pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Tue 29 April, 13:10:54
logo

foto di Angela Di Salvo

qr code

Angela Di Salvo

Profilo visto 7.338 volte
Data iscrizione: 12/09/2010, Residente a: Ragusa, Nazione: Italia, Data di nascita: 29/09/1952

attività: ymw ymw ymw
donatore 2015 (3 dal 2011)
diventa anche tu un nwsostenitore!




Prima pubblicazione: nwUno sguardo nell'anima (14 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwIl perdono (12 anni fa)

Primo messaggio forum: nwCiao (14 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nw(chiuso) Idee per nuove (9 anni fa)



26 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
allarga
 
rec.
like
visite
data


(poesia narrativa, brevissimo)
Una poesia che avevo scritto per l'omonima raccolta e che è stata scartata. Ma, secondo me, non era...
0 / 0 
 851
11/08/2012

(racconto narrativa, breve)
Doppia cronacaLaura era ancora sconvolta per la terribile notizia che aveva sentito al telegiornale e...
0 / 0 
 800
25/08/2012

(poesia narrativa, breve)
Una piccola poesia scritta sotto l'ombrellone...
0 / 1 
 2.840
17/08/2011

(racconto narrativa, breve)
Il racconto originale prima di procedere alla sfoltitura del testo per renderlo idoneo ai limiti...
0 / 0 
 1.027
06/02/2012

(racconto narrativa, breve)
Un racconto scritto velocemente in un pomeriggio di una domenica solitaria...
0 / 0 
 1.171
26/07/2011

(racconto narrativa, breve)
Un racconto costruito sul dialogo con il quale ho partecipato alla gara n.33...
0 / 0 
 1.101
15/11/2012

(racconto narrativa, breve)
0 / 0 
 1.295
20/03/2011

(racconto narrativa, medio)
La casa del conte Federico Santini si trovava allocata in uno dei luoghi più belli della...
0 / 0 
 1.050
21/01/2011

(racconto narrativa, breve)
Una fiaba che ha partecipato alla gara N. 23...
0 / 0 
 1.085
07/09/2011

(racconto narrativa, breve)
Un racconto con cui mi sarebbe piaciuto partecipare alla gara n. 24...
0 / 0 
 2.919
15/10/2011

(poesia narrativa, brevissimo)
Poesia pubblicata nell'antologia "La paura fa 90" a cura di Braviautori...
0 / 0 
 930
22/05/2011

(racconto narrativa, medio)
Una fiaba che ricorda le fiabe della nostra infanzia ma in una veste più moderna e coinvolgente...
0 / 0 
 3.331
10/10/2010

(poesia narrativa, brevissimo)
 La ricerca infinita  Vivere tra la gente a volte suscita inquietudine ansia...
0 / 0 
 2.389
15/10/2010

(racconto narrativa, breve)
Il bar "L'altra sosta" era uno dei posti più alla moda della città:...
0 / 0 
 1.229
13/02/2011

(racconto narrativa, medio)
La signorina Giulietta passava tutti i giorni davanti casa mia, tutta agghindata come se dovesse andare...
0 / 0 
 1.000
27/10/2010

(racconto narrativa, breve)
Racconto risultato vincitore nel concorso letterario di narrativa per ragazzi "Semplicità e...
0 / 0 
 1.030
16/05/2011

(racconto narrativa, breve)
Racconto ispirato liberamente a un fatto di cronaca di tragica attualità. Ha partecipato alla...
0 / 0 
 917
06/03/2011

(racconto narrativa, breve)
Un raccontino "pirandelliano" con cui ho partecipato alla gara n.25...
0 / 0 
 1.055
20/11/2011

(poesia narrativa, brevissimo)
Una piccola poesia senza pretese dedicata a tutti i Braviautori!...
0 / 0 
 950
21/12/2011

(racconto narrativa, breve)
0 / 0 
 1.027
10/03/2012

(poesia narrativa, brevissimo)
Un breve componimento scritto in una giornata solitaria e silenziosa...
0 / 0 
 831
10/02/2012

(racconto narrativa, breve)
Il racconto originale così com'era prima del "lifting" necessario ai limiti di...
1 / 0 
 1.017
11/12/2011

(racconto narrativa, breve)
Alberto camminava lentamente, osservando le piazze, le strade, gli edifici della sua città...
0 / 0 
 1.054
17/11/2010

(racconto narrativa, medio)
0 / 0 
 945
04/05/2011

(poesia narrativa, brevissimo)
BaciRicordo ancora i tuoi baci.Erano un …...
0 / 0 
 8.781
26/09/2010

(racconto narrativa, breve)
Un semplice raccontino che ha partecipato, senza infamia e senza lode, alla gara N. 21. Ma con finale...
0 / 0 
 1.274
02/06/2011






129 recensioni o commenti ricevuti (79 di utenti, 50 di visitatori) (dalla più recente):
allarga
 
