Naufrago

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'autunno 2024.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 24/12/2024, 23:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
11%
3 - si lascia leggere
4
44%
4 - mi piace
4
44%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 9

Macrelli Piero
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 210
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Naufrago

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Naufrago sul letto
sento il vento fischiare nelle grondaie
le porte vibrano
sbattono le finestre
un cartone rotola giù in strada
le tende svolazzano
fuori dalle finestre e
salutano i passanti:
buon viaggio, buon viaggio
quando arrivi, scrivi!
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 206
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Bella composizione poetica per descrizione di suoni ed immagini che vivi e senti nella immediatezza dei suoi versi...di buona filosofia e lapidario quel finale. Bravo....voto 4!
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 198
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Macrelli Piero
Beh… un momento che in questi tempi di maltempo è facile trovarsi a vivere.
Qui ci trovo una gradevole ironia che l'immagine del naufrago sul letto rafforza e strappa un sorriso se colta senza troppi criticismi letterari.
Jacopo
Macrelli Piero
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 210
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Dubbi

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Sono combattuto da quella congiunzione "e"; anche da quei due punti; ma anche da come ho spezzato il verso. Ma chi è che saluta chi? Sono le tende che salutano i passanti o i passanti salutano il naufrago? Mistero.
Culture
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 47
Iscritto il: 10/07/2024, 11:15

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Culture »

Il letto,questo semicontenitore in cui è facile naufragare: mi hai divertito con la tua agile e disincantata composizione.
Quando si è sul/nel/col letto standoci bene,quello che succede fuori è del tutto insignificante e transeunte.
Avatar utente
PatriziaM
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 7
Iscritto il: 10/10/2024, 0:25

Author's data

Re: Naufrago

Messaggio da leggere da PatriziaM »

Il naufrago ascolta i suoni che sembrano sostenere il letto, la sua zattera, che sta immobile. Non c'è un mondo a cui appartiene, galleggia su un altrove materico e sonoro.

Costruzione semplice, ma evocativa, crudamente evocativa.
Voto 3 (il 4 aspetto un po')
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Questa poesia rispecchia i mei gusti, Più che sulla punteggiatura e la congiunzione a me i dubbi verrebbero sul titolo, che cambierei, sul verbo delle porte - vibrano ? - poi vedi tu. Bella prova! voto 4. Hai eseguito un ottimo lavoro. Ciao!
Vladimiro
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 32
Iscritto il: 09/11/2012, 13:32

Author's data

Commento: Naufrago

Messaggio da leggere da Vladimiro »

Mi hai lasciato perplesso.
In generale non leggo gli altri commenti per non lasciarmi influenzare, ma ero (e resto) talmente indeciso da non poterne fare a meno.
Un testo di naturalismo urbano con una chiusa che rimanda al viaggio non so quanto collegato alla naufragicità (pessimo neologismo, perdonami) che contrassegnavtitolo e primi versi.
Ecco, la mia confusione derivata dal non riuscire a capire quale fra questi (o ce n'è un quarto?) filoni sorregge il resto.
Magari ci torno.
Menodizero
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 89
Iscritto il: 25/03/2024, 16:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Menodizero »

Ciao.
Del tuo testo mi è piaciuta, anzitutto, la vena ironica che ho ritenuto di trovarvi.
Ho anche trovato realistiche e interessanti (e non banali, il che non era agevole) le immagini che hai descritto.
Molto carino il finale interpretabile in due sensi.
Complimenti.
Saluti, alla prossima.
Ivo Aragno
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 39
Iscritto il: 29/10/2024, 9:59

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ivo Aragno »

Gradevole la composizione e lo sviluppo dei
rumori che vengono percepiti.
Il vento che diventa attore e agisce quasi fosse un essere vivente, diventa una piacevole compagnia. Soprattutto molto simpatica l'immagine delle tende che, sbattendo, salutano I passanti.
Terradipoeti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 130
Iscritto il: 12/01/2024, 9:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Terradipoeti »

La poesia trasforma una scena quotidiana di vento impetuoso in un ritratto dinamico e quasi giocoso. Ogni elemento partecipa a un concerto di suoni e movimenti che animano il mondo esterno. Persino le tende, animate dal vento, sembrano prendere vita, salutando i passanti con un tocco di ironica umanità. Il finale, con il suo augurio e l'invito a scrivere una volta arrivati, suggerisce una riflessione più profonda: anche nel caos e nel movimento incessante della vita, c'è spazio per il contatto, per il ricordo, per un gesto di vicinanza.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'autunno, 2024”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Déjà vu - il rivissuto mancato

Déjà vu - il rivissuto mancato

antologia poetica di AA.VV.

Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.

Contiene opere di: Alberto Barina, nwAngela Catalini, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwFrancesca Paolucci, nwGabriella Pison, nwGianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti, nwIda Dainese, nwLaura Usai, nwMassimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano, nwPatrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri, nwSilvia Ovis, nwUmberto Pasqui, nwFrancesco Zanni Bertelli.

Vedi nwANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 166 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Antologia visual-letteraria (Volume due)

Antologia visual-letteraria (Volume due)

Antologia dedicata agli animali

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per la seconda antologia di BraviAutori.it. I ricavati saranno interamente devoluti al sostentamento di una comunità felina abbandonata sita nei pressi del Nucleo industriale di Longarone, Belluno, a poche centinaia di metri dalla diga del Vajont.
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.

Contiene opere di: Paolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta, Angela Di Salvo, Miriam Mastrovito, Alessandro Napolitano, Valentina Margio, Gilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini, Stefano di Stasio, Eugenio De Medio, Celeste Borrelli, Luisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile, Giovanni Minio, Gemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello, Cosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo, Pietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi, Vittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico, Fabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.

Vedi nwANTEPRIMA (2,10 MB scaricato 729 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



L'anno della Luce

L'anno della Luce

antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU

Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAlessandro Carnier, Amelia Baldaro, nwAndrea Teodorani, nwAngelo Manarola, Anna Barzaghi, nwAnnamaria Vernuccio, nwAnna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno, nwCinzia Colantoni, nwClaudia Cuomo, nwDaniela Rossi, nwDaniela Zampolli, nwDomenico Ciccarelli, nwDora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFrancesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti, nwGilbert Paraschiva, Giorgio Billone, nwGreta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello, nwLucia Amorosi, nwMaria Rosaria Spirito, nwMaria Spanu, nwMarina Den Lille Havfrue, nwMarina Paolucci, nwMassimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari, nwRosanna Fontana, nwSalvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora, nwSonja Radaelli, nwStefania Fiorin, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (1,65 MB scaricato 349 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 44 - Il potere della parola

La Gara 44 - Il potere della parola

(gennaio 2014, 33 pagine, 948,65 KB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwLodovico, nwEddie1969, nwAnto Pigy, nwSkyla74, nwScrittore 97, nwDaniela Rossi, nwMarina Paolucci, nwSilvia Torre,
A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 12 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

(ottobre 2011, 84 pagine, 4,26 MB)

Autori partecipanti: nwSkyla74, Jane90, Judith_Star, nwGiovanni Minio, nwTriptilpazol, dafank, nwCarlocelenza, nwCazzaro, nwNathan, nwLodovico, nwWilliam Munny, nwRecenso, nwCristinacomparato, nwNicoletta Palazzo, nwExlex, nwAleeee76, nwSer Stefano, nwCordelia, nwMaria92, nwRitavaleria, nwUnanime Uno, nwjormungaard, nwLicetti, nwDavide Sax, nwTuarag, nwMorgana Bart, Serenoodio, d Eg 0, nwStefano di Stasio, nwAngela Di Salvo,
A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 9 volte..
nwLascia un commento.

GrandPrix di primavera 2023 - Vento (a Susette) - e le altre poesie

GrandPrix di primavera 2023 - Vento (a Susette) - e le altre poesie

(primavera 2023, 20 pagine, 435,70 KB)

Autori partecipanti: nwDomenico Gigante, nwPiramide, nwMarco Pozzobon, nwMacrelli Piero, Gabriele Pecci, nwNunzio Campanelli, nwAthosg, nwEgidio, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, nwLaura Traverso, nwLetylety,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (435,70 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (311,32 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 8 volte..
nwLascia un commento.