




Descrizione: descrizione da definire...
Giuseppe Novellino
Un tizio fu condannato a morte dal re, il quale inviò alla fine questo messaggio al ministro della giustizia: "Grazia impossibile, fucilarlo". Il ministro, che voleva salvare il condannato, grattò quella piccola virgola e la mise in un altro posto, ottenendo così: "Grazia, impossibile fucilarlo".
Qui tutta l'argomentazione e la successiva ispirazione poetica nascono da un piccolo e apparentemente insignificante segno di interpunzione: la virgola. Eppure, basta spostare una virgola, e il senso del messaggio può addirittura rovesciarsi (e il riferimento alla profezia ambigua che fa la Sibilla cumana al soldato che parte per la guerra è davvero pertinente e illuminante). Ma poi dalla virgola si passa a un discorso molto più ampio: la funzione del linguaggio. Il professore (di cui l'autore conserva un ricordo molto forte perchè ovviamente è rimasto colpito dalla sua dissertazione) afferma che le parole dovrebbero servire per comunicare in modo chiaro e univoco un messaggio, ma gli uomini, proprio per la contradditorietá e la bipolaritá del loro temperamento, hanno trasferito nel linguaggio la loro naturale tendenza all'ambiguitá e così le parole, più che trasmettere, molto spesso simulano e dissimulano con grande arte, lanciando messaggi che che non hanno una sola possible interpetazione. Che forse sia questa la caratteristica principale della creativitá ? Utilizzare il linguaggio come una materia altamente suscettibile di manipolazioni e trasformazioni? Certamente è così, ecco perchè spesso i lettori interpretano in vario modo le cose che leggono. Alle parole ognuno assegna un valore e un significato che prescinde dalla forma o dalla funzione della parola stessa. Un testo davvero molto interessante e piacevole.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
lo spazio tra la vita e la morte
è il mio campo d'azione
entro de…
tag dell'autore: #anestesia #dolore(97) #farmaci(8) #insofferenza #macchine(41) #morte(247) #punteggiatura(2) #sentimenti(121) #carne(10)
tag automatici: #preghiere(66) #problemi(73) #effettivi(2) #potenziali(8) #tecnologia(16) #donarti(4)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.