Il passeggero
Il passeggero
A quell'ora del mattino d'inverno era ancora buio, si intravedevano appena le luci dell'alba ; il sole faceva capolino colorando i finestrini del treno di una luce gialla lattiginosa foriera del nuovo giorno che stava per nascere inesorabilmente. Le ombre che prima si stagliavano nel buio lentamente svanivano lasciando il posto al chiarore mattutino.
Lo trovavo già seduto accanto al finestrino, sempre allo stesso posto dello stesso vagone, probabilmente saliva alla stazione principale e si sceglieva il posto, sempre lo stesso. L'avevo notato perché a quell'ora i viaggiatori non erano molti, in genere sempre gli stessi visi, frettolosi, schivi, ancora quasi addormentati.
Lui però sembrava diverso, così taciturno e triste, era sempre vigile e attento a quello che succedeva intorno nonostante avesse davanti agli occhi quel giornale che veniva distribuito gratuitamente nelle stazioni. Il volto nascosto dal cappuccio della felpa ogni tanto fuoriusciva guardandosi intorno e mostrando occhi attenti e scrutatori ma discreti e riservati. Qualche volta i nostri sguardi si sono incrociati per poi distogliersi velocemente, ebbi il tempo solo per scoprire degli occhi liquidi e nerissimi.
Non si capiva bene di quale etnia fosse, la pelle sembrava scura, forse olivastra, la forma degli occhi leggermente allungata, ma da quale paese veniva e che lavoro faceva, ma soprattutto "dove andava?", mi chiedevo.
È normale per chi viaggia tutti i giorni osservare con interesse i compagni di percorso, chi sono, che lavoro svolgono, da dove vengono, dove vanno, si passa il tempo; si osservano le facce, il modo di muoversi, gli abiti che indossano, sono felici, sono tristi, e perché saranno tristi? Quello è uno studente, quell'altra sicuramente è una signora che svolge lavori domiciliari, ma quello non è troppo vecchio per viaggiare a quest'ora? Laggiù, vicino alla porta che automaticamente si apre e si chiude, sicuramente è seduto un professionista, magari un avvocato, ha una borsa piena di documenti che ogni tanto rilegge inforcando gli occhiali; dietro di me invece c'erano due colleghe che salivano sempre insieme e parlavano tutto il tempo di ciò che succedeva nel loro ufficio, le loro chiacchiere allegre mi facevano sempre compagnia, mi sembrava di conoscere personalmente le persone che nominavano tutti i giorni.
Quel passeggiero sedeva tranquillo e composto, ogni tanto sollevava il capo dal suo giornale e si guardava intorno. Sembrava, come me, osservare tutto. Chi scendeva e chi saliva, chi parlava al telefono, chi sussurrava qualcosa nell'orecchio della propria amica, chi contemplava il buio fuori dal finestrino che pian piano si schiariva. E perché non mostrava mai pienamente il viso? Si voleva nascondere? Proprio per questo mi interessava, perché non riuscivo a classificarlo, a catalogarlo, mi incuriosiva quel suo fare sfuggente che contrastava con la sua presenza quotidiana su quel treno, era una certezza.
Eppure lo avrei riconosciuto tra tantissima gente, forse per il suo sguardo triste e straniero, per le sue mani forti ma delicate, per la sua felpa blu con una striscia gialla sul davanti e una verde dietro, sempre la stessa.
Notavo che anche gli altri passeggeri lo osservavano, forse pensavano "chi sarà quel tipo silenzioso, assorto ma vigile, certamente non italiano, e dove andrà tutti i giorni?" Non sembrava un operario o un edile, aveva le mani ben curate, l'abbigliamento e anche le scarpe da ginnastica erano puliti ed in buono stato. Non so… aveva uno stile, un modo aggraziato di porsi che si palesava allo sguardo.
"Non può essere un commesso di negozio o un venditore ambulante, non pare il tipo, non parla mai al telefono, non avrà neanche il cellulare", pensavo tra me e me. Appena finito di leggere il giornale, lo piegava e lo appoggiava sul sedile vicino, se libero, altrimenti lo metteva in grembo fino alla discesa dal treno, almeno credo, perché in realtà non l'ho mai visto scendere, considerato che io scendevo prima di lui, peccato perché forse vedendolo scendere dal treno e camminare avrei capito di più su di lui.
Un pomeriggio di pioggia, guardando pigramente la TV, mi apparse nel video un ragazzo con indosso una felpa blu con una striscia gialla sul davanti e una verde dietro, il cappuccio velava il viso, ma io l'ho subito riconosciuto! Mi avvicinai allo schermo, come se così avessi potuto vedere più da vicino. Era lui, erano i suoi occhi, erano le sue scarpe bianche da ginnastica, ma che avrà fatto? Era tra due esponenti delle forze dell'ordine. Sicuramente avrà fatto una rapina, un furto, uno scippo? O magari qualcosa di più grave! "Oddio mio, cosa rischio tutti i giorni prendendo quel treno!" La mia mente correva di qua e di là, balenavano in testa sequenze di rapimenti, omicidi, violenze…. "Da domani vado in macchina, basta con il treno, a quell'ora così solitaria e buia si incontra di tutto!",
Alzai il volume e dal servizio televisivo appresi che quel ragazzo, nella mattinata ( l'orario corrispondeva più o meno alla sua discesa dal treno) aveva salvato la vita ad un uomo anziano che stava sbadatamente attraversando i binari mentre in lontananza si udiva il sibilo di un treno in arrivo. Lo aveva letteralmente sollevato e depositato sulla banchina al sicuro rischiando di essere anche lui travolto dal treno in arrivo.
Era circondato da tanta gente, da giornalisti, da curiosi, lo speaker pronunciò il suo nome, non riuscii a comprenderlo; lui restava impassibile senza dire una parola, sembrava smarrito, perso nella confusione generale, come appariva tutti i giorni su quel treno.
Rimasi turbata tutto il resto della giornata, il mio pensiero era sempre centrato su di lui, su quell'episodio, volevo saperne di più, capire chi fosse, cosa facesse…Ma la mattina seguente, come se nulla fosse successo, alle ore 6, 18, lo trovai seduto al solito posto del solito vagone, con il giornale in mano, come sempre silenzioso e assorto, mentre il treno percorreva il suo tragitto con lentezza ed indifferenza.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 03/07/2021, 8:53
-
Author's data
Commento
Mi soffermo invece sulla storia e sulla narrazione. Il racconto è partito benissimo, mi sono piaciute le belle descrizioni del treno che sembra bucare la notte per entrare nel giorno. Poi si è un po' ingarbugliato, a mio parere; le cose hanno iniziato a non filare lisce come all'inizio (e come il treno… ). Mi è sembrato, ad esempio, che la parte centrale, quella della descrizione del personaggio, abbia preso troppa parte rispetto a tutto il resto del racconto, quasi un ripetere le stesse cose.
Comunque, nel complesso, l'ho letto con piacere.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
ci sono tantissime ripetizioni. per esempio qui "Lo trovavo già seduto accanto al finestrino, sempre allo stesso posto dello stesso vagone, probabilmente saliva alla stazione principale e si sceglieva il posto, sempre lo stesso. L'avevo notato perché a quell'ora i viaggiatori non erano molti, in genere sempre gli stessi visi" la parola stesso.stessi è ripetuta 4 volte.
poi ci sono tempi verbali da rivedere.
insomma, ripeto, da rivedere in toto.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