100
200
 

101) di Sphinx del 26/03/2011 all'opera nwIl presagio:
Veramente un gran bel racconto, dall'inizio alla fine. Quando tu scrivi che il marito le propone la crociera, in un lettore ormai avvezzo e smaliziato si fa strada l'idea di… nw(continua)
102) di Arditoeufemismo del 23/03/2011 all'opera nwIl presagio:
Un buon noir che riesce a calare il lettore nel senso di angoscia che la protagonista vive. Apprezzabile l'epilogo che, come in altri racconti di Angela,… nw(continua)
103) di Visitatore (non iscritto) del 22/03/2011 all'opera nwIl presagio:
Mi è piaciuto molto questo racconto. Sembra di vedere tutto come le sequenze di un film. Complimenti… nw(continua)
104) di Nina Onechancetopsall del 21/03/2011 all'opera nwIl presagio:
Grande racconto, Angela. Angosciante, teso, io l'avrei quasi definito "thriller" più che narrativa, per la capacitá di generare ansia, oppressione, tensione verso la risoluzione, che arriva agghiacciante e inaspettata, come… nw(continua)
105) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 21/03/2011 all'opera nwIl presagio:
Ecco un racconto davvero avvincente. A un certo punto sembra prevedibile, ma rimani inchiodato ugualmente, seguendo una narrazione che ha l'effetto dell'ipnosi. Poi arriva, inaspettato, lo spiazzamento. Il finale rimane… nw(continua)
106) di Cosimo Vitiello del 07/03/2011 all'opera nwLa scelta:
Bel racconto, caratterizzato da descrizioni curate e ben descritte. Tutto appare preciso e chiaro, mentre si legge, fin dall'inizio. Il risvolto finale della storia chiarisce tutto, ma fino a lì… nw(continua)
107) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 06/03/2011 all'opera nwLo scambio:
Leggendo questo racconto, il cuore si serra in una morsa di ghiaccio. Ma poi viene da pensare che la realtá è peggio della finzione, che nella quotidianitá spiattellata dagli schermi… nw(continua)
108) di Celeste Borrelli del 06/03/2011 all'opera nwLo scambio:
Rabbia, odio, vendettaÂ… sentimenti che inducono al omicidio. Agghiacciante di per seÂ… Quando poi si uccide la propria figlia (avendola scambiata per la moglie) e si gusta comunque la vendetta,… nw(continua)
109) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 06/03/2011 all'opera nwLo scambio:
Comunque, secondo me, è giusto far torcere le budella, soprattutto a quell'ambiente benpensante e borghese che si illude che con un po' di minio si nasconde tutto, salvo considerare dei… nw(continua)
110) di Yle (non iscritto) del 17/02/2011 all'opera nwLa scelta:
Onestamente la descrizione della ragazza non mi ha convinta moltissimo, l'ho trovata un tantino esagerata nel suo voler farci capire la sensualitá della giovane, mi è sembrato un po' troppo.… nw(continua)
111) di Nina Onechancetopsall del 16/02/2011 all'opera nwIl prezzo:
Ecco uno scritto che puoi finire di leggere ma non finire di pensarci. Umberto Eco, mi pare, definisce "rivoluzionari" gli scritti non consolatori, quelli che nel finale realistico e crudele… nw(continua)
112) di Pia (non iscritto) del 15/02/2011 all'opera nwLa scelta:
tra Giorgia e il padre non si capisce molto bene chi è peggio: lui che è pronto a ricattarla pur di riaverla, ma solo per essere assistito e non per… nw(continua)
113) di Celeste Borrelli del 13/02/2011 all'opera nwLa scelta:
Quale scelta: CONTINUARE A VIVERE UNA VITA DISSOLUTA E SENZA AMORE O OCCUPARSI DEL SUO VECCHIO E MALANDATO PAPá ? Alla fine non capisco cosa spinge GIORGIA — dopo breve… nw(continua)
114) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 13/02/2011 all'opera nwLa scelta:
Il racconto, pieno di tensione e sapientemente orchestrato su un caleidoscopio di atteggiamenti e risvolti psicologici, si snoda quasi in tempo reale su un incontro e una conversazione al bar.… nw(continua)
115) di Stefano di Stasio del 23/01/2011 all'opera nwIl prezzo:
Un racconto piacevole che descrive uno squarcio della societá siciliana, quello dei nobili latifondisti. La figura di Federico come "caro agli dei" emerge in tutte le sue qualitá , in… nw(continua)
116) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 21/01/2011 all'opera nwIl prezzo:
Il tempo dedicato alla lettura di un racconto di Angela è sempre un tempo speso bene. Anche qui troviamo una narrazione fluida e intensa, dove i personaggi sono in bilico… nw(continua)
117) di Hercules del 25/11/2010 all'opera nwTramonto:
Scrittura chiara e quasi sempre corretta (alcuni refusi; numerosissime sviste invece nell'interpunzione, spesso non coerente, soprattutto nell'uso dei puntini di sospensione, di cui l'Autrice tende ad abusare). La vicenda è… nw(continua)
118) di Hercules del 25/11/2010 all'opera nwTramonto:
(aggiungo perché il testo precedente è stato tagliato) A giustificazione di questa, che potrebbe parere una stroncatura e invece non lo è, riconosco che, nei miei personali tentativi letterari, mi… nw(continua)
119) di Pia (non iscritto) del 21/11/2010 all'opera nwTramonto:
una serie di eventi casuali che fa riscoprire la voglia di vivere ad Alberto. Un matrimonio fallito non deve significare necessariamente solitudine per il resto della vita, anche in etá… nw(continua)
120) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 18/11/2010 all'opera nwTramonto:
Alberto è rimasto solo. Ritorna nella sua cittadina siciliana per godersi la pensione, sperando di ritrovare il clima dei suoi tempi passati. Questo non avviene: il tempo ha steso la… nw(continua)
121) di Massimo Baglione del 07/11/2010 all'opera nwLa ricerca infinita:
Una poesia cruda, la vana speranza di… nw(continua)
122) di Tania Maffei del 01/11/2010 all'opera nwLa signorina Giulietta:
Questo delizioso racconto, ben scritto e dal tono riservato come peraltro l'argomento impone, capace fino alla fine di non svelarci il mistero che nasconde la Signorina Giulietta, ci dimostra come… nw(continua)
123) di Pia (non iscritto) del 28/10/2010 all'opera nwLa signorina Giulietta:
Mi è piaciuto molto come hai portato il lettore fino alla fine incuriosendolo. Un finale con una sorpresa che non mi sarei mai aspettata, l'uomo che era in casa di… nw(continua)
124) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 27/10/2010 all'opera nwLa signorina Giulietta:
Giá dalla descrizione iniziale, l'autrice introduce degli indizi sulla natura della signorina Giulietta. Si tratta del trucco pesante e di quell'incedere malfermo sui tacchi a spillo. Poi il racconto procede… nw(continua)
125) di Tania Maffei del 25/10/2010 all'opera nwLa pentola magica:
La dolcezza delle favole non può che incantare. Quando poi sono ben scritte utilizzando un linguaggio volutamente semplice, che adopera una struttura narrativa costruita sugli stereotipi delle favole classiche con… nw(continua)
126) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 12/10/2010 all'opera nwLa pentola magica:
Fiaba davvero avvincente, ben strutturata nell'intreccio ed efficace nella morale. Si nota una buona conoscenza del genere e una certa passione nel raccontare in modo puro e semplice. Un padre… nw(continua)
127) di Pia (non iscritto) del 10/10/2010 all'opera nwLa pentola magica:
regalo della madre o no, non è dato saperlo ma di certo l'amore filiale, così come quello materno e paterno, la riconoscenza e la dedizione e vanno premiati e la… nw(continua)
128) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 28/09/2010 all'opera nwUno sguardo nell'anima:
Rivelano un grande bisogno di infinito queste tre belle poesie. Il cuore è ansioso di correre lontano, anche se a volte è smarrito. Allora (è proprio vero!)la sua osura soffitta… nw(continua)
129) di Massimo Baglione del 26/09/2010 all'opera nwUno sguardo nell'anima:
Riguardo a "Le storie d'amore": "sospinti da istinti e bisogni" Sono anni che sostengo apertamente questa profonda e naturale veritá , e puntualmente vengo additato come "cinico", "materialista", "freddo" e… nw(continua)

