pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 26 April, 02:50:45
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Ah, l'amore… al tempo del Corona virus

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
299 visite dal 15/07/2021, l'ultima: 2 settimane fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Alberto Marcolli
nwAlberto Marcolli
donatore 2024 (5 dal 2021)









Descrizione: Breve racconto in chiave scherzosa di un signore obbligato a vivere chiuso in casa a causa del Corona virus.

Incipit: Ogni pomeriggio verso le quattro mi preparo per ricevere la visita di Matilde. Preferisco indossare una giacca sportiva e non il solito cardigan che mi rende goffo e più grasso di come sono. Per i pantaloni, invece, rimango in blue-jeans scoloriti. Com'è giusto, anch'io ho le mie idee, e non ci rinuncio, anche se sono consapevole di violare le più elementari regole di eleganza. Il mio proposito, in realtà, non è quello di essere elegante, ma piuttosto di saper riprodurre quella trascuratezza ben…


Opera riservata agli utenti iscritti

Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #coronavirus(27)    #lockdown(13)    #covid(13)
tag automatici: #quattro(185)    #sportiva(4)   #cardigan    #scoloriti(2)    #consapevole(36)    #elementari(34)    #eleganza(11)    #elegante(23)



Recensioni: 4 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 15:35:40, 25/10/2021
Questo racconto breve merita! Perché non pubblichi più spesso i tuoi scritti? Le descrizioni, soprattutto la preparazione all'incontro, valgono la pena e ti immedesimi bene nel personaggio. Non è detto che quel che si scrive sia frutto di esperienza personale. Cambierei il titolo, aggiungerei qualche virgola e tratterrei le mie considerazioni sul comportamento di tutti e due! Il tono canzonatorio unito al mettersi nei panni degli altri sono quelli che ti riescono più naturali. Può darsi che mi sbagli, chiedendo scusa in anticipo. Buon proseguimento.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 07:48:49, 26/10/2021
La stagione del Dragone# 18

Leggo volentieri questo tipo di racconti, sono nelle mie corde e si muovono su un terreno che conosco.
Lo stile è senza dubbio perfetto, hai usato qualche avverbio con -mente che pare non siano più accettabili.
Bella la prima parte dove lui si prepara e prepara l'ambiente anche se l'incontro non avverrà di persona, il tocco dell'Acqua di Gio l'ho trovato fantastico.
"Questa è l'ora, infatti, in cui il marito di Matilde si trova sicuramente in ditta. La quotidiana riunione degli agenti di vendita è fissata proprio per le quattro, e lui è il responsabile commerciale!" Questa è l'unica frase che mi lascia perplessa. Spiega troppo, con qualche accorgimento si potrebbe ridurre a un rigo con maggior efficacia.
L'ultimissima frase la toglierei, la trovo un po' forzata.
Approfitto di quest'occasione per chiederti di seguire il Dragone (ti invito a cercare il post del forum che lo descrive), leggendo i tuoi commenti ai racconti delle gare penso che ti ci troveresti bene.



