pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 29 March, 12:35:18
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

A te che stai lassù

(racconto biografia, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
631 visite dal 16/02/2016, l'ultima: 1 settimana fa.
2 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: da definire...

Incipit: Tutto è iniziato nell'estate del 2012. Era un periodo nero per la mia famiglia, non si comunicava più.…


A te che stai lassù
file: opera.txt
size: 3,36 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #morte(246)    #vita(290)    #rinascita(43)
tag automatici: #compleanno(36)    #credetemi(6)    #bicicletta(38)    #estranei(20)    #proprie(164)    #fantasie(53)    #esigenza(7)    #insonni(25)



Recensioni: 2 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 26/02/2017
Ciao, vedo che si tratta di biografia, quindi stai narrando di una tua esperienza e mi dispiace molto. Nel tuo racconto si sentono due dolori, quello della perdita e quello del rimpianto, ti avranno già detto in molti che non è assolutamente colpa tua, ma da queste parole si capisce che avresti voluto essere con lui in quegli ultimi momenti. Spero che tu ti senta più serena, ora, perché visto il titolo che hai scelto significa che sai che il legame fra voi due non si è spezzato.
Mi permetti di aiutarti? Non si mettono spazi prima di virgole o punti e virgola, né all'interno delle parentesi, per il discorso diretto si mettono le virgolette o i trattini, non entrambi. E' meglio dire: "non era mai andato in montagna partendo al mattino", e "pensai che fosse accaduto qualcosa alla nonna".
Ciao



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 26/02/2017
Davvero arduo rispondere al perché perdiamo una persona cara, e credo che a tanti sia accaduto, come all’autrice. Perdere qualcuno significa venire privati di quell'appartenenza essenziale per la vita nostra, tentando di spiegarci l’accaduto, attribuendolo, forse, al destino o al volere di un essere Superiore, pur se, alla fine, tale giustificazione non sfama la nostra risposta interiore, né, tantomeno, appaga il bisogno di elaborare una soluzione per il conseguente dolore. Si dovrebbe godere di quello che abbiamo avuto, bene immenso, grande, anche se durato poco: anche a me è capitato di perdere troppe persone care nell’ambito familiare e tento sempre di non piangere sulle sensazioni continuamente tristi. Quello che sento, l’amore per chi non ci fa più compagnia, lo custodisco per sempre, ricordandomi che, quanto ho avuto, è un tesoro inestimabile, che neppure il tempo mi potrà togliere. Cosicché, ogni sprazzo di solitudine, raccoglie un legittimo sfogo accorato e meraviglioso, pieno zeppo di emozioni e di parole, diventate il profondo senso dell’anima dell’autrice, alla quale dico: ricorda che nulla muore se rimane insito in noi stessi. Auguri per ogni bene!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
A te che stai lassù di Brendina Bono è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantasy, medio)  di nwGiorgio Burello
Descrizione: Piccola storia senza pretese, tra montagne e personaggi molto strani.
incipit: BjbjUUGiorgio BurelloGENIUS LOCI L'appuntamento era stato fissato per le quattro in punto del pomeriggio. Quando l'aveva comunicato al Supervisore, questi lo l'aveva fissato al di sopra delle lenti degli occhiali per un paio di secondi e poi aveva annuito, imperturbabile come sempre. Aveva chiuso il fascicolo che gli stava di fronte, aveva preso il grosso timbro rettangolare alla sua destra, lo aveva premuto sul tampone e aveva stampigliato con un gesto secco la scritta APPROVATO sulla.

tag dell'autore: #automobile(11)    #genio(3)    #montagna(86)    #morte(246)    #termine(2)    #entropia(8)

tag automatici: #quattro(182)    #supervisore(2)    #montagne(86)    #occhiata(18)    #ciclista(7)    #entrambi(61)    #pioggia(156)


(racconto horror, brevissimo)  di nwAlessandro Napolitano
Descrizione: da definire...
incipit: CENTO PAROLE DALL'INFERNODi: Alessandro NapolitanoTra novantanove parole…

tag dell'autore: #bibbia(8)    #morte(246)    #parole(49)    #diavolo(58)

tag automatici: #infernodi    #novantanove(2)    #maglietta(9)    #versetto(4)    #menzogne(17)    #quarantotto(2)    #crepuscolo(16)   #vestibolo