440 recensioni o commenti dati + 10 risposte (dalla più recente):
allarga
 
100
200
 ... 
500
 

1) del 15/11/2014, all'opera nwLa cinquecentesima poesia di Giovanni Minio :
Caspita, un bel record! Caro Giovanni, invidio la tua "verve", la tua instancabile energia, la tua straordinaria capacità di trasformare in versi tutti gli aspetti della vita, anche quelli che… nw(continua)
2) del 09/08/2014, all'opera nwChiare, fresche, dolci acque di Mati :
Il titolo di questo quadro ricorda la famosa canzone del Petrarca, componimento trecentesco in cui il poeta ricordava i luoghi in cui sostava la sua amata Laura. Certo, osservando la… nw(continua)
3) del 08/08/2014, all'opera nwI tèmpi della bellezza di Giovanni Minio :
Leggendo questo testo, mi è venuto in mente il film che ha vinto l'Oscar ("La grande bellezza"), film nel quale il male e la noia del vivere stavano in ossimora… nw(continua)
4) del 08/08/2014, all'opera nwL'uomo che portò il silenzio di Riccardo Cecotti :
Cosa c'è dietro il silenzio? Non sempre un'anima riflessiva, nè uno spirito in discreta e composta meditazione, ma una brutalità repressa, un essere che non conosce parole d'amore, che non… nw(continua)
5) del 30/07/2014, all'opera nwLa cecità della guerra di Dora Addeo :
Testo poetico quanto mai attuale e opportuno in un periodo nel quale di guerra si sente parlare, mentre notizie tragiche e sconvolgenti ci arrivano ogni giorno, corredate da immagini e… nw(continua)
-) del 30/01/2014, all'opera nwIl bullo che piace (opera dell'autore) :
@Silvia Ti ringrazio dei tuoi consigli e della tua attenzione. Riaguardo la valutazione della parte introduttiva (che hai trovato scorretta e poco comprensibile), posso solo affermare che è un problema… nw(continua)
6) del 04/12/2013, all'opera nwIl dito magico di Lorenzo Pompeo :
Illuminante pezzo dalla fattura descrittiva veramente esilarante, questo testo si pone, con un atteggiamento oscillante fra il serio e il faceto, sulla strada dell'indagine investigativa che, fondandosi su una meticolosa… nw(continua)
7) del 26/10/2013, all'opera nwNotizie shock! di Giovanni Minio :
Da poeta attento al nostro tempo, utilizzando lo stratagemma dell'allitterazione e dell'assonanza, Giovanni Minio ci offre una rappresentazione di quanto di "shoccante" si aggira nella nostra vita infestata dai media… nw(continua)
-) del 14/10/2013, all'opera nwUno strano professore (opera dell'autore) :
Angelo, che bella recensione mi hai fatto! E' un onore per me e soprattutto un piacere raro e prezioso, dato che in passato mi sono spesa tanto per recensire i… nw(continua)
8) del 15/12/2012, all'opera nw21-12-12 di Veronica Giuseppina Billone :
Un gustoso testo in dialetto siciliano che riesce, grazie alla pregnanza e all'espressivitá propria e "intraducibile" del dialetto (nel senso che nella traduzione italiana perderebbe molto della sua forza rappresentativa)a… nw(continua)
-) del 18/11/2012, all'opera nwIl perdono (opera dell'autore) :
Ti ringrazio, Albert, per aver compreso appieno il senso del mio testo. Peccato che quello che osservi lo abbia colto solo tu e… nw(continua)
9) del 17/11/2012, all'opera nwLa croce rossa di Albert :
Per essere un primo lavoro, mi pare che sia ben riuscito. Il tema non è nuovo: sia la letteratura che il cinema si sono ampiamente occupati del rapporto e del… nw(continua)
10) del 16/11/2012, all'opera nwLa corsa con i sacchi di Albert :
Non so se una sagra di questo tipo esista davvero nella realtá , ma il clima di festa paesana, le abbuffate, l'allegria dei partecipanti e persino la tradizionale corsa con… nw(continua)
11) del 16/11/2012, all'opera nwIl volo del calabrone di Cristoforo :
Davvero singolare questo testo dedicato a un insetto poco "illustre e famoso" come il calabrone. Egli è simile a un'ape, ma non produce miele nè cera, nè pappa reale. In… nw(continua)
12) del 16/11/2012, all'opera nwInsegna la storia? di Giovanni Minio :
Avvezzo a porsi domande emblematiche che stimolano la riflessione, Giovanni Minio stavolta si chiede se la storia sia una buona maestra, storia che nel mondo antico (Seneca "in primis" )… nw(continua)
13) del 16/11/2012, all'opera nwCurio la Malalingua di Marino Maiorino :
Una bella storia che, strutturata come una fiaba d'altri tempi, cela dietro la narrazione dell'intreccio il messaggio morale da inviare ai lettori (sia adulti che bambini). A parte la condanna… nw(continua)
14) del 03/11/2012, all'opera nwL'eterno istante di SimonaSalvatore :
Che cos'è "l'eterno istante" se non quel momento magico in cui si coglie l'insondabile mistero della vita nella sua essenza e nella "malia" che "trattiene", illude ed emoziona quelle "mani… nw(continua)
15) del 22/10/2012, all'opera nwPensieri di Madre di Alessandro Borghesi :
Delicato e profondo testo poetico che vuole rappresentare le riflessioni di una madre. Alex, perchè non invii questa poesia al concorso 77 donne in gamba? La tua poesia descrive i… nw(continua)
16) del 12/10/2012, all'opera nwOltre di SimonaSalvatore :
Mi permetto di dissentire dal giudizio del visitatore relativamente a questo componimento poetico. La poesia, per essere fruibile e degna di essere ritenuta tale, non deve necessariamente seguire uno schema… nw(continua)
17) del 12/10/2012, all'opera nwL'innocenza di Filippo Bruno :
Il corpo seminudo di una bimba dai lunghi capelli che scendono fluenti sulle spalle, il braccio piegato in avanti in un istintivo gesto di pudica vergogna mentre due grandi occhi… nw(continua)
18) del 17/09/2012, all'opera nwL'anima dei luoghi di Roberta Michelini :
"L'anima dei luoghi è negli occhi di chi li guarda", in questa frase l'autrice condensa il significato del suo testo che risulta più descrittivo che narrativo, ma dotato di quella… nw(continua)
19) del 04/09/2012, all'opera nwMaskless di Roberto Filanselmi :
Una quadro insolito che raffigura l'immagine di un essere che di umano pare abbia solo il corpo, mentre il volto riproduce fattezze aliene caratterizzate dalla forma della testa e dagli… nw(continua)
20) del 04/09/2012, all'opera nwA te, uomo di Antonella P :
Il testo comincia con una bellissima sinestesia :"È odore. La tua pelle m'accarezza le mani". Le percezioni sensoriali del tatto e dell'olfatto si confondono in silensio e allontanano "il mondo"… nw(continua)
21) del 31/08/2012, all'opera nwAstrazione di Antonella P :
Un testo erotico pregno di espressioni di rara perfezione e bellezza, e per questa ragione si può definire "letterario" per eccellenza. Ma la cura formale non ne raggela o ne… nw(continua)
22) del 18/08/2012, all'opera nwRitratto di attrice di Daniela Piccoli :
A trent'anni dalla morte di questa bellissima e seducente attrice (è morta nell'agosto del 1962) forse guardare questo splendido disegno che la ritrae pensosa e triste, quasi consapevole dell'amaro destino… nw(continua)
