Il cappellaio
- Nunzio Campanelli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 18/12/2012, 12:34
-
Author's data
Il cappellaio
Il cappellaio era il decano dei commercianti della zona, e per tal motivo era sovente interpellato dai suoi colleghi su questioni spicciole che riguardavano fatti di ordinaria convivenza. Un riguardo, questo, cui il cappellaio teneva particolarmente, e di cui faceva modo di vanto in ogni conversazione. Non si era mai posto il problema di come lo vedessero gli altri ritenendo che non potesse discostarsi da quello che lui pensava di se stesso. Si sedette dietro al bancone in attesa dei rari clienti, posto da cui non si sarebbe spostato fino all’ora di chiusura, nemmeno per pranzare, preferendo ordinare il cibo in una rosticceria vicina. Da quando era morta la moglie, passava più tempo possibile nel suo negozio. Le silenziose stanze della sua abitazione amplificavano quel senso di stordimento del quale era preda ogni volta che vi faceva ritorno.
La visita di una mezza dozzina di clienti scandì tranquillamente il tempo, e il mezzogiorno fu annunciato dal sopraggiungere del garzone della rosticceria, che lasciò il vassoio con le pietanze sul retro. Il cappellaio consumò il suo pasto con la consueta, inaudita lentezza. Ogni movimento, ogni gesto sembrava codificato da un prontuario. Il piccolo mondo del cappellaio reclamava il suo onorario, che questi regolava quotidianamente staccando i propri giorni come i fogli di un calendario.
Terminato di mangiare, allungò una mano per prendere un quotidiano appoggiato lì vicino, un’edizione del giorno prima che prendeva dal giornalaio di fronte, cui aveva tempo addietro regalato dei vecchi cappelli. A lui interessava solo la pagina locale, cui approdò velocemente ignorando le altre sezioni del giornale. Un piccolo articolo, una notiziola di poca importanza attirò la sua attenzione. Lo lesse e lo rilesse più volte. Diceva che nella giornata di domani, alle ore sedici e trenta, si sarebbe inaugurata la nuova lavanderia moderna, in via dei Musici al civico quarantasei.
Allibito, rilesse di nuovo quelle poche righe e verificò che il giornale fosse del giorno precedente. Non c’era niente da fare, non lo avevano avvertito. Era la prima volta che accadeva, e lui non riusciva a interpretare quell’evenienza se non come una chiara mancanza di rispetto. Nel silenzio della sua solitudine maturò rapidamente delle sensazioni da sempre ritenute aliene al suo carattere. Inquietudine prima, rabbia poi, infine rancore.
In breve il distillato di una vita mediocre trascorsa nell’ignavia, vissuta nella vana ricerca non di un significato, che avrebbe comportato la necessità di porsi delle domande, ma di uno scopo che potesse spiegargli il perché, in un dato momento, il proprio corpo avesse preso vita, avvelenò la sua esistenza.
Provando un senso di soffocamento spinse il suo sguardo oltre la vetrina, valicando quel confine che da sempre considerava il recinto delle proprie emozioni. L’acciottolato, lucido, rifletteva la luce dei lampioni e delle vetrine dei negozi, disegnando un sentiero luminoso che si snodava lungo la via. Quelle domande mai formulate cominciarono a prendere forma reclamando d’improvviso risposte che non poteva, se anche avesse voluto, fornire. Ora la vetrina del negozio del cappellaio però era spenta e la saracinesca abbassata. Stava ritornando a casa sotto la pioggia, scaricata a terra con difficoltà dalle falde del suo borsalino, lo sguardo vitreo e la mente persa in pensieri di complotti orditi ai suoi danni. Al suo braccio, inerte, pendeva l’ombrello chiuso. Non udì la voce dei due che in lontananza lo stavano chiamando cercando inoltre di attirare la sua attenzione con ampi movimenti delle braccia.
Appena entrato in casa sistemò per bene il suo ombrello in maniera che non bagnasse il pavimento, appoggiò soprabito e cappello sull’appendiabiti, tolse le scarpe e si distese sul letto, nell’oscurità della sua camera. Lentamente allungò un braccio a lato, appoggiandolo sulla coperta. Rassicurato da quel contatto, si addormentò. Lo trovarono dopo una settimana, nella stessa posizione in cui si era addormentato. Un infarto gli aveva lacerato il cuore. Di fianco al cadavere solo un vecchio quotidiano.
Le vetrine spente del negozio del cappellaio, intanto, mostravano la solita merce, cui i solitari viandanti più non gettavano le consuete, fugaci occhiate. Sopra i cappelli, per la prima volta, si poteva notare un po’ di polvere.