Re: Il passeggero
Commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Commento
Infettato dalle teorie della "scrittura immersiva" preferisco che mi venga mostrato piuttosto che descritto il tema del racconto. Qui c'è molta descrizione e poi il titolo, che subito sono entrato in modalità R. Matheson. E allora il passeggero doveva essere un viaggiatore temporale che con informazioni non precise deve trovare una persona e salvarle la vita per correggere il continuum spazio temporale.
Ma l'altra metà delle mi passioni si chiama Carver e allora sì, via le descrizione e fammi vedere le passioni dei vari personaggi e come risolvi l'equivoco terrorista/eroe e che effetto fa su di te.
Sopportata la pappardella delle mie considerazioni in sintesi direi che il racconto è buono che quasi te lo ruberei.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Cosa avrei fatto diversamente? Sei un po' incerta su alcuni punti, e alle volte usi un'ortografia desueta o quanto meno non più comune: "lavori domiciliari" o "domestici"? "passeggIero" andrebbe meglio senza "i"; "da quale paese veniSSE e che lavoro faceSSE" (e io sono uno che detesta i congiuntivi se non in caso di vita o di morte); "nuovo giorno che stava per nascere INESORABILMENTE" (addirittura!); "operaRio" meglio senza "r".
Infine, "Ma la mattina seguente": quel "Ma" non l'avrei usato. Per carità, questo è un momento di gusto, nulla più: la sillaba "ma" predispone il lettore a un capovolgimento, e quando tu spieghi che il ragazzo è lì, la sorpresa che vuoi presentare è in parte già sfumata, il "ma" l'ha già "spoilerata". Non usare il "ma", al contrario, fa sbattere il lettore contro la situazione inaspettata, acuendo la curiosità che gli hai acceso mediante la curiosità della protagonista.
Ricordo che in autunno avevi proposto la telefonata di Oscar Wilde. Sono contento che abbia proposto qualcosa di più sentito, il risultato per me ne è valsa la pena.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Re: Il passeggero
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/09/2021, 23:48
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
Commento
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
Commento
Il mio voto è 3, lo dico subito e con dispiacere, per il semplice motivo che la storia andrebbe rivista e ricorretta. Avrei voluto dare un voto più alto visto che mi è piaciuta. L'atmosfera c'è e i personaggi sono vivi e dinamici.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Trovo che il racconto sia interessante, soprattutto quando evidenzia i preconcetti che emergono verso il diverso e, in parte, per la dose di mistero che rimane sulla figura del ragazzo; penso che gran parte delle persone che incontriamo mantengano questa linea sfumata fra ciò che sono in realtà e l'immagine che noi ci facciamo di loro.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Commento
La seconda è quella di una buona occasione non del tutto sfruttata: spesso la lettura non scorre come dovrebbe, ci sono imprecisioni sintattiche e ortografiche e qualche ripetizione, tutte cose gia' rilevate anche da altri e ovviabili con una buona operazione di editing.
La Gara 44 - Il potere della parola