23) del 18/08/2012, all'opera nwIn memoria di Cocote di Giovanni Minio :
Spesso un poeta preferisce non ricorrere alle parole per immortalare qualcosa, ma, se ne ha le capacitá , preferisce lasciare spazio all'immmagine trasfiguratrice dell'arte pittorica. E' quello che accade in… nw(continua)
-) del 14/08/2012, all'opera nwBagliori cosmici (opera dell'autore) :
Grazie Nembo, chissá a cosa pensava la giuria quando l'ha cestinata! Ma, come dice bene Max,… nw(continua)
-) del 14/08/2012, all'opera nwIl bullo che piace (opera dell'autore) :
Per fortuna non ho ancora terminato il mio lavoro con gli studenti. La premessa al racconto (cioè la condizione di una docente in pensione che si accinge a scrivere un… nw(continua)
24) del 03/08/2012, all'opera nwFuturo nel presente di Sara Boschi :
A parte la mancanza di un uso appropriato della punteggiatura e di qualche ripetizione, il racconto è orginale tanto nell'idea di partenza quanto nell'epilogo sorprendente e piacevole. Ben caratterizzata la… nw(continua)
25) del 22/07/2012, all'opera nwRecessione di Tullio Aragona :
Delizioso! Me lo ero perso questo sagace, ironico e grottesco raccontino in cui una certa concezione materialistica e terrena viene trasferita nell'aldilá composto da mondi in cui dovrebbero trovare dimora… nw(continua)
26) del 21/07/2012, all'opera nwLa vita da fuori di Lorenzo Carbone :
Molto profondo questo articolo. Descrive molto bene le sensazioni che prova un artista (pittore, poeta, scrittore che sia) e di come si senta e si percepisca nei confronti del mondo.… nw(continua)
27) del 04/07/2012, all'opera nwLo Specchio del Nome di Cinzia Tia :
Alquanto criptico mi appare il titolo di questo componimento che addirittura assegna la lettera maiuscola alle parole "Specchio" e "Nome". Le mani tengono qualcosa che viene lanciato e osservato da… nw(continua)
28) del 06/06/2012, all'opera nwPandora di Giulia Floridi :
@Simone E' vero, era rimasta la speranza. Ogni tanto capita di avere dei vuoti di memoria, del resto lo avevo anche dichiarato. La mia dimenticanza ha però un fondamento razionale:… nw(continua)
29) del 28/05/2012, all'opera nwIl fondo del caffè di Alessandro Pedretta :
Singolare testo dall'impianto argomentativo che denuncia, con la concentrazione e il linguaggio retorico proprio di un testo poetico, la condizione del nostro tempo, della nostra societá schiacciata da miti e… nw(continua)
-) del 25/05/2012, all'opera nwOltre la notte (opera dell'autore) :
Mi fa piacere aver aver favorito una lettura piacevole con il… nw(continua)
30) del 22/05/2012, all'opera nwMacerie di vita di Giovanni Minio :
Il poeta pare aggrapparsi al ricordo, simile a una lapide tombale, di parole distrutte e distruttive, che hanno creato un ambiente malsano a causa di comportamenti astuti e calunniatori che… nw(continua)
31) del 21/05/2012, all'opera nwMarco Simoncelli di Matteo Marcomigni :
Sembra quasi una foto in bianco e nero quella che ritrae lo sfortunato campione Marco Simoncelli sugellato in un'immagine sorridente e certamente inconsapevole del terribile destino che lo attende. Bella… nw(continua)
32) del 20/05/2012, all'opera nwFreddo Freddo Freddo di Isabella Galeotti :
Una valanga di ricordi scivola sulla mente di una persona che aspetta qualcosa o qualcuno. All'inizio non viene specificato il luogo, ma poi si capisce che si tratta di una… nw(continua)
33) del 20/05/2012, all'opera nwVoglio sporcarmi la bocca d'amore questa di Antonella P :
Bello questo titolo che accosta un verbo non aulico come "sporcarsi" a parole come "amore" e "notte", simboli di passione e di mistero. Il tema è la lontananza dell'amato che… nw(continua)
34) del 20/05/2012, all'opera nwPer colpa del blog di Danio Ernesto Mariani :
Una strana storia quella narrata in questo breve racconto che offre uno scenario del nostro tempo di cui buona parte si svolge sempre più spesso nella ricerca e nella costruzione… nw(continua)
35) del 15/05/2012, all'opera nwReality sciò di Bludoor :
In questa epoca di crescente antipolitca fatta di accuse aggressive e provocatorie verso la cosiddetta casta di privilegiati, leggere un racconto dotato di tale sagace, elegante e leggero (ma non… nw(continua)
36) del 13/05/2012, all'opera nwAddio, Lucio! di Gilbert Paraschiva :
La fine di Dalla è stato un evento molto triste e inatteso che ha parecchio turbato il popolo dei suoi fans come delle persone comuni. In effetti su Braviautori questo… nw(continua)
37) del 07/05/2012, all'opera nwIl rasoio di Ockham di Simone Babini :
Un racconto a dir poco sconvolgente. L'autore, con sapienza e con una tecnica narrativa lucida e incalzante, entra nella mente di un uomo "disturbato", convinto di essere vittima di individui… nw(continua)
38) del 07/05/2012, all'opera nwTrascendiamo di Lorella15 :
Bello questo racconto che si può inserire a pieno titolo nel genere del grottesco. La situazione paradossale c'è, quella di un giovane che cerca a tutti i costi il successo,… nw(continua)
39) del 28/04/2012, all'opera nwLa spiona di Massimo Baglione :
Un delizioso raccontino, dal tono leggero e serioso quanto basta, ma idoneo a rappresentare al meglio la inquietante "dualitá " del protagonista. Del resto, al di á dell'intreccio e del… nw(continua)
40) del 13/04/2012, all'opera nwAlbero con farfalle di Myrnam :
Sembra quasi uno spaccato di natura osservata con gli occhi del fanciullo questo dipinto dai colori tenui e sfumati su cui spicca prepotente l'arancione delle farfalle. I rami dell'albero paiono… nw(continua)
41) del 11/04/2012, all'opera nwLa valigia gialla di Isabella Galeotti :
Un raccontino veloce e leggero che si legge d'un fiato e che segue,con linguaggio semplice e diretto, questa insolita e strana "valigia gialla" in tutti i suoi diversi passaggi di… nw(continua)
42) del 25/03/2012, all'opera nwRitratto della mia ragazza di Filippo Bruno :
Inevitabile conseguenza per un artista, che sa dipingere e sa riprodurre con tale perfezione le grandi opere altrui, la scelta di rappresentare qualcosa della sua realtá e del suo mondo,… nw(continua)
43) del 25/03/2012, all'opera nwAdorazione dei pastori di Filippo Bruno :
Non è possibile non restare incantati di fronte a questo dipinto che pare uscito dalle mani di un artista rinascimentale non solo per il soggetto ma anche per la rappresentazione… nw(continua)
44) del 25/03/2012, all'opera nwSuonatore di liuto di Filippo Bruno :
Un altro suonatore al centro della scena il cui volto inondato dalla luce, che spicca "biancheggiante" sullo sfondo scuro, palesa i tratti di un giovane volto, piegato sul lato sinistro,… nw(continua)
45) del 25/03/2012, all'opera nwSan Girolamo in meditazione di Filippo Bruno :
