Veleggiare correndo
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 30/04/2017, 16:05
-
la sua scheda autore
Veleggiare correndo
E' stata gioia pura, anche perché inaspettata.
Domenica, in quella bella mattinata di sole e vento, che mi trovava - come in un dejà vu - a ripetere i percorsi dei genitori, che non avrei mai pensato in vita mia di ripercorrere, se non altro per contrapposizione.
Camminavo veloce con amiche, un po' sconcertata da questo ambiente nuovo e vecchio nello stesso tempo.
A volte ci sono corsi e ricorsi. Strane e inspiegabili coincidenze, come appuntamenti obbligati e ineluttabili.
Gare podistiche (o camminate) nelle orecchie da anni, ora mi vedono presente.
So che c'eri anche tu...da qualche parte, perso nella moltitudine...me lo avevi anche detto che forse ci saremmo incontrati…
Non ci pensavo proprio in quel momento, intenta nel cammino e nelle chiacchiere.
E' stato uno schiamazzo a sorprendermi. Prima è arrivata la tua voce conosciuta, che strillava emettendo suoni improbabili e strani per farsi sentire e notare...in un attimo mi hai sorpassata correndo, saltellandomi attorno, leggero nel vento, allegro e sorridente come non mai, bello da morire, atletico e scanzonato...ed intanto, per un secondo, le nostre mani in alto si sono sfiorate e poi allontanate sempre di più e quasi avrei messo le ali per seguirti…proseguendo come in un volo, guardavi indietro verso di me e ridevi e ancora strillavi... sentivo il mio viso sorridente e ridente, colmo di questa visione e di questa sensazione esplosiva... poi subito sei sparito avanti veloce e in un momento sei scomparso dal mio orizzonte.
Intanto l'amica, nel sottofondo sommessamente diceva che nelle corse non ci si ferma mai.
Non importa... mi è bastato sentire il cuore in sussulto, oltre l'accelerazione per la camminata veloce. Sentire questo battere forte, questo sentirsi vivi e soddisfatti, perché lui, il cuore, sa che altri incontri ci saranno nei giorni a venire, ancora e ancora e che potrà avere ancora infiniti sussulti per te.
E perché sa che sei mon amour, con una barca di impegni, con una nave di incertezze e con una marea di difetti...ma mi piaci fino allo spasimo e null'altro conta allora che provare a veleggiare con te, finché avrò la forza per farlo.
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
la sua scheda autoreAlcune sue statistiche:
è tra i primi 3!
1° in recensiti (dal 2022)
2° in autori visti (dal 2022)
2° in vincitori GrandPrix
3° in autori prolifici (dal 2022)
3° in partecipazione GrandPrixpos. in Club recensori:
Commento
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
la sua scheda autoreAlcune sue statistiche:
è tra i primi 3!
3° in club dei recensori
Commento
mi è piaciuto moltissimo il tuo descrivere con tale grande realismo un innamoramento. Invidiabile!
La parte della critica letteraria mi costringe (non ne sentivo il bisogno) a farti osservare:
"So che c'eri anche tu" - Avrei usato l'imperfetto. Al presente può significare tre cose: che userai un presente storico (e non lo fai nel resto del racconto); che NON l'avresti visto (e invece...); la terza l'ho dimenticata mentre scrivo (eh, son fatto così).
"l'amica nel sottofondo" - erano amichE, poco più su, e sarebbe "IN sottofondo", altrimenti sembra il sottocoperta di una nave.
Ne finale tradisci l'occasione che hai creato: lei vede lui a una gara podistica (occasione annuale?) alla quale nemmeno voleva andare, è domenica, ma poi parli di altre occasioni nei giorni a venire come se si ripromettesse di rifare lo stesso cammino apposta per incontrarlo (senza gara?), di lui con una barca di impegni quasi fosse andato di fretta per i suoi impegni, magari lavorativi (nei giorni a venire). Insomma, forse ho male interpretato il peso di qualche elemento del racconto, ma l'impressione è che hai creato e fuso due diverse occasioni.
Un saluto!