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: da definire...
incipit: ALBERISono i nostri mortiche quietano i cuori con il coro delle voci dei mille.

tag dell'autore: #alberi(64)    #malinconia(69)    #morte(246)    #ricordi(192)    #tempo(125)    #vita(290)    #lacrime(182)

tag automatici: #alberisono   #mortiche    #nutrita(2)    #smarriti(17)    #clessidra(12)


(racconto horror, breve)  di nwAlessandro Napolitano
Descrizione: 300 parole per un incubo.
incipit: "O Grande Regina, eterna sorella io ti invoco. Ammettimi al tuo cospetto tu che asciughi il pianto all'umana gente. Madre tenebrosa, figlia eterna, Morte io ti invoco"

tag dell'autore: #invocazione   #messale    #morte(246)    #vecchio(57)    #latino(5)

tag automatici: #aeterna    #tenebrosa(4)   #exposco   #adiutrix   #sororque   #conspectum   #celeriter   #humanam


(racconto horror, breve)  di nwAlessandro Napolitano
Descrizione: da definire...
incipit: x0 SASHA I buchi neri nascono quando Dio divide per zero. (Anonimo) Ognuno dovrebbe perdonare i propri nemici, ma non prima che questi siano impiccati. (Heinrich Heine) Tutto ebbe inizio una mattina d'aprile, all'entrata della scuola. Furono tre quindicenni a erigersi a branco, a dare prova della loro vigliaccheria. Quella mattina aspettarono Sasha davanti il cancello, videro la madre andare via e diedero vita al loro solito g ioco: lo spinsero, strattonarono la sua giacchetta e buttarono a.

tag dell'autore: #bambino(120)    #fossa(2)    #incidente(14)    #morte(246)    #suicidio(30)    #vendetta(38)    #fantasma(60)

tag automatici: #orsetto(4)    #anonimo(7)   #heinrich    #entrata(31)    #quindicenni(2)   #giacchetta    #occhiali(27)    #superiori(13)


(racconto narrativa, breve)  di nwMato
Descrizione: da definire...
incipit: Autore: Mauro Tolu Titolo: Il fischio e lo scoppio. Suonano le sirene. È un suono nuovo al quale non siamo abituati ma sappiamo già che cosa fare. Dobbiamo scappare verso i rifugi che sono stati preparati per accogliere la popolazione. Una delle prime volte era un sabato e mamma era andata molto presto al mercato dei pesci nel Largo Carlo Felice. Era una mattina fredda di febbraio, zierru forti. Mia madre a mezzogiorno non era ancora tornata
da far la spesa. Noi siamo dovuti scappare al rifugio.

tag dell'autore: #guerra(136)    #rifugio(3)    #vecchiaia(20)    #morte(246)

tag automatici: #terrore(51)    #mezzogiorno(14)    #tornata(22)    #disperata(9)    #bambine(120)    #fidanzata(13)    #propria(164)    #arrivata(59)


(saggio altro, brevissimo)  di nwCarsena
Descrizione: da definire...

tag dell'autore: #energia(19)    #immortalità(10)    #morte(246)    #entropia(8)


(racconto narrativa, breve)  di nwItalia
Descrizione: da definire...
incipit: "Rcordati di prendere i soldi per la merenda, Bea" Primavera 2000. Quando tutto era ancora un sereno scorrere. Quando io ero una quindicenne nel pieno della mia adolescenza. Bea. Diminutivo del mio bellissimo nome di cui andavo fiera e che tutti erano soliti storpiare con questo abbreviativo. Anche la mamma oramai ne era stata influenzata e continuava a chiamarmi in quel modo, nonostante le mie esplicite richieste di rivolgersi a me con il mio nome intero: Beatrice. Suona così d…

tag dell'autore: #materna(10)    #nostalgia(66)    #solitudine(161)    #morte(246)

tag automatici: #chiamarmi(6)    #nonostante(144)    #discussione(13)    #quindicenne(2)    #adolescenza(55)   #diminutivo   #abbreviativo    #influenzata(2)


Descrizione: Umorismo tragico. Vignetta sul dramma di quelle popolazioni che non hanno di che nutrirsi.
incipit: Da qualche parte in Africa…

tag dell'autore: #fame(17)    #tragico(11)    #vignetta(322)    #morte(246)

Elencate 10 relazioni su 540 -
 
10
20
 ... 
540
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.144.88.107


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.24 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.