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
















- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Il cappellaio

Buona Gara!
Commento
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
se devo essere sincero, ti dico che non ho capito del tutto la storia. meglio, probabilmente non ho capito la parte finale, quando muore. non afferro alcune cose, tipo i due che lo chiamano.
credo sia un limite mio, comunque.
per il resto devo dire che è scritto bene, con pochissimi refusi, quindi, da questo lato, ti faccio i miei complimenti.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/07/2016, 17:14
-
Author's data
Commento
Fai attenzione anche quando dici che il cappellaio era interpellato dagli altri negozianti e che ne andava fiero, perché subito dopo cadi in contraddizione aggiungendo che non gli interessava sostanzialmente il parere degli altri.
Ingarbugliata anche la parte centrale del pezzo in cui rifletti sulla mediocrità della sua vita. Frase lunga che va sistemata e semplificata con dei punti.
La forza del racconto è nelle riflessioni esistenziali legate alla scoperta che fa il cappellaio di non essere il fulcro della piccola comunità in cui vive. Prima di leggere il giornale non si era mai schiodato dalla concretezza dei suoi rituali e delle sue convinzioni che lo rassicuravano un po’. Ora non crede più che la vita abbia un senso. La sua mediocrità sta forse nel non saper più riconoscere nei luoghi della sua esistenza (negozio sempre meno frequentato, casa ormai silenziosa e vuota, quartiere in cui viene ignorato) quello scopo che aveva pensato di possedere nella considerazione che gli altri avevano di lui. E il cappellaio non concepisce alcun cambio di copione perché è incapace di esperire un ruolo diverso da quello che ha sempre avuto. È rimasto solo, non c’è più nessuno che possa giustificare la sua presenza. Persino la sua uscita di scena silenziosa si svolge in sordina rispetto alla polvere che si accumula sui cappelli dopo la sua scomparsa.
Eppure il lettore si accorge dell’assenza del cappellaio alla fine della storia nella mancanza di quei suoi gesti sacri e ripetuti che impedivano al pulviscolo del tempo di penetrare nel suo negozio e sedimentarsi sulla merce in vendita ma ormai fuori moda.
Grazie per le riflessioni che la tua storia mi hai comunque indotto a fare.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Commento
Hai tratteggiato bene la figura di questo cappellaio che sembra ogni giorno di più sottrarsi a un mondo che non ha posto per lui. Così legato ai suoi riti che gli danno sicurezza, fiero di quel piccolo dettaglio sull'essere decano, in realtà non comunica non nessuno. A casa non c'è nessuno, nel negozio passano "clienti", il garzone lascia il pasto sul retro. Perfino il giornale, ultimo aggancio col mondo di fuori, è del giorno prima. Basta poco a distruggere quest'uomo che non si accorge (o non vuole) del mondo di fuori e poi soffre per essere stato ignorato. Il breve trafiletto sul giornale diventa un'apocalisse, un segnale che è ora di andarsene.
Mi piace lo stile pacato, senza dialoghi, questo narrare discreto di qualcuno che esce di scena in punta di piedi.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- Metropolis
- Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
- Antologia visual-letteraria (Volume tre)
- Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
- L'Altro
- BReVI AUTORI - volume 4
- A Quattro mani
- Mai Più
- Fungo più, fungo meno...
- Déjà vu - il rivissuto mancato
- Il Bene o il Male
- BReVI AUTORI - volume 2
- BReVI AUTORI - volume 1
- Un lavoro Fantastico
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