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















- Tiziano Legati
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 16/04/2015, 13:26
-
Commento
Colei che sarebbe poi diventata mia moglie.
Questo è quello che ho provato, grazie.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 30/04/2017, 16:05
-
la sua scheda autore
Re: Veleggiare correndo
Grazie Domenico!Domenico Gigante ha scritto: 14/05/2022, 19:53 Cara Laura! Come anche nella poesia - e forse meglio - hai saputo dare materia al tuo universo emotivo. Mi è piaciuto molto questo tuo correre e rincorrere questo veleggiare dei tuoi sentimenti verso un altro troppo veloce e sfuggente, ma che non ha mancato di incontrarti e quasi invaderti con il suo entusiasmo, se pur per un istante. Brava!
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 30/04/2017, 16:05
-
Author's data
Re: Commento
Io veramente non ho incontrato una cosa, ma una persona in carne ed ossa! Non c'è nulla di misterioso o di sottinteso da capire, è solo il racconto di un episodio che mi è capitato. Comunque, non sempre ci si può fermare per capire meglio, credimi.Bravoautore ha scritto: 15/05/2022, 3:48 Riporto qui il messaggio come commento:
Non capisco perchè, qualunque cosa tu abbia incontrato, non l'abbia fermata per capirla meglio. Il racconto potrebbe significare anche un momento tuo di incontro con una parte di te che ti sfugge, se puoi spiegarti meglio sarebbe più chiaro il senso.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 30/04/2017, 16:05
-
la sua scheda autore
Re: Commento
Grazie Marino, concordo con te sul fatto che avrei dovuto usare l'imperfetto e che avrei dovuto scrivere "in sottofondo". Per il resto mi dispiace di non essermi spiegata sufficientemente bene: non era una gara annuale e gli incontri futuri non sono intesi per essere fatti durante una gara. Di certo non volevo fondere due diverse occasioni.Marino Maiorino ha scritto: 15/05/2022, 8:41 Ciao Laura,
mi è piaciuto moltissimo il tuo descrivere con tale grande realismo un innamoramento. Invidiabile!
La parte della critica letteraria mi costringe (non ne sentivo il bisogno) a farti osservare:
"So che c'eri anche tu" - Avrei usato l'imperfetto. Al presente può significare tre cose: che userai un presente storico (e non lo fai nel resto del racconto); che NON l'avresti visto (e invece...); la terza l'ho dimenticata mentre scrivo (eh, son fatto così).
"l'amica nel sottofondo" - erano amichE, poco più su, e sarebbe "IN sottofondo", altrimenti sembra il sottocoperta di una nave.
Ne finale tradisci l'occasione che hai creato: lei vede lui a una gara podistica (occasione annuale?) alla quale nemmeno voleva andare, è domenica, ma poi parli di altre occasioni nei giorni a venire come se si ripromettesse di rifare lo stesso cammino apposta per incontrarlo (senza gara?), di lui con una barca di impegni quasi fosse andato di fretta per i suoi impegni, magari lavorativi (nei giorni a venire). Insomma, forse ho male interpretato il peso di qualche elemento del racconto, ma l'impressione è che hai creato e fuso due diverse occasioni.
Un saluto!
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Veleggiare correndo
Per il resto, mi ha quasi fatto innamorare con lei, quindi il tema principale è passato a pieni voti.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
la sua scheda autoreAlcune sue statistiche:
è tra i primi 3!
5° in club dei recensori
Commento Veleggiare correndo
E' -- E maiuscola accentata = È (alt + 0200)
mon amour -- mon amour ( in corsivo )
usi i tre puntini per otto volte, forse troppi, ma è una questione di gusti; regola vuole, invece, che dopo I tre puntini ci voglia sempre uno spazio.
Il racconto è uno sprazzo di luce in una domenica mattina bella di sole e vento, ma tutto sommato mesta. Il tuo amore non è con te, o meglio, forse arriverà, per poi subito sparire avanti veloce.
Sappiamo poco di questo lui, a parte che è bello da morire (mannaggia voi donne solo i belli volete, e gli altri? poveri sfigati!).
Tu cammini veloce, lui, invece, strilla e corre, ma ritornerà questa è la tua speranza, barca di impegni e marea di difetti, permettendo.
L’amica azzarda un commento, come una scusa per il fatto che il bello non si ferma. A me sembra più un rammarico, forse anche lei voleva farsi notare?
Il “corto” mi è piaciuto. Veri suggerimenti non ne ho. Certo: io l’avrei scritto in un altro modo, ma non sono te e nemmeno una donna, quindi meglio non provarci.
Consiglio: segui i suggerimenti di Marino. Io lo faccio sempre.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Veleggiare correndo




Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 30/04/2017, 16:05
-
Author's data
Re: Commento Veleggiare correndo
Grazie del commento, ma se vuoi che tale commento sia valido, nel titolo devi scrivere solo CommentoAlberto Marcolli ha scritto: 17/05/2022, 14:43 ed intanto – e intanto
E' -- E maiuscola accentata = È (alt + 0200)
mon amour -- mon amour ( in corsivo )
usi i tre puntini per otto volte, forse troppi, ma è una questione di gusti; regola vuole, invece, che dopo I tre puntini ci voglia sempre uno spazio.
Il racconto è uno sprazzo di luce in una domenica mattina bella di sole e vento, ma tutto sommato mesta. Il tuo amore non è con te, o meglio, forse arriverà, per poi subito sparire avanti veloce.
Sappiamo poco di questo lui, a parte che è bello da morire (mannaggia voi donne solo i belli volete, e gli altri? poveri sfigati!).
Tu cammini veloce, lui, invece, strilla e corre, ma ritornerà questa è la tua speranza, barca di impegni e marea di difetti, permettendo.
L’amica azzarda un commento, come una scusa per il fatto che il bello non si ferma. A me sembra più un rammarico, forse anche lei voleva farsi notare?
Il “corto” mi è piaciuto. Veri suggerimenti non ne ho. Certo: io l’avrei scritto in un altro modo, ma non sono te e nemmeno una donna, quindi meglio non provarci.
Consiglio: segui i suggerimenti di Marino. Io lo faccio sempre.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Nel complesso, seppur breve e intimista, mi pare un testo riuscito.
A rileggerti
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Commento
Brava, breve ma d'effetto. Ciao
Scene da coronavirus
antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19
A cura di Lorenzo Pompeo e Marco Belocchi.
Contiene opere di: Eliana Farotto, Stefano D'Angelo, Lidia Napoli, Alessandro Mazzi, Enrico Arlandini,
Ida Dainese,
Gabriella Pison, Gerardo Porciani, Mariana Ugrica,
Lorenzo Pompeo.
Vedi ANTEPRIMA (1,03 MB scaricato 108 volte).
Carosello
antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura
Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
Enrico Teodorani,
Cristina Giuntini,
Maria Rosaria Spirito,
Francesco Zanni Bertelli,
Serena Barsottelli,
Alberto Tivoli,
Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi,
Angela Catalini.
Vedi ANTEPRIMA (357,78 KB scaricato 135 volte).
77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben,
Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio,
Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto,
Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli,
Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo,
Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci,
Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli,
Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano,
Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli,
Marino Maiorino,
Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame),
Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace,
Marina Paolucci,
Roberto Paradiso,
Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli,
Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta,
Pietro Rainero,
Gianluigi Redaelli,
Maria Rejtano, Stefania Resanfi,
Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi,
Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora,
Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Vedi ANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 388 volte).
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)












A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,19 MB) - scaricato 6 volte..

La Gara 35 - Zombie & Incipit









A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (621,45 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (351,62 KB) (


Gara d'autunno 2024 - Il contratto - e gli altri racconti












A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,18 MB) - scaricato 14 volte.
oppure in formato EPUB (2,09 MB) (

