È niente il ricordo
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
È niente il ricordo
E nel partire
abbandono la serenità
… ritorno al dolore.
Scorre ai lati la montagna
fugge indietro col presente
… quel ch’è stato è ormai passato.
Neve sciolta
al sole nella pianura
… è niente il ricordo.
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
Voto 5.
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Suscita qualche interrogativo la prima strofa. Cosa intendi con:
E nel partire
abbandono la serenità
… ritorno al dolore.
Per il resto lo scorrere ai lati della montagna, la neve sciolta, sono tutte immagini che evocano chiaramente il carattere effimero del passato e di quei residui mnestici che sono i ricordi. Questo tuo voler tagliare netto con i ricordi appare categorico. Forse è il dolore che evochi nella prima strofa la causa di questo tuo allontanamento? Oppure è una presa di posizione filosofico-religiosa? I tuoi versi non risolvono il dubbio. Ma resta l'emozione che suscitano. Complimenti!
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: Commento
Il ricordo è un moltiplicatore di malinconia… ma senza di esso, temo, vivere non avrebbe senso. Ti ringrazio. Ciao, Gabriele.Gabriele Pecci ha scritto: 23/06/2022, 21:41 Ciao Nuovoautore, davvero bella, anche la poesia stessa così impaginata, sembra avere un suo moto, da essere presente a diventare già passata, come un ricordo, una promessa, una fotografia, cerchiamo sempre di tornare indietro in fondo, invertire il nostro senso di marcia, quanto ci sfugge poi del presente stesso continuando sempre a guardarci dietro? Forse nella dimenticanza di una nostra memoria troveremo o vedremmo il reale presente da ciò che non lo è più, ma poi inevitabilmente finiremo schiavi dello stesso presente, se non avessimo poi nessun ricordo di chi siamo stati, tanto quanto ora lo siamo, del/sul nostro passato.
Voto 5.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: Commento
"Ripulire la mente e fare spazio al nuovo", mi piace questa tua affermazione… anche se devo aggiungere che ci sono macchie indelebili che non andranno mai via. Ti ringrazio. Ciao, Bravoautore.Bravoautore ha scritto: 24/06/2022, 5:36 Mi piace questa tua poesia:
con poche parole spiega che il ricordare e l'obliare
creano piacere e dolore.
Umane emozioni che ci accompagnano nella vita permettendoci, anche, di ripulire la mente e far spazio al nuovo!
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: Commento
Ciao, Domenico. Io mi chiamo Giancarlo. Per spiegarti il primo verso, devo racontare come, dove e perché è nata questa poesia. Dopo un mese, più o meno sereno, trascorso a Ortisei, il momento della partenza mi ha ispirato il primo verso. Di seguito, durante il viaggio in autostrada, pensando al dolore muto che avrei ritrovato, sempre uguale, aprendo la porta di casa, e che a dire il vero un mese lassù aveva solamente attenuato e reso più sopportabile, vedendo le montagne che scorrevano di lato mi è sorto il secondo verso. Infine, quando la pianura ai lati dell'autostrada ha preso il sopravvento, ho chiuso il cerchio con l'ultimo verso. Ci sono dolori, perdite, che ti porterai comunque sempre dentro, anche in posti che ispirano serenità, e quando tornerai dove il dolore è radicato, ti sembrerà moltiplicato per cento. Ti ringrazio.Domenico Gigante ha scritto: 24/06/2022, 15:31 Ciao Nuovoautore (mi piacerebbe sapere il tuo vero nome)! La poesia è veramente bella.
Suscita qualche interrogativo la prima strofa. Cosa intendi con:
E nel partire
abbandono la serenità
… ritorno al dolore.
Per il resto lo scorrere ai lati della montagna, la neve sciolta, sono tutte immagini che evocano chiaramente il carattere effimero del passato e di quei residui mnestici che sono i ricordi. Questo tuo voler tagliare netto con i ricordi appare categorico. Forse è il dolore che evochi nella prima strofa la causa di questo tuo allontanamento? Oppure è una presa di posizione filosofico-religiosa? I tuoi versi non risolvono il dubbio. Ma resta l'emozione che suscitano. Complimenti!