recensore:
avatar di Egidio
nwEgidio
donatore 2021

Recensione o commento # 3, data 14:26:44, 20/11/2021
Complimenti! Io, quando leggo l'opera di un altro autore, sono un "istintivo", nel senso che antepongo l'intuizione al ragionamento e, appunto, leggendoti, ho subito avuto la sensazione di trovarmi di fronte a uno scrittore davvero bravo. Sensazione avvallata, in un secondo momento, da considerazioni più di logica, come la tua "verve" ironica, il linguaggio chiaro e appropriato, la capacità di cogliere, nei fatti quotidiani, il lato umoristico.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 4, data 13:55:29, 27/08/2023
Decisamente un buon corto, la parte iniziale è magistralmente impostata, ironica, essenziale, senza troppi giri o iperboli a sviare il discorso, trovo però come ti è stato già suggerito forse superflua l'ultima frase. Detto questo c'è né sarebbe da dire psicologicamente sulla realtà, virtuale/reale che ci riguarda, sul sapersi trovare in un rapporto emotivo senza la sicurezza di uno schermo, oppure sul significato delle parole che noi attribuiamo alla nostra vera vita sociale rapportate a quella di una socialità solo virtuale, ma per questa volta mi astengo dato che in chiave sicuramente ironica e forse per questo probabilmente anche più efficace, hai saputo benissimo già sottolinearlo tu stesso.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Ah, l'amore… al tempo del Corona virus di Alberto Marcolli è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwLucia De Falco
Descrizione: Si tratta di un breve racconto, una sorta di fiaba moderna, che ripercorre la storia della nostra società dall'anteguerra ad oggi. È un racconto molto attuale perché si parla del virus che noi tutti in questi giorni temiamo.
incipit: C'era una volta un paese dove splendeva il sole e brillava il mare. Qui le persone vivevano felici.

tag dell'autore: #bambini(120)    #coronavirus(27)   #societa moderna    #felicita(42)

tag automatici: #persone(357)    #bisognava(13)    #benessere(15)    #propria(166)    #televisione(33)    #efficienza(4)    #fanciulle(34)    #porzione(7)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: I fiori e il coronavirus.
incipit: I gialli ranuncoli e le margheritine.

tag dell'autore: #ranuncoli(4)    #margherite(12)

tag automatici: #margheritine    #giornali(20)    #telegiornali(6)    #campane(28)   #esultar    #coronavirus(27)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwClaudio De Lutio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Non puoi fare finta di niente se la tua vita improvvisamente cambia. Se molte delle cose che facevi …

tag dell'autore: #arcobaleno(35)    #balconi(5)    #braccia(5)    #cambiamento(43)    #case(91)   #come una volta   #contenimento    #coronavirus(27)    #divino(5)   #fingere

tag automatici: #standby(2)    #importanti(24)    #malgrado(14)    #finestre(47)    #umanita(101)    #velenoso(5)   #rinchiuderti


(racconto narrativa, breve)  di nwAndrea Gerosa
Descrizione: L'ispettore Veloso, protagonista di indagini e libri di successo, guarda e riflette sul destino suo e del mondo imprigionato nella morsa di un nemico invisibile e misterioso: il COVID 19.
incipit: Mi guardo intorno e osservo la Morte. Si è insinuata tra di noi, silenziosa e subdola. Come un refolo di vento improvviso che scompiglia i capelli, ha invaso le strade, le fabbriche, i negozi, gli uffici e infine è entrata prepotente nelle nostre case. Quelle case dove ci eravamo rifugiati per sfuggirle. L'ultimo inutile avamposto per combattere un nemico invisibile e sempre più spaventoso.

tag dell'autore: #covid19(9)   #veloso    #coronavirus(27)

tag automatici: #invisibile(32)    #infermieri(23)    #palazzetto(2)    #nonostante(144)   #insinuata    #silenziosa(84)    #subdola(7)    #fabbriche(7)


Descrizione: Si tratta dei racconti di un nonno che, davanti al caminetto, intrattiene i suoi nipotini raccontando situazioni, aneddoti e quant'altro è successo durante la pandemia del Coronavirus.
incipit: "Nonno caro ci puoi raccontare ciò che è stata la situazione al tempo del coronavirus per la sanità e gli ospedali?" -"È stato terribile, cari figlioli! Mi emoziona un po' parlarvene, ma mi fa anche tanta rabbia e tristezza! È davvero stata una vera e propria guerra. Una guerra ad un nemico invisibile: un virus" -"Ma noi a scuola abbiamo sempre e solo studiato guerre tra nazioni e popoli, combattute con fucili e carri armati…"

tag dell'autore: #cesare(5)    #costituzione(2)    #dio(52)   #evasione fiscale    #guerra(137)    #medici(11)    #nipotini(8)    #nonno(46)    #papa francesco(4)   #sanita pubblica

tag automatici: #coronavirus(27)    #sanitario(2)    #persone(357)    #pandemia(26)    #ospedali(29)   #parlarvene    #tristezza(108)    #propria(166)


