
La Perfezione. Breve racconto ribaldo
La Perfezione. Breve racconto ribaldo

Commento
Le "Malefemmine" hanno anch'esse umanità, dignità, intelligenza e decoro: tutte cose che qui mancano.
Voto: 4, volendo premiare la prosa e una certa "vivacità/colore" del testo, ma il contenuto, senza voler essere moralisti, vale molto meno.
Auguri di buon anno, Ombrone,
Antonio
P.S. refusi:
"Sono in tre appoggiate mollemente l'una "a" all'altra…"
"Sono solo, vagamente "." distratto dalla voce… "
"Ho provato un senso di tristezza quando la ragazza dice: "Sono di Minsk…" Ma non era meglio sono di Mosca e mi chiamo Katjusha?"
Cлава России!
Re: La Perfezione. Breve racconto ribaldo
Spero che comunque ti sia piaciuto!
Ehm
Per quanto riguarda il resto....
Veramente mi disse di venire da Minsk e mi dette il nome di Eva
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Mi è piaciuto.
Re: La Perfezione. Breve racconto ribaldo
Altra tua distrazione:Ombrone ha scritto: 03/01/2025, 9:27 Grazie delle correzioni!
Spero che comunque ti sia piaciuto!
Ehm
Per quanto riguarda il resto…
Veramente mi disse di venire da Minsk e mi dette il nome di Eva
"Quando arriviamo al mio albergo (,) la hall è vuota e l'annoiato portiere di notte alza gli occhi, concedendosi uno sguardo su quelle gambe abbronzate che spuntano dalla gonna corta."
Il mio voto conferma che…
Ma ti ho dato una risposta più dettagliata quando ho risposto a Marino.
Leggila, sempre se ti fa piacere.
"Sono di Minsk…" Ma non era meglio sono di Mosca e mi chiamo Katjusha?"
Significa che la ragazza del tuo racconto non ha nome, identità, e una cosa che non ha nome non si conosce davvero.
Ho un modo di commentare, non sempre, un po' "pungente". Quindi non ci fare molto caso. Ma in realtà sono buono!
Ciao, Ombrone…
Antonio
Re: La Perfezione. Breve racconto ribaldo
Mi piace molto il tuo modo di commentare e apprezzo lo stile delle tue critiche, Non sono pungenti sono centrate e sono quello che stimola la riflessione e il miglioramento!
Ciao e grazi eancora
Roberto
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
non so valutare il tuo racconto, che è ben scritto, molto bene, ma mi trasmette un gelo assoluto. Scusa, un mio limite, il limite di uno che sa solo innamorarsi.
Ad altre storie!
P.S.: Visto che invece, poi, ho ammesso la sua potenza, non vedo perché non debba rendere valido il commento.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Re: La Perfezione. Breve racconto ribaldo
Capisco la tua posizione, è un rischio di cui ero ben cosciente quando ho scritto questo racconto e ho deciso di proporlo qui.
Diciamo che ci sono anche questi aspetti nell'animo umano e nelle umane esperienze.
Esiste lo spirito ed esiste la carne. Esiste l'amore ed esiste la lussuria. Il piacere di una notte e la passione di una vita.
Senza capire o almeno percepire l'altra, perdiamo qualcosa della grandezza dell'altra.
Sono esperienze che possiamo fare di persona, o tramite i racconti degli altri.
le storie servono a questo, lo spirito del narrare è comunicare esperienze ad altri (magari solo fantasie o fatti reali).
Ecco queste righe sono questo.
A rileggerci!
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: La Perfezione. Breve racconto ribaldo
Ma... con chi amo. È una lussuria totale; se si limitasse al solo lato fisico, sarebbe come goderne solo il 5%, al massimo.
Perciò, non credo (poi, boh, tutto può essere) di non capire o percepire l'altra, è che ne sono ingordo di un'ingordigia davvero peccaminosa proprio perché è dell'anima, non solo del corpo.
Sì, sono esperienze che possiamo fare anche tramite i racconti degli altri, e in effetti anche il mio malessere nel leggere il tuo racconto ne certifica la qualità: mi sono sentito a disagio come se mi fossi trovato lì in persona.
Il che... Mi fa capire il voto che devo attribuire.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Re: La Perfezione. Breve racconto ribaldo
Non potevo ricevere complimento migliore
Grazie
Re: La Perfezione. Breve racconto ribaldo
Che malandrino che sei, Ombrone! (in senso buono lo dico) Ekphrasis (o Ecfrasi) si chiama questa parte della "retorica" atta a descrivere, paesaggi, monumenti, personaggi e altro. Per questo di ho dato 4. Ti ho scritto questa cosa per dare una ragione al mio voto.
Commento
Esaltando la perfezione del corpo, per far invidia ai commensali, e con nessuna concessione all'empatia.
Subito prima di un caffè ("corretto Sambuca, grazie, ed un Montenegro"), e tornare in auto, a curare i propri interessi.
Benchè scritto molto bene, non riesco a farmelo piacere
Questione di gusti, porta pazienza
Re: La Perfezione. Breve racconto ribaldo
grazie per il tuo commento e per avere letto.
Come ho già scritto in altri commenti sapevo che questo era un racconto rischioso.
