sembrano perché così vogliono farceli sembrare i canali ufficiali.
Basta tornare indietro negli anni per capire molte cose dell'attuale situazione ukraina.
Il discorso, proseguendolo, prenderebbe pieghe non proprio letterarie e il fuori tema sarebbe assicurato!
Nel racconto, rubo un termine usato da Yakamoz, c'è un po' troppo mielestrazio!
Un saluto!
Jacopo
Commento
Commento
I sentimenti si sentono, anche se i sfugge un po' la dinamica dell'azione in cui Marko viene ferito.
Comunque bello mi è piaciuto e lo ho apprezzato, anche il suo collegamento con le tragedie reali dei nostri giorni.
Roberto
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Commento
Grazie per la lettura e per il voto.Ombrone ha scritto: 25/08/2024, 14:12 ... sfugge un po' la dinamica dell'azione in cui Marko viene ferito.
Avrei anche potuto essere più preciso sulla dinamica dell'azione e, infatti, in precedenti versioni del racconto mi ero dilungato nei dettagli, trovando che essi nuocevano alla scorrevolezza del testo. Ho perciò preferito la versione in gara.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Re: Commento
La pace è un bene prezioso e deve essere "coltivato" da ciascuno. Impossibile evitare che nelle vicende umane sorgano contese tra opposte esigenze, a qualsiasi livello, dai rapporti fra le persone a quelli fra i popoli. Concordo perciò con la tua domanda. Nessuno si può considerare indenne da gravi colpe se prima non si è impegnato veramente per il mantenimento della pace. Ascoltare le necessità dell’altro, comprenderne con buona volontà le sue ragioni e non lesinare alcuno sforzo per comporre i conflitti, questo dovrebbe essere fatto a tutti i livelli.
Re: Commento
Ma che bella "epigrafe", Marcolli, hai scritto. Bravo! Forse un po' "pretestuosa" e troppo generica, ma non nei contenuti falsa o ingannevole.Alberto Marcolli ha scritto: 25/08/2024, 16:00 La pace è un bene prezioso e deve essere "coltivato" da ciascuno. Impossibile evitare che nelle vicende umane sorgano contese tra opposte esigenze, a qualsiasi livello, dai rapporti fra le persone a quelli fra i popoli. Concordo perciò con la tua domanda. Nessuno si può considerare indenne da gravi colpe se prima non si è impegnato veramente per il mantenimento della pace. Ascoltare le necessità dell'altro, comprenderne con buona volontà le sue ragioni e non lesinare alcuno sforzo per comporre i conflitti, questo dovrebbe essere fatto a tutti i livelli.
"Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio", dice più semplicemente il Santo Vangelo.
Ciao
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
che questa volta ti sei lanciato in qualcosa di diverso da ciò che avevo letto in precedenza. Lo apprezzo!
Ma sarà forse per questo che la tua prosa mostra tratti che in precedenza avevo solo "annusato", non individuato.
Sei un "fotografo", non un "regista". Il racconto è la storia di una coppia sconvolta dalla guerra in Ucraina, con le immaginabili conseguenze. L'umanità tra lui è lei è tangibile al punto giusto, col trucco della Luna che diventa una sorta di cartina di tornasole per come andranno le cose. Molto, molto umano, e bello. Ma i momenti che racconti sono istantanee: c'è un filo conduttore (anche più di uno), ma le scene sono slegate. Ed è questo, che avevo solo "annusato" nei racconti che avevo letto in precedenza. Lì però l'esperienza diretta aveva cammuffato questo tratto, che ora è più evidente.
In conclusione, un bel lavoro, che mi piacerebbe vedere meglio rifinito sul versante della completezza.
Un saluto!


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Commento
Re: Commento
La risposta alla tua domanda, Letylety, è piuttosto semplice. La Russia non è una nazione come l'Italia, ma un "impero" composto da oltre 150 gruppi etnici, ciascuno con le proprie lingue e religioni. Gli imperi, per loro natura, aspirano a espandersi ogni volta che ne hanno l'opportunità. Ed essere un impero non significa necessariamente essere 'imperialisti' che è modo diverso per imporsi come nazione sulle altre; in questo senso, i "nordamericani", essendo un nazione relativamente giovane, sono sicuramente più abili e distruttivi nella stessa misura, forse anche peggio.Letylety ha scritto: 05/09/2024, 16:35 Un racconto dolce dove la luna, nelle sue varie colorazioni, viene osservata da una famiglia separata dall'orribile guerra In corso. A vedere il colore della luna spero che i medici siano riusciti a salvare la gamba al ragazzo. Mia considerazione personale è che i russi si siano macchiati di un gesto terribile, inutile e brutale. A chi ha dubbi chiedo: perchè sono stati esclusi da olimpiadi, campionati mondiali ed europei, competizioni canore e riunioni politiche?
La Gara 23 - Pochi istanti prima del sogno





















A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,87 MB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (655,20 KB) (


La Gara 58 - A volte ritornano






A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (


La Gara 12 - Dopo mezzanotte








A cura di GiuseppeN.
Scarica questo testo in formato PDF (588,25 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (374,34 KB) (


Il Bene o il Male
Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.
Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli,
Rosanna Fontana,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Angelo Manarola,
Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello,
Fausto Scatoli,
Marcello Nucciarelli,
Silvia Torre,
Alessandro Borghesi,
Umberto Pasqui,
Lucia Amorosi,
Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola,
Maria Rosaria Spirito,
Andrea Calcagnile,
Greta Fantini, Pasquale Aversano,
Fabiola Vicari,
Antonio Mattera, Andrea Spoto,
Gianluigi Redaelli,
Luca Volpi,
Pietro Rainero, Marcello Colombo,
Cristina Giuntini.
Vedi ANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 193 volte).
A Quattro mani
antologia di opere scritte a più mani
Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin,
Anna Rita Foschini,
Ida Dainese,
Alberto Tivoli,
Marina Paolucci,
Maria Rosaria Spirito,
Marina Den Lille Havfrue,
Cristina Giuntini, David Bergamaschi,
Giuseppe Gallato,
Maria Elena Lorefice.
Vedi ANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 199 volte).
Antologia visual-letteraria (Volume uno)
Collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it
Il libro è un collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it e selezionate tenendo conto delle recensioni ricevute, del numero di visualizzazioni e, concedetecelo, il nostro gusto personale. L'antologia non segue un determinato filone letterario e le opere sono state pubblicate volutamente in ordine casuale.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Dino Licci, Annamaria Trevale,
Sara Palladino, Filippo C. Battaglia,
Gilbert Paraschiva, Luigi Torre, Francesco Vespa, Luciano Somma, Francesco Troccoli,
Mitsu, Alda Visconti Tosco, Mauro Cancian,
Dalila, Elisabetta Maltese, Daniela Tricarico,
Antonella Iacoli, Jean Louis,
Alessandro Napolitano, Daniela Cattani Rusich, Simona Livio,
Michele Della Vecchia, Giovanni Saul Ferrara, Simone De Foix, Claudia Fanciullacci,
Giorgio Burello, Antonia Tisoni,
Carlo Trotta, Matteo Lorenzi,
Massimo Baglione, Lorenzo Zanierato, Riccardo Simone, Monica Giussani,
Annarita Petrino,
Luigi Milani, Michele Nigro,
Paolo Maccallini,
Maria Antonietta Ricotti, Monica Bisin, Gianluca Gendusa, Cristiana, Simone Conti,
Synafey, Cicobyo, Massimiliano Avi, Daniele Luciani,
Cosimo Vitiello, Mauro Manzo.