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Caro Giancarlo! Conoscendone l'origine, i tuoi versi mi sono più cari. Un abbraccio!Nuovoautore ha scritto: 24/06/2022, 17:56 Ciao, Domenico. Io mi chiamo Giancarlo. Per spiegarti il primo verso, devo racontare come, dove e perché è nata questa poesia. Dopo un mese, più o meno sereno, trascorso a Ortisei, il momento della partenza mi ha ispirato il primo verso. Di seguito, durante il viaggio in autostrada, pensando al dolore muto che avrei ritrovato, sempre uguale, aprendo la porta di casa, e che a dire il vero un mese lassù aveva solamente attenuato e reso più sopportabile, vedendo le montagne che scorrevano di lato mi è sorto il secondo verso. Infine, quando la pianura ai lati dell'autostrada ha preso il sopravvento, ho chiuso il cerchio con l'ultimo verso. Ci sono dolori, perdite, che ti porterai comunque sempre dentro, anche in posti che ispirano serenità, e quando tornerai dove il dolore è radicato, ti sembrerà moltiplicato per cento. Ti ringrazio.
Commento
lunghi e astrusi,a volte masochisti,sulle cose tristi della vita.Questa poesia è corta,triste ma non esageratamente,si vede che è scritta senza l'intenzione che ho detto prima.Forse avresti potuto arricchire i versi.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: Commento
Arricchire i versi, dici. L'ho scritta così come mi era sgorgata durante il viaggio di ritorno, come ho spiegato rispondendo a un commento precedente. Elaborandola, secondo me, avrebbe perso pathos emozionele. Ti ringrazio. Ciao, Lifespray.Lifespray ha scritto: 26/06/2022, 3:53 Io non amo i componimenti
lunghi e astrusi, a volte masochisti, sulle cose tristi della vita.Questa poesia è corta, triste ma non esageratamente, si vede che è scritta senza l'intenzione che ho detto prima.Forse avresti potuto arricchire i versi.
Commento
… ritorno al dolore” e “ … quel ch’è stato è ormai passato.”. Ho apprezzato invece l’ultima strofa. Forse le emozioni che evocava il componimento erano molto personali e a chi è esterno alla vicenda giunge poco. Te lo dico perché mi è successo di scrivere cose che a me stesso dopo poco tempo apparivano nulla in confronto a quando le avevo scritte, poiché si reggevano solo sull’emozione del momento. Lavorandoci potrebbero diventare dei bei versi, sempre che tu lo voglia fare, perché anche lasciarli così sarebbe più che legittimo. Voto 3.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: Commento
È esattamente come lo hai descritto tu, il dolore che ti stravolge la vita. Ti ringrazio. Ciao, Fra Free.FraFree ha scritto: 26/06/2022, 11:28 Piaciuta. Dai tuoi versi emerge tanto pathos. Sì, ci sono dei dolori che riemergono sempre e incisivamente, si blandiscono in certi momenti e contesti, ma non si annullano e questo sentire la poesia lo rimanda in modo chiaro.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: Commento
Sì, confermo: sono emozioni molto personali. Per questo non me la sento di toccare nemmeno una virgola del testo. Tutte le volte che la rileggo, mi commuovo, mi emoziono come la prima volta… e tornano a scorrermi davanti agli occhi le mie due vite: la prima felice, e la seconda che mi ha convinto che la felicità è un dono che difficilmente può durare per l'intero arco della nostra esistenza. Ti ringrazio. Ciao, Piramide.Piramide ha scritto: 26/06/2022, 20:01 Ho letto che hai scritto la poesia così come ti sono venuti i versi, di getto, come dettata dalle emozioni. Ben vengano poesie scritte così! L'unica cosa è che a parte qualche eccezione, non sono stato impressionato dalle tue parole. Per esempio non mi hanno convinto molto i versi "abbandono la serenità
… ritorno al dolore" e " … quel ch'è stato è ormai passato.". Ho apprezzato invece l'ultima strofa. Forse le emozioni che evocava il componimento erano molto personali e a chi è esterno alla vicenda giunge poco. Te lo dico perché mi è successo di scrivere cose che a me stesso dopo poco tempo apparivano nulla in confronto a quando le avevo scritte, poiché si reggevano solo sull'emozione del momento. Lavorandoci potrebbero diventare dei bei versi, sempre che tu lo voglia fare, perché anche lasciarli così sarebbe più che legittimo. Voto 3.