C'è un effetto palesemente "caravaggesco" in questo dipinto: un fascio di luce inonda sullo sfondo scuro la figura di San Girolamo che se ne sta in meditazione con il capo… nw(continua)
46) del 25/03/2012, all'opera nwAllegro Suonatore di Filippo Bruno :
Si tratta di un'opera di indubbio valore artistico. Molto ben espresso il messaggio di gioiosa voglia di vivere da parte di questo paffuto e giocondo suonatore di violino che mostra… nw(continua)
47) del 19/03/2012, all'opera nwRimpianti di Silviabe :
Un raccontino semplice e immediato che narra una storia come tante: un amore giovanile pieno di passione e di sentimento e poi la fine del rapporto procurata dalle paure di… nw(continua)
48) del 19/03/2012, all'opera nwUna Funivia di Giovanni Minio :
Bella e molto originale questa metafora della "funivia" che possa unire tutti i popoli del mondo in un progetto di pace. E' una storia moderna quella che l'autore si appresta… nw(continua)
49) del 29/02/2012, all'opera nwIl culo delle donne di Lorella15 :
Un racconto breve e fulminante ma godibilissimo, a tal punto che alla fine si pensa "peccato", perchè sarebbe stato piacevole andare ancora avanti a leggere. Fa sorridere e ridere nello… nw(continua)
50) del 19/02/2012, all'opera nwSogno! di Welshirvine88 :
Un sogno che emoziona a tal punto da sembrare un'esperienza reale. Cosa di meglio per ricevere un certo turbamento che sognare una donna? La vede e la guarda negli occhi.… nw(continua)
51) del 17/02/2012, all'opera nwDonna sul letto di Daniela Piccoli :
Confesso che molto di rado ho trovato un corpo di donna esprimere tale intensa sensualitá osservando un comune disegno. Attraverso pochi sapienti tocchi l'autrice ha saputo rappresentare le linee morbide… nw(continua)
52) del 10/02/2012, all'opera nwLa metrica la lascio agli intellettuali di Gianni Giovannone :
Non mi sembra un testo brevissimo, ma una vera e propria silloge contenente diversi componimenti poetici. Forse dovresti modificare le… nw(continua)
53) del 06/02/2012, all'opera nwIl gatto e la nuvola di Giorgio Arcari :
Ottimo. Adesso la tua favola è perfetta,… nw(continua)
54) del 06/02/2012, all'opera nwIl gatto e la nuvola di Giorgio Arcari :
Indubbiamente una bella favola, delicata e leggera, e che associa un gatto a una nuvola in un binomio insolito e sorprendente. Ma la bellezza della storia sta nella scelta dello… nw(continua)
55) del 05/02/2012, all'opera nwNeve di Giovanni Minio :
Un componimento poetico molto pertinente, visto la neve che è caduta in questi giorni in tutta Italia. Il poeta, con poche e incisive pennellate descrittive, assimila questo evento ai "più… nw(continua)
56) del 05/02/2012, all'opera nwGli amanti di Windsrose :
Un insolito tema quello di questo intenso e bel componimento che descrive con espressioni stupende quello che lega i due amanti, i loro gesti e la loro passione che diventa… nw(continua)
57) del 05/02/2012, all'opera nwRoma, in un giorno di neve di Alessandro Napolitano :
Vedere Roma imbiancata, trasformata in un paesaggio di montagna, con le sue case e i suoi monumenti ricoperti di neve abbondante, è davvero uno spettacolo stupendo, oltre che molto insolito.… nw(continua)
58) del 25/01/2012, all'opera nwUna mano per chi? di Lorella15 :
Niente male questo bel racconto giallo. Non è facile raccontare una storia con un delitto e la sua soluzione in una narrazione abbastanza contenuta, ma l'autrice ci riesce benissimo, e… nw(continua)
59) del 25/01/2012, all'opera nwIl nostro amore di Giovanni Minio :
Come si fa a non leggere e a non commentare una poesia che parla d'amore? Bella l'espressione iniziale che rimanda a "immensitá che rosseggiano nella mente". Gli innamorati a passeggio… nw(continua)
60) del 23/01/2012, all'opera nwA Mario Monti e agli italiani di Gilbert Paraschiva :
Una simpatica filastrocca che, tra il serio e il faceto, intende fornire consigli agli italiani e persino al capo del governo impelagato in una serie di operazioni scomode e difficili… nw(continua)
61) del 20/01/2012, all'opera nwNon sono solo strade di Antonella P :
Non è un racconto, ma un breve e incisivo testo che scorre via sospeso fra lirismo pegnante e descrizione balenante (a volte simbolica, a volte surreale, a volte immaginifica) di… nw(continua)
62) del 16/01/2012, all'opera nwPaesi manicomio di Giovanni Minio :
Il linguaggio è volutamente ambiguo, ma il senso di questo bel componimento mi appare chiaro. Giá il titolo "Paesi manicomio" ne fornisce un'importante chiave di lettura che è, come spesso… nw(continua)
63) del 16/01/2012, all'opera nwSquadra The Isle di Bludoor :
Trovo questa foto incantevole! Del resto, l'idea dell'isola in mezzo al mare rappresenta "per antonomasia" il simbolo di qualcosa di speciale e di raro staccato dal resto del mondo. Da'… nw(continua)
64) del 16/01/2012, all'opera nwLa guardiana di MaryMary :
Più che un racconto vero e proprio, se pure brevissimo, si tratta di un estratto di un romanzo, intitolato appunto "La guardiana". Suppongo che il testo in questione sia finalizzato… nw(continua)
65) del 06/01/2012, all'opera nwIl peccato di Antonio De Summa :
Un dipinto particolare, non solo per la tecnica usata che mette in evidenza lo splendore e l'armonia dei colori,ma anche per il tema. Che cos'è il peccato? La mela simboleggia… nw(continua)
66) del 05/01/2012, all'opera nwL'indovina di Amos2011 Angelo Manarola :
Carino questo racconto di cento parole! Un marito si reca da un'indovina per sapere da lei se potrá mai soddisfare una sua fantasia erotica in cui è coinvolta anche la… nw(continua)
67) del 05/01/2012, all'opera nwL'altro di Maria Grazia Galatà :
Davvero inquietante questa immagine. Niente colori, solo il bianco e il nero, come si conviene alle vere foto artistiche. Una scala che conduce a una finestra illuminata di una costruzione… nw(continua)
68) del 02/01/2012, all'opera nwNatale 2011 di Dalila :
Un testo sul Natale dall'impianto poetico-narrativo che rappresenta come la poetessa viva questa importante festivitá . Non riesce a gioirne perchè vede in tale circostanza il perpetuarsi di un rito… nw(continua)
69) del 01/01/2012, all'opera nwLa scatola di Maria Gabriella :
Il tema del valore dei ricordi del passato è quello che possiamo trovare in questo bel racconto, molto vibrante e intenso, che rivela un discreta capacitá narrativa e descrittiva. I… nw(continua)
70) del 01/01/2012, all'opera nwLa vita è forse un verso di Giovanni Minio :
La dichiarazione del filo conduttore che connota l'intera raccolta è espressa nel primo componimento, quello appunto proposto, “La vita è forse un verso”, un manifesto chiaro e pregnante dello stato… nw(continua)
71) del 30/12/2011, all'opera nwUn po' per colpa anche di Internet di Gilbert Paraschiva :