Che sarebbe risultato sgradevole o inaccettabile, per molti, che sarebbe stato rifiutato (non posso fare a meno di notare i pochissimi voti rispetto alle letture, penso che molti abbiano letto ma non abbiano voluto votare), o che quanto meno avrebbe provocato disagio.
Francamente ottimo. Se scrivere per gli altri significa creare emozioni, sono contento di riuscirci. Sorridete o storcete la bocca, ma non rimanete indifferenti.
Ripeto cmq quello che ho già scritto:
Diciamo che ci sono anche questi aspetti nell'animo umano e nelle umane esperienze.
Esiste lo spirito ed esiste la carne. Esiste l'amore ed esiste la lussuria. Il piacere di una notte e la passione di una vita.
Senza capire o almeno percepire l'altra, perdiamo qualcosa della grandezza dell'altra.
Sono esperienze che possiamo fare di persona, o tramite i racconti degli altri.
le storie servono a questo, lo spirito del narrare è comunicare esperienze ad altri (magari solo fantasie o fatti reali).
A rileggerci!
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Perfezione e felicità nel racconto paiono rincorrersi, perché il protagonista perviene alla felicità nei paraggi della perfezione. Nessun dialogo, un io narrante che asseconda il punto di vista del protagonista. Mentre del protagonista non viene reso noto neanche il nome (ma si intuisce l'occupazione, quasi che l'occupazione sola possa indentificarci) e perciò rimangano quelli periferici di Lars e quello improbabile e fasullo di Eve (e anche qui se il nome è fasullo, non lo è la sua occupazione) .
E forse l'autore ci vuole siggerire che la perfezione, e quindi la felicità, sia improbabile e falsa e che la realtà si trova altrove, nelle occupazioni dei protagonisti.
Ti segnalo soltanto: Forse banale ma appropriato. È chiaro che sono suo, le altre tacciono. Gli dico il mio di nome, "Ittalliano" fa lei con troppe doppie, regalandomi un sorriso slavo che non arriva agli occhi, mi dice di venire da Minsk. Le tendo la mano, lei la prende, si alza fluendo languida, lascia le compagne senza un saluto e mi guida a una delle camere del piano di sopra.
Avrei anticipato il punto dopo Minsk a occhi.
Tutto qui.
Ottimo lavoro
A rileggerti
Commento
Re: La Perfezione. Breve racconto ribaldo
trovo correttissima la tua osservazione sulla punteggiatura. Provvedo a correggere.
Beh perfezione e felicità sono forse entrambe irraggiungibili se non per brevi fuggevoli momenti, che bisogna cogliere prima che svaniscano, come se fossero state solo un miraggio
BiciAutori - racconti in bicicletta
Trentun paia di gambe hanno pedalato con la loro fantasia per guidarci nel puro piacere di sedersi su una bicicletta ed essere spensierati, felici e amanti della Natura.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina e logo di Diego Capani.
Contiene opere di: Alessandro Domenici, Angelo Manarola,
Bruno Elpis,
Cataldo Balducci, Concita Imperatrice, Cristina Cornelio, Cristoforo De Vivo,
Eliseo Palumbo,
Enrico Teodorani, Ettore Capitani, Francesco Paolo Catanzaro, Germana Meli (gemadame), Giovanni Bettini, Giuseppe Virnicchi, Graziano Zambarda,
Iunio Marcello Clementi, Lodovico Ferrari, Lorenzo Dalle Ave,
Lorenzo Pompeo,
Patrizia Benetti, Raffaella Ferrari, Rebecca Gamucci,
Rosario Di Donato,
Salvatore Stefanelli, Sara Gambazza, Sandra Ludovici,
Sonia Piras, Stefano Corazzini,
Umberto Pasqui, Valerio Franchina,
Vivì.
Scene da coronavirus
antologia di racconti, testi teatrali brevi e sceneggiature di cortometraggi di carattere umoristico e satirico che raccontano la permanenza in casa legata alla pandemia del Covid-19
A cura di Lorenzo Pompeo e Marco Belocchi.
Contiene opere di: Eliana Farotto, Stefano D'Angelo, Lidia Napoli, Alessandro Mazzi, Enrico Arlandini,
Ida Dainese,
Gabriella Pison, Gerardo Porciani, Mariana Ugrica,
Lorenzo Pompeo.
Vedi ANTEPRIMA (1,03 MB scaricato 103 volte).
Cuori di fiele
antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Marcello Rizza,
Ida Daneri,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Mario Flammia, Francesca La Froscia,
Ibbor OB,
Alessandro Mazzi, Marco Fusi,
Peter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino,
Franco Giori,
Umberto Pasqui, Giacomo Maccari,
Annamaria Ricco, Monica Galli,
Nicolandrea Riccio,
Andrea Teodorani,
Andr60.
Vedi ANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 89 volte).
La Gara 48 - Stelle









A cura di Marina Paolucci (con la supervisione di Lodovico Ferrari).
Scarica questo testo in formato PDF (799,91 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (380,91 KB) (


La Gara 29 - Storie parallele









A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (863,42 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (794,38 KB) (


La Gara 68 - La gelosia








A cura di Alberto Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (945,88 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (414,28 KB) (