Re: Commento
Immaginavo. Come dicevo, ben vengano le poesie così!Nuovoautore ha scritto: 26/06/2022, 21:00 Sì, confermo: sono emozioni molto personali. Per questo non me la sento di toccare nemmeno una virgola del testo. Tutte le volte che la rileggo, mi commuovo, mi emoziono come la prima volta… e tornano a scorrermi davanti agli occhi le mie due vite: la prima felice, e la seconda che mi ha convinto che la felicità è un dono che difficilmente può durare per l'intero arco della nostra esistenza. Ti ringrazio. Ciao, Piramide.
- Cristiano Vaccarella
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 19/02/2022, 0:03
-
Author's data
Commento
Non ho dato 5 perché su un paio di cose non sono particolarmente convinto:
1) Sarei partito direttamente con il secondo verso, senza "È niente il ricordo"
2) Lo so, è una mia fissa, ma la punteggiatura in poesia mi disturba (mi riferisco ai sospensivi a capoverso)
Complessivamente, un buonissimo lavoro. Voto 4.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: Commento
Ops… errore mio: È niente il ricordo è il titolo della poesia, avrei dovuto toglierlo prima di copiaincollare il testo da word… va beh, oramai è andata così. I punti di sospensione, invece, mi servivano per evidenziare l'attimo di riflessione prima di concludere il verso. Ti ringrazio. Ciao, Cristiano.Cristiano Vaccarella ha scritto: 30/06/2022, 17:14 D'accordo con quanti hanno commentato sopra, la poesia è stupenda, il messaggio arriva potente e preciso, come un piatto gustoso che, anche quando hai finito di mangiarlo, senti ancora i sapori che persistono (come si dice nel gergo culinario: "ti lascia una buona bocca").
Non ho dato 5 perché su un paio di cose non sono particolarmente convinto:
1) Sarei partito direttamente con il secondo verso, senza "È niente il ricordo"
2) Lo so, è una mia fissa, ma la punteggiatura in poesia mi disturba (mi riferisco ai sospensivi a capoverso)
Complessivamente, un buonissimo lavoro. Voto 4.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: commento
È la mia poesia del cuore, del mio sentire. E il tuo commento, davvero molto gratificante, è un bellissimo premio.Ti ringrazio. Ciao, Laura.Laura Traverso ha scritto: 12/07/2022, 16:11 Sono davvero poetici i versi contenuti nel tuo scritto, sapendo poi che hai avuto l'ispirazione durante il viaggio di ritorno, acquistano anche più valore ed è per ciò che fai bene a non volere modificare nulla. Mi verrebbe da dirti che, avrei evitato, proprio in quanto poesia, i puntini di sospensione. Ma è tua l'opera e va bene così, bravo
Commento
Come diceva montale la memoria è come un secchio d'acqua del pozzo che prima o poi tornerà giù e noi non potremo mai recuperare quei volti evanescenti.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: Commento
È davvero così, come diceva Montale. Ti ringrazio. Ciao, Teo.Teo Tardy ha scritto: 14/07/2022, 12:14 Bellissima poesia e poi ho apprezzato molto che tu abbia spiegato nei commenti come è nata.
Come diceva montale la memoria è come un secchio d'acqua del pozzo che prima o poi tornerà giù e noi non potremo mai recuperare quei volti evanescenti.