(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: descrizione da definire...

tag dell'autore: #pandemia(26)    #virus(62)    #coronavirus(27)


Descrizione: Cosa è successo ai cagnolini al tempo del coronavirus. All'inizio per i cagnolini sembrava una enorme gioia. Sempre con il guinzaglio attaccato al collare. Erano felicissimi! Così come lo erano i loro padroni perché, con la scusa dei bisogni canini, …
incipit: -"Nonno hai voglia di raccontarci dei cani di appartamento all'epoca del Coronavirus? " -" Certamente figlioli! La cosa può far sorridere, ma essere anche triste. Cominciamo con il dire che il modo di dire popolare "Scendi il cane che lo piscio!" Per la sua correttezza grammaticale è messa in dubbio dall'Accademia della Crusca. Però il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri restrittivo per l'emergenza Coronavirus, permetteva di portare a pisciare il cane. Ma non più di alcune centinaia…

tag dell'autore: #acqua(59)    #bisogni(54)   #cacca    #cagnolini(10)   #decreto    #detenuti(4)   #diuretici    #incubo(19)    #lassativi(2)   #ora d aria

tag automatici: #coronavirus(27)    #padroni(29)    #raccontarci(3)    #appartamento(62)   #correttezza    #grammaticale(2)    #accademia(6)


Descrizione: Al tempo della difficile segregazione obbligatoria casalinga a causa del coronavirus, lo sfogo principale degli italiani era quello di cucinare.
incipit: -"Nonno nonno! Ci racconti di quella volta che scoppiò il virus? Come lo avete vissuto in Italia?" -"Certo bambini! Da dove posso cominciare? Vediamo… Ah, beh. C'era un aspetto interessante in quella triste vicenda. La tavola è il posto dove l'umanità dà il meglio di sé stessa. E gli italiani, in quel momento di difficile segregazione obbligatoria casalinga a causa del coronavirus, lo dimostrarono ampiamente: lo sfogo principale era quello di cucinare succulenti manicaretti. Era tutto un brulica…

tag dell'autore: #agosto(4)    #brasati(2)   #chili   #dimagrire   #divorzi   #dolciumi    #familiare(19)    #ginnastica(5)    #italiani(13)   #lasagne

tag automatici: #segregazione(3)    #obbligatoria(2)    #casalinga(3)    #coronavirus(27)    #vicenda(21)    #umanita(101)    #ampiamente(2)    #succulenti(5)


Descrizione: È alquanto triste e curioso che per far fronte alla situazione italiana e mondiale del coronavirus sin da subito si siano utilizzate terminologie di guerra. Certo parlare con terminologie belliche non ha reso giustizia di quanto si è vissuto e soffe…
incipit: -"Nonno raccontaci ancora del coronavirus. Ma è vero che molti capi di Stato dicevano "Siamo in guerra"? " -"Ahimè cari nipoti è andata proprio così! È alquanto triste e curioso che per far fronte alla situazione italiana e mondiale del coronavirus sin da subito si siano utilizzate terminologie di guerra. Certo parlare con terminologie belliche non ha reso giustizia di quanto si è vissuto e sofferto a quell'epoca. Molti illustri commentatori tra gli intellettuali criticarono ferocemente questo …

tag dell'autore: #abbracciare    #armonia(12)    #ascolto(3)   #autenticita    #bellico(6)   #carri armati    #compassione(12)    #cura(8)    #delicatezza(2)    #denaro(6)

tag automatici: #coronavirus(27)   #terminologie    #alquanto(9)   #belliche    #raccontaci(2)   #commentatori   #ferocemente

Elencate 10 relazioni su 50 -
 
10
20
 ... 
50
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.



BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.37 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.