L'articolo di Gilbert fa davvero riflettere. Il mondo sta cambiando, e non solo nelle forme di comunicazione che dalla carta stampata si spostano in rete (per ovvie ragioni di economicitá… nw(continua)
72) del 30/12/2011, all'opera nwConsiderazione di Giovanni Minio :
Una lucida e inoppugnabile riflessione quella di Giovanni Minio che da poeta diventa filosofo. E lo fa ponendo ai lettori una domanda retorica seguita da una risposta disamante. Tutti ci… nw(continua)
73) del 29/12/2011, all'opera nwAll'acido di Giovanni Minio :
Il tema di questo componimento è la droga a cui purtroppo ricorre, sconsideratamente, troppa gente. E in particolare "l'acido", "accompagnatore (io direi "suscitatore" ) di strane visioni". Deturpa la vita,… nw(continua)
74) del 28/12/2011, all'opera nwDialogo spiritoso di Tullio Aragona :
Un dialogo pungente e ironico molto diretto e incalzante che suscita nel lettore una crescente curiositá . Viene da chiedersi: "Ma chi sono quelli che parlano? Un uomo e una… nw(continua)
75) del 28/12/2011, all'opera nwIl canto di mezzanotte di Umberto Pasqui :
Una deliziosa favoletta proprio in tema con la fine dell'anno. Cosa ci può essere di più desiderabile per un uccellino che fa il "cucù" in una casa i cui abitanti… nw(continua)
76) del 27/12/2011, all'opera nwTesto biografico di Silvia Marulli :
Una pagina di diario che ha il sapore delle cose semplici e quotidiane e dove si da' spazio a quel tesoro che a quell'etá (e forse a tutte le etá… nw(continua)
77) del 27/12/2011, all'opera nwSperando di Daniela Piccoli :
Un racconto molto bello, rivela agli occhi del lettore immagini di vita, di guerra e di morte con pochi tocchi delicati e forti nello stesso tempo. Alessandro si trova lontano… nw(continua)
78) del 26/12/2011, all'opera nwIl proprio sgomento di Giovanni Minio :
E' un messaggio inquietante, crudo e disincantato quello che il poeta trasmette nei suoi versi. "Genti, famiglie e padri che girano nel tempo" convinti di esistere nello scambio di insulti,… nw(continua)
79) del 21/12/2011, all'opera nwDove vanno a morire i gabbiani di Giovanni Minio :
Il gabbiano è il simbolo del volo, della libertá , di tutto ciò che si erge sulle miserie umane. Il poeta associa la loro morte alla "sua" morte, quella dello… nw(continua)
80) del 01/11/2011, all'opera nwFelicità di Giovanni Minio :
Una testo dal sapore leggero e innocente come quello di un bambino a cui si paragona il poeta mentre osserva il sole "in vacanza" che inonda la sua casa riscaldata… nw(continua)
81) del 25/10/2011, all'opera nwLadro di anime di Roberto Paradiso :
Il professor Nansen lavora a una strabiliante ricerca, denominata EGO, per trasferire un cervello umano (e tutto quello che esso contiene) in una unitá olografica per farne una scansione completa.… nw(continua)
82) del 24/10/2011, all'opera nwInquiete parole di Ataxia :
"Disincantesimo", "Mare rosso" e "Parole giocando" sono i tre componimenti connotati da un titolo che costituisce il filo rosso che li lega: "Inquiete parole". Del resto, che cosa è la… nw(continua)
83) del 20/10/2011, all'opera nwClinica di Paolo Maccallini :
Davvero singolare il tema: la degenza in una clinica. Di vita ospedaliera avevano parlato solo i Crepuscolari quando, agli inizi del Novecento, la tubercolosi era ancora una malattia mortale che… nw(continua)
84) del 19/09/2011, all'opera nwVetrata liberty di Mati :
A chi non piacerebbe possedere in casa propria una porta a vetri con una pittura di sifatto tipo? E' proprio un'esplosione di vitalitá e di artisticitá questa opera che rivela… nw(continua)
85) del 19/09/2011, all'opera nwIl trionfo del bene sul male di Gilbert Paraschiva :
Un testo poetico che si presenta come una dichiarazione di fede con un afflato mistico e religioso che accarezza musicalmente il lettore attraverso la ricerca del gioco sonoro che si… nw(continua)
86) del 08/09/2011, all'opera nwLa storia di Musa di Alessandro Napolitano :
Delicata, armoniosa e scorrevole, la storia si evolve garbatamente in un linguaggio chiaro e musicale, pieno di suggestione e di un certo fascino. Nonostante non sia evidente la presenza di… nw(continua)
87) del 25/08/2011, all'opera nwMotoscafi in Sardegna di Giovanni Minio :
Di questi tempi parecchi motoscafi solcano i nostri mari in tutte le "nostrane" localitá marittime. Ma per il poeta i motoscafi in Sardegna acquistano una valenza emblematica in questo movimento… nw(continua)
-) del 18/08/2011, all'opera nwEstate (opera dell'autore) :
I modelli non servono per essere raggiunti e imitati, ma solo per ricavarne uno stimolo per esprimersi, innovare e perchè no, superare gli stessi modelli. Anche perchè ogni poeta, come… nw(continua)
88) del 07/08/2011, all'opera nwVado via di Dalila :
Una poesia strutturata sull'efficace e martellante anafora che si ripete all'inizio delle tre strofe a rima alternata le quali scivolano via dure, secche e veloci. Emerge questo bisogno di fuga,… nw(continua)
89) del 06/08/2011, all'opera nwFuga per la vita di Andrea bbbbbbb :
Un breve racconto che, dopo la descrizione della madre e del comportamento medici dell'ospedale che sono chiamati a intervenire per curare il suo bimbo, punta dritto sul soprendente epilogo, rivelando… nw(continua)
90) del 06/08/2011, all'opera nwIl rifugio di Alessandro Napolitano :
In fatto di racconti brevi, profondi e fulminanti, Napolitano è insuperabile. Con pochi dialoghi, brevi, diretti ed efficaci, e altrettante veloci descrizioni, appare agli occhi del lettore una scena di… nw(continua)
91) del 06/08/2011, all'opera nwManuale di Termodinamica di Paolo Maccallini :
Un altro monumentale testo che si presenta come un contributo alla conoscenza scientifica. E' davvero singolare trovare un manuale di termodinamica in un sito letterario. Ma, come dicevano i latini,… nw(continua)
92) del 04/08/2011, all'opera nwVignetta 4. Nobel per la Pace 2009 di Paolo Maccallini :
Sarcastica vignetta è quella proposta da Maccallini che esprime le contraddizioni che spesso sono evidenti nel nostro mondo. Il presidente Obama alla moglie che gli chiede dove sia il Nobel… nw(continua)
93) del 31/07/2011, all'opera nwManuale di Meccanica dei Solidi di Paolo Maccallini :
Argomento molto interessante è quello che tratta questo saggio che richiede una competenza difficile da trovare nei lettori, specie se sono persone che appartengono alla mia stessa formazione culturale. Ma… nw(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle nwGare (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nelle nwGare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle nwGare (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nelle nwGare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei nwGrandPrix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei nwGrandprix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (178):