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
commento
anche se ad una prima lettura non mi dice molto gli spunti di riflessione sono molti.
I ricordi e il male che possono fare, i ricordi e quello che ne rimane, la vita che scorre indipendentemente dal passato.
vito 5.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: commento
I ricordi fanno male, sempre. Sono pagine di vita che non si possono correggerre o rivivere, purtroppo. Ti ringrazio. Ciao, Giovanni.Giovanni p ha scritto: 04/08/2022, 8:11 buongiorno
anche se ad una prima lettura non mi dice molto gli spunti di riflessione sono molti.
I ricordi e il male che possono fare, i ricordi e quello che ne rimane, la vita che scorre indipendentemente dal passato.
vito 5.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Se mi permetti il giochino, ho smontato e ricomposto il testo:
E nel partire
abbandono la serenità
Scorre ai lati la montagna
fugge indietro col presente
Neve sciolta
al sole nella pianura
Ritorno al dolore
quel ch’è stato è ormai passato
è niente il ricordo
Oh, non so, sarà la formattazione, ma mi viene da leggerla così, perdonami.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 23/11/2021, 17:56
-
Author's data
Re: Commento
Hai fatto come Armani con la giacca: hai destrutturato la poesia per creare un capolavoro. Ti nomino il re Giorgio della poesia. È molto bella la tua versione, però, a mio parere, il riassunto finale rende meno diretto il pensiero… non so come spiegarmi; definirei la mia versione, on the road. Lì è nata e così l'ho riportata. La tua una versione più ragionata (per stare nel campo della moda, disegnata meglio). Ti ringrazio. Ciao, Roberto.Roberto Bonfanti ha scritto: 23/08/2022, 14:33 Devo dire che mi piace molto, forse sarò anche stato influenzato dalle spiegazioni che hai dato, comunque bravo.
Se mi permetti il giochino, ho smontato e ricomposto il testo:
E nel partire
abbandono la serenità
Scorre ai lati la montagna
fugge indietro col presente
Neve sciolta
al sole nella pianura
Ritorno al dolore
quel ch'è stato è ormai passato
è niente il ricordo
Oh, non so, sarà la formattazione, ma mi viene da leggerla così, perdonami.
Scene da coronavirus
antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19
A cura di Lorenzo Pompeo e Marco Belocchi.
Contiene opere di: Eliana Farotto, Stefano D'Angelo, Lidia Napoli, Alessandro Mazzi, Enrico Arlandini,
Ida Dainese,
Gabriella Pison, Gerardo Porciani, Mariana Ugrica,
Lorenzo Pompeo.
Vedi ANTEPRIMA (1,03 MB scaricato 104 volte).
Biblioteca labirinto
Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari
Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.
Contiene opere di: Alberto De Paulis, Monica Porta,
Lorenzo Pompeo,
Claudio Lei,
Nunzio Campanelli,
Vittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo,
Sonia Piras,
Umberto Pasqui,
Desirée Ferrarese.
Vedi ANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 232 volte).
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro,
Andrea Teodorani,
Angelo Manarola, Anna Barzaghi,
Annamaria Vernuccio,
Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno,
Cinzia Colantoni,
Claudia Cuomo,
Daniela Rossi,
Daniela Zampolli,
Domenico Ciccarelli,
Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti,
Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone,
Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello,
Lucia Amorosi,
Maria Rosaria Spirito,
Maria Spanu,
Marina Den Lille Havfrue,
Marina Paolucci,
Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari,
Rosanna Fontana,
Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora,
Sonja Radaelli,
Stefania Fiorin,
Umberto Pasqui.
La Gara 16 - Cinque personaggi in cerca di storie












A cura di Manuela.
Scarica questo testo in formato PDF (842,16 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (475,57 KB) (


Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 5 volte..
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2015 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (3,39 MB) - scaricato 5 volte..