A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (


La Gara 24 - Andate tutti all'Inferno!

























A cura di Alessandro Napolitano e Giovanni Capotorto.
Scarica questo testo in formato PDF (4,26 MB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (1,17 MB) (


GrandPrix di primavera 2023 - Vento (a Susette) - e le altre poesie










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (435,70 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (311,32 KB) (


Déjà vu - il rivissuto mancato
antologia poetica di AA.VV.
Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Francesca Paolucci,
Gabriella Pison,
Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti,
Ida Dainese,
Laura Usai,
Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano,
Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri,
Silvia Ovis,
Umberto Pasqui,
Francesco Zanni Bertelli.
Vedi ANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 166 volte).
Antologia visual-letteraria (Volume due)
Antologia dedicata agli animali
Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per la seconda antologia di BraviAutori.it. I ricavati saranno interamente devoluti al sostentamento di una comunità felina abbandonata sita nei pressi del Nucleo industriale di Longarone, Belluno, a poche centinaia di metri dalla diga del Vajont.
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.
Contiene opere di: Paolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta, Angela Di Salvo, Miriam Mastrovito, Alessandro Napolitano, Valentina Margio, Gilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini, Stefano di Stasio, Eugenio De Medio, Celeste Borrelli, Luisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile, Giovanni Minio, Gemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello, Cosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo, Pietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi, Vittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico, Fabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.
L'anno della Luce
antologia ispirata all'Anno della Luce proclamato dall'ONU
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro,
Andrea Teodorani,
Angelo Manarola, Anna Barzaghi,
Annamaria Vernuccio,
Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno,
Cinzia Colantoni,
Claudia Cuomo,
Daniela Rossi,
Daniela Zampolli,
Domenico Ciccarelli,
Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti,
Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone,
Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello,
Lucia Amorosi,
Maria Rosaria Spirito,
Maria Spanu,
Marina Den Lille Havfrue,
Marina Paolucci,
Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari,
Rosanna Fontana,
Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora,
Sonja Radaelli,
Stefania Fiorin,
Umberto Pasqui.