allarga
nwvedi quella per Abonvi
nwvedi le 2 per Albert
nwvedi quella per Alessandro
nwvedi quella per Alessandro Borghesi
nwvedi quella per Alessandro Moschini
nwvedi le 14 per Alessandro Napolitano
nwvedi quella per Alessandro Pedretta
nwvedi quella per AlessandroBurbank
nwvedi quella per Alida
nwvedi quella per Amos2011 Angelo Manarola
nwvedi quella per Andrea Saviano
nwvedi quella per Andrea bbbbbbb
nwvedi quella per Angelo Franchitto
nwvedi quella per Anima Persa
nwvedi quella per Aninha Caligiuri
nwvedi quella per Annapetra
nwvedi le 4 per Antonella P
nwvedi quella per Antonella Santonico
nwvedi quella per Antonio Apa
nwvedi quella per Antonio Capolongo
nwvedi quella per Antonio Cinti
nwvedi quella per Antonio De Summa
nwvedi quella per Aponense
nwvedi quella per Ataxia
nwvedi quella per Biancaspina
nwvedi le 5 per Bludoor
nwvedi quella per Carlo Gragnaniello
nwvedi quella per CarloT
nwvedi le 4 per Carlocelenza
nwvedi quella per Carmelo Massimo Tidona
nwvedi quella per Cataldo Balducci
nwvedi quella per Celeste Borrelli
nwvedi quella per Chiara Stella
nwvedi quella per Cinzia Tia
nwvedi quella per Claudia Emanuela Coppola
nwvedi quella per ClaudioC
nwvedi le 4 per Cosimo Vitiello
nwvedi quella per Cristiano
nwvedi quella per Cristina
nwvedi quella per Cristoforo
nwvedi le 11 per Dalila
nwvedi le 3 per Daniela Piccoli
nwvedi quella per Danio Ernesto Mariani
nwvedi quella per Dark Angel Poetry
nwvedi quella per De Ranieri
nwvedi le 3 per Dixit
nwvedi quella per Dora Addeo
nwvedi quella per Elena Condemi
nwvedi quella per Eleonora Scheggi
nwvedi quella per EleonoraVi
nwvedi quella per EmilianoSL
nwvedi quella per Enrico
nwvedi le 6 per Erika
nwvedi quella per Fabrizio Siclari
nwvedi quella per Federico Pennese
nwvedi le 6 per Filippo Bruno
nwvedi quella per FlintLunanera
nwvedi quella per Forlani Roberta
nwvedi quella per Francesca Grasso
nwvedi quella per Francesco Romano
nwvedi quella per Giadim
nwvedi quella per Gianluca70
nwvedi quella per Gianni Giovannone
nwvedi le 14 per Gilbert Paraschiva
nwvedi quella per Gio72
nwvedi le 2 per Giorgio Arcari
nwvedi le 6 per Giorgio Burello
nwvedi le 58 per Giovanni Minio
nwvedi quella per Girolamo Calcara
nwvedi le 2 per Giulia Floridi
nwvedi quella per Giulia2010
nwvedi quella per Giurock
nwvedi quella per Giuseppe1972
nwvedi le 4 per Hercules
nwvedi le 2 per Iezzi Giampiero
nwvedi quella per Ilarietta
nwvedi le 2 per Isabella Galeotti
nwvedi quella per Joe Sardo
nwvedi le 3 per Jormungaard
nwvedi quella per Kiaraa
nwvedi quella per Leila Mascano
nwvedi quella per LeonardoColombi
nwvedi quella per Letizia
nwvedi quella per Lodovico
nwvedi le 3 per Lorella15
nwvedi quella per Lorenzo Carbone
nwvedi le 11 per Lorenzo Pompeo
nwvedi quella per Lucia Cal
nwvedi quella per Lucia Manna
nwvedi quella per Luigi Milani
nwvedi quella per Lusomma
nwvedi quella per Macripa
nwvedi quella per Malafede
nwvedi quella per Maluan
nwvedi quella per Marcella
nwvedi quella per Marco Marengo
nwvedi quella per Marco Marulli
nwvedi quella per Maria Gabriella
nwvedi quella per Maria Grazia Galatà
nwvedi quella per Mariella Vallesi
nwvedi quella per Marino Maiorino
nwvedi quella per Mario Esposito
nwvedi quella per Mario Stallone
nwvedi quella per Mario Ughi
nwvedi quella per Martino Piras
nwvedi quella per MaryMary
nwvedi quella per Massimiliano Prandini
nwvedi le 18 per Massimo Baglione
nwvedi quella per Massimo Caccia
nwvedi le 4 per Mastronxo
nwvedi le 2 per Mati
nwvedi quella per MattSan
nwvedi quella per Matteo Marcomigni
nwvedi quella per Maurizio Fiori
nwvedi quella per MercuryFly
nwvedi le 2 per Merisi
nwvedi quella per Michela Zanarella
nwvedi quella per Michele Rescio
nwvedi quella per Mircobeccaro
nwvedi quella per Monia Di Biagio
nwvedi quella per Monvi69
nwvedi quella per Munuela
nwvedi quella per Myrnam
nwvedi quella per Myryam
nwvedi quella per Neta La
nwvedi quella per Nuccio Pepe
nwvedi quella per Nuriel Roberta Volpi
nwvedi quella per Omar Nors Yakine
nwvedi quella per Paola Testaferrata
nwvedi le 51 per Paolo Maccallini
nwvedi quella per Pierluigi Logli
nwvedi quella per Poetessa
nwvedi quella per Randagia
nwvedi quella per Riccardo Cecotti
nwvedi quella per Roberta Guardascione
nwvedi quella per Roberta Michelini
nwvedi quella per Roberto Filanselmi
nwvedi le 2 per Roberto Guarnieri
nwvedi quella per Roberto Paradiso
nwvedi quella per Robirobi
nwvedi quella per Rona
nwvedi quella per Rossella Martielli
nwvedi quella per Rossella e Umberto
nwvedi quella per Rovellimario
nwvedi quella per Salvatore V
nwvedi quella per Salvatorepaci
nwvedi le 2 per Sara Boschi
nwvedi quella per Savio610
nwvedi quella per ScriCal
nwvedi quella per Ser Stefano
nwvedi quella per Sergio
nwvedi quella per Sergio Romino Gagarin Mastrillo
nwvedi quella per Silvia Marulli
nwvedi quella per Silviabe
nwvedi quella per Simona
nwvedi le 2 per SimonaSalvatore
nwvedi quella per Simone Babini
nwvedi quella per Slimson
nwvedi le 13 per Sphinx
nwvedi quella per Stefano di Stasio
nwvedi quella per StefanoM
nwvedi quella per Stefy71
nwvedi le 8 per Tania Maffei
nwvedi le 25 per Terre di Confine
nwvedi quella per Thomas Pistoia
nwvedi quella per Titty Terzano
nwvedi quella per Tizianaiaccarino
nwvedi le 2 per Tullio Aragona
nwvedi quella per Umberta Ruffini
nwvedi quella per Umberto Pasqui
nwvedi quella per Utilia73
nwvedi quella per Valentina
nwvedi quella per Veronica Giuseppina Billone
nwvedi quella per Vincenzo Bosica
nwvedi quella per Welshirvine88
nwvedi quella per William Munny
nwvedi quella per Windsrose
nwvedi quella per fiabeSCa