- Daniele Missiroli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Il passare del tempo non causa solo problemi personali, principalmente di salute, ma ti butta proprio fuori dalla società. L'incapacità di adeguarsi ai cambiamenti, il ritrovarsi inutili, senza obiettivi, e alla fine senza valori, perché i tuoi valori non esistono più, ti priva dei sogni. Il cambiamento strisciante ti annichila in sordina, privandoti delle certezze una dopo l'altra. E questo anche se stai bene e potresti contribuire ancora per anni. Ecco che allora, quando te ne rendi conto, fai l'ultima cosa che abbia senso: te ne vai in silenzio, per non disturbare quel mondo che ormai non ha più niente da offrirti e non ti vuole.
Un signore fino in fondo.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 21/09/2018, 23:00
-
Author's data
Commento
GrandPrix di primavera 2024 - L'ultima volta - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (571,51 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (279,29 KB) (


Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti











A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,22 MB) - scaricato 31 volte.
oppure in formato EPUB (574,96 KB) (


La Gara 58 - A volte ritornano






A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (


Metropolis
antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano
Cosa succede in città? - Sì, è il titolo di una nota canzone, ma è anche la piazza principale in cui gli autori, mossi dal flash-mob del nostro concorso letterario, si sono dati appuntamento per raccontarci le loro fantasie metropolitane.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Gianluigi Nardo, Andrea Pozzali, Antonella Jacoli, Roberto Virdo', Francesco Pino, Giulia Rosati, Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Ibbor OB,
Umberto Pasqui,
Annamaria Ricco, Eliana Farotto,
Maria Spanu,
Eliseo Palumbo,
Andrea Teodorani, Stefania Paganelli,
Alessandro Mazzi, Lidia Napoli,
F. T. Leo,
Selene Barblan, Stefano Bovi, Alessia Piemonte,
Ida Dainese, Giovanni Di Monte.
Vedi ANTEPRIMA (297,62 KB scaricato 113 volte).
Intellinfinito
Questo libro è il seguito di "Un passo indietro". Come il primo, è autoconclusivo.
"Esistevano davvero, gli dèi. Ma non erano dèi. Non lo erano stati per un'oscura volontà divina, ma lo erano semplicemente diventati mediante un'accanita volontà terrena di sopravvivenza".
L'Evoluzione umana (e non) come non l'avete mai immaginata.
Un romanzo postumano e transumano che vi mostrerà un futuro che forse non tarderà a divenire.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (597,84 KB scaricato 103 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Bagliori Cosmici
la Poesia nella Fantascienza
Il sonetto "Aspettativa" di H. P. Lovecraft è stato il faro che ha guidato decine di autori nella composizioni delle loro poesie fantascientifiche pubblicate in questo libro. Scoprirete che quel faro ha condotto i nostri poeti in molteplici luoghi; ognuno degli autori ha infatti accettato e interpretato quel punto fermo tracciando la propria rotta verso confini inimmaginabili.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Sandro Battisti, Meth Sambiase, Antonella Taravella, Tullio Aragona, Serena M. Barbacetto, Francesco Bellia, Gabriele Beltrame, Mara Bomben, Luigi Brasili, Antonio Ciervo,
Iunio Marcello Clementi,
Diego Cocco, Vittorio Cotronei, Lorenzo Crescentini, Lorenzo Davia,
Angela Di Salvo,
Bruno Elpis, Carla de Falco, Claudio Fallani, Marco Ferrari, Antonella Jacoli, Maurizio Landini,
Andrea Leonelli,
Paolo Leoni, Lia Lo Bue, Sandra Ludovici, Matteo Mancini, Domenico Mastrapasqua,
Roberto Monti, Daniele Moretti, Tamara Muresu,
Alessandro Napolitano, Alex Panigada,
Umberto Pasqui,
Simone Pelatti,
Alessandro Pedretta, Mattia Nicolò Scavo,
Ser Stefano, Marco Signorelli,
Salvatore Stefanelli, Alex Tonelli, Francesco Omar Zamboni.