
Rimpianto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Rimpianto

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Rimpianto
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Rimpianto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Re: Rimpianto
Il commento è stato un errore, mentre per il voto credevo di essere su un altro autore. Puoi cortesemente cancellarlo? Grazie e scusami per l'errore.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Rimpianto
Il sistema esclude già auto-voti e auto-commenti. La mia era solo curiosità.Terradipoeti ha scritto: 02/01/2025, 14:14 Il commento è stato un errore, mentre per il voto credevo di essere su un altro autore. Puoi cortesemente cancellarlo? Grazie e scusami per l'errore.

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Anche se quanto leggo non ha in sé quel qualcosa che tocca la mia corda poetica dico, però, che mi ritrovo nel senso delle cose descritte… di quel qualcosa che sento di aver vissuto certamente in un modo diverso ma che ha lasciato in me un rimpianto che difficilmente il tempo cancellerà… e questo, forse, lo si capisce da alcuni miei scritti in questo sito.
Jacopo
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
- Erika Esot
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05/12/2022, 10:38
- Contatta:
-
Author's data
Commento
sei stato il primo a commentare il mio componimento e ho a lungo temuto il dover ricambiare la visita: mi aspettavo di trovare qui una Divina Commedia al cospetto della quale dover andare a nascondere le mie velleità!
Con un certo sollievo leggo invece un componimento molto più umano, letto il quale mi si desta un dubbio: cosa intendi per "poetico"?
Perché ammetterai che il tuo componimento mostra solo due rime (via/nostalgia di tipo abca e svanirà/cancellerà di tipo abcb), non segue un metro o un tempo, l'allitterazione compare per opera del caso, i versi sono di lunghezza variabile, è composto di quattro stanze di incerta lunghezza (4, 5, 5, 4 righe di versi spezzati come accenti semantici). Inoltre, è un racconto anch'esso: racconti quello che senti.
Lascio da parte le mie perplessità e seguo ciò che è dentro di me: leggo dei versi. Ti è capitato di chiarirne il senso che, ad ogni modo, era chiaro. Di questo mi rallegro.
L'espressione incespica, a mio modesto parere, in due momenti. Il primo:
di parole mai dette
che ora si fanno rimpianto
di giorni che non torneranno.
Sono le parole mai dette che si fanno rimpianto di giorni che non torneranno? O non è piuttosto la nostalgia (o malinconia, più propriamente) che si fa rimpianto? La malinconia che si fa rimpianto la vedo come un passaggio più diretto e meno astratto tra un sentimento e un altro, un "cambio di sfumatura" tra sentimenti affini, un'acquisizione di "colore".
Il secondo punto:
di ciò che è stato,
Questo "è stato" è lapidario: è stato, e mette in discussione l'intero impianto del componimento. Il verso che segue ("di ciò che non è più") rafforza l'idea di un qualcosa sì accaduto, e contrasta fortemente con le "parole mai dette" di pochi versi prima. Affinché qualcosa "non sia più", deve prima "essere".
Dunque, lasciando da parte il rimpianto, che sì si percepisce, è esso un rimpianto di qualcosa mai vissuto, come la prima parte del componimento indica ("parole mai dette", "parole" addirittura!) o, al contrario di qualcosa vissuto e poi finito (ciò che è stato e non è più)?
Nel dipanare questo mio dubbio credo che il poema troverebbe maggiore incisività.
Lo apprezzo per le immagini evocative (un'estate trascorsa tra campi silenziosi è un'immagine molto aulica).
Cordiali saluti.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Commento
Mi ritrovo nel sentimento malinconico che permea la tua poesia (in particolare, nelle "parole non dette"), che è chiaro e ben espresso, con uno stile semplice (che, personalmente, apprezzo).
Mi è piaciuto molto l'incipt "L'estate passò e volò via".
Saluti.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 01/11/2015, 18:13
-
Author's data
Commento
ma mai lo cancellerà.
Ciao
GrandPrix d'inverno 2023/2024 - Terrazze d'aprile - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (628,59 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (317,72 KB) (


Haiku - il giro del mondo in 17 sillabe



A cura di Lorenzo Pompeo.
Scarica questo testo in formato PDF (589,41 KB) - scaricato 14 volte.
oppure in formato EPUB (230,92 KB) (


Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2016 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (5,44 MB) - scaricato 10 volte..
Un lavoro Fantastico
Antologia di opere ispirate a lavori inventati e ai mestieri del passato riadattati al mondo attuale.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Gabriele Laghi, Alessandro Mazzi, Isabella Galeotti, Marco Bertoli, Carlo Ragonese, Stefania Paganelli, Elegant Stork, Selene Barblan, Domenico De Stefano, Andrea Teodorani, Eliana Farotto, Andrea Perina, Gabriella Pison, F. T. Leo, Ida Dainese, Lisa Striani, Umberto Pasqui, Lucia De Falco, Laura Traverso, Valentino Poppi, Francesca Paolucci, Gianluca Gemelli.
Vedi ANTEPRIMA (973,26 KB scaricato 81 volte).
Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Roberto Bonfanti,
Giampiero,
Lodovico,
Giorgio Leone,
Athosg,
Carol Bi, Diego.G,
Massimo Centorame,
Namio Intile,
Alessandro Mazzi, Frdellaccio,
Teseo Tesei,
Stefyp,
Laura Traverso,
Eliseo Palumbo,
Saviani,
Andr60,
Goliarda Rondone,
Roberto Ballardini,
Giampiero,
Fausto Scatoli,
Sonia85,
Speranza,
Mariovaldo,
Macrelli Piero,
Andrepoz,
Selene Barblan,
Roberto, Roberto Virdo'.
Vedi ANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 101 volte).
Il Bene o il Male
Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.
Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli, Rosanna Fontana, Giorgio Leone, Ida Dainese, Angelo Manarola, Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, Fausto Scatoli, Marcello Nucciarelli, Silvia Torre, Alessandro Borghesi, Umberto Pasqui, Lucia Amorosi, Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, Maria Rosaria Spirito, Andrea Calcagnile, Greta Fantini, Pasquale Aversano, Fabiola Vicari, Antonio Mattera, Andrea Spoto, Gianluigi Redaelli, Luca Volpi, Pietro Rainero, Marcello Colombo, Cristina Giuntini.
Vedi ANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 194 volte).