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (43):

allarga
nwvedi quella di nwAlbert
nwvedi quella di nwAleeee76
nwvedi le 2 di nwAlessandro Napolitano
nwvedi quella di nwAmos2011 Angelo Manarola
nwvedi quella di nwAndr60
nwvedi le 18 di Arcangelo Galante
nwvedi le 2 di nwArditoeufemismo
nwvedi quella di nwBludoor
nwvedi le 5 di nwCeleste Borrelli
nwvedi quella di nwChiara13
nwvedi quella di nwCosimo Vitiello
nwvedi quella di nwCreshmeco
nwvedi quella di nwDaniela Piccoli
nwvedi quella di nwEliseo Palumbo
nwvedi quella di nwGianfranco39
nwvedi le 14 di Giuseppe Novellino
nwvedi le 2 di nwHercules
nwvedi le 20 di nwIda Dainese
nwvedi le 4 di nwIsabella Galeotti
nwvedi quella di nwLorella15
nwvedi quella di nwLorenzo83
nwvedi le 4 di nwLuisa70
nwvedi quella di nwMaddalena Mantovani
nwvedi le 5 di nwMassimo Baglione
nwvedi le 2 di Massimo Tivoli
nwvedi quella di nwNembo13
nwvedi le 3 di nwNina Moon
nwvedi quella di nwPaolo Maccallini
nwvedi le 4 di Pia
nwvedi quella di nwRoberta Michelini
nwvedi quella di nwRosario Di Donato
nwvedi quella di nwSilvia Torre
nwvedi quella di nwSkyla74
nwvedi quella di nwSphinx
nwvedi quella di nwStefano di Stasio
nwvedi quella di nwStella Demaris
nwvedi le 3 di nwTania Maffei
nwvedi le 2 di nwTullio Aragona
nwvedi le 8 di Visitatore
nwvedi quella di nwWelshirvine88
nwvedi quella di Yle
nwvedi le 3 di user deleted






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.148.200.110


